La mia stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

X mingoo......traduzione = dicesi budello, signora appariscente e di facili costumi, di solito proveniente dal sud america o paesi dell' est, che collegata al portafogli te lo secca come una salacca [rire.gif]
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
X mingoo......traduzione = dicesi budello, signora appariscente e di facili costumi, di solito proveniente dal sud america o paesi dell' est, che collegata al portafogli te lo secca come una salacca [rire.gif]
[1] ora capisco...... a PG si chiamano budelle, ma il comportamento non cambia [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
X mingoo......traduzione = dicesi budello, signora appariscente e di facili costumi, di solito proveniente dal sud america o paesi dell' est, che collegata al portafogli te lo secca come una salacca [rire.gif]


Si Lory, quello è il budello migratorio, ma non sottovalutare i budelli stanziali.
I nostri budelli autoctoni non hanno niente da invidiare agli altri in quanto ad attaccamento all'altrui portafogli.
 
Re: La mia stanza

Turdus ha scritto:
Bravo Equilibrista, dalla spiegazione deve essere prorpio un bel lavoro; una domanda: ma i 3 pannelli fotovoltaici ti garantiscono la produzione di corrente elettrica in modo da alimentare le luci soprattutto quando si hanno 18-20 ore al dì? E se attacchi una stufetta in inverno? Fai il fotoperiodo integrale o parziale? Ne avevo parlato anche con Rinaldo che lavora nel settore elettricità, ma avevamo convenuto che non era sufficiente l'energia prodotta da un paio di pannelli (dipende dalla dimensione, ovviamente)
Grazie per le risposte,
ciao
Maurizio

Dunque, prima di tutto faccio il foto parziale, infatti da martedì sono in buio.
In inverno la stufetta è una comunissima stufa catalitica a gas, non mi risulta esistano stufe a 12 o 24 volt.
Per riassumere, un impianto come il mio non è assolutamente conveniente in termini di costo di acquisto. Anche perchè è complicato, pannelli, invarter, accumulatori, un casino insomma. Il discorso cambia se usi materiale di recupero.
Ho anche una linea comune che ho portato dal garage nel caso dovessi fare il foto integrale metterò una plafoniera a 220 con un altro orologio, quando si spegne quella "a risparmio" si accenderà l'altra.

Ripeto, il mio è stato più uno sfizio più che una vera e propria necessità. Mi piace sperimentare le cose prima di consigliarle ad un cliente. Dato che sono molto orientato sulla bioedilizia, sto studiando tutte le energie alternative e sono stato uno dei primi del centro italia ad usare i cappotti termici, come del resto lo studio delle centraline per il ricambio dell'aria al fine di tenere sotto controllo umidità e condense.
 
Re: La mia stanza

x phablo, per tutto il perimetro delle stanze corre un profilo in alluminio a C, all'interno scorrono delle piastrine a cui ho saldato un chiodo piegato a gancio. La cosa micidiale è che in questa maniera i ganci sono mobili e mi permette di aggiungere gabbie, stringere o allargare gli spazzi come voglio.
 
Re: La mia stanza

MINGOO ha scritto:
x phablo, per tutto il perimetro delle stanze corre un profilo in alluminio a C, all'interno scorrono delle piastrine a cui ho saldato un chiodo piegato a gancio. La cosa micidiale è che in questa maniera i ganci sono mobili e mi permette di aggiungere gabbie, stringere o allargare gli spazzi come voglio.
una bella pensata, ottimo
 
Re: La mia stanza

Ragazzi ho sistemato le luci della stanza vorrei un parere, la stanza è a forma di elle e ho messo i neon in verticale davanti alle gabbie e a soffito per la voliera delle allodole.
Ciao.
 
Re: La mia stanza

Bravo emiliano, bel lavoro, pulito e ordinato...... [eusa_clap.gif] quel bottaccio campione se non ti dovesse servire sai a chi donarlo........ [rire.gif]
Una curiosità...ma usi dei pannelli in legno sotto le gabbie....??
 
Re: La mia stanza

Grazie ragazzi mi avete tranquillizzato.
Per rispondere a Simone i ripiani che raccolgono i liquami sono di plastica e sono sfilabili per la pulizia è solo il telaietto che è di legno, penso però che farò prossimamante i telaietti di alluminio.
Ciao.
 
Re: La mia stanza

EMY 74 ha scritto:
Grazie ragazzi mi avete tranquillizzato.
Per rispondere a Simone i ripiani che raccolgono i liquami sono di plastica e sono sfilabili per la pulizia è solo il telaietto che è di legno, penso però che farò prossimamante i telaietti di alluminio.
Ciao.

bella stanza bravo [eusa_clap.gif] adoro questi tipi di cacciatori si vede la grande passione che ci mettono.....
 
Re: La mia stanza

EMY 74 ha scritto:
Grazie ragazzi mi avete tranquillizzato.
Per rispondere a Simone i ripiani che raccolgono i liquami sono di plastica e sono sfilabili per la pulizia è solo il telaietto che è di legno, penso però che farò prossimamante i telaietti di alluminio.
Ciao.
complimenti davvero, bella, spaziosa e pulita e pulitissime anche le gabbie [eusa_clap.gif]
 
Re: La mia stanza

eccomi che mi aggiungo...
la mia seconda casa!!!
accetto consigli..soprattutto perchè l'unica cosa con cui non riesco ad averla vinta sono i dolori alle gambe in cui mi imbatto sia con merli che tordi che cesene...cosa ne può essere causa??
penso di avere una pulizia buona locale fresco e asciutto..cambio bicchierini ogni due mesi..logicamente acqua fresca ogni due giorni..pulizia dell'ambiente generale 5\6 volte l'anno...[attachment=0:1w5boah3]stanza3.jpg[/attachment:1w5boah3]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto