Tecniche d'allevamento della Cesena (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account Premium che vi consentirà di accedere in anteprima ai contenuti esclusivi del sito. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€255.00
25%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
bothav direi che i merli li distingui a un km il maschio e la femmina si fatica
un po solo nei giovani nei primi 3 mesi di vita poi è semplice
la cesena ha anche la teoria che la femmina sguaina mentre il maschio no
però non ho mai provato con certezza questa toria anche perchè è un po
ambigua
 
Borro101 ha scritto:
bothav direi che i merli li distingui a un km il maschio e la femmina si fatica
un po solo nei giovani nei primi 3 mesi di vita poi è semplice
la cesena ha anche la teoria che la femmina sguaina mentre il maschio no
però non ho mai provato con certezza questa toria anche perchè è un po
ambigua

i merli li vedi da subito (una 15a di giorni) anche sulla nidiata, da pullus segnano subito il sesso con un piumaggio piu' scuro.

max
 
max_fior ha scritto:
Borro101 ha scritto:
bothav direi che i merli li distingui a un km il maschio e la femmina si fatica
un po solo nei giovani nei primi 3 mesi di vita poi è semplice
la cesena ha anche la teoria che la femmina sguaina mentre il maschio no
però non ho mai provato con certezza questa toria anche perchè è un po
ambigua

i merli li vedi da subito (una 15a di giorni) anche sulla nidiata, da pullus segnano subito il sesso con un piumaggio piu' scuro.

max

si ma solo nella stessa covata se ne mescoli un paio si fa gia' piu' fatica.
 
Borro101 ha scritto:
bothav direi che i merli li distingui a un km il maschio e la femmina si fatica
un po solo nei giovani nei primi 3 mesi di vita poi è semplice
la cesena ha anche la teoria che la femmina sguaina mentre il maschio no
però non ho mai provato con certezza questa toria anche perchè è un po
ambigua

si si e' quello che volevo dire io solo che anche qui se li misuri (ed non serve perche' si vede lontano un miglio) vedrai che pure nel merlo il maschio e' piu' grande.
 
Non ho mai avuto il piacere di provare, ma con certezza posso dirvi che, l'amico retaio, riconosce i maschi dalle femmine delle cesene, in base al colore più scuro delle gambette......il maschio le avrebbe molto più scure......ho!, almeno mi racconta cosi, poi magari è solo un diversivo x tenere al segreto anni di esprienza........

Un saluto :D
 
...scusatemi, ma perchè complicarsi la vita quando tra i turdidi ce nè uno che si distingue tranquillamente guardandolo?...come dice bothv79 se si guardano le piume della testa, ancor meglio singolarmente, vedremo che la piuma del maschio ha il nero a forma di goccia ed è esteso, invece nella femmina il nero è poco esteso e ha la forma circa come una riga verticale
 
turduspilaris ha scritto:
...scusatemi, ma perchè complicarsi la vita quando tra i turdidi ce nè uno che si distingue tranquillamente guardandolo?...come dice bothv79 se si guardano le piume della testa, ancor meglio singolarmente, vedremo che la piuma del maschio ha il nero a forma di goccia ed è esteso, invece nella femmina il nero è poco esteso e ha la forma circa come una riga verticale


grazie del consenso infatti non capisco pure io..... :wink: :wink: :wink:
 
reggiano ha scritto:
è vero che voler allevare cesene in pianura in estate muoiono per caldo e zanzare??

Lo puio fare, ma con 2 accorgimenti: rete antizanzare ed ad inizio Giugno toglierle dalla voliera all'aperto e metterle in un ambiente chiuso, dove risentono meno degli sbalzi termici e dell'umidità. Se l'allevamento è al chiuso allora solo rete antizanzare.

Ciao
 
Quindi chiuse e magari in un'ambiente condizionato??Sto pensando a una stanzetta dove montare la voliera e provare con un pinguino a raffreddare l'ambiente.Certo che 4 mesi di raffreddamento è un bell'impegno.Grazie
 
non credo serva il condizionatore se la stanza e' in un luogo abbastanza fresco (vedi garage o cantina)le puoi chiusare tranquillamente li il problema ripeto e' che se non le chiudi ti mutano ad agosto e in 10gg durante la muta saltano tutte.
 
Concordo con quello che dice botahv, non è necessario il condizionatore; la temperatura può anche salire a 28°C (temperatura che spesso riscontro d'estate nel locale dove stabulo i richiami), l'importante è evitare gli sbalzi termici, tra giorno e notte, le botte di calore e umidità che spesso si hanno dopo i temporali e le punture di zanzara. Dopo un paio di esperienze nefaste per non aver seguito tali accorgimenti, la scorsa estate, verso metà Giugno , ho ritirato una coppia di sasselli ed una di cesene in un ambiente chiuso e malgrado non fosse condizionato, sono sacmpate benissimo.
 
Infatti, come hanno detto giustamente sia Maurizio che Mirko, da evitare sono i repentini sbalzi di temperatura e la forte umidità. Più che un condizionatore (anch'io in estate ho raggiunto ancora valori prossimi ai 30° gradi nella stanza dei richiami) è fondamentale un estrattore d'aria, in questo modo avrai un ricambio costante all'interno della stanza con effetti benefici sull'umidità e di conseguenza sulla salute dei richiami.
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI SPECIALI

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • rox67 @ rox67:
    Salve a tutti,è un bel pò che non scrivo su mygra,potrei sapere da voi che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un beretta 682?
    Cita
  • rox67 @ rox67:
    Perché ne ho trovato uno ad un prezzo buono con due calci,però la chiave di apertura è spostata tutta a sinistra.
    Cita
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) potrei sapere che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un fucile
    beretta 682?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può variare in base a diversi fattori, tra cui:

    1. **Condizione attuale delle canne** – Se sono molto usurate o danneggiate, il lavoro potrebbe essere più complesso.
    2. **Laboratorio scelto** – Un armiere specializzato o la stessa Beretta avranno tariffe diverse.
    3. **Eventuali pezzi da sostituire** – Se oltre alla rialesatura servono nuovi otturatori o altre componenti.

    ### **Preventivo indicativo:**
    - **Rialesatura delle canne (chiusure):**
    - Tra **€ 200 e € 400** a seconda della complessità.
    - **Sostituzione degli otturatori (se necessari):**
    - Altri **€ 100-€ 300** in base al modello e alla disponibilità dei ricambi.
    - **Costo totale stimato:**
    - Da **€ 300 a € 700** circa.

    ### **Consigli:**
    ✔ **Contatta un armiere specializzato** (o la Beretta stessa) per una valutazione precisa.
    ✔ Se il fucile è molto vecchio o molto consumato, valuta se conviene investire nella riparazione o cercare un'alternativa.

    Se hai bisogno di indirizzi di armieri affidabili, fammi sapere la zona e posso aiutarti a trovare un professionista! 🔧🔫
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può...
      Indietro
      Alto