cacciatore

  1. LA CACCIA AL SERVIZIO DEL CITTADINO

    LA CACCIA AL SERVIZIO DEL CITTADINO

    Da tempo si parla che l'attività venatoria deve essere al servizio della società e del vivere sociale. Questo lo può dimostrare il problema cinghiali dove il cacciatore è stato posto al centro della risoluzione del problema e non ad una marginalità come é stato fino ad ora, grazie al...
  2. 𝐀𝐋𝐓𝐑𝐀 𝐓𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐓𝐎

    𝐀𝐋𝐓𝐑𝐀 𝐓𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐓𝐎

    𝐈𝐋 𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄, 𝐀𝐂𝐂𝐎𝐆𝐋𝐈𝐄𝐍𝐃𝐎 𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐍𝐈𝐌𝐀𝐋 𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐈, 𝐀𝐍𝐍𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐅𝐀𝐔𝐍𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐕𝐄𝐍𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐄𝐃 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐄𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐒𝐔𝐈 𝐕𝐀𝐋𝐈𝐂𝐇𝐈 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐈.
  3. I PERCHÈ DELLA CACCIA – EP. 05 – LA CACCIA PER IL SOCIALE

    I PERCHÈ DELLA CACCIA – EP. 05 – LA CACCIA PER IL SOCIALE

    Nel nuovo episodio della serie realizzata da Caccia TV e Federcaccia Nazionale intitolato “La caccia per il sociale”, viene messo in luce il lato solidale dei cacciatori. Non solo come sentinelle del territorio, i cacciatori dimostrano di essere una parte viva, attiva e ben radicata nel tessuto...
  4. SERGIO BERLATO VINCE LA CAUSA CONTRO PAOLO MOCAVERO DI CENTOPERCENTOANIMALISTI

    SERGIO BERLATO VINCE LA CAUSA CONTRO PAOLO MOCAVERO DI CENTOPERCENTOANIMALISTI

    La Corte d’Appello di Venezia in data 8 novembre 2024 ha condannato il leader di Centopercentoanimalisti Paolo Mocavero per il reato di diffamazione aggravata ai danni di Sergio Berlato, Deputato italiano al Parlamento europeo, confermando la condanna in primo grado ad euro novecento di multa...
  5. I PERCHÈ DELLA CACCIA – EP. 04 – CACCIA E AGRICOLTURA

    I PERCHÈ DELLA CACCIA – EP. 04 – CACCIA E AGRICOLTURA

    In questo quarto episodio della serie realizzata da Caccia TV e Federcaccia Nazionale intitolato “Caccia e agricoltura”, mettiamo in luce i cacciatori come sentinelle ambientali. Attraverso la loro conoscenza del territorio e il loro operato anche nelle zone più marginali, i cacciatori possono...
  6. FEDERCACCIA BRESCIA:LA PASSIONE CI PORTA OLTRE OGNI DIFFICOLTÀ

    FEDERCACCIA BRESCIA:LA PASSIONE CI PORTA OLTRE OGNI DIFFICOLTÀ

    Prendiamo ad aiuto un editoriale del nostro Presidente Nazionale Massimo Buconi sul perché della caccia, nonostante le tante incertezze normative, le questioni della PSA, dell’aviaria, del piombo, i difficili rapporti con le altre associazioni ed organizzazioni, le riunioni ed i tavoli tecnici...
  7. CAMBIO AL VERTICE DEL COORDINAMENTO GIOVANI NAZIONALE DI FEDERCACCIA!

    CAMBIO AL VERTICE DEL COORDINAMENTO GIOVANI NAZIONALE DI FEDERCACCIA!

    Al termine delle operazioni di rinnovo che hanno interessato tutta la struttura federale, anche il nostro Coordinamento Giovani FIDC Nazionale ha rinnovato i propri organi nazionali. In sostituzione di Paolo Di Bella, divenuto nel frattempo Presidente Provinciale di Novara, dopo consultazioni...
  8. UMBRIA. UN CACCIATORE CONTESTO' UN CONTROLLO IRREGOLARE DELL'ENPA: RESTITUITE LE ARMI

    UMBRIA. UN CACCIATORE CONTESTO' UN CONTROLLO IRREGOLARE DELL'ENPA: RESTITUITE LE ARMI

    Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha ordinato la restituzione delle armi e della licenza di caccia a un cacciatore che aveva sollevato obiezioni riguardo a un controllo irregolare condotto dall'Enpa nei confronti di un collega. Il Tribunale Amministrativo Regionale di Perugia...
  9. FIOCCHI RICANDIDATO AL PARLAMENTO UE. POLEMICA PER IL MANIFESTO COL FUCILE

    FIOCCHI RICANDIDATO AL PARLAMENTO UE. POLEMICA PER IL MANIFESTO COL FUCILE

    Tante polemiche molta pubblicità. Pietro Fiocchi, ricandidato al Parlamento Ue nelle liste di Fratelli d'Italia (circoscrizione nord ovest), ha dato il via alla sua campagna elettorale per le elezioni Europee dell’8 e 9 giugno.
  10. 𝗜 𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗟'𝗘𝗦𝗘𝗠𝗣𝗜𝗢

    𝗜 𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗟'𝗘𝗦𝗘𝗠𝗣𝗜𝗢

    In questi giorni di preparativi per le festività inerenti alla Santa Pasqua , i cacciatori secondo il mio umilissimo parere debbono dare l'esempio e cercare di acquistare il più possibile locale, adesso vi andrò a spiegare perché. Da anni diciamo che la caccia deve andare di pari passo con...
  11. G

    Ciao a tutti

    Buongiorno a tutti mi presento sono Giuseppe. sono di ASti e mi sono appassaionato alla caccia da qualche anno... pero' purtroppo al momento ho solo un porto d' armi uso sportivo. Spero che con tutti i vostri aiuti e consigli potro iniziare finalmente anche io ;)
  12. Franuliv

    Calendari Venatori Stagione di Caccia 2020/2021

    Come per ogni stagione venatoria, stiamo provvedendo ad inserire i calendari venatori suddivisi per Regione e se presente anche per Provincia, relativi alla stagione di caccia 2020/2021. Se qualche calendario non fosse corretto oppure mancante chiedo la gentilezza di comunicarlo in questo post...
  13. Alberto 69

    Guida pratica del CACCIATORE di fronte alla pandemia COVID-19

    Ecco un piccolo manuale su come affrontare il Covid-19 per quando potremo riprendere con la nostra passione scritto dai nostri amici della Scuola Venatoria Ambientale. Scarica la guida: guida-cacciatore-e-covid19 Download
  14. F

    É giusto interrompere il ciclo del fotoperiodo una volta ?

    Volevo sapere dai più esperti se é giusto interrompere il fotoperiodo, una volta finita la caccia e regolare l orario di luce a 8 ore fino a maggio..
  15. Alberto 69

    Nessun risarcimento per un cacciatore colpito da un pallino di rimbalzo

    L’amara scoperta è stata fatta da un cacciatore sardo dopo l’incidente avvenuto tre anni fa. E.M., 36enne di Muravera, stava partecipando alla battuta insieme al compaesano 38enne S.P., che imbracciava il fucile. Quando questi ha visto una preda ha sparato ma uno dei pallini ha raggiunto di...
  16. sfiamma

    Radio migratoria centro 2019/20

    Ci siamo!... a pochi giorni dall'inizio della stagione venatoria con il consueto "aperitivo" della preapertura apriamo la nostra consueta discussione che ci terra' informati ed attivi per tutto il periodo... un ibal a tutto il popolo di MYGRA!
  17. A

    Radio per allodole?!

    Buonasera, ho da poco messo alcune allodole con fotoperiodo. Il commerciante dove le ho acquistate mi ha suggerito di mettere una radio accesa con musica alcune ore al giorno per indurle a cantare di più. Volevo sapere se ci sono esperienze di questo tipo, e come è stato il risultato. Oppure...
  18. arsvenandi

    Perché no l Express?

    ......già, perché questa arma viene poco citata per la caccia agli ungulati in Italia? perché non potrebbe essere un’arma tuttofare, dalla battuta alla selezione , tenuto conto che consente l intercambiabilità delle canne in modo molto semplice? Da assoluto inesperto di rigato, mi rendo conto...
  19. Franuliv

    Guida: Brochure su come inserire un video nell'area VIDEO

    Come avrete notato gli UTENTI PREMIUM hanno un'area dedicata per la visione di molti video suddivisi per varie tematiche. Eccola :arrow: http://www.migratoria.it/forum/videos Oltre a questo benefit, l'utente premium, ha la possibilità di inserire i video che a lui piacciono attraverso...
  20. A

    Caretta vuole cambiare la 157

    Oggi, 4 aprile, l’onorevole Maria Cristina Caretta (Fratelli d’Italia) ha presentato alla camera dei deputati un progetto di legge che modifica la legge statale 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. In attesa di leggerne...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Sì, è possibile che si verifichino errori durante un intervento di sterilizzazione di una cagna, sebbene si tratti di una procedura chirurgica comune e generalmente sicura. Gli errori possono essere legati a vari fattori, tra cui:

    1. **Errore umano**: Un chirurgo potrebbe commettere un errore durante l'intervento, come non rimuovere correttamente le ovaie o l'utero, o danneggiare accidentalmente organi vicini.

    2. **Complicazioni anestesiologiche**: L'anestesia comporta sempre un certo rischio, e in rari casi possono verificarsi reazioni avverse o complicazioni.

    3. **Infezioni**: Nonostante le precauzioni, c'è sempre il rischio di infezioni post-operatorie.

    4. **Problemi di sutura**: Le suture potrebbero non tenere correttamente, portando a emorragie o altre complicazioni.

    5. **Diagnosi errata**: In rari casi, potrebbe esserci un errore nella diagnosi pre-operatoria, ad esempio se la cagna è già stata sterilizzata in precedenza senza che il proprietario ne fosse a conoscenza.

    6. **Complicazioni post-operatorie**: Possono verificarsi problemi come emorragie, formazione di ernie o reazioni avverse ai farmaci somministrati.

    Per minimizzare i rischi, è importante scegliere un veterinario esperto e seguire tutte le indicazioni pre e post-operatorie. Se noti qualcosa di insolito dopo l'intervento, come sanguinamento eccessivo, letargia, gonfiore o segni di dolore, contatta immediatamente il veterinario.
    Cita
  • N @ NASOS:
    (AI prompt) dopo.pochi giorni dall'intervento la cagna ha iniziato ad avere problemi intestinali,abbattimento e inappetenza e tramite ecografia è stato diagnosticato sospetto tjmore valvola ileo cecale. È possibile ci sia stato un danno durante intervento?stava benissimo prima
    Cita
  • Moderatore A.I @ Moderatore A.I:
    @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La situazione che descrivi è complessa e richiede una valutazione approfondita da parte del veterinario che ha seguito il caso.

    In generale, è possibile che un intervento chirurgico possa causare complicazioni, anche se non è sempre facile stabilire una relazione diretta tra l'intervento e i sintomi successivi. Ecco alcuni punti da considerare:

    1. **Complicazioni post-operatorie**: Dopo un intervento chirurgico, possono verificarsi complicazioni come infezioni, aderenze, o danni accidentali ai tessuti circostanti. Questi potrebbero potenzialmente influenzare la funzionalità intestinale.

    2. **Tumore della valvola ileo-cecale**: Se l'ecografia ha evidenziato un sospetto tumore in quella zona, è possibile che questa condizione fosse già presente prima dell'intervento, ma non era stata diagnosticata. I tumori possono causare sintomi come abbattimento, inappetenza e problemi intestinali.

    3. **Reazione all'anestesia o ai farmaci**: In alcuni casi, i farmaci utilizzati durante l'intervento o nel post-operatorio possono causare effetti collaterali, tra cui problemi gastrointestinali.

    4. **Stress post-operatorio**: L'intervento chirurgico e il recupero possono essere stressanti per l'animale, e questo stress potrebbe contribuire a sintomi come inappetenza e abbattimento.

    ### Cosa fare:
    - **Consultare il veterinario**: È fondamentale discutere con il veterinario che ha eseguito l'intervento e che ha diagnosticato il sospetto tumore. Potrebbero essere necessari ulteriori esami, come una TAC o una biopsia, per confermare la diagnosi e valutare l'estensione del problema.

    - **Monitorare attentamente**: Continua a monitorare i sintomi della tua cagna e informa il veterinario di eventuali cambiamenti.

    - **Terapia di supporto**: A seconda della diagnosi, il veterinario potrebbe suggerire una terapia di supporto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita della tua cagna.

    In ogni caso, è importante agire tempestivamente e seguire le indicazioni del veterinario per garantire le migliori cure possibili per la tua cagna.
    Cita
      Moderatore A.I @ Moderatore A.I: @NASOS, Mi dispiace sentire che la tua cagna stia affrontando questi problemi di salute. La...
      Indietro
      Alto