Sondaggio:IL MIGLIOR FUCILE PER LA BECCACCIA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
secondo me il fucile per la beccaccia deve essere leggero e versatile quindi con canna molto corta e strozzature medio elevate dal 3 * in su, io che vado a caccia per fare carniere consiglio sempre un semiautomatico in calibro 12, la terza botta a volte permette qualche recupero inaspettato quindi per ovvietà di cose il mio consiglio ricade sul benelli beccaccia o beretta a 400 serie light che offrono il massimo della tecnologia ad un peso notevolmente ridotto si sta sui 2600-2750 gr con canne da 61.
Fucili extracomunitari mi sento di sconsigliarteli ma ognuno è padrone di fare ciò che vuole con i propri soldi, al massimo se va male può sempre avvisare gli altri ed evitare spiaceli fregature collettive.
 
Personalmente, per tiri istintivi e comunque quando si suppone di non aver molto tempo per mirare, credo che i basculanti siano preferibili. E' per questo motivo che da diversi anni utilizzo prevalentemente doppiette.
Ho rilevato che, a fronte di tante discussioni sulla lunghezza delle canne da adoperare, nessuno considera che a parità di lunghezza di canna un semiautomatico ha una linea di mira più lunga di almeno 12cm rispetto ad un basculante. Considerando che le migliori prestazioni in termini di velocità, specie con cariche pesanti e polveri piuttosto progressive, si ottengono con canne di lunghezza superiore ai 70cm (74cm-75cm), ritengo che la cosa assuma una certa importanza.
Ovviamente, se siamo abituati ad utilizzare un semiutomatico è possibile che un tale radicale cambiamento possa portare a risultati deludenti, a dispetto di qualsiasi razionale considerazione.
 
migloir fucile beccaccia

migloir fucile beccaccia

x me la doppietta è inbattibile lo affermo xche sparo con 3 fucili (BENELLI RAFFAELLO 4 STELLE66)(ALCIONE4-2-67 ) )DOPPIETTA ROMA 4 71 3-1 come vedete la dopp non è un fucile da bosco tuttavia a beccacce sotto ferma piazzo una buona parte dei tiri con essa pur avendo la serie roma un peso notevole in quanto arma destinata a tiri su selvatici duri invece le s ubertol le hemgway sono doppiette piu leggere ,concludo,nonostante+peso ,canna+lunga stozzatura + accentuata la doppietta pareggia le altre secondo me xche ha una velocita di brandeggio specie in orizzontale che è ineguagliabile. saluti
 
Io ti consiglierei o un fabarm che ha ottime canne o anche un bettinsoli che ha mio cugino per le beccacce e mi ha detto che lui si e trovato benissimo anche perché costa poco se invece hai la possibilità prenditi un fausti costano ma sono ottimi fucili te li fanno su misura cosi hai il calcio che sale perfettamente alla spalla
 
x me la doppietta è inbattibile lo affermo xche sparo con 3 fucili (BENELLI RAFFAELLO 4 STELLE66)(ALCIONE4-2-67 ) )DOPPIETTA ROMA 4 71 3-1 come vedete la dopp non è un fucile da bosco tuttavia a beccacce sotto ferma piazzo una buona parte dei tiri con essa pur avendo la serie roma un peso notevole in quanto arma destinata a tiri su selvatici duri invece le s ubertol le hemgway sono doppiette piu leggere ,concludo,nonostante+peso ,canna+lunga stozzatura + accentuata la doppietta pareggia le altre secondo me xche ha una velocita di brandeggio specie in orizzontale che è ineguagliabile. saluti
Pienamente d'accordo, anche io ho un Breda Altair canna 66 4 * e un beretta s0 2 ma come mi trovo con la bernardelli S Uberto 64 5 e 4+ e con una Giacomelli a cani esterni 67 4 e 2* nel bosco o nei tiri di stoccata.........., la doppietta non ha eguali.
 
Dottore.....Il fucile in questione ....l'avevo notato pure io.......bello......ma l'ACCOPPIATA canna bascula mi ha lasciato un pò perplesso!!!!esteticamente quell saltino.....scalino....di differenza non mi piace!!
come ho già detto su altri forum...ho sempre usato il benelli beccaccia cil,direi ottimo con dispersanti,lasciando allontanare un pò la becca.....
ho provato il beretta ultralaight sr, 1 canna raggiata totalmente (tanto di cappello) x tiri bruciati!!!ottimo ottimo e ottimo!!!!!!!!
e ora ho acquistato d'occasione...ma posso dire pari al nuovo, UN FABARM gamma, 1 canna raggiata nel finale x 15 cm,2 con strozzatori, ancora da provare!!!
spero di aver fatto un ottimo acquisto,non avendo la canna totalmente raggiata!!il tempo me lo saprà dire!!anche perchè la maggior parte dei tiri che faccio sotto ferma sono tutti dai 7-8-metri in poi!!!!
 
Tra l'attuale produzione nazionale ed estera quale fucile secondo Voi è particolarmente specifico per la caccia alla beccaccia ?
Secondo me se puoi farti un bel regalo e costoso prova a vedere il fausti class sl "dedicato alla regina" ma x prenderli su misura e con tutte le preferenze che vuoi vai a spendere più di 5000€ . Anche il benelli beccaccia supreme è un ottimo semiautomatico si imbraccia benissimo e costa sui 1400€ . Io ho un fabarm pagato meno di 1000€ non é male ma la qualità non è delle migliori ma comunque non è male.
 
Ho appena ordinato fabarm ELOS A PARDOX ...Speriamo bene .Mi piaceva tanto Beretta ultraligt sr ma costava quasi il doppio.Comunque credo sia un discorso discretamente soggettivo in cui cenrano molto anche le cartucce e gli ambienti in cui si caccia
 
Bernardelli Hemingway canna 68cm strozzature fisse ****/**, bigrillo,ejector...



La Hemingway è nata come fucile da beccaccia. Infatti, veniva costruita all'inizio solo con canne di cm 60 e con strozzature cil e da skeet ( tromboncino, cosi veniva chiamata dalla Bernardelli). La bascula era alleggerita, rispetto a quella della Roma o del S. Uberto. Il tutto per un peso di circa 2800 g. Successivamente fu data la possibilità di ordinarla con una differente lunghezza e caratteristiche delle canne. E' tuttora in produzione e , secondo me, dà, tranquillamente dei punti, per meccanica e resa balistica, a tante doppiette odierne lustrate e luccicanti . Certo non è una doppietta proprio economica, costa, in base alle versioni, dai 4000 ai 5000 E. Una volta a richiesta, la costruivano anche, con specifiche e incisioni ordinate dal cliente. Comunque è una doppietta che ha avuto un notevole successo in tutto il mondo.


Saluti Cafiso
 
secondo me il fucile per la beccaccia deve essere leggero e versatile quindi con canna molto corta e strozzature medio elevate dal 3 * in su, io che vado a caccia per fare carniere consiglio sempre un semiautomatico in calibro 12, la terza botta a volte permette qualche recupero inaspettato quindi per ovvietà di cose il mio consiglio ricade sul benelli beccaccia o beretta a 400 serie light che offrono il massimo della tecnologia ad un peso notevolmente ridotto si sta sui 2600-2750 gr con canne da 61.
Fucili extracomunitari mi sento di sconsigliarteli ma ognuno è padrone di fare ciò che vuole con i propri soldi, al massimo se va male può sempre avvisare gli altri ed evitare spiaceli fregature collettive.

Sono estremamente convinto che il vero fucile per beccacce è il basculante. Va beh...avere un colpo in più non guasterebbe ma la sportività dove la metti? Sul peso notevolmente ridotto scritto da Rappiell sono un po in contrasto: 2600-2750 non è comunque una piuma!!
Io per brandeggio, peso e rapidità opterei per un basculante calibro 20.
Questo che metto in foto ha incarnierato tante beccacce (negli anni 1970-1980) che potrei tranquillamente dire che pochi hanno avuto questo privilegio! Beretta ASEL cal 20


a4mpg2.jpg
 
Sono estremamente convinto che il vero fucile per beccacce è il basculante. Va beh...avere un colpo in più non guasterebbe ma la sportività dove la metti? Sul peso notevolmente ridotto scritto da Rappiell sono un po in contrasto: 2600-2750 non è comunque una piuma!!
Io per brandeggio, peso e rapidità opterei per un basculante calibro 20.
Questo che metto in foto ha incarnierato tante beccacce (negli anni 1970-1980) che potrei tranquillamente dire che pochi hanno avuto questo privilegio! Beretta ASEL cal 20


a4mpg2.jpg

Assolutamente d'accordo con te!

Quello postato, giambi, è un vero gioiello! Che lunghezza canna e che strozzatura monta? E poi il calcio inglese per il tiro di stoccata è il meglio che uno possa desiderare... ;)

- - - Aggiornato - - -

Ma non saranno un pò pochi 40 grammi!?!?

Meglio 42gr. super dispersante, pb.11 poi, il non plus ultra della cartuccia per la beccaccia...
 
La lunghezza delle canne è 68 cm. Acquistato nel 1961 direttamente dalla Beretta su ordinazione. Pensare che a quel tempo è costato 165.000 lire!!!!


6e1xf4.jpg

Noto che hai modificato la canna inferiore (1°) allargandola dall'originale di 3 decimi.
165 mila lire per quei tempi erano già una bella spesa...

- - - Aggiornato - - -

Il mio armiere mi ha dato qualche cartuccia al nepal mi sento più sicuro che non vola via

Sicuro che non erano al Napalm? :)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto