Tecniche d'allevamento della Cesena (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oggi entro per ingabbiare il maschio e noto che è in muta strano dico......allora per essere sicuro ricontrollo le uova dato che da fuori faccio fatica ad osservare bene se sono buoni e purtroppo sono bianche, pero non ho tolto il nido ho preso le uova che quella t..... della sassella mi ha fatto ancra in un nido a terra e le ho messe sotto a lei avro sbagliato??!!! fa niente ma quella femmina (la sassella) la mi ha fatto girare le palle e non covera mai piu un uovo vediamo ora la cesena è sul nido e sta covando 4 uova di sassello vedremo

stagione delle cesene fallimentare nessun piccolo allevato e tante uova fatte alcune bianche altre feconde con queste chiudo i battenti dovro rinnovare un po il tutto partendo da 0 l'anno prossimo
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Ieri mattina ho sorpreso il maschio che si beveva il primo uovo fatto dalla femmina. Stamani ha fatto il secondo e il maschio l'ho subito ingabbiato. Ero in dubbio se toglierlo o lasciarlo, ha deciso lui.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oggi entro per ingabbiare il maschio e noto che è in muta strano dico......allora per essere sicuro ricontrollo le uova dato che da fuori faccio fatica ad osservare bene se sono buoni e purtroppo sono bianche, pero non ho tolto il nido ho preso le uova che quella t..... della sassella mi ha fatto ancra in un nido a terra e le ho messe sotto a lei avro sbagliato??!!! fa niente ma quella femmina (la sassella) la mi ha fatto girare le palle e non covera mai piu un uovo vediamo ora la cesena è sul nido e sta covando 4 uova di sassello vedremo

stagione delle cesene fallimentare nessun piccolo allevato e tante uova fatte alcune bianche altre feconde con queste chiudo i battenti dovro rinnovare un po il tutto partendo da 0 l'anno prossimo
Certamente 6 dispiaciuto e ti capisco e per l'anno prossimo...............ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Oggi schiusa al momento ne sono nate due su quattro uova ,il maschio purtroppo non ho potuto toglierlo perchè la femmina è messa male troppo male ( a volte saltando da un posatoi all'altro sbaglia l'aggancio e precipita a terra come un salame ) questo è l'unico motivo perchè lascio il maschio, anche se adesso è l'unica speranza di portarli a termine e dipende solamente da lui !!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oggi entro per ingabbiare il maschio e noto che è in muta strano dico......allora per essere sicuro ricontrollo le uova dato che da fuori faccio fatica ad osservare bene se sono buoni e purtroppo sono bianche, pero non ho tolto il nido ho preso le uova che quella t..... della sassella mi ha fatto ancra in un nido a terra e le ho messe sotto a lei avro sbagliato??!!! fa niente ma quella femmina (la sassella) la mi ha fatto girare le palle e non covera mai piu un uovo vediamo ora la cesena è sul nido e sta covando 4 uova di sassello vedremo

stagione delle cesene fallimentare nessun piccolo allevato e tante uova fatte alcune bianche altre feconde con queste chiudo i battenti dovro rinnovare un po il tutto partendo da 0 l'anno prossimo


Sono dispiaciuto per la tua annata fallimentare... io penso di aver avuto la fortuna del dilettante perchè al primo anno da allevatore, grazie a tutti i vostri consigli ho allevato fino a oggi, 5 cesene e 4 Sasselli... per quello che mi aspettavo (disastri), un successone... Adesso speriamo che la fortuna non mi abbandoni visto che tra 8 giorni dovrebbero schiudersi ancora le 4 uova di Cesena e le 3 di Sassello...
Finita questa covata penso che lascero alle mie copie il meritato riposi e cerchero di organizzarmi per sostituire le altre 3 copie che quest'anno non hanno combinato nulla...

Ciao a tutti e grazie nuovamente per i consigli...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oggi entro per ingabbiare il maschio e noto che è in muta strano dico......allora per essere sicuro ricontrollo le uova dato che da fuori faccio fatica ad osservare bene se sono buoni e purtroppo sono bianche, pero non ho tolto il nido ho preso le uova che quella t..... della sassella mi ha fatto ancra in un nido a terra e le ho messe sotto a lei avro sbagliato??!!! fa niente ma quella femmina (la sassella) la mi ha fatto girare le palle e non covera mai piu un uovo vediamo ora la cesena è sul nido e sta covando 4 uova di sassello vedremo

stagione delle cesene fallimentare nessun piccolo allevato e tante uova fatte alcune bianche altre feconde con queste chiudo i battenti dovro rinnovare un po il tutto partendo da 0 l'anno prossimo

Stefano, hai le capacità, l'esperienza, la passione per ottenere ottimi risultati. Una stagione non significa niente. Vedrai che l'anno prossimo andrà tutto meglio.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Lo strattagemma di Stefano che ha messo le uova di sassello sotto la cesena, mi ha fatto pensare che io ho un maschio sicuro "gallatore" disoccupato, ingabbiato perchè non rompa uova e cabasisi alla sua femmina che sta covando. In un altra voliera ho una coppia formata da una femmina che ha fatto il nido ma non le uova che ha sostituito la prima femmina che aveva fatto in questa stagione anche lei per due volte il nido ma non le uova. Pensavo che il problema fosse della prima femmina, ma se anche la seconda si comporta nello stesso modo allora potrebbe dipendere dal maschio. Allora ho pensato: perchè non occupare utilmente il maschio disoccupato e sostituirlo per il tempo necessario e sufficiente al maschio "sospetto" ?. Come controindicazione c'è il fatto che ora il maschio che funziona è ingabbiato vicino alla femmina che cova, e posso sempre contare su una terza covata...se lo metto con un'altra femmina posso far la fine di .."chi troppo vuole nulla strige". Però c'è anche l'altro proverbio "chi non risica non rosica.."Avete mai fatto qualcosa del genere? Quale proverbio seguireste?
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

la cosa potrebbe funzionare, ma secondo me non dipende dal maschio se le femmine non fanno le uova.......
Si, in linea di massima è vero, anche perchè se le femmine facessero le uova solo quando funziona il maschio, non ci sarebbero tutte le uova chiare che poi ci sono. Però due femmine aparentemente sane con lo stesso problema di deposizione, sembra strano...ce ne avessi un'altra proverei con la terza.
Per quanto riguarda il tuo tentativo (uova di sassello sotto cesena), il problema potrebbe essere il maschio. In passato ho fatto anch'io un tentativo simile (uova di sassello sotto tordina), la femmina covava senza problemi, ma il maschio si accorse dello scambio e buttò tutto di sotto.
Quando nasceranno, l'istinto della balia porterà la cesena a imbeccare, non so cosa ne penserà lui, so che esistono le balie ma non ho mai sentito
parlare di balii. Non ti voglio suggerire niente ma facci un pensierino....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Si, in linea di massima è vero, anche perchè se le femmine facessero le uova solo quando funziona il maschio, non ci sarebbero tutte le uova chiare che poi ci sono. Però due femmine aparentemente sane con lo stesso problema di deposizione, sembra strano...ce ne avessi un'altra proverei con la terza.
Per quanto riguarda il tuo tentativo (uova di sassello sotto cesena), il problema potrebbe essere il maschio. In passato ho fatto anch'io un tentativo simile (uova di sassello sotto tordina), la femmina covava senza problemi, ma il maschio si accorse dello scambio e buttò tutto di sotto.
Quando nasceranno, l'istinto della balia porterà la cesena a imbeccare, non so cosa ne penserà lui, so che esistono le balie ma non ho mai sentito
parlare di balii. Non ti voglio suggerire niente ma facci un pensierino....

il maschio l'avevo gia ingabbiato in settimana come avevo scritto nei post precedenti perche era in muta la questione della balia è da studiare bene.....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Oggi a nove giorni dalla nascita ho tolto le tre cesene,il maschio era ingabbiato da sabato !!!!!!!
la femmina nonostante fosse messa male è riuscita a portare a termine i suoi pullus.
Adesso la coppia è al sicuro dalle zanzare e se ne riparla l'anno prossimo con l'aggiunta di una nuova coppia.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Anch'io sto aspettando che la mia coppia finisca di allevare i pullus nati tra il 14 ed il 15, dovrebbero essere 4, speriamo bene. Poi si chiude, son già andato più in là del solito, quest'anno, se aspettava ancora 1 settimana a far sto caldo era meglio.........
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Bella Mauro, quest'anno hai avuto dei bei riscontri.
Ieri tolte i 4 pullus ed ingabbiati i genitori portati subito al chiuso; quest'anno mi son protratto un po' a lungo, rispetto al solito, avendo voluto far fare 3 covate all'unica coppia che rende. Con 'sto caldo ero un po' in apprensione.........
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Stasera ho tolto di voliera le tre cesene. Hanno 6 giorni, sono belle e sane però stavano dimagrendo, senza dubbio la femmina non alimentava più a dovere. Ancora 24 ore nel nido e penso che sarebbe stato un problema recuperarle. Credo e spero che la femmina si sia un pò distratta con il maschio in gabbia vicino; un'altra covata non mi dispiacerebe...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

...........un'altra covata non mi dispiacerebe...
E c'è................. stamani ho visto 4 uova, però ho di nuovo dovuto togliere il maschio e forse non era nemmeno tutta colpa sua. Mi sa che lei è un po putt......ella, e anche questo non mi dispiace
 
Ultima modifica:
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

E c'è................. stamani ho visto 4 uova, però ho di nuovo dovuto togliere il maschio e forse non era nemmeno tutta colpa sua. Mi sa che lei è un pò putt......ella, e anche questo non mi dispiace

l'importante è combinare qualcosa, bravo mauro......
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Al ritorno dalle ferie andrò a ritirare una coppia di cesene da nido per provare l'anno prossimo a farle riprodurre. Ho a disposizione una stanza 1.4x1.6x2 m che provvederò ad illuminare con dei neon.
Ho letto tutte le pagine della discussione, ma essendo un novellino per quel che riguarda la riproduzione ho diverse domande da porre ai più esperti.

1. Durante il periodo si riposo tenete le coppie libere in voliera?

2. Che tipo di trattamento fate alla coppia prima della cova (antibiotici, integratori ecc)?

3. Seguite lo stesso tipo di alimentazione che si usa per gli uccelli da canto? da quando cominciate a somministrare il vivo?

4. L'incremento della luce lo darò con un timer a cavalieri per il momento, potete fornirmi una tabella da seguire?

So che la risposta ad alcuni di questi quesiti sono segreti che i più esperti conservano gelosamente, ma confido nella vostra generosità.;)
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Al ritorno dalle ferie andrò a ritirare una coppia di cesene da nido per provare l'anno prossimo a farle riprodurre. Ho a disposizione una stanza 1.4x1.6x2 m che provvederò ad illuminare con dei neon.
Ho letto tutte le pagine della discussione, ma essendo un novellino per quel che riguarda la riproduzione ho diverse domande da porre ai più esperti.

1. Durante il periodo si riposo tenete le coppie libere in voliera? Se la stanza è al chiuso puoi comodamente mentenere le coppie in voliera, ne trarranno solo vantaggi.

2. Che tipo di trattamento fate alla coppia prima della cova (antibiotici, integratori ecc)? Somministrare un complesso vitaminico e vit. E per un paio di mesi, niente antibiotici e medicinali vari se non strettamente necessari, cioè in presenza di una patologia manifesta.

3. Seguite lo stesso tipo di alimentazione che si usa per gli uccelli da canto? da quando cominciate a somministrare il vivo? Si, si segue lo stesso tipo di alimentazione, il vivo è meglio iniziare a somministrarlo con le vitamine, l'apporto proteico è fondamentale per il buon esito dell'estro e quindi dell'accoppiamento.

4. L'incremento della luce lo darò con un timer a cavalieri per il momento, potete fornirmi una tabella da seguire?
Una tabella tipo quella che si usa per scopi venatori, va bene, considerando che le cesene richiedono un fotoperiodo come i bottacci. Allevando all'interno, poi è possibile distribuire il monte ore a piacimento, in funzione del periodo in cui si vorranno avere le nascite.
So che la risposta ad alcuni di questi quesiti sono segreti che i più esperti conservano gelosamente, ma confido nella vostra generosità.;)

Ciao Maurizio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto