Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
A seguito del forte vento e della pioggia alcuni esemplari appartenenti alla specie Fenicottero Rosa, si sono schiantati rovinosamente al suolo in un area boscata del Monte Vettore. L'allarme dato da alcuni escursionisti dopo aver notato l'insolita presenza di questi volatili all' interno di una...
Qui nel link le osservazioni e le proposte di modifica alla bozza di calendario venatorio regionale del Veneto per la stagione venatoria 2025/2026 presentata dalla Giunta regionale del Veneto in data 13 marzo 2025.
https://www.facebook.com/share/p/1HHTxw6GWw/
IL 3 Marzo 2025 Ricorre la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, che quest’anno viene celebrata col tema “Finanza per la conservazione della fauna selvatica: investire nelle persone e nel pianeta”.
I promotori di questa giornata, tra cui le Nazioni Unite e la Convenzione CITES, mettono...
Da Federcaccia un apprezzamento e un ringraziamento per il lavoro svolto dal Governo su questo delicato tema. Rimane forte l’auspicio e soprattutto l’impegno a 360 gradi per una rivalutazione in tempi brevi per completare le modifiche ai dati KC italiani, vera e propria anomalia...
Pinaceae
Larix decidua Miller
( = Larix europaea DC.)
Larice comune
Forma biologica: P scap (Fanerofita arborea. Pianta legnosa con portamento arboreo.)
Descrizione: Albero caducifolio, di prima grandezza, in condizioni ottimali può raggiungere 50÷55 m di altezza, anche se in genere ...
IL PELLEGRINO SIBERIANO IN ITALIA
DA DOVE VIENE E DOVE VA?
Il Pellegrino è un falcone cosmopolita, distribuito in tutto il mondo con oltre 19 sottospecie che occupano una grande varietà di habitat: soltanto l’Antartico e la fitta foresta equatoriale sono disertati da questa specie estremamente...
Quando è nata questa passione che ancora oggi che ho 63 anni mi fa fremere come una volta? Frequentavo la scuola elementare (1952-1957) e a casa a Fasano dormivo in camera con mio zio Franco,scapolo,fratello di mia madre.Lui era il cacciatore,che aveva ereditato la passione dal padre,nonno Luigi...
Erano alcune notti che non chiudeva occhio.
La sua Brina se ne era andata ed era come se gli avessero strappato un pezzo di cuore.
Sua moglie glielo aveva detto che si era troppo affezionato a quel cane, ma per lui era diventata come una figlia e non poteva farci niente.
Con lei aveva condiviso...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.