Amici cacciatori, sedetevi comodi, che oggi vi svelo i segreti per creare il vostro paradiso acquatico, un luogo dove i germani reali danzano sull'acqua e le alzavole sfrecciano a pelo d'erba. Non è solo questione di scavare una buca e riempirla d'acqua; è un'arte, una scienza, una passione che si tramanda di padre in figlio. E con i miei decenni passati tra canneti e appostamenti, ho imparato qualche trucco che nessuno vi dirà mai.
Il Lago o Chiaro: Il Cuore Pulsante della Caccia
Partiamo dalla base: il lago. Immaginatevi 10 ettari di specchio d'acqua, un'estensione sufficiente per ospitare centinaia di uccelli e permettere loro di sentirsi al sicuro. La profondità è cruciale e varia a seconda delle specie che volete attirare. Per le alzavole, che amano le acque basse dove possono pascolare sul fondale, bastano 15-30 cm. I germani reali e le canapiglie, invece, preferiscono acque leggermente più profonde, dai 30 ai 60 cm, ideali per "tippare" con la testa sott'acqua. Per i moriglioni, che si immergono completamente, un metro, un metro e mezzo di profondità non guasta, ma attenzione a non rendere l'acqua troppo fonda, altrimenti si sentiranno troppo al sicuro e non si avvicineranno ai richiami. Il fondo deve essere morbido, ricco di limo e vegetazione acquatica. Non dimenticate le sponde degradanti, con ampie zone di bagnasciuga che serviranno da "spiagge" per le anatre, dove potranno riposare e spulciarsi.Il Tunnel e i Capanni: L' Arte dell'Appostamento
Ora, veniamo al pezzo forte, quello che vi darà un vantaggio inestimabile: il tunnel di cemento. Immaginate di poter raggiungere il vostro capanno più avanzato senza che un solo riflesso o un fruscio tradiscano la vostra presenza. Questo tunnel, che parte dalla riva e si estende per 70-100 metri sotto la superficie del lago, è un'opera d'ingegneria che ripaga ogni...
Per visualizzare il contenuto completo di questa pagina serve un 🗝️ACCOUNT PREMIUM.
Accedi o registrati ora.