Radio migratoria centro 2019/20 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto è che quando si butta della plastica come una bottiglia, un piatto, una busta,potrebbe essere stato chiunque, ma quando si lasciano i bossoli non ci sono dubbi....quindi è vero che siamo incivili come cittadini, ma almeno noi cacciatori cerchiamo di toglierci dalla mischia,lasciamo l'ambiente pulito,almeno noi.
 
Concordo pienamente con te se il meccanismo cambiasse, ossia durante uno spollo o un rientro non mi costringi a segnare al momento ogni capo,(impossibile) se ci sarebbe elasticità"nell"orario serale ed altre futili infrazioni, allora concordo pienamente !! A chi usa la musica per me non dovrebbe andare più" a caccia a vita, altro che un"ammenda e penalizzare ancora più" i reati gravi !!
 
Qunto spendiamo in una stagione per la caccia ? 500, mille euro ? Forse di più.

Pensate se ognuno di noi versasse 50 euro in più, lo stato incasserebbe 25 milioni di euro l'anno. con i quali si potrebbero assumere 500 forsetali. 6 per ogni provincia che farebbero controllo venatorio durante la stagione e del territorio il resto dell'anno. Invece paghiamo tasse per mantenere i carrozzoni inutili degli atc e se qualcuno paventa un'aumento della tassazione tutti a gridare al lupo, mentre non lesiniamo dallo spendere denari per benzina, mantenimento richiami leciti, acquisti di quelli illeciti. Capi di abbigliamento griffato, munizioni, armi, gite venatorie, polletto colorato in riserva, quota alla migratoria, laghetto ecc.
Se il problema sono i controlli ... e lo sono .... la soluzione ci sarebbe e non venitemi a dire che con 50 euro in più ci saranno appassionati che appenderanno il fucile al chiodo. Maggiori controlli, maggiore educazione venatoria, migliore immagine del cacciatore, maggiore impegno nella salvaguardia di un'attività che offre nuove opportunità di assunzioni al servizio della natura.
Che poi oggi, alcune sanzioni amministrative sono troppo salate, come quella della mancata segnatura di 1 capo sul tesserino, è la sacrosanta verotà .... ma come ci si è arrivati ?

Vero Fabio. Con 50 Euro in più si creerebbe la disponibilità per assicurarsi un incremento di personale controllante.
Sulla carta però. Peccato che quei 50 Euro verrebbero destinati ad altro.... Non ultimo a foraggiare gli stessi che ci dichiarano assassini.
E' la mentalità che è sbagliata !!! Totalmente sbagliata. Dal politico di professione al politicante per diletto sino a noi...
Tutto in questo paese è clientelare. Anche le leggi... Figuriamoci i budget dello Stato.
 
Ma non ho capito,ma il problema della caccia,sono i mancati controlli?
Porca trota,una simile pensiero spiega il motivo della nostra estinzione.
Cioè davanti ad un ambiente che va in malore,plastica pure nel culo,incendi ovunque,desertificazione alle porte,uragani, territorio sottratto,cementificazione.
Il buon cacciatore,genio,cosa tira fuori dal cilindro,cosa va a pensare la sua testolina,mancano i controlli.
A bheeeeeeeeee, voglio il poster,foto in dimensione naturali, a casa, appena entro di chi pensa queste cose.
Vi amo.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
 
Non 50€ in più, ma anche 100, ma per sovvenzionare una cosa tipo l' NRA Americana, altro che associazioni venatorie demìcojò!
Quella sarebbe l'unica via per la salvezza, che un giorno lo possan capire anche le nostre ass venatorie ormai non lo credo più, e pensare che se affonda la caccia loro spariranno.... boh?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Bravo, io devo pagare in più" perché" poi il genio di turno mi fa una sanzione di 300/400 euri per una cazz….. nella quale puo" incappare anche il cacciatore più" onesto!! Idea geniale, abbiamo tanti di quei problemi, che questo mancava!
 
Ma non ho capito,ma il problema della caccia,sono i mancati controlli?
Porca trota,una simile pensiero spiega il motivo della nostra estinzione.
Cioè davanti ad un ambiente che va in malore,plastica pure nel culo,incendi ovunque,desertificazione alle porte,uragani, territorio sottratto,cementificazione.
Il buon cacciatore,genio,cosa tira fuori dal cilindro,cosa va a pensare la sua testolina,mancano i controlli.
A bheeeeeeeeee, voglio il poster,foto in dimensione naturali, a casa, appena entro di chi pensa queste cose.
Vi amo.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Eccomi!Il discorso l'ho iniziato io ,anche se è un discorso affrontato milioni di volte e il poster deve essere mio!Però non hai letto bene quello che ho scritto.,non ho detto solo che la risoluzione alla situazione attuale della caccia in Italia sono i controlli. Ho detto che i controlli contribuiscono a una buona gestione insieme a una modifica totale dei calendari, quindi inserimento di specie attualmente non cacciabili senza un motivo valido,rivedere tutti i periodi e orari di caccia e tante altre cose che noi sappiamo .Comunque tutto questo è pura utopia, avete ragione voi ,lasciamo il mondo come sta.Parlando di cose serie, la foto del poster come la vuoi?[birra.gif]
 
Non 50€ in più, ma anche 100, ma per sovvenzionare una cosa tipo l' NRA Americana, altro che associazioni venatorie demìcojò!
Quella sarebbe l'unica via per la salvezza, che un giorno lo possan capire anche le nostre ass venatorie ormai non lo credo più, e pensare che se affonda la caccia loro spariranno.... boh?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bravo Cimbella. E' quanto dico da quasi 30 anni, (dall'avvento della 157 che ci ha rovinato la caccia),riorganizzarsi come LOBBY di cacciatori, un GRUPPO di pressione verso la politica, come L'NRA Usa, che viene interpellata e considerata da ogni Presidente durante la sua campagna elettorale, altro che guardie ambientali. Questo sistema delle AAVV ormai è finito, questi sono come il PD e i Grillini tengono solo alla poltrona, i soldi delle tessere, sono al finchè dura... intanto me la godo e sfrutto i privilegi, dei cacciatori del futuro se ne fregano, appena appeso al chiodo quelli della 968 rimarranno 300.000 cacciatori, che dovranno riciclarsi chi ha soldi se ne va all'estero o nelle riserve gestite da aavv, gli altri se vogliono faranno i cinghialai, i selecontrollori e la lotta ai nocivi PUNTO!!
Altro che cazzate, sentirsi colpevoli a prescindere, solo perché qualcuno esagera, frantumarsi la palle e fustigarsi per colpa di poche mele marce, sai quanto ci vorrebbe poco a levarsi da torno questa zavorra, pochi giorni.
Chiediamo a Giovannit come funziona l'NRA, chi meglio di lui può saperlo.
GIOVANNI ILLUSTRACI COSA E' UNA LOBBY COSA L'NRA.
 
100€ x 500.000 cacciatori sarebbero 50 milioni di euro annui, con quei soldi ci fai camminare i treni.
Ci faresti una organizzazione, composta dai Probiviri che decidono, Legali, Giornalisti, Televisioni, tecnici faunisti delle Università, tutte figure pagate dai cacciatori atte a difenderci ed a difendere la caccia.
 
Il problema Gianni è che in America tutti questi detrattori non ci sono(e parlo degli animalisti anticaccia ecc)
Quindi il tuo discorso giustissimo del movimento di pressione politico ecc funziona fino a quando hai gli amici nel palazzo.
Quando dovessero arrivare i detrattori cercherebbero di segarti ancora dipiu le gambe. Della serie, finché conti poco contano poco anche i tuoi nemici ma quando prendi tanta forza, si rafforzano anche loro.
Poi posso sbagliarmi eh.... Ma io la penso così
Ci sta che sarebbe un bene come dici te, ma non è sicuro al 100%insomma
 
Il problema Gianni è che in America tutti questi detrattori non ci sono(e parlo degli animalisti anticaccia ecc)
Quindi il tuo discorso giustissimo del movimento di pressione politico ecc funziona fino a quando hai gli amici nel palazzo.
Quando dovessero arrivare i detrattori cercherebbero di segarti ancora dipiu le gambe. Della serie, finché conti poco contano poco anche i tuoi nemici ma quando prendi tanta forza, si rafforzano anche loro.
Poi posso sbagliarmi eh.... Ma io la penso così
Ci sta che sarebbe un bene come dici te, ma non è sicuro al 100%insomma

Angelo guarda che le organizzazioni animalambientaliste sono delle lobby anche esse, in guerra tra loro come le nostre aavv, che si uniscono nelle battaglie contro qualcosa, puntano ai soldi delle onlus, ai progetti finanziati, ai lasciti ed ai soci, i problemi che vogliono risolvere, interessano poco ai capibastone loro vogliono mantenere solo il loro status,come le aavv, che però sono succubi dei politici.
Gli amici nel palazzo te li fai, se hai una organizzazione che si da da fare e rompe il ***** ai politici, come fanno gli animalisti, che con quattro gatti organizzati muniti di megafoni, striscioni, fancazzisti vari e con 1-2 troupe televisive che riprendono la manifestazione e la passano sulla Rai, sono il terrore dei Ministri, ottengono tutto. lo so perché li vedo, in mezz'ora risolvono e come sono arrivati se ne vanno, ma dopo poche ore vedi il servizio in Tv con le loro trasformazioni e inesattezze.
Lo possiamo fare anche noi, ma visto che non siamo fancazzisti come loro e dobbiamo lavorare, lo dovremmo far fare ad una organizzazione pagata coi nostri soldi. Una lobby.
 
L'idea della lobby fondamentalmente è corretta ... ma mi chiedo .... come mai non è stata ancora sviluppata? Sono le AA.VV. o la politica a contrastarla o semplicemente perché nessuna ha iniziato a lavorarci su?
 
L'idea della lobby fondamentalmente è corretta ... ma mi chiedo .... come mai non è stata ancora sviluppata? Sono le AA.VV. o la politica a contrastarla o semplicemente perché nessuna ha iniziato a lavorarci su?
Siamo noi,perché noi non abbiamo un desiderio ardente di continuare ad andare a caccia.
Se fosse così,sai quante cose avremmo fatto e parlo anche singolarmente.


Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ecco alcune cose che farei per riesumare la caccia:
1) azzeramento delle AFV, oppure accesso aperto a chiunque solo per cacciare la selvaggina migratoria che appartiene a tutti e non ai soli consorziati
2) Riperimetrazione dei parchi e di tutte le zone chiuse alla caccia
3) Abolizione parziale della 157/92 ( al diavolo tutti gli atc, se siamo un paese libero consentiteci di andare a caccia dove ci pare)
4)Depenalizzazioni di molti reati venatori, ed inasprimento delle pene di altri fino alla revoca ( a vita) del PDA ( ad es uso di richiami acustici elettronici, e mancata osservanza delle distanze da case strade etc etc .....
5)Inserimento fra le specie cacciabili dello storno e del fringuello con carniere illimitato
 
Per il discorso/proposta sulle AFV....... i primi a saltarvi alla giugulare saranno proprio le AAVV !!!
Ma lo sapete che genere di magna magna c'è dietro e CHI tira i fili ??!!
Volete davvero il bene della caccia ?? Azzerate le AAVV. E da quel momento si potrà discutere seriamente di qualcosa....
 
Tu dici con questa classe dirigenziale politica che c'è ora che non fa altro che fare rinvii sulle questioni serie del paese ed accettare incontri dei vari ministeri a delle persone che si definiscono i partigiani del 2000 che di politica sono zero e vanno blaterando nelle piazze cose che non hanno né testa né coda la vedo dura stiamo o siamo diventati la barzelletta dell'Ue, ammiro la Francia per organizzazione sulla caccia

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
 
Tu dici con questa classe dirigenziale politica che c'è ora che non fa altro che fare rinvii sulle questioni serie del paese ed accettare incontri dei vari ministeri a delle persone che si definiscono i partigiani del 2000 che di politica sono zero e vanno blaterando nelle piazze cose che non hanno né testa né coda la vedo dura stiamo o siamo diventati la barzelletta dell'Ue, ammiro la Francia per organizzazione sulla caccia

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Condivido,preferivo gli ideali sani di destra e sinistra,che questo populismo becero che va contro lo stato di diritto.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto