Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Scusa la piccola domanda, ho copia incollato Agaricus campestris su google,
e vedendo le foto mi sono reso conto che io quel fungo lo davo per velenoso per via dell'anello al gambo.
Minchia dalle mie parti e pieno che pirla che sono.

Come li fai questi? Spaghettata?

Il prataiolo(Agaricus campestris) è un ottimo fungo ma bisogna avere qualche accortezza nel raccoglierlo.
Innanzitutto è facile confonderlo con la specie velenosa Agaricus xanthodermus, che dopo averlo estratto dal terreno mostra il bulbo ed al taglio diventa rapidamente giallo.
Poi vanno comunque mangiati con molta moderazione i prataioli in quanto tendono ad assorbire i metalli dal suolo, in particolare il cadmio.
QUINDI OCCHI APERTI!
Sono buoni nel risotto ;-)
Del resto tordi non ce ne sono, le campagne sembrano spopolate di selvaggina al punto che oggi mi telefona mia madre e mi dice che sulla gabbia dei canarini, collocata sul balcone di casa, c'era un rapace( giustamente non sapeva dirmi quale specie) che tentava di acchiapparli.
E' la prima volta che mi capita una cosa del genere ma vedere un rapace che si avvicina così tanto all'essere umano che per sua natura ripudia, vuol dire che la selvaggina è scarsa quest'anno, molto scarsa.

- - - Aggiornato - - -

Ci sono funghi, a poco prezzo, che si possono mangiare solo una volta!
Che dite sono convenienti?

Infatti si devono raccogliere e mangiare SOLO QUANDO SI è PIENAMENTE CONSCI DI QUALE SPECIE SI STA RACCOGLIENDO.
E' una vita che vado a funghi e non smetto mai di studiarli. Al minimo sospetto o incertezza non esito a buttarli via perchè rischiare non vale la pena.
 

Allegati

  • DSC02055.jpg
    DSC02055.jpg
    131.8 KB · Visite: 0
  • DSC02082.jpg
    DSC02082.jpg
    146.7 KB · Visite: 0
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

fatti zero tordi ! ! Visti ?? . . 1 [rire.gif]
 
R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Appena rientrato da uno splendido masone. Il freddo ha portato i suoi frutti. Ho anche preso due strani uccelli che sembrano tordi ricchioncellini già messi da parte come ogni anno per cecchino oltre a un kilo di cefali a un occhio, che lui usa nelle giornate fiacche.

Piervito
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

fatti zero tordi ! ! Visti ?? . . 1 [rire.gif]
E' finito l'incantesimo della valle magica???????????????
.....cosi nessuno può dire che scrivi minchiate!!!!!!!!!!!!!!
ciao CIPO'..........
barone rosso
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

E' finito l'incantesimo della valle magica???????????????
.....cosi nessuno può dire che scrivi minchiate!!!!!!!!!!!!!!
ciao CIPO'..........
barone rosso
...no il problema è che così continua a prenderci per i fondelli perchè tutti sanno che ha sparato ...ihihihihihihih..ma ce cazz te ne fasc d tutt chir turd??? ahahaahhaha.....è in puglia la spagna!!!!
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

...no il problema è che così continua a prenderci per i fondelli perchè tutti sanno che ha sparato ...ihihihihihihih..ma ce cazz te ne fasc d tutt chir turd??? ahahaahhaha.....è in puglia la spagna!!!!

Dai indicateci se davvero si iniziano a rivedere sti benedetti tordi.
Buona l'indicazione sui funghi ma forse ci interessano più i tordi.

Saluti.
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Pochisimi tordi per fortuna mi sono rifatto con la prima beccaccia fatta con il mio nuovo cal.20.Emozionante!!!1
 

Allegati

  • Beccaccia.jpg
    Beccaccia.jpg
    60.7 KB · Visite: 0
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Viste le temperature ci starebbe proprio bene una bella invasione di cesene e sasselli!!!!!!!!Sono un bel po di anni che la puglia non viene invasa dai tordi colorati!!!!........mah!!!
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Pochisimi tordi per fortuna mi sono rifatto con la prima beccaccia fatta con il mio nuovo cal.20.Emozionante!!!1

ciao urika,
innanzitutto complimenti. La prima è sempre la prima, anche se dell'anno! Che modello di beretta è quello in foto?
ciao
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Pochisimi tordi per fortuna mi sono rifatto con la prima beccaccia fatta con il mio nuovo cal.20.Emozionante!!!1

Complimenti.........anche perchè lai fatta con il cal. 20.........per Barone rosso.........stamattina mentre accompagnavo i ragazzi per le lezioni.......zona Massafra
Crispiano.......SOTTO masseria Pizzica.......avvistate una 30 di Cesene........andavano molto basse........nel pomeriggio mi faccio un giro di ricognizione....negli
ulivi.......spero che si accredenzn......ca po le fazz prua l trap 200......fortunatamente trovato un pacco integro regalatomi per aver acquistato il MITICO
A300 cal. 12 da nu vecchiarid come mee......
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Pochisimi tordi per fortuna mi sono rifatto con la prima beccaccia fatta con il mio nuovo cal.20.Emozionante!!!1
il mio primo cal 20 sparò il primo colpo in assoluto alla regina
il secondo cal 20 con il primo colpo centrò un colombaccione........
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Per CACCIA 76.
Grazie per l'indicazione del posto!
dapprima girando per beccaccie (alzata 1 e padellata da un mio amico):mad: !!!!!!!ho fatto 3 tb e 3 merli,:) poi arrivata l'ora del masone fatti solo 2 tb:(. di tordi se ne sono visti pochi.
a risentirci.

- - - Aggiornato - - -

Per SIPES4.
SCHERZI A PARTE.[marameo.gif]

Domenica, se vieni, ci rivediamo. ieri, miei amici non hanno sparato. però ho fiducia in quel posto. prima o poi arriveranno.
comunque di questo periodo, li, sono sempre stati pochi. fra qualche settimana si riempirà di nuovo. speriamo!!!!!
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Per Barone Rosso e per tutti gli amanti del cal. 20 (me compreso)
il mio primo 20 è stata una doppietta Bernardelli s'uberto 1° bel fucile! All'apertura di una 15ina di anni fà mi divertii molto alle tortore, poi portandolo ai tordi i miei amici mi sfottevano "nonnetto" e ritornai al cal 12.
il mio 2° 20 è stato un Urika 391 (sette anni fa) e con quello ho fatto 2 annate venatorie incarnierando un po' di tutto (anche un bel leprone), ma parlando del fucile, era un butto di sangue pulirlo e tenerlo efficiente. e poi le cartuccie mi risultavano incostanti a caccia (a volte tiri da favola:) mentre altre volte calendari di invocazioni:mad:!!!) e accantonato anche quello!
ma il cal 20 è troppo bello da portare a caccia e così un bel giorno (3 anni fa) vado in armeria, me li vendo tutti e due e mi compro un sovrapposto sempre cal 20 Silver Pigeon Beretta. E' uno spettacolo. come per magia tutte le cartuccie vanno bene, non se ne va un selvatico neanche se lo vuoi sbagliare e ci sono andato per una decina di uscite .
però, c'è sempre un però, mi dispiace portarlo a caccia tra rovi, umidità, scavalcare muretti(visto il costo) e così ce l'ho li in cassaforte e ogni volta che esco a caccia mi viene la tentazione di portarlo con me!
ma alla fine esco sempre con il mio vecchio e "ruzzunuto" A303 cal 12 di 26 anni!
comunque VIVA IL CAL 20!!!!!!!!!!!!!!!

P.S. il mio amico ieri a caccia ha padellato la beccaccia proprio cin un cal 20 nuovo di pacca!!!!!!!!!!!!!
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Pochisimi tordi per fortuna mi sono rifatto con la prima beccaccia fatta con il mio nuovo cal.20.Emozionante!!!1

era ora bella la beccaccia sempre emozionante quando ne abbattiamo una. piero non ci crederai ho trovato un posto pieno di tordi ma veramente pieno poi ti racconto appena ci incontriamo ps a rovinare un po la fantastica giornata di caccia e stato un verbaluccio della forestale 50€ diviso 3 di noi ma dovevano farlo perchè chiamati da qualche vicino che si lamentava del fuoco che stavamo facendo ai tordi hahahaaha spostati di un po x via delle lamentele di qualcuno si è ricominciato . we piè nu spettakl bell bell
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Ue' CACCIA 76. Prima mi manne a na vanna e po ti ve face li turd a notr vanne.

STO SCHERZANDO:)!!!!!

Ieri, in compenso, è stata una bella uscita. In compagnia di veri amici, ho camminato tanto(sparato poco, ma sarà per la sfiga che mi ritrovo addosso). sono andato nel bosco vicino al quagliodromo.

Comunque una di queste sere ci dobbiamo sentire, almen meng pur'io do bott all turd.

Sabato non esco, è festa. Domenica mattina vado dove non sparo da 2 settimane. Se tutto va bene ti contatterò prima, per mercoledì pom.

no li sce citenn tutt, lassemen n'cunun.
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

visto il mio nickname non poteva essere che un al 391 urika ora ho sia il 12 che il 20

ciao urika,
innanzitutto complimenti. La prima è sempre la prima, anche se dell'anno! Che modello di beretta è quello in foto?
ciao
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

visto il mio nickname non poteva essere che un al 391 urika ora ho sia il 12 che il 20

Non vorrei essere bastian contrario o sciupare l'entusiasmo di questi amici per il Beretta.Con le mie 50 licenze di caccia posso dire questo.
Ho cominciato con un Beretta cal 28 ad 1 colpo (1959), poi un Beretta S55 cal.20 (1961) poi un Beretta S56E cal. 12(1964,quindi una doppietta Saint Etienne e finalmente dal 1968 il primo Breda a mollone che ho tenuto fino al 1991 con una parentesi nel 1986 con un Beretta 302 che ho tenuto solo 6 mesi e poi sono tornato al Breda.Il Beretta automatico proprio non mi piace. Oggi ho un Benelli cal.12 con canna Saint Etienne per gli acquatici ed un Benelli "Principe" cal.20 ai tordi.A mio modestissimo e personale parere, nel campo dei semiautomatici Benelli è il numero 1!!!
Riccardo
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

ho la tua stessa età e le stesse tue licenze e 5o anni fa andavo a caccia tutte le mattuine al passo prima di andare a scuola ..ho avuto franchi e beretta , ma il benelli e concordo con te è insuperabile, mangia ogni tipo di cartuccia e non si ferma mai, oggi ho un clio confort e lo ritengo favoloso
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Non vorrei essere bastian contrario o sciupare l'entusiasmo di questi amici per il Beretta.Con le mie 50 licenze di caccia posso dire questo.
Ho cominciato con un Beretta cal 28 ad 1 colpo (1959), poi un Beretta S55 cal.20 (1961) poi un Beretta S56E cal. 12(1964,quindi una doppietta Saint Etienne e finalmente dal 1968 il primo Breda a mollone che ho tenuto fino al 1991 con una parentesi nel 1986 con un Beretta 302 che ho tenuto solo 6 mesi e poi sono tornato al Breda.Il Beretta automatico proprio non mi piace. Oggi ho un Benelli cal.12 con canna Saint Etienne per gli acquatici ed un Benelli "Principe" cal.20 ai tordi.A mio modestissimo e personale parere, nel campo dei semiautomatici Benelli è il numero 1!!!
Riccardo
Sono spiacente ....ma non sono della tua opinione......il mio primo fucile nel 1980 è stato un 12 sovrapposto zoli......un vero bidone.....non solo nel peso ma
anche perchè si arruginiva da nuovo.....lo portai da stefanelli armeria e presi un a 302.......una vera macchina da guerra......non nego che i benelli siano buoni
ma i recupero a gas Beretta serie A 300-1-2-3.........sono di altro pianeta.....indistruttibili...efficaci....sicuri....purtroppo la nuova linea beretta non da la stessa
qualità di allora.....il nuovo 300 beretta si considera solo un clone dei nuovi urica e simili......ci sognamo la qualità degli acciai e di tutto il resto....solo il breda
puo a mio modesto parere giocarsela con la Beretta......comunque.........
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Sono spiacente ....ma non sono della tua opinione......il mio primo fucile nel 1980 è stato un 12 sovrapposto zoli......un vero bidone.....non solo nel peso ma
anche perchè si arruginiva da nuovo.....lo portai da stefanelli armeria e presi un a 302.......una vera macchina da guerra......non nego che i benelli siano buoni
ma i recupero a gas Beretta serie A 300-1-2-3.........sono di altro pianeta.....indistruttibili...efficaci....sicuri....purtroppo la nuova linea beretta non da la stessa
qualità di allora.....il nuovo 300 beretta si considera solo un clone dei nuovi urica e simili......ci sognamo la qualità degli acciai e di tutto il resto....solo il breda
puo a mio modesto parere giocarsela con la Beretta......comunque.........[/QUOTE

Quoto tutto quello che dici Corrado. La Beretta serie 300 sono eccezzionaliiiiiiiiii! Io uso il 302 cal. 20 ed il 303 cal. 12...

- - - Aggiornato - - -

Sono spiacente ....ma non sono della tua opinione......il mio primo fucile nel 1980 è stato un 12 sovrapposto zoli......un vero bidone.....non solo nel peso ma
anche perchè si arruginiva da nuovo.....lo portai da stefanelli armeria e presi un a 302.......una vera macchina da guerra......non nego che i benelli siano buoni
ma i recupero a gas Beretta serie A 300-1-2-3.........sono di altro pianeta.....indistruttibili...efficaci....sicuri....purtroppo la nuova linea beretta non da la stessa
qualità di allora.....il nuovo 300 beretta si considera solo un clone dei nuovi urica e simili......ci sognamo la qualità degli acciai e di tutto il resto....solo il breda
puo a mio modesto parere giocarsela con la Beretta......comunque.........[/QUOTE

Quoto tutto quello che dici Corrado. La Beretta serie 300 sono eccezzionaliiiiiiiiii! Io uso il 302 cal. 20 ed il 303 cal. 12...
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Non vorrei essere bastian contrario o sciupare l'entusiasmo di questi amici per il Beretta.Con le mie 50 licenze di caccia posso dire questo.
Ho cominciato con un Beretta cal 28 ad 1 colpo (1959), poi un Beretta S55 cal.20 (1961) poi un Beretta S56E cal. 12(1964,quindi una doppietta Saint Etienne e finalmente dal 1968 il primo Breda a mollone che ho tenuto fino al 1991 con una parentesi nel 1986 con un Beretta 302 che ho tenuto solo 6 mesi e poi sono tornato al Breda.Il Beretta automatico proprio non mi piace. Oggi ho un Benelli cal.12 con canna Saint Etienne per gli acquatici ed un Benelli "Principe" cal.20 ai tordi.A mio modestissimo e personale parere, nel campo dei semiautomatici Benelli è il numero 1!!!
Riccardo

I nostri pareri sono e rimangono punti di vista in quanto credo che solo un esperto armiere potrebbe descrivere pregi e difetti inerenti ad esempio l'impiego degli acciai, dei legni, e di tutte le componenti con i relativi metodi di costruzione.
Io penso che siano entrambi dei fucili eccellenti anche se personalmente preferisco Beretta.
P.S. Mi basta che non nominate i Fabarm perchè arrugginiscono solo a guardarli !!!!!
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Sabato e domenica con venti forti. Stiamocene a casa che e' meglio. Mercoledi' ho fatto zero e non prendero' altro freddo per un altro zero. Visto che tordi non ce ne sono ( anche se siamo in Puglia [sleep.gif] ) . . .

. . . . meglio andare a funghi. Il paniere l'ho comprato ed e' pronto ad essere riempito [35][eusa_dance.gif]
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Marco non dire idiozie....raccontaci della valle incantata !!! altrimenti chiedo a cecchino di rianimere questa discussione !
 
Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Re: R: Radio migratoria "tordi in puglia" 2012/2013

Sabato e domenica con venti forti. Stiamocene a casa che e' meglio. Mercoledi' ho fatto zero e non prendero' altro freddo per un altro zero. Visto che tordi non ce ne sono ( anche se siamo in Puglia [sleep.gif] ) . . .

. . . . meglio andare a funghi. Il paniere l'ho comprato ed e' pronto ad essere riempito [35][eusa_dance.gif]
....voglio proprio vedere se te ne starai a casa!!!!!ahahahahahahahah[eusa_naughty.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto