La mia stanza (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

equilibrista ha scritto:
DeRed ha scritto:
Complimenti equilibrista!!!

c'ho messo due anni a raccattare tutta quella ferraglia, il mio garage sembrava un campo rom! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]


complimenti Equilibrista
ma che braccino.... che tu hai!
 
Re: La mia stanza

equilibrista ha scritto:
phablo.p ha scritto:
complimenti equilibrista!! ottimo lavoro !!
se hai pensato a sigillare/prevenire la stanza contro visite indesiderate da topi & c. direi che è perfetta [lol.gif]

Dunque si, questo è stato un problema sul quale mi sono dovuto soffermare per trovare una soluzione adeguata.
Dato che a norma del regolamento edilizio del mio Comune questo è a tutti gli effetti un abuso edilizio, ho cercato nei meadri della norma un buco legislativo per poter aggirare il problema.
Dato che un fabbricato (volume chiuso su almeno 3 lati) è di fatto un volume urbanistico quando è stabilmente infisso al suolo, l'ho semplicemente appoggiato non facendo alcun tipo di fondazione.
Quindi non ha nemmeno il pavimento.
Non potendo fare una gettata in calcestruzzo sul terreno ho steso due trati incrociati di tela in nylon molto resistente (è la tela che si usa in cartiera per asciugare il foglio di carta, non il feltro per capirci, quello sintetico ma non so come si chiama) che i roditori non mangiano. Giro-giro ho poi sigillato con abbondati "mestolate" di cemento impastato con scaglie di vetro, così i roditori *#!!* nel DNA si sminchiano il naso e vanno a rompere nei dintorni di Pistoia.
L'atro punto di accesso poteva essere lo scarico che ho quindi sifonato in due punti.
E comunque, tanto per non saper leggere e scrivere, nella stanza ci sono trappole e polpettine di quelle incartate che si comprano all'agraria.

Però, c'è un però.
In questi giorni ho notato una processione di formiche.
Sabato tutti fuori e abbondati spruzzate di prodotto apposito.
Se è come penso, che faranno il nido nella lana di roccia, sono fottuto. Mi tocca rismontare tutto e toglierla. A quel punto utilizzerò una coibentazione ecologica a base di rampicante vite americana come prescritto dagli studi di bio ediliza sostenuti negli anni 2001/2002, perchè la vite prospera in estate facendo ombra e perde le foglie in inverno favorendo l'irraggiamento e il riscaldamento naturale.
La cosa difficile è tenerla lontana dai pannelli fotovoltaici, per questo in prima istanza era stata scartata come ipotesi di coibentazine.

Oh, ma io per queste cose mi faccio pagare eh, mica faccio consulenza aggratis!
Quindi non lo dite in giro, please, mi rovinate il mercato. [Trilly-77-24.gif]


attento ai topi nella lana roccia se è spessa piu di 3 cm sono loror il vero problema perche nelle intercapedini con materiali isolanti maggiori ai 3 cm è il loro luogo ideale per nidificare ...le formiche al max te le beccano i richiami ma nn fanno danni piu di tanto!! le tope si eccome chiedi a lorenzo è in miseria causa spese con le topolone
 
Re: La mia stanza

Bravo Equilibrista, dalla spiegazione deve essere prorpio un bel lavoro; una domanda: ma i 3 pannelli fotovoltaici ti garantiscono la produzione di corrente elettrica in modo da alimentare le luci soprattutto quando si hanno 18-20 ore al dì? E se attacchi una stufetta in inverno? Fai il fotoperiodo integrale o parziale? Ne avevo parlato anche con Rinaldo che lavora nel settore elettricità, ma avevamo convenuto che non era sufficiente l'energia prodotta da un paio di pannelli (dipende dalla dimensione, ovviamente)
Grazie per le risposte,
ciao
Maurizio
 
Re: La mia stanza

equilibrista ha scritto:
La lana di roccia è quella in rotoli da cm 5 di spessore. Che ci potessero nidificare i topini non ci avevo pensato. Eccheppalle però.

Vabbè, il prossimo anno la tolgo e passo all'isolamento bioedilizio.
i topini non son pericolosi...ma i toponi... [sconvolto.gif] al max con la lana di roccia si gratteranno un po... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La mia stanza

Grazie Gnacche........ finalmente riuscirò a far vedere a quel curiosone di Zicchio, nell'altra disc le foto del mio appost....intanto pappatevi le 2 stanze (come vedete identiche) di sasselli/ce e bianc/merli, in questa ultima non si vede la voliera dove ora sono i più meritevoli.
 
Re: La mia stanza

gnacche ha scritto:
complimenti!!!!!! senza una protezione dietro le gabbie, però come riduci il muro?
Ovviamente dalle foto non si vede, ma le pareti dietro le gabbie finiscono dentro la canala e sono in materiale tipo il plexiglass lavabile. Quindi quando pulisco non faccio altro che entrare con il budello e acqua. L'unica cosa un pò scocciante è svuotare i secchioni sotto le calate, ma ho già previsto 2 fori nel muro con calate esterne e a quel punto sono a posto.
 
Re: La mia stanza

Turdus ha scritto:
piu che stanze sembrano sale operatorie, complimenti.....poi ce le fai vedere quando non sono all'inaugurazione
Calma Turdus, la stanza è così già da qualche anno. Purtroppo, come dicono gli amici, sono un maniaco della pulizia (cialtrone in tante altre), la pulizia di base la faccio un giorno si e uno no e la domenica mattina quella di fondo con varichina. P.S. le foto si riferiscono al giorno "no" in cui non pulisco.......... Mi dispiace , ma così o preferisco non averli.
 
Re: La mia stanza

MINGOO ha scritto:
gnacche ha scritto:
complimenti!!!!!! senza una protezione dietro le gabbie, però come riduci il muro?
Ovviamente dalle foto non si vede, ma le pareti dietro le gabbie finiscono dentro la canala e sono in materiale tipo il plexiglass lavabile. Quindi quando pulisco non faccio altro che entrare con il budello e acqua. L'unica cosa un pò scocciante è svuotare i secchioni sotto le calate, ma ho già previsto 2 fori nel muro con calate esterne e a quel punto sono a posto.
interessante la storia del budello [Trilly-77-24.gif] .hai un budello che ti aiuta a sistemare i richiami [26] .....questa e' fortuna, qui' i budelli, per sistemare un uccello solo vogliano un monte di quattrini [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
MINGOO ha scritto:
gnacche ha scritto:
complimenti!!!!!! senza una protezione dietro le gabbie, però come riduci il muro?
Ovviamente dalle foto non si vede, ma le pareti dietro le gabbie finiscono dentro la canala e sono in materiale tipo il plexiglass lavabile. Quindi quando pulisco non faccio altro che entrare con il budello e acqua. L'unica cosa un pò scocciante è svuotare i secchioni sotto le calate, ma ho già previsto 2 fori nel muro con calate esterne e a quel punto sono a posto.
interessante la storia del budello [Trilly-77-24.gif] .hai un budello che ti aiuta a sistemare i richiami [26] .....questa e' fortuna, qui' i budelli, per sistemare un uccello solo vogliano un monte di quattrini [Trilly-77-24.gif]
X Pistoia...traduzione di "Budello"= dicesi budello tubo in gomma che collegato al rubinetto porta acqua. [marameo.gif]
 
Re: La mia stanza

MINGOO ha scritto:
Turdus ha scritto:
piu che stanze sembrano sale operatorie, complimenti.....poi ce le fai vedere quando non sono all'inaugurazione
Calma Turdus, la stanza è così già da qualche anno. Purtroppo, come dicono gli amici, sono un maniaco della pulizia (cialtrone in tante altre), la pulizia di base la faccio un giorno si e uno no e la domenica mattina quella di fondo con varichina. P.S. le foto si riferiscono al giorno "no" in cui non pulisco.......... Mi dispiace , ma così o preferisco non averli.

allora rifaccio i miei complimenti [allah.gif] [allah.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto