Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Federcaccia ha preparato i nuovi diari di caccia per il monitoraggio della quaglia, un programma avviato nella primavera di quest'anno.
I dottori Sorrenti e Tramontana, in un video esplicativo, sottolineano l'importanza di questa ricerca e l'urgenza di una vasta collaborazione da parte dei...
Noi cacciatori abbiamo un legame profondo con la natura, un rispetto che nasce dalla conoscenza dei suoi ritmi e delle sue creature. Ma c'è un'altra categoria di persone che vive in simbiosi con la terra, sudando sette camicie per farla fruttare: i nostri agricoltori. E vi assicuro, la loro è...
C'era un tempo, non molto tempo fa, in cui uscire di casa con i cani e il fucile, salutare il vicino e magari mostrare con orgoglio un buon carniere al bar del paese, era la normalità. Era una scena rurale, un pezzo del nostro tessuto sociale, e il cacciatore era una figura rispettata, spesso...
Il presente report di ricerca analizza il recente declino delle popolazioni di capriolo (Capreolus capreolus) in Italia, un fenomeno che contrasta con la precedente fase di forte espansione della specie. Vengono esaminate le principali cause sottostanti, tra cui le alterazioni e la...
Capita a volte, quando si sta per boschi, di fare incontri inaspettati. Alcuni possono essere solo buffi, altri decisamente meno. Se vi trovate a tu per tu con una bestia selvatica, o anche solo con un nugolo di insetti inferociti, la prima regola è non farsi prendere dal panico. Ricordatevi...
Per la prima volta dopo circa vent'anni, il Calendario Venatorio 2025-2026 in Sicilia è stato confermato come definitivo e non sarà soggetto a ricorsi. Il D.A. n. 39/GAB del 22 maggio 2025, pubblicato dalla Regione Siciliana il 30 maggio 2025, non è stato infatti impugnato dalle associazioni...
Una svolta significativa è stata raggiunta per la questione dei valichi montani! Un emendamento cruciale alla Legge 157/92 è stato approvato all'unanimità dalla Camera dei Deputati, con il pieno supporto di tutti i Ministeri coinvolti.
Cosa Cambia per i Cacciatori?
Questa approvazione segna...
Nidificazione di una coppia di Cavalieri d'Italia, culminata nella nascita di quattro pulcini.
Una straordinaria documentazione video, resa possibile dall'uso di una fototrappola, rivela il ruolo cruciale e spesso sottovalutato dei laghi da caccia permanenti nella conservazione della...
L'alba del secondo giovedì di novembre sorgeva come una lama di ghiaccio sulle valli di Comacchio. Un freddo pungente si attaccava alle ossa, un vento sottile fischiava tra i canneti secchi, intonando la sua lugubre melodia invernale. A malapena si scorgeva la sagoma del campanile di San Guido...
Gli anni '70. Un'epoca in cui il tempo sembrava scorrere più lento, le domeniche avevano il sapore di polvere da sparo e le albe erano dipinte con i colori della speranza. Per Nanni, un uomo con il viso segnato dal sole e dal vento, e gli occhi che riflettevano la profondità dei boschi e la...
Il Bracco Italiano è una delle razze canine più antiche e nobili del panorama venatorio, un vero e proprio gioiello di intelligenza, versatilità e affetto. Conosciuto per la sua eccezionale capacità di adattarsi a ogni tipo di ambiente, questo cane da ferma è un ausiliare prezioso e...
Oggi parliamo di un compagno fedele e insostituibile per molti di noi: il Pointer. Un cane che non è semplicemente un ausiliare, ma una vera e propria anima che vive e respira per la caccia. Vi racconto un po' di lui, con la passione di chi lo ha avuto al fianco in mille avventure.
Se c'è una...
Oggi voglio sfatare un mito e aprirvi gli occhi su una realtà venatoria che molti ancora sottovalutano: la caccia alla beccaccia con lo Springer Spaniel. So che per molti la beccaccia è inscindibilmente legata all'immagine del cane da ferma, del fermo statuario, della punta perfetta. E non...
Ci siamo, è ormai l’ora, è quasi chiaro, sono ormai alla mia terza apertura.
Mi sento “vecchio” perché ormai di esperienze ne ho maturate veramente tante ed ho conosciuto talmente tanti cacciatori, tanti cani e tante lepri. Certo i cani sono animali imprevedibili e non sempre è semplice...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.