Radio migratoria centro 2019/20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altro che se ci hanno lavorato sopra.
LA LOBBY SONO LORO. (ho vissuto la 157)

Ne dovremmo fare una nuova che prenda i consensi di tutti per azzerare la lobby già esistente.
Ma credo sia impossibile.
Ve lo ricordate il movimento dei forconi?
In Italia non è mai morto il motto dividi et impera. Basta comprarsi uno o due capipopolo ed il movimento che sta per nascere si disintegra. Implode.
 
Ecco alcune cose che farei per riesumare la caccia:
1) azzeramento delle AFV, oppure accesso aperto a chiunque solo per cacciare la selvaggina migratoria che appartiene a tutti e non ai soli consorziati
2) Riperimetrazione dei parchi e di tutte le zone chiuse alla caccia
3) Abolizione parziale della 157/92 ( al diavolo tutti gli atc, se siamo un paese libero consentiteci di andare a caccia dove ci pare)
4)Depenalizzazioni di molti reati venatori, ed inasprimento delle pene di altri fino alla revoca ( a vita) del PDA ( ad es uso di richiami acustici elettronici, e mancata osservanza delle distanze da case strade etc etc .....
5)Inserimento fra le specie cacciabili dello storno e del fringuello con carniere illimitato

Pensiero perfetto...
 
Ecco alcune cose che farei per riesumare la caccia:
1) azzeramento delle AFV, oppure accesso aperto a chiunque solo per cacciare la selvaggina migratoria che appartiene a tutti e non ai soli consorziati
2) Riperimetrazione dei parchi e di tutte le zone chiuse alla caccia
3) Abolizione parziale della 157/92 ( al diavolo tutti gli atc, se siamo un paese libero consentiteci di andare a caccia dove ci pare)
4)Depenalizzazioni di molti reati venatori, ed inasprimento delle pene di altri fino alla revoca ( a vita) del PDA ( ad es uso di richiami acustici elettronici, e mancata osservanza delle distanze da case strade etc etc .....
5)Inserimento fra le specie cacciabili dello storno e del fringuello con carniere illimitato

Questo (più o meno) è il ritratto della caccia così com'era negli anni 50\60 del secolo scorso.
Secondo te chi permetterebbe OGGI, in Italia, un simile salto all'indietro di sessant'anni?
Diciamo pure che si tratta di una nostalgica utopia più che di una proposta realistica, va ...
 
Non lo permettera nessuno, anche perche alla maggior parte dei cacciatori te compreso non interessa cacciare lo storno ed il fringuello. Intanto le armerie chiudono e noi diventiamo specie in estinzione.
Sono un nostalgico della caccia anni 60, e ne vado fiero...
Visti gli apprezzamenti che ha ricevuto il tuo intervento, sono sempre piu convinto che i cacciatori moderni si meritino quello che
hanno.
Nulla
 
Ecco alcune cose che farei per riesumare la caccia:
1) azzeramento delle AFV, oppure accesso aperto a chiunque solo per cacciare la selvaggina migratoria che appartiene a tutti e non ai soli consorziati
2) Riperimetrazione dei parchi e di tutte le zone chiuse alla caccia
3) Abolizione parziale della 157/92 ( al diavolo tutti gli atc, se siamo un paese libero consentiteci di andare a caccia dove ci pare)
4)Depenalizzazioni di molti reati venatori, ed inasprimento delle pene di altri fino alla revoca ( a vita) del PDA ( ad es uso di richiami acustici elettronici, e mancata osservanza delle distanze da case strade etc etc .....
5)Inserimento fra le specie cacciabili dello storno e del fringuello con carniere illimitato

quoto quasi in toto.. fà anche rima..
 
Ultimo censimento del 2017 ci dava per circa 542.000, con età media superiore ai 65 anni. Secondo me fra massimo 10 anni la caccia si chiude da sola.
542.000 che potrebbero votare ha determinate persone per la nostra passione ne farebbero di cose sempre che dopo saliti non si perdono ma ahimé non lo vogliono capire o fanno finta di non capire che potenziale bacino di voti

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
 
Hai completamente equivocato il senso del mio intervento, ragionando con la pancia piuttosto che col cervello. E' chiaro che se dipendesse dai cacciatori o da politici equilibrati molte regole sull'esercizio venatorio sarebbero meno restrittive e più confacenti ai nostri desiderata. Ma siamo nel 2020, siamo rimasti quattro gatti ed abbiamo la società civile non più a nostro favore come sessant'anni fa. Anzi, non abbiamo quasi più nessuno al nostro fianco come negli anni '60, politici in primis. E siccome le leggi in ( quasi ) tutto il mondo le fanno i rappresentanti del popolo nelle sedi deputate, ecco che si spiega il senso delle mie affermazioni. Che tu non hai voluto comprendere. Vedi, Centro 67, anche io spesso sogno e vagheggio su molte cose del passato, tipo carrozze e cavalli o i fasti dell'Impero sotto Traiano.
Poi però mi sveglio e torno alla realtà.
Purtroppo.
O per fortuna.
Cordialità

P.S.: Per ciò che riguarda fringuelli e storni, ho scritto sei\settecentomila volte - anche qui su Mygra - che SECONDO ME NON VI è ALCUN FONDAMENTO SCIENTIFICO CHE GIUSTIFICHI IL DIVIETO DI CACCIA A QUESTE DUE SPECIE ABBONDANTISSIME...
 
Buondi..... Sto uscendo il mercoledì e sabato come se andassi a caccia sotto il Crinale che caccio di solito in un azienda di un mio amico che ha bisogno di un aiuto perche è rimasto indietro col maltempo su vari lavori.
Prima ovviamente guardo l ora dello spollo però e questa sorta di pre ripasso quest anno è veramente buono.
Stamani prima due sagome una dietro l altra mi fanno portare il conto delle beccacce avvistate in 4 volte ad 11....un numero fantasmagorico per il posto.
Poi altre due sagome mi fanno la barba e sono due reali venuti da chissà dove.
A seguire un bel numero di bottacci e vari merli(quelli passavano già anche a gennaio..... Colombi visti mentre ero impegnato a fare altro, un paio di branconi.
Mercoledì e sabato prossimo torno a vedere.... Cmque oggi porto a casa il video dei germani a mezzo tiro, meglio di niente
 
Oggi passeggiata nella zona frequentata da me e mio padre per i colombacci. Buona presenza, sembrava la situazione della stagione precedente a questa appena terminata ma il periodo era fine gennaio, primi di febbraio. Sicuramente le scorte di cibo nel parco sono durate di più quest'anno,ritardando l'esigenza di cercare fuori il cibo ai colombacci. Purtroppo molte anche le cornacchie, troppe...tordi e merli da piangere, in 4 h ne ho avrò visti una decina, parlo di tutte e due le speci.Questa passeggiata mi ha fruttato anche il primo mazzetto di asparagi.
 
oltre ai soliti colombacci, piacevole incontro con un piccolo insediamento (dai 20 ai 30) di usignoli del giappone....:roll::roll:[29].......in bocca al cocker!!!!!!!!!!!
Sarà stato anche un incontro piacevole ma ho sentito che fanno danni a non finire agli alberi di ciliege.... ci mancavano anche i giapponesi! 😖

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Sarà stato anche un incontro piacevole ma ho sentito che fanno danni a non finire agli alberi di ciliege.... ci mancavano anche i giapponesi! 😖

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

No no. Tranquillo !!!
Finché la pianta non porta frutti...... nessun problema!
AH AH AH AH AH AH AH !!! Accogliamo proprio tutti in questo paese !!!
 
In un febbraio più vicino all'aria mite della primavera che ai rigori del pieno inverno, un po' misantropo m'appresto a passare un paio d'ore per poter osservare un rientro. Le tracce del mio pomeriggio d'ascetismo svaniscono a causa di un paio di contatti telefonici piuttosto prolungati ma il bollettino, tra una parola e l'altra, riesco a formularlo lo stesso.
Tra le 17,10 e le 18,00 rientrano, da un canalone ricco di edere, almeno una cinquantina di tordi e svariati merli.
Nulla di eclatante è vero ma in un paio d'ore rubate a scappar via e in un posto neppure così importante, quei voli, anche a coppie o terzetti, hanno rallegrato lo stato d'animo.
Al circolo, più tardi, tra i convenuti, c'è chi sostiene d'una buona presenza di tordi e merli tra i fossi delle campagne. Colombacci pochini e fringuelli a "manate" al rientro.
Potatori, contadini, pensionati che si danno da fare negli orti. Uomini genuini di poca chiacchiera e grandi sbracciate dai polsi. Alcuni ancora cacciatori a tutta prova...che ancora parlan quasi con l'entusiasmo dei ragazzi d'una volta sulla caccia.
E le Fate ? Stasera nulla ma ieri pomeriggio, alle 18,10, da un bosco di bassa collina ubicato in una nota oasi vicino Roma le ali frenetiche di sua maestà si sono incrociate con gli occhi di due girovaghi armati solo d'euforia (o fanatismo ?) e un mozzicone tra le labbra.
 
oltre ai soliti colombacci, piacevole incontro con un piccolo insediamento (dai 20 ai 30) di usignoli del giappone....:roll::roll:[29].......in bocca al cocker!!!!!!!!!!!

Ormai queste gole gialle sono diventati tanti nei boschi della mia zona, li ho visti anche in quello prospicente il mio paese, non so se facciano danni all'agricoltura o confliggono con gli usignoli africani, non credo, sono uccelletti che vanno a gruppetti come i codibugnoli fanno dei voletti fratta fratta che ci devi fare caso, hanno poco da spartire coi nostri cantori, hanno un canto molto simile al codirosso nero, tordi tanti un concerto insieme ai merli, colombacci pochi, solo stanziali.
 
Prima giornata da circoletto rosso per i tordi e merli di ripasso.
Un arrembaggio durato un oretta in cui non avrei avuto difficoltà a fare una quindicina di capi..... Merli a coppie o a tre alla volta da olivo ad olivo così come i tordi ma questi ultimi quasi tutti a soli.
In totale avrò visto una sessantina di animali, ma avevo una visuale di non più di 50 metri a monte e non più di venti metri verso valle.
Quindi immagino in tutta l entrata né sarà passati davvero tanti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto