La mia stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

flavio ha scritto:
Volevo rivestire una parete della mia stanza con materiale lavabile.
Cosa mi consigliate?
Saluti a tutti
Flavio

Dipende da cosa sono fatte le pareti della tua stanza, se sono in muratura puoi usare piastrelle ceramiche o pittura lavabile, se sono in legno puoi mettere dei fogli di lamiera di alluminio.....
 
Re: La mia stanza

Oggi ho completato la nuova stanza del fotoperiodo e volevo chiedere se c'era quanche sistema di sterilizzazione o comunque di prevenzione contro quei batteri/funghi e porcate varie che possono intaccare la salute dei richiami.
Esiste qualcosa, magari da spruzzare sulle pareti della stanza?
 
Re: La mia stanza

Michael93 ha scritto:
Oggi ho completato la nuova stanza del fotoperiodo e volevo chiedere se c'era quanche sistema di sterilizzazione o comunque di prevenzione contro quei batteri/funghi e porcate varie che possono intaccare la salute dei richiami.
Esiste qualcosa, magari da spruzzare sulle pareti della stanza?

I rimedi sicuri sono:
1) evitare il sovraffollamento nella stanza;
2) pulizia;
3) controllo dell'umidità.
 
Re: La mia stanza

1957ale ha scritto:
Michael93 ha scritto:
Oggi ho completato la nuova stanza del fotoperiodo e volevo chiedere se c'era quanche sistema di sterilizzazione o comunque di prevenzione contro quei batteri/funghi e porcate varie che possono intaccare la salute dei richiami.
Esiste qualcosa, magari da spruzzare sulle pareti della stanza?

I rimedi sicuri sono:
1) evitare il sovraffollamento nella stanza;
2) pulizia;
3) controllo dell'umidità.
quoto in pieno ...
e almeno un paio di disinfettate con prodotti appositi ogni anno ...
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
1957ale ha scritto:
Michael93 ha scritto:
Oggi ho completato la nuova stanza del fotoperiodo e volevo chiedere se c'era quanche sistema di sterilizzazione o comunque di prevenzione contro quei batteri/funghi e porcate varie che possono intaccare la salute dei richiami.
Esiste qualcosa, magari da spruzzare sulle pareti della stanza?

I rimedi sicuri sono:
1) evitare il sovraffollamento nella stanza;
2) pulizia;
3) controllo dell'umidità.
quoto in pieno ...
e almeno un paio di disinfettate con prodotti appositi ogni anno ...

Apparte le prime tre che sono dei pilastri fondamentali da rispettare quando si ha degli uccelli ero proprio interessato a quello che dice Phablo: quali prodotti posso utilizzare e in che modo applicarli, tenendo conto che inserirò gli uccelli tra circa 15-20 giorni?
 
Re: La mia stanza

una volta l'anno uso la steramina dilita in acqua per disinfettare stanza e tutte le gabbie ovviamente senza uccelli entro ciao..mi sa che la trovi nei negozi di agraria
 
Re: La mia stanza

Se metti i richiami in un ambiente nuovo e'da considerarsi praticamente a carica batterica pari a zero quindi teoricamente sano , come si e già scritto ,pulizia , cambio d'aria bassa umidità sono normalmente sufficienti per non avere problemi sanitari .
Un paio di volte l'anno normalmente quando lavo le gabbie perl' ingabbio dei richiami e quando preparo la voliera per liberarli , uso disinfettanti ai sali quaternari ma vanno benissimo ,amuchina , lisoform , o un normale detergente antibatterico ,candeggina ...
Usati anche semPlicemente per la pulizia dei pavimenti.
Considerando che normalmente dove abbiamo i richiami c'è pure il mangime,pastoncini ,per cui girano spesso e volentieri pure topi,pantegane&c. E anche per la nostra salute un Po di prevenzione nn guasta ..
 
Re: La mia stanza

Ok, ho capito, grazie mille per i consigli.
Fortunatamente ho risolto il problema dei topi poiche ho fatto la stanza totalmente anti topo, comprando quella retina con le maglie strette che ho posizionato sulle apertura dove cambio l'aria. Per il resto la stanza è totalmente sigillata. Quelle bestiacce mi hanno causato molti problemi in passato
 
Re: La mia stanza

La mia stanza, che vi mostro in anteprima, è un progetto in continuo sviluppo e aggiornamento.
Vi premetto che è a costo zero, sia come costruzione che come mantenimento. Per la costruzione ho utilizzato una baracca di cantiere dismessa, rivestita esternamente con pannelli da cappotto termico della Knauf (avanzi di cantiere) e lana di roccia quale intercapedine (avanzo di cantiere).
Ho un impianto di adduzione idrica e uno scarico un un pozzo a dispersione (non usando saponi o materiali inquinanti) fatto con un tubo di calcestruzzo profondo sue metri interrato (avanzo di cantiere).
Le posatoie non potevano che essere fatte con scarti di ferro (tondini, ferro a L e altri pezzacci dismessi o avanzati con i quali ho fatto un collage di saldature, e tante abetelle da calcestruzzo ripulite alla meglio e verniciate.
L'elettricità è prodiotta da tre pannelli fotovoltaici posti sul tetto (ordine di cantiere sbagliato e quindi scarti) che vanno a caricare delle batterie. Il timer del fotoperiodo è autocostruito da una mia amica ingegnera partendo da un temporizzatore luce scale dei condomini. Persino la plafoniera l'ho recuperata durante la ristrutturazione di un ufficio.
Per eliminare umidità in eccesso e cattivi odori, ho smontato la finestra e vi ho fatto un telaio in legno con inserite 4 ventole da quadro elettrico che partono con un orologio circa 15 minuti ogni 2 ore e mezza.
La zona lavaggio e ingrassaggio è realizzata con un vecchio acquaio da cucina, rimediato da una ristrutturazione, in acciaio inox per evitare il propagarsi di germi.
Sotto le posatorie ci sono dei vasconi, alcuni in accciao, alcuni in vetro resina, altri in alluminio a seconda di quello che avevo a disposizione, con la pendenza giusta per rimanere sempre asciutti ed essere puliti con una passata di acqua, con una pistola da compressore d'aria adattata per l'acqua all'abbisogna. Tutte le cacche ed i residui di mangime finiscono nello scarico appositamente sifonato per evitare cattivi odori.
Pulire e riempire i beverini è un divertimento.
In totale posso ospitare circa 40 gabbie.

Zona tordi
[attachment=3:1sdapy3z]005.JPG[/attachment:1sdapy3z]


Zona merli
[attachment=2:1sdapy3z]006.JPG[/attachment:1sdapy3z]


Lavaggio e ingrassaggio, cambio olio e filtri.
[attachment=1:1sdapy3z]007.JPG[/attachment:1sdapy3z]

Estrazione aria
[attachment=0:1sdapy3z]004.JPG[/attachment:1sdapy3z]
 
Re: La mia stanza

bel lavoro, un consiglio pippone, le gabbie mettile tutte girate con la cassetta verso l' esterno, altrimenti quando fanno il bagnetto schizzano l' acqua nella cassetta del vicino, e i merli non tenerli tutti insieme in fila in quel modo che sono degli attaccabrighe.......
 
Re: La mia stanza

Quel tordo era posizionato al contrario perchè dopo la pulizia gabbia stavo aspettando che la cassetta, appena lavata, si asciugasse. Altrimenti mi scordo di rimetterla e poi mi muore di fame. E comunque ha sempre cantato poco, è più **** di te e quindi a dieta!

I miei merli son buoni, è che era la settimana della penombra, li ho messi vicini_vicini prima della chiusa, ora sono comunque più distanti l'uno dall'altro.

PS: le tordine le ho messe fuori in voliera come mi hai consigliato, quindi se non zippano sappiano tutti fin d'ora che ti ritengo personalmente responsabile e verrai perseguito ai sensi del Decreto n° 1 del 27.04.2011 del Duca di Stocazzo, reggente della ridente località toscana dove ho sede. Ovvero io.
La pena prevista è il rapporto sadomaso con una donna culturista. Il peggiore dei tuoi incubi.
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
complimenti equilibrista!! ottimo lavoro !!
se hai pensato a sigillare/prevenire la stanza contro visite indesiderate da topi & c. direi che è perfetta [lol.gif]
piucchealtro dalle tope, vista la reazione allergica che gli provocano [rire.gif]
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
complimenti equilibrista!! ottimo lavoro !!
se hai pensato a sigillare/prevenire la stanza contro visite indesiderate da topi & c. direi che è perfetta [lol.gif]

Dunque si, questo è stato un problema sul quale mi sono dovuto soffermare per trovare una soluzione adeguata.
Dato che a norma del regolamento edilizio del mio Comune questo è a tutti gli effetti un abuso edilizio, ho cercato nei meadri della norma un buco legislativo per poter aggirare il problema.
Dato che un fabbricato (volume chiuso su almeno 3 lati) è di fatto un volume urbanistico quando è stabilmente infisso al suolo, l'ho semplicemente appoggiato non facendo alcun tipo di fondazione.
Quindi non ha nemmeno il pavimento.
Non potendo fare una gettata in calcestruzzo sul terreno ho steso due trati incrociati di tela in nylon molto resistente (è la tela che si usa in cartiera per asciugare il foglio di carta, non il feltro per capirci, quello sintetico ma non so come si chiama) che i roditori non mangiano. Giro-giro ho poi sigillato con abbondati "mestolate" di cemento impastato con scaglie di vetro, così i roditori **** nel DNA si sminchiano il naso e vanno a rompere nei dintorni di Pistoia.
L'atro punto di accesso poteva essere lo scarico che ho quindi sifonato in due punti.
E comunque, tanto per non saper leggere e scrivere, nella stanza ci sono trappole e polpettine di quelle incartate che si comprano all'agraria.

Però, c'è un però.
In questi giorni ho notato una processione di formiche.
Sabato tutti fuori e abbondati spruzzate di prodotto apposito.
Se è come penso, che faranno il nido nella lana di roccia, sono fottuto. Mi tocca rismontare tutto e toglierla. A quel punto utilizzerò una coibentazione ecologica a base di rampicante vite americana come prescritto dagli studi di bio ediliza sostenuti negli anni 2001/2002, perchè la vite prospera in estate facendo ombra e perde le foglie in inverno favorendo l'irraggiamento e il riscaldamento naturale.
La cosa difficile è tenerla lontana dai pannelli fotovoltaici, per questo in prima istanza era stata scartata come ipotesi di coibentazine.

Oh, ma io per queste cose mi faccio pagare eh, mica faccio consulenza aggratis!
Quindi non lo dite in giro, please, mi rovinate il mercato. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
phablo.p ha scritto:
complimenti equilibrista!! ottimo lavoro !!
se hai pensato a sigillare/prevenire la stanza contro visite indesiderate da topi & c. direi che è perfetta [lol.gif]
piucchealtro dalle tope, vista la reazione allergica che gli provocano [rire.gif]

Seeeeeeeee, e tanto sono come te che piglio l'antistaminico in supposte!

Viva la fOca e che Dio la benedOca.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Spiumatrice Elettrica RG per Migratoria
    La spiumatrice è destinata a spennare piccoli uccelli da cacciagione. Non bagnare la selvaggina...
    • Magicol (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Attrezzatura caccia colombaccio
    Vendo 2 aste a innesti di 12 metri,piú un rullo con telecomando elettrico,piú uno stantuffo...
    • ExtraFull (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto