1. FEDERCACCIA UMBRA. CHIARIMENTI SUL PROSEGUIMENTO DELLA CACCIA A TURDIDI E BECCACCIA

    FEDERCACCIA UMBRA. CHIARIMENTI SUL PROSEGUIMENTO DELLA CACCIA A TURDIDI E BECCACCIA

    Si comunica che in ottemperanza a quanto affermato dall’Ordinanza della VI Sezione del Consiglio di Stato resa stamattina [15 gennaio, n.d.r.] con cui si accoglie la domanda di sospensione della caccia ai turdidi ed alla beccaccia, e che detta ordinanza ritiene la sopravvenuta modifica...
  2. Buon 2025 a tutti

    Buon 2025 a tutti

    Lo Staff di Migratoria.it saluta il nuovo anno, tutti gli utenti e lettori di questo forum, con questa poesia. Nel cielo che s’infiamma al primo sole, germani e fischioni sono nel lago quasi ghiacciato, ed i tordi in volo sorvolano le gole, mentre i colombi al tramonto sono già in volo segnato...
  3. Marbizzaboy

    App per meteo e venti

    Buongiorno a tutti. Spero di aver aperto la discussione nella stanza corretta. Volevo sapere se e in tal caso quale app usate nel telefono per il meteo e soprattutto i venti giorno per giorno, per meglio pronosticare le eventuali giornate propizie per il passo, oltre a seguire il forum , il...
  4. mick93hunting

    Passo colombacci, tordi e merli entroterra e costa toscana e laziale

    Salve, mi rivolgo principalmente a chi caccia negli ATC di Toscana e Lazio, sia sulla costa che entro i 60km da essa, durante il passo di Ottobre/Novembre, gli animali che si muovono lungo il versante Tirrenico sono gli stessi oppure spesso sfondano verso il mare, in direzione di Corsica...
  5. A

    Inizio ricarica cal 28

    Buonasera a tutti! Siccome sono un vero principiante della ricarica (visto i miei 24anni, voglio iniziare a ricaricare perché ho visto tante volte ricaricare il nonno in cal 16 ma del 28 non ho trovato nulla) Sparo a capanno a tordi, sparo dai 5 metri a 25 solo con cal 28 con canne da 71 da 3*...
  6. Alberto 69

    ANUU. RACCOLTA ALI TORDI

    Anche per la stagione venatoria 2023/2024 – ANUU Migratoristi svolgerà l’indagine sulle ali di alcune specie di turdidi. Alla soglia del 40° anno dell’attività di ricerca, anno dopo anno, con caparbietà e professionalità sono stati estropolati i dati dell’analisi delle ali di #tordo #bottaccio e...
  7. A

    Cartucce cal. 20 bior/senza contenitore per tordi

    Salve a tutti, cortesemente potreste consigliarmi delle cartucce originali in calibro 20 intorno ai 28 gr. bior o comunque senza contenitore da sparare allo spollo dei tordi (alternative alle classiche dispersanti)? So che 28 grammi potrebbero sembrare eccessivi, ma la prossima sarà la mia...
  8. A

    Caccia ai tordi e vento

    Ciao a tutti, sono un neofita, per cui mi perdonerete qualche castroneria in caso 🙂 caccio prevalentemente tordi negli oliveti della Puglia: mi sono chiesto spesso se la direzione del vento influenzi lo spollo e il rientro dei tordi da e verso i loro dormitori per capire dove sia meglio...
  9. F

    Problema sui piedi dei Tordi

    Salve amici del forum, come da titolo chiedo a chi già avuto esperienza con questo problema, sui piedi dei tordi si e fatto uno strato di pelle dura formando un ingrossamento in alto, per far capire meglio ho messo le foto dove ho evidenziato con un cerchio rosso sul piede del tordo spero si...
  10. Alberto 69

    Alcuni dati migratori sui tordi in europa

    Senza dubbio il più grande contingente di tordi bottacci accumulando i conti si trova tra Germania, Paesi Bassi e Belgio con quasi 13.000 esemplari. Domenica scorsa giorno 27 hanno inanellato a Falsterbo (Svezia) un totale di 90 tordi bottacci, complessivamente in un giorno 750 uccelli sono...
  11. Alberto 69

    Puglia. Prorogata la caccia a tordi, anatidi, corvidi e colobaccio

    La Regione Puglia ha approvato il proseguo della caccia a tordi, anatidi, corvidi e colombaccio fino a fine gennaio. La delibera appena pubblicata stabilisce l’apertura della caccia in appostamento a tordo bottaccio e tordo sasselo anche nei giorni 22, 25, 26 e 29 gennaio 2020, con un carniere...
  12. sfiamma

    Radio migratoria centro 2019/20

    Ci siamo!... a pochi giorni dall'inizio della stagione venatoria con il consueto "aperitivo" della preapertura apriamo la nostra consueta discussione che ci terra' informati ed attivi per tutto il periodo... un ibal a tutto il popolo di MYGRA!
  13. sep

    Rientro a tordi

    Anzitutto auguro a tutti i cacciatori che leggeranno queste righe un 2019 florido e felice sotto tutti i punti di vista. Apro questa discussione sapendo di ritrovare tra gli utenti di questo forum parecchi espertissimi tordaioli. Complice una stagione venatoria scarsa per me, ho iniziato a...
  14. agata000

    A tordi in Portogallo

    Chiedo agli esterofili se c'è qualcuno che ha cacciato, anche di recente, in Portogallo i tordi. vorrei sapere com'è andata ..... in che zone ha cacciato..... che carnieri ha fatto..... com'era la location...... ecc ecc vorrei organizzare una vacanza venatoria in Portogallo ma non ci sono mai...
  15. T

    Tordi nella francia del sud

    Salve a tutti, riapro questo post perchè nn riesco più a trovare il vecchio. Anni fa', sino al 2015 andavo per lavoro nella Francia del sud, nella zona di Montpellier e di Beziers, diciamo che ogni 2/3 mesi mi è capitato di andarci e questo per circa 3 anni, quando questo è successo nei periodi...
  16. setterman1

    Esercitazioni con richiamo a bocca del tordo in amore.

    Ho aperto questa discussione per raccogliere i metodi di quanti volessero divulgare la difficilissima quanto bellissima e suggestiva arte di riprodurre il verso d'amore dei tordi con richiami a bocca. Setterman1
  17. L

    Che cartucce usare

    Due anni fa con la **** di un mio zio sono venuto in possesso di una doppietta del 1937 in ottime condizioni sia di chiusura che di canne lunghe cm 74 forate entrambe 18,2 la prima * la seconda ** acciaio Poldi la marca non c'è Le doppietta già scalcia di suo.....poi con quelle camere 18,2...
  18. giovannit.

    Me sta a ariveni' la voja

    de fa' 'n po' de tiro ar piattello... Ma ho un dilemma tragico: il campo di tiro piu' vicino e' a un'ora e mezza d'auto. Troppo lontano. Potrei farlo nel mio pascolo, senza dover sottostare a una miriade di leggi restrittive, autocratiche e arbitrarie come purtroppo dovete voi. Pero' non voglio...
  19. forgix

    cartucce caccia freetime di tornello

    Salve ho acquistato queste cartucce per tordi, cal12 34gr Sono caricate dall'armeria Tornello di Granmichele(CT) qualcuno le ha mai provate?
  20. giovannit.

    Tordi in Alabama

    Premetto che qui il Turdus Americanus (Robin) non e' cacciabile, ne' sono cacciabili gli altri uccelletti canori. In volo non c'e' alcuna differenza fra il Robin e il bottaccio: stesso ritmo di battito di ali, stessa velocita', stessa sagoma. Oggi pomeriggio ho assistito a uno spettacolo...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Sì, è possibile che si verifichino errori durante un intervento di sterilizzazione di una cagna, sebbene si tratti di una procedura chirurgica comune e generalmente sicura. Gli errori possono essere legati a vari fattori, tra cui:

    1. **Errore umano**: Un chirurgo potrebbe commettere un errore durante l'intervento, come non rimuovere correttamente le ovaie o l'utero, o danneggiare accidentalmente organi vicini.

    2. **Complicazioni anestesiologiche**: L'anestesia comporta sempre un certo rischio, e in rari casi possono verificarsi reazioni avverse o complicazioni.

    3. **Infezioni**: Nonostante le precauzioni, c'è sempre il rischio di infezioni post-operatorie.

    4. **Problemi di sutura**: Le suture potrebbero non tenere correttamente, portando a emorragie o altre complicazioni.

    5. **Diagnosi errata**: In rari casi, potrebbe esserci un errore nella diagnosi pre-operatoria, ad esempio se la cagna è già stata sterilizzata in precedenza senza che il proprietario ne fosse a conoscenza.

    6. **Complicazioni post-operatorie**: Possono verificarsi problemi come emorragie, formazione di ernie o reazioni avverse ai farmaci somministrati.

    Per minimizzare i rischi, è importante scegliere un veterinario esperto e seguire tutte le indicazioni pre e post-operatorie. Se noti qualcosa di insolito dopo l'intervento, come sanguinamento eccessivo, letargia, gonfiore o segni di dolore, contatta immediatamente il veterinario.
    Cita
  • N @ NASOS:
    (AI prompt) dopo.pochi giorni dall'intervento la cagna ha iniziato ad avere problemi intestinali,abbattimento e inappetenza e tramite ecografia è stato diagnosticato sospetto tjmore valvola ileo cecale. È possibile ci sia stato un danno durante intervento?stava benissimo prima
    Cita
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La situazione che descrivi è complessa e richiede una valutazione approfondita da parte del veterinario che ha seguito il caso.

    In generale, è possibile che un intervento chirurgico possa causare complicazioni, anche se non è sempre facile stabilire una relazione diretta tra l'intervento e i sintomi successivi. Ecco alcuni punti da considerare:

    1. **Complicazioni post-operatorie**: Dopo un intervento chirurgico, possono verificarsi complicazioni come infezioni, aderenze, o danni accidentali ai tessuti circostanti. Questi potrebbero potenzialmente influenzare la funzionalità intestinale.

    2. **Tumore della valvola ileo-cecale**: Se l'ecografia ha evidenziato un sospetto tumore in quella zona, è possibile che questa condizione fosse già presente prima dell'intervento, ma non era stata diagnosticata. I tumori possono causare sintomi come abbattimento, inappetenza e problemi intestinali.

    3. **Reazione all'anestesia o ai farmaci**: In alcuni casi, i farmaci utilizzati durante l'intervento o nel post-operatorio possono causare effetti collaterali, tra cui problemi gastrointestinali.

    4. **Stress post-operatorio**: L'intervento chirurgico e il recupero possono essere stressanti per l'animale, e questo stress potrebbe contribuire a sintomi come inappetenza e abbattimento.

    ### Cosa fare:
    - **Consultare il veterinario**: È fondamentale discutere con il veterinario che ha eseguito l'intervento e che ha diagnosticato il sospetto tumore. Potrebbero essere necessari ulteriori esami, come una TAC o una biopsia, per confermare la diagnosi e valutare l'estensione del problema.

    - **Monitorare attentamente**: Continua a monitorare i sintomi della tua cagna e informa il veterinario di eventuali cambiamenti.

    - **Terapia di supporto**: A seconda della diagnosi, il veterinario potrebbe suggerire una terapia di supporto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita della tua cagna.

    In ogni caso, è importante agire tempestivamente e seguire le indicazioni del veterinario per garantire le migliori cure possibili per la tua cagna.
    Cita
      Moderatore A.I @ Moderatore A.I: @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La...
      Indietro
      Alto