La mia stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

Siccome io la stanza per i richiami la devo fare esterna all'abitazione, quindi più esposta al sole e al caldo..secondo voi è sufficiente un sistema di ventilazione o ci vorrebbe un mini condizionatore?
 
Re: La mia stanza

alberto-89 ha scritto:
Siccome io la stanza per i richiami la devo fare esterna all'abitazione, quindi più esposta al sole e al caldo..secondo voi è sufficiente un sistema di ventilazione o ci vorrebbe un mini condizionatore?

se trovi un mini cond...... avvisami :)
tuttalpiu' puoi trovare un condi.... a basso costo , ma poi ti serve un amico con pompa e raccordi vari .... ( te li sconsiglio consumano e fan casino )

se riesci installa un buon aspiratore ( in alto) un buco dalla parte opposta ( meglio in basso )
una buona copertura magari coibentata , se hai umidita' un deoumidificatore e 6tranquillo :)
 
Re: La mia stanza

l'importante è tenere sotto controllo temperature ed umidità !!
sia per il freddo in inverno sia per il caldo in estate ..è meglio avere qualche grado di temperatura in piu e unntasso d'umiditè piu basso ..se la stanzetta è abbastanza coibentata , un sistema di ventilazione ,puo essere sufficiente anche nelle giornate piu calde ..potrebbe aiutare il fatto di avere alberi vicini che fanno ombra oppure ingegnarsi con dei teli ombreggianti ...condizionatori e deumidificatori vanno bene ma da usarsi in situazioni estreme (costano,consumano e fanno pure parecchio rumore )
 
Re: La mia stanza

Questa non è ancora la mia stanza ma ci stò lavorando.
Eccovi alcune foto [marameo.gif]

Panoramica della stanza che ho diviso in due a livello della porta per fare due fotoperiodi diversi
[spoiler:2mvobwti]
cimg3481y.jpg
[/spoiler:2mvobwti]
Divisione delle stanze
[spoiler:2mvobwti]
cimg3480i.jpg
[/spoiler:2mvobwti]
Panoramica 1
[spoiler:2mvobwti]
cimg3486.jpg
[/spoiler:2mvobwti]
Panoramica 2
[spoiler:2mvobwti]
cimg3485.jpg
[/spoiler:2mvobwti]
Stanza quasi completata, manca luce e scaffali ed una bella ripulita
[spoiler:2mvobwti]
cimg3483r.jpg
[/spoiler:2mvobwti]
Stanza quasi completata, manca luce e scaffali ed una bella ripulita
[spoiler:2mvobwti]
cimg3484.jpg
[/spoiler:2mvobwti]

Adesso volevo chiedervi alcuni consigli
Le due stanza misurano entrambe 4 metri di lunghezza, 2,20 metri di altezza e 1,50 metri di larghezza. La mia intenzione era quella di usare due diversi neon per differenziare i fotoperiodi (Cesene-Sasselli e Fringuelli-tordi-merli) che tipologia di neon dovrei installare
e dalle foto, anche se non si capisce molto, avete qualche consiglio da darmi?
 
Re: La mia stanza

penso che ti servano almeno 2 neon per stanza, tutti da 36W, uno a luce solare (bianca) da 6500K° da tenere acceso tutto l'anno e l'altro da accendere quando deve salire il canto da 5500K°. In questo forum ci sono molti post che trattano l'argomento ma soprattutto leggiti questa parte http://www.migratoria.it/?page_id=493
ciao
 
Re: La mia stanza

Michael93 ha scritto:
Questa non è ancora la mia stanza ma ci stò lavorando.
Eccovi alcune foto [marameo.gif]

Panoramica della stanza che ho diviso in due a livello della porta per fare due fotoperiodi diversi
[Adesso volevo chiedervi alcuni consigli
Le due stanza misurano entrambe 4 metri di lunghezza, 2,20 metri di altezza e 1,50 metri di larghezza. La mia intenzione era quella di usare due diversi neon per differenziare i fotoperiodi (Cesene-Sasselli e Fringuelli-tordi-merli) che tipologia di neon dovrei installare
e dalle foto, anche se non si capisce molto, avete qualche consiglio da darmi?

Se come ho visto la stanza è fatta con i pannelli coibentati, ti consiglio di tener sotto controllo l'umidità, con quei pannelli c'è quasi sempre condensa, per cui pensa anche di acquistare un deumidificatore...te lo dice uno che ha proprio questo problema....
 
Re: La mia stanza

se è un problema di condenza dovuta alla coibentazione ...con una buona ventilazione ..si puo rimediare ,senza deumidificatori ..a meno che nn sia in una zona particolarmente umida allora il deumidificatore è quasi d'obbligo
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
se è un problema di condenza dovuta alla coibentazione ...con una buona ventilazione ..si puo rimediare ,senza deumidificatori ..a meno che nn sia in una zona particolarmente umida allora il deumidificatore è quasi d'obbligo

Sarà anche come dici, ma io nelle giornate fredde dal deumidificatore tiro fuori buoni 2 lt al giorno di acqua.....
 
Re: La mia stanza

ZICCHIO71 ha scritto:
phablo.p ha scritto:
se è un problema di condenza dovuta alla coibentazione ...con una buona ventilazione ..si puo rimediare ,senza deumidificatori ..a meno che nn sia in una zona particolarmente umida allora il deumidificatore è quasi d'obbligo

Sarà anche come dici, ma io nelle giornate fredde dal deumidificatore tiro fuori buoni 2 lt al giorno di acqua.....

questo è il sistema che usiamo negli allevamenti industriali ..si riscalda ,ri raffredda ,ma nn si deumidifica ..si sfrutta il circolo dell'aria per abbassare l'umidità ..e ti garantisco che quando fuori gela e dentro abbiamo 40 gradi di condensa c'è ne in abbondanza ...quando c'è uno scambio di calore tra un'ambiate ed un'altro la condensa si forma sempre ..il sistema piu facile è di portarla via con i flussi d'aria
 
Re: La mia stanza

domanda: la mia stanza è in legno, ventilata, coperta da carpini e una betulla etc..
ora vorrei migliorare la luminosità dipingendo l'interno di BIANCO.

mi sapete consigliare qalche prodotto adatto al legno per tinteggiare e che non sia tossico..il lavoro lo farò quando posso trasferire gli uccelli per quaalche giorno onde evitare casini con i richiami..o dite che non è pericoloso?
grazie!
 
Re: La mia stanza

andreav ha scritto:
domanda: la mia stanza è in legno, ventilata, coperta da carpini e una betulla etc..
ora vorrei migliorare la luminosità dipingendo l'interno di BIANCO.

mi sapete consigliare qalche prodotto adatto al legno per tinteggiare e che non sia tossico..il lavoro lo farò quando posso trasferire gli uccelli per quaalche giorno onde evitare casini con i richiami..o dite che non è pericoloso?
grazie!

Oggi ci sono delle pitture assolutamente atossiche che ti consentono di dipingere le pareti e di rimetterci dentro i richiami immediatamente.
 
Re: La mia stanza

non non è pericoloso....ti consiglio uno smalto poliuretanico bianco... ovviamnte visto che puoiportar via gli uccellli per quakche giorno...altrimenti smalti all'acqua ne trovi...non sono completamnte atossici ma sono sicuramente meglio di quelli a solvnte
 
Re: La mia stanza

ZICCHIO71 ha scritto:
Se come ho visto la stanza è fatta con i pannelli coibentati, ti consiglio di tener sotto controllo l'umidità, con quei pannelli c'è quasi sempre condensa, per cui pensa anche di acquistare un deumidificatore...te lo dice uno che ha proprio questo problema....

Si è fatta in pannelli coibentati, ma non li ho disposti a 360° con quelli ho fatto solo la parte divisoria ed il sottotetto della stanza. Tu che deumidificatore mi consigli?

phablo.p ha scritto:
questo è il sistema che usiamo negli allevamenti industriali ..si riscalda ,ri raffredda ,ma nn si deumidifica ..si sfrutta il circolo dell'aria per abbassare l'umidità ..e ti garantisco che quando fuori gela e dentro abbiamo 40 gradi di condensa c'è ne in abbondanza ...quando c'è uno scambio di calore tra un'ambiate ed un'altro la condensa si forma sempre ..il sistema piu facile è di portarla via con i flussi d'aria

Il flusso d'aria può essere anche esterno alla stanza? Perchè io ho un buon flusso d'aria tra il tetto della stanza ed il tetto del capannone dove è inserita la stanza, saranno circa un 20cm
 
Re: La mia stanza

Michael93 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Se come ho visto la stanza è fatta con i pannelli coibentati, ti consiglio di tener sotto controllo l'umidità, con quei pannelli c'è quasi sempre condensa, per cui pensa anche di acquistare un deumidificatore...te lo dice uno che ha proprio questo problema....

Si è fatta in pannelli coibentati, ma non li ho disposti a 360° con quelli ho fatto solo la parte divisoria ed il sottotetto della stanza. Tu che deumidificatore mi consigli?

phablo.p ha scritto:
questo è il sistema che usiamo negli allevamenti industriali ..si riscalda ,ri raffredda ,ma nn si deumidifica ..si sfrutta il circolo dell'aria per abbassare l'umidità ..e ti garantisco che quando fuori gela e dentro abbiamo 40 gradi di condensa c'è ne in abbondanza ...quando c'è uno scambio di calore tra un'ambiate ed un'altro la condensa si forma sempre ..il sistema piu facile è di portarla via con i flussi d'aria

Il flusso d'aria può essere anche esterno alla stanza? Perchè io ho un buon flusso d'aria tra il tetto della stanza ed il tetto del capannone dove è inserita la stanza, saranno circa un 20cm

Per il deumidificatore ti consiglio un tipo economico, lo trovi nei grandi centri commerciali in offerta.....se però da quello che ho capito i pannelli non sono all'esterno ma all'interno di un altro fabbricato, i problemi di condensa si riducono notevolmente in quanto il delta termico tra l'esterno della stanza e il fabbricato non sarà mai come quello con l'esterno....
 
Re: La mia stanza

andreav ha scritto:
domanda: la mia stanza è in legno, ventilata, coperta da carpini e una betulla etc..
ora vorrei migliorare la luminosità dipingendo l'interno di BIANCO.

mi sapete consigliare qalche prodotto adatto al legno per tinteggiare e che non sia tossico..il lavoro lo farò quando posso trasferire gli uccelli per quaalche giorno onde evitare casini con i richiami..o dite che non è pericoloso?
grazie!

con quello all acqua non hai nessun problema. ovviamente anche se all acqua un po di puzza (leggera) la fanno. quindi meglio che per un giorno i richiami non siano nella stanza
 
Re: La mia stanza

gnacche ha scritto:
andreav ha scritto:
domanda: la mia stanza è in legno, ventilata, coperta da carpini e una betulla etc..
ora vorrei migliorare la luminosità dipingendo l'interno di BIANCO.

mi sapete consigliare qalche prodotto adatto al legno per tinteggiare e che non sia tossico..il lavoro lo farò quando posso trasferire gli uccelli per quaalche giorno onde evitare casini con i richiami..o dite che non è pericoloso?
grazie!

con quello all acqua non hai nessun problema. ovviamente anche se all acqua un po di puzza (leggera) la fanno. quindi meglio che per un giorno i richiami non siano nella stanza
wela Andrea...come di ce Patrizio...la pittura all'acqua è ok...lo feci anchio a suo tempo..
pensa che una 20ina di giorni fa ad un tuo paesano di LUme..ho consgliato di dipingere la sua voliera all'interno di una dìstanza con della calcina...e dopo una settimana di rimetterci i richiami...così ha fatto ed è tutto ok..
se aspetti qualche giorno per la rimessa vai tranquillo ...
ciao
 
Re: La mia stanza

oldarin ha scritto:
wela Andrea...come di ce Patrizio...la pittura all'acqua è ok...lo feci anchio a suo tempo..
pensa che una 20ina di giorni fa ad un tuo paesano di LUme..ho consgliato di dipingere la sua voliera all'interno di una dìstanza con della calcina...e dopo una settimana di rimetterci i richiami...così ha fatto ed è tutto ok..
se aspetti qualche giorno per la rimessa vai tranquillo ...
ciao

Rinaldo io non consigliavo la calcina, che magari è anche disinfettante ma che poi spolvera sempre, ma prorpio finiture all acqua che usano i falegnami. io gli darei un impregnante in maniera tale che il legno non assorba umidità e quindi duri molto + a lungo (sempre prodotti all acqua se il legno è vergine) e una finitura bianca per amplificare la luce
 
Re: La mia stanza

gnacche ha scritto:
oldarin ha scritto:
wela Andrea...come di ce Patrizio...la pittura all'acqua è ok...lo feci anchio a suo tempo..
pensa che una 20ina di giorni fa ad un tuo paesano di LUme..ho consgliato di dipingere la sua voliera all'interno di una dìstanza con della calcina...e dopo una settimana di rimetterci i richiami...così ha fatto ed è tutto ok..
se aspetti qualche giorno per la rimessa vai tranquillo ...
ciao

Rinaldo io non consigliavo la calcina, che magari è anche disinfettante ma che poi spolvera sempre, ma prorpio finiture all acqua che usano i falegnami. io gli darei un impregnante in maniera tale che il legno non assorba umidità e quindi duri molto + a lungo (sempre prodotti all acqua se il legno è vergine) e una finitura bianca per amplificare la luce
scusate il termine dialettale "calcina" in effetti è la calce...vero se la stanza è in legno
sicuramente impregnate e poi vernice è il giusto...l'amico che ho consigliato l'aveva in mattoni..mentre lo stanzino della montagna in legno lo dipinsi solo con vernice all'acqua..
 
Re: La mia stanza

oldarin ha scritto:
gnacche ha scritto:
oldarin ha scritto:
wela Andrea...come di ce Patrizio...la pittura all'acqua è ok...lo feci anchio a suo tempo..
pensa che una 20ina di giorni fa ad un tuo paesano di LUme..ho consgliato di dipingere la sua voliera all'interno di una dìstanza con della calcina...e dopo una settimana di rimetterci i richiami...così ha fatto ed è tutto ok..
se aspetti qualche giorno per la rimessa vai tranquillo ...
ciao

Rinaldo io non consigliavo la calcina, che magari è anche disinfettante ma che poi spolvera sempre, ma prorpio finiture all acqua che usano i falegnami. io gli darei un impregnante in maniera tale che il legno non assorba umidità e quindi duri molto + a lungo (sempre prodotti all acqua se il legno è vergine) e una finitura bianca per amplificare la luce
scusate il termine dialettale "calcina" in effetti è la calce...vero se la stanza è in legno
sicuramente impregnate e poi vernice è il giusto...l'amico che ho consigliato l'aveva in mattoni..mentre lo stanzino della montagna in legno lo dipinsi solo con vernice all'acqua..


rinaldo penso sia un termine che si us in tutta italia "calcina" (calce idrata)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto