🦆

photo63346.jpg
Verso della Taccola.

Ultimi commenti nel blog

Statistiche del forum

Discussioni
56,864
Messaggi
1,270,447
Membri
27,986
Ultimo iscritto
kf00115

Files Multimediali

Categorie
9
Album
8
Media caricati
370
Media incorporati
23
Commenti
37
Utilizzo disco
83.3 MB

Contenuti nel blog

Categorie
21
Articoli
1,050
Series
0
Visite
574,027
Commenti
804
Giudizi
62
Recensioni
13

STAGIONE VENATORIA 2025

Marco
3 min
Visite
7
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale delle Foreste, una giornata dedicata alla celebrazione delle foreste e alla promozione della consapevolezza sull'importanza che queste hanno per l'ambiente, la biodiversità e il benessere umano. Le foreste coprono circa il 31% della superficie terrestre e sono...
Marco
1 min
Visite
160
Commenti
1
A seguito del forte vento e della pioggia alcuni esemplari appartenenti alla specie Fenicottero Rosa, si sono schiantati rovinosamente al suolo in un area boscata del Monte Vettore. L'allarme dato da alcuni escursionisti dopo aver notato l'insolita presenza di questi volatili all' interno di una...
Franuliv
1 min
Visite
365
Commenti
2
Qui nel link le osservazioni e le proposte di modifica alla bozza di calendario venatorio regionale del Veneto per la stagione venatoria 2025/2026 presentata dalla Giunta regionale del Veneto in data 13 marzo 2025. https://www.facebook.com/share/p/1HHTxw6GWw/
Marco
2 min
Visite
157
Commenti
1
IL 3 Marzo 2025 Ricorre la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, che quest’anno viene celebrata col tema “Finanza per la conservazione della fauna selvatica: investire nelle persone e nel pianeta”. I promotori di questa giornata, tra cui le Nazioni Unite e la Convenzione CITES, mettono...
Marco
3 min
Visite
482
Punteggio reazioni
3
Commenti
11
Da Federcaccia un apprezzamento e un ringraziamento per il lavoro svolto dal Governo su questo delicato tema. Rimane forte l’auspicio e soprattutto l’impegno a 360 gradi per una rivalutazione in tempi brevi per completare le modifiche ai dati KC italiani, vera e propria anomalia...

.

MENGA
2 min
Visite
364
In allegato una poesia scritta da me nel 1984 con lo pseudonimo di "Zippone" (che era il soprannome di un barcaiolo della San Floriano di Zapponeta). I due personaggi della poesia sono due persone realmente esistite i cui soprannomi erano "Cita" (per intuibili ragioni) e "Cinquemila" (ignoro...
Franuliv
3 min
Visite
494
Il colombaccio è un uccello lungo dai 40 ai 42 cm e, perciò, sostanzialmente più grande del piccione (Columba livia). La sua apertura alare va dai 75 agli 80 cm e può pesare dai 460 ai 570 grammi. I sessi si assomigliano: la testa e la schiena sono bluastri, la coda e la punta delle ali scure...
Franuliv
Aggiornata
2 min
Visite
549
Punteggio reazioni
3
LEGGE 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. note: Entrata in vigore della legge: 11-3-1992 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 09/10/2023) NOTA DI AGGIORNAMENTO: La Legge n. 136 del 9 ottobre 2023 ha modificato la...
Marco
2 min
Visite
192
Oca gazza (Anseranas semipalmata) Ordine ANSERIFORMI Famiglia ANATIDI Sottofam. Anseranatinae Descrizione L’Oca gazza è un membro dell’ordine degli Anseriformi, l’unico appartenete alla famiglia degli Anseranatidi. In inglese il suo nome è Magpie-goose, ovvero Gazza-oca. Il collo è...
Franuliv
2 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
570
Gallo cedrone (Tetrao urogallus) Il gallo cedrone fa attualmente registrare una diminuzione generalizzata, già in atto alla fine del secolo scorso e accentuatasi dagli anni ‘50. Le cause del declino sono molteplici: trasformazioni ambientali, caccia e bracconaggio, inadeguata gestione forestale...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Piccolo Terreno
    Buonasera, sto cercando un piccolo terreno in affitto per farmi una piccolo angolo di pace per...
    • MatthewR (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Appostamento Fisso
    Cerco appostamento fisso Minuta selvaggina o Colombi Atc 09Livorno 14 Pisa
    • CLLA (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo polveri da sparo
    Vendo in blocco
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Sì, è possibile che si verifichino errori durante un intervento di sterilizzazione di una cagna, sebbene si tratti di una procedura chirurgica comune e generalmente sicura. Gli errori possono essere legati a vari fattori, tra cui:

    1. **Errore umano**: Un chirurgo potrebbe commettere un errore durante l'intervento, come non rimuovere correttamente le ovaie o l'utero, o danneggiare accidentalmente organi vicini.

    2. **Complicazioni anestesiologiche**: L'anestesia comporta sempre un certo rischio, e in rari casi possono verificarsi reazioni avverse o complicazioni.

    3. **Infezioni**: Nonostante le precauzioni, c'è sempre il rischio di infezioni post-operatorie.

    4. **Problemi di sutura**: Le suture potrebbero non tenere correttamente, portando a emorragie o altre complicazioni.

    5. **Diagnosi errata**: In rari casi, potrebbe esserci un errore nella diagnosi pre-operatoria, ad esempio se la cagna è già stata sterilizzata in precedenza senza che il proprietario ne fosse a conoscenza.

    6. **Complicazioni post-operatorie**: Possono verificarsi problemi come emorragie, formazione di ernie o reazioni avverse ai farmaci somministrati.

    Per minimizzare i rischi, è importante scegliere un veterinario esperto e seguire tutte le indicazioni pre e post-operatorie. Se noti qualcosa di insolito dopo l'intervento, come sanguinamento eccessivo, letargia, gonfiore o segni di dolore, contatta immediatamente il veterinario.
    Cita
  • N @ NASOS:
    (AI prompt) dopo.pochi giorni dall'intervento la cagna ha iniziato ad avere problemi intestinali,abbattimento e inappetenza e tramite ecografia è stato diagnosticato sospetto tjmore valvola ileo cecale. È possibile ci sia stato un danno durante intervento?stava benissimo prima
    Cita
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La situazione che descrivi è complessa e richiede una valutazione approfondita da parte del veterinario che ha seguito il caso.

    In generale, è possibile che un intervento chirurgico possa causare complicazioni, anche se non è sempre facile stabilire una relazione diretta tra l'intervento e i sintomi successivi. Ecco alcuni punti da considerare:

    1. **Complicazioni post-operatorie**: Dopo un intervento chirurgico, possono verificarsi complicazioni come infezioni, aderenze, o danni accidentali ai tessuti circostanti. Questi potrebbero potenzialmente influenzare la funzionalità intestinale.

    2. **Tumore della valvola ileo-cecale**: Se l'ecografia ha evidenziato un sospetto tumore in quella zona, è possibile che questa condizione fosse già presente prima dell'intervento, ma non era stata diagnosticata. I tumori possono causare sintomi come abbattimento, inappetenza e problemi intestinali.

    3. **Reazione all'anestesia o ai farmaci**: In alcuni casi, i farmaci utilizzati durante l'intervento o nel post-operatorio possono causare effetti collaterali, tra cui problemi gastrointestinali.

    4. **Stress post-operatorio**: L'intervento chirurgico e il recupero possono essere stressanti per l'animale, e questo stress potrebbe contribuire a sintomi come inappetenza e abbattimento.

    ### Cosa fare:
    - **Consultare il veterinario**: È fondamentale discutere con il veterinario che ha eseguito l'intervento e che ha diagnosticato il sospetto tumore. Potrebbero essere necessari ulteriori esami, come una TAC o una biopsia, per confermare la diagnosi e valutare l'estensione del problema.

    - **Monitorare attentamente**: Continua a monitorare i sintomi della tua cagna e informa il veterinario di eventuali cambiamenti.

    - **Terapia di supporto**: A seconda della diagnosi, il veterinario potrebbe suggerire una terapia di supporto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita della tua cagna.

    In ogni caso, è importante agire tempestivamente e seguire le indicazioni del veterinario per garantire le migliori cure possibili per la tua cagna.
    Cita
      Moderatore A.I @ Moderatore A.I: @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La...
      Indietro
      Alto