Radio Botte 2018/2019 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ieri ultima alba avara di soddisfazioni. Un paio di alzavole viste e un gruppetto di germani che hanno lasciato il chiaro prima dello start... Poi più il nulla! Di cacciabili abbiamo visto solo una folaga che abbiamo risparmiato!!! Alle 10.30, per concludere bene la stagione, arrivano due guardie del wwf che rimangono con noi per circa una mezz'oretta facendo perdere la poesia della chiusura!!! Cmq tutti in regola e visto che non vola penna decidiamo di fare l'unica cosa saggia da fare...andare a pranzo...! Un pò di tordelli e una bella bistecca alla fiorentina ci rimettono al mondo... Visto il meteo che continua a buttar giu acqua decidiamo di tornare al chiaro per goderci le ultime due orette... Verranno a trovarci solo germani che ammiriamo buttarsi un paio di volte nel chiaro...
E anche questa stagione è finita...!!! Per l'analisi attendo qualche giorno, ma è stata una brutta stagione anche questa!!!

Saluti!!!
 
Io ho tirato le somme. I carnieri abitualmente rispecchiano anche l'andamento generale della migrazione di acquatici e dello svernamento. Quest'ultimo forse da un paio di anni latita. Le regine degli sguazzi, ovvero le alzavole, compaiono e lasciano la piana dopo pochi giorni di sosta e spesso le albe sono vuote di occasioni senza le garganelle ad animarle. La sera, al rientro, vero termometro per censire gli animali che amano frequentare la zona, ci siamo sempre più soffermati in osservazione, soprattutto io che per lavoro sono a pochi km ogni settimana. Ebbene, le alzavole si sono alternate in maniera anomala rapporto il passato. Senza disturbo alcuno ..... perchè mai come quest'anno rumore fuori orario proveniente da uno o più appostamenti è stato nullo, segno di eradicamento del parassitismo o di crescita culturale dell'amante dell'ars........ da un giorno all'altro sembravano esser scomparse per poi ricomparire e riscomparire come in un incostante movimento di uccelli nuovi .... ma poca cosa, perchè di giornate uggiose ce ne sono state come non mai, ma sempre in quei frangenti in cui i contingenti avevano abbandonato i siti, oppure con quelle poche abitudinarie ormai furbe e laureate. Dunque nessuna giornata da ricordare nella memoria come alcune in passato, ma alcune divertenti ci sono state ..... qualche volo in curata ci ha gratificato nel corpo e nella mente, magari in giornate calde e senza un filo di vento. Il carnierre massimo quest'anno è stato di 10 anatre bianche, ma ripetuto più volte, i pochi cappotti si contano sulle dita di una mano, quando l'anno passato furono 20 in totale. Tante volte si sono raggiunti carnieri tra 5 e 10, che secondo il mio modo di vedere questa caccia sono più che soddisfacienti per l'appagamento visto sotto la versione ludica della nostra passione. In fondo le papere non son tordi.
Mi sarei comunque aspettato una stagione migliore dopo la pessima passata. Migliore lo è stata con circa il 50% in più di abbattimenti e soprattutto più del doppio di alzavole rapporto il 2017/2018, ma sempre meno, troppe in meno rapporto la stagione ancora precedente che per me rimane una delle migliori da sempre ad oggi. Una nota che non so se è riscontrabile anche dagli altri amici sul versante tirrenico, ovvero codoni e canapiglie in costante aumento negli ultimi anni e mestoloni in numero decisamente minore rapporto la passata stagione.
Ora è tempo di riflessione sul da farsi per migliorare l'habitat, peccato che poi noi lo miglioreremo, ma solo le anatre ci potranno dire se il miglioramentp sarà loro gradito. Già la prossima settimana studieremo una modalità per rendere autonoma l'accensione del generatore che porta corrente alla pompa del pozzo, dovremmo passare una nuova tubazione per il carico dell'acqua prima che l'erba cresca a mò di giungla con i primi caldi. Poi operazione Nutria, intervenendo con ruspe là dove si sono create le tane che pregiudicano la tenuta dell'acqua, nel tentativo di fargli cambiare frequentazioni a 'sti sorcioni maledetti, poi la semina delle piante da pastura ..... insomma da fare ce n'è tanto e tanto ce ne sarà.
In ultimo un ringraziamento ai compagni che hanno reso piacevoli anche le giornate più vuote, ringraziamento soprattutto ai ragazzi di migra ..... frequentazioni abituali o occasionalmente quest'anno al chiaro d.t. Fausto " parisienne " ( corsaro nero ), erchiappetta, Scirocco rm, Simon 84, Michele ed il nuovo acquisto Codone81 .... c'è anche un pò di migra nel chiaro d.t. e speriamo che finalmente almeno il prossimo anno ci venga a trovare il Cimbellatore e perchè no ... altri amici del forum, sempre che le aspettative venatorie, vengano sempre dopo le tagliatelle di Paola ... quelli si che non mancano mai [birra.gif] !!!
 
E' finita anche qui. E' stata una stagione dove non mi son concesso deroghe al capanno: zero uscite a tordi o altro. Sono uscito un po' più spesso di quello che avrei ipotizzato, ma sempre meno di quanto avrei voluto; non ho quasi mai fatto "le corse", ma lo stesso mai più di mezza mattina. Sono contento di come ho cacciato, forse è stata la stagione in cui ho cacciato e sparato meglio in assoluto, non ho buttato via un uccello, anche se alla fine dei conti il totale sull'appostamento è sulla linea deludente degli anni scorsi; appostamento spesso fermo e, comunque, mai grandi numeri. Naturalmente meglio dell'anno passato senza richiami.
Sono mancate completamente le occasioni sui branchetti, grandi assenti i mezzani e ripresa, dopo un paio di anni di latitanza, dei germani.
Poi c'è stata, vebbè, la gita di ottobre... e quella me la ricorderò finché campo.
 
Per me annata deludente.....cominciata nella media per poi scemare velocemente, solo un paio di mattinate da " ricordare" poi dalla fine novembre a ieri solo molte delusioni e cappotti......i fattori sono molteplici in primis il posto "nuovo" sul fiume Brenta ancora da migliorare/sistemare, la grossa piena dello stesso fiume che ha bloccato la caccia per circa un mese......ma su tutto, la diminuzione drastica dei germani "padani" in questi ultimi 2 mesi, nelle nostre zone erano loro che ti salvavano dal cappotto la maggior parte delle volte...tolti questi eccoti che le mattine "boare" son arrivate come se piovesse.......


Mai paura....tra 7 mesi si ricomincia!!!!!

Ciao,Marco
 
Resoconto di una stagione tutto sommato buona e decisamente superiore alla media, senza raggiungere il picco del 2016 .
Ad eccezione di Novembre che è stato il mese " top " per abbattimenti a doppia cifra, negli altri mesi le presenze sono state nella media con una notevole presenza di Germani , buona per le Alzavole, scarsa per Canapiglie Fischioni e Moriglioni, assenti Codoni e Mestoloni .
Considerando che l' appostamento è operativo solo 3 volte a settimana , metà delle quali sono da solo , e il gioco ( senza richiami vivi ) è posizionato ad inizio cacciata e tolto a fine mattinata , devo dire che i risultati , lasciando alla natura la possibilità di creare l' ambiente a suo piacimento , sono più che soddisfacenti !

Alla prossima stagione .Vi leggo sempre con piacere .
 
Prima domenica di chiusura, non rimane che fare un veloce consuntivo dell'annata caratterizzata da poca acqua e negli ultimi 40 giorni
dal ghiaccio e freddo che hanno pregiudicato l'ultimo mese di caccia in botte.
Apertura nella media , buona presenza di animali che giocavano nella tesa preparata nei mesi estivi con lavori e cambiamenti notevoli.
mese di ottobre ancora da segnalare per la presenza di germani , alzavole e mestoloni sopra la media , mentre gli altri poco numerosi e beccaccini pochissimi. Si arriva all'inverno dove i beccaccini ancora pochissimi , arrivano alzavole di spostamento e germani compensano la mancanza di altre specie che sembra quest'anno non vogliono migrare. Folaghe ne son passate poche , come uccelli di ripa ( martinelli e pavoncelle ), cmq novembre e dicembre non sono stati avari di risultati anche in doppia cifra ,nelle mattine propizie, con vento ,.nebbia e acqua.
Poi il freddo che ha funestato da Natale in avanti , precludendoci di poter andare alla botte e in padule , dove ogni mattina orde di wwf, guardie volontarie dalle sigle più disparate, si mischiavano alla provinciale , per controlli e appostamenti agli audaci lagaioli che sfidavano il gelo e si spingevano nei canali del nostro padule. Cmq annata discreta, anche se nell'ultimo mese abbiamo cacciato tre mattine in totale .
l'ultima perla dell'annata e' stata la sentenza assurda del consiglio di stato che ha fatto chiudere la caccia 17 giorni prima a causa di una interpretazione allucinante del periodo di preapertura, cavalcato dai soliti anticaccia che ormai imperversano nei tar e nei tribunali , dove spesso trovano giudici che interpretano in maniera restrittiva ogni normativa venatoria. Un caro saluto ai lagaioli e a tutti gli amici cacciatori che ora hanno tempo di studiare tese e strategie nuove, sognando avventure e risultati magici per il prossimo autunno. [10]
 
Tiro anch'io le somme della stagione. Partenza veramente buona con le doppie cifre che si sono verificate nei mesi di settembre e ottobre... poi le cose sono scemate a novembre per poi essere deprimenti a dicembre e gennaio... Da novembre in poi numeri da schedina...si salva il cappotto con una alzavola o un germano ma nulla di eccezionale. Grazie a settembre ed a ottobre il numero totale è buono ma comunque rimane un'annata negativa come la precedente... Il 52% degli abbattimenti sono state alzavole ed il 33% germani... Quindi più dell'80% del carniere è stato dato da queste due specie. I mezzani veramente pochi, si è rivisto qualche branchetto di canapiglie e qualche mestolone... per il resto poco/nulla. Pochissimi beccaccini e ancor meno pavoncelle...!
In questi ultimi anni noto un cambiamento delle abitudini delle anatre... tante al rientro e poche la mattina... Nelle oasi limitrofe la presenza è molto buona con tanti contingenti di tutte le specie ma mi viene da pensare che vengano la sera al ristorante e che dopo cena tornino a dormire a casa loro... anche le poche nottate di vento e acqua hanno fatto si di veder qualcosa di più nei mesi di novembre-dicembre-gennaio!!!
E ora si rinizia... sperando come sempre in una stagione migliore...

Saluti
 
Tiro anch'io le somme della stagione. Partenza veramente buona con le doppie cifre che si sono verificate nei mesi di settembre e ottobre... poi le cose sono scemate a novembre per poi essere deprimenti a dicembre e gennaio... Da novembre in poi numeri da schedina...si salva il cappotto con una alzavola o un germano ma nulla di eccezionale. Grazie a settembre ed a ottobre il numero totale è buono ma comunque rimane un'annata negativa come la precedente... Il 52% degli abbattimenti sono state alzavole ed il 33% germani... Quindi più dell'80% del carniere è stato dato da queste due specie. I mezzani veramente pochi, si è rivisto qualche branchetto di canapiglie e qualche mestolone... per il resto poco/nulla. Pochissimi beccaccini e ancor meno pavoncelle...!
In questi ultimi anni noto un cambiamento delle abitudini delle anatre... tante al rientro e poche la mattina... Nelle oasi limitrofe la presenza è molto buona con tanti contingenti di tutte le specie ma mi viene da pensare che vengano la sera al ristorante e che dopo cena tornino a dormire a casa loro... anche le poche nottate di vento e acqua hanno fatto si di veder qualcosa di più nei mesi di novembre-dicembre-gennaio!!!
E ora si rinizia... sperando come sempre in una stagione migliore...

Saluti

Da Noi, quasi il 70% sono alzavole ed il 10% Germani, il resto mezzani con netto aumento negli ultimi anni di Codoni e leggero decremento di Fischioni. Mestoloni invece vanno ad anni alterni e quest'anno è stato l'anno scarso. Per le poche che statisticamente si abbattono nel mio chiaro, debbo dire che le canapiglie da 2 anni ci riservano piacevoli sorprese. Comunque la regina è l'alzavola e sinceramente preferisco questa ai germani. Comunque l'anno migliore nel mio diario, ovvero la stagione 2016/2017 ci ha riservato quasi 350 alzavole incarnierate e ci fù solo una giornata di pioggia, ma quell'anno, seppur recente ha fatto storia a se, ma anche i precedenti, in quantità di pazzetti sono stati migliori degli ultimi 2, strana cosa comunque che calano i pazzetti, ma non proporzionalmente noto un calo delle altre specie ... anzi ....
 
Da Noi, quasi il 70% sono alzavole ed il 10% Germani, il resto mezzani con netto aumento negli ultimi anni di Codoni e leggero decremento di Fischioni. Mestoloni invece vanno ad anni alterni e quest'anno è stato l'anno scarso. Per le poche che statisticamente si abbattono nel mio chiaro, debbo dire che le canapiglie da 2 anni ci riservano piacevoli sorprese. Comunque la regina è l'alzavola e sinceramente preferisco questa ai germani. Comunque l'anno migliore nel mio diario, ovvero la stagione 2016/2017 ci ha riservato quasi 350 alzavole incarnierate e ci fù solo una giornata di pioggia, ma quell'anno, seppur recente ha fatto storia a se, ma anche i precedenti, in quantità di pazzetti sono stati migliori degli ultimi 2, strana cosa comunque che calano i pazzetti, ma non proporzionalmente noto un calo delle altre specie ... anzi ....

Fino a qualche anno fa il carniere totale nel nostro chiaro si aggirava intorno a 200 - 240. Nelle ultime 3 stagioni abbiamo toccato il fondo l'anno scorso con 143 per poi risalire quest'anno fino a 181 ma rimanendo sempre sotto la media. Normalmente viene cacciato tutti i giorni a rotazione tra noi 5 (solo la levata e qualche rientro in particolari condizioni meteo). Negli anni sempre le alzavole sono state protagoniste ma anche i mezzani ogni tanto ci regalavano soddisfazioni. Anche questi negli ultimi anni sono diminuiti di parecchio... Soprattutto i fischioni... La media era sui 20 - 25 capi, negli ultimi anni arriviamo a stento a 10 unità. Guardando le varie stagioni sono proprio i mezzani i veri assenti... mancano dai 10 ai 15 capi per ciascuna specie.... (codoni - fischioni - moriglioni - mestoloni). Anche quest'anno c'erano diversi branchi di centinaia e centinaia di unità che hanno svernato nelle oasi vicine ma praticamente non si sono fatti mai vedere... Se aggiungo 10 unità per ogni specie ecco che arriviamo sopra 200 (sempre la nostra media).
Va anche detto che negli anni passati (quando eravamo in media) eravamo più sciuponi, nel senso che qualche uccello in più poteva anche cadere, al contrario nelle ultime 3 stagioni siamo stati più affiatati e precisi ma sono mancate proprio le opportunità... gli uccelli visti sono di gran numero inferiori rispetto a 3-4 anni fa segno che qualcosa sta cambiando...!!! Non è però una cosa limitata al nostro chiaro ma è qualcosa di generale ed è questo che preoccupa... forse sono cambiate le abitudini e noi non siamo stati in grado di attuare i cambiamenti giusti...
Boh...?

Saluti
 
Fino a qualche anno fa il carniere totale nel nostro chiaro si aggirava intorno a 200 - 240. Nelle ultime 3 stagioni abbiamo toccato il fondo l'anno scorso con 143 per poi risalire quest'anno fino a 181 ma rimanendo sempre sotto la media. Normalmente viene cacciato tutti i giorni a rotazione tra noi 5 (solo la levata e qualche rientro in particolari condizioni meteo). Negli anni sempre le alzavole sono state protagoniste ma anche i mezzani ogni tanto ci regalavano soddisfazioni. Anche questi negli ultimi anni sono diminuiti di parecchio... Soprattutto i fischioni... La media era sui 20 - 25 capi, negli ultimi anni arriviamo a stento a 10 unità. Guardando le varie stagioni sono proprio i mezzani i veri assenti... mancano dai 10 ai 15 capi per ciascuna specie.... (codoni - fischioni - moriglioni - mestoloni). Anche quest'anno c'erano diversi branchi di centinaia e centinaia di unità che hanno svernato nelle oasi vicine ma praticamente non si sono fatti mai vedere... Se aggiungo 10 unità per ogni specie ecco che arriviamo sopra 200 (sempre la nostra media).
Va anche detto che negli anni passati (quando eravamo in media) eravamo più sciuponi, nel senso che qualche uccello in più poteva anche cadere, al contrario nelle ultime 3 stagioni siamo stati più affiatati e precisi ma sono mancate proprio le opportunità... gli uccelli visti sono di gran numero inferiori rispetto a 3-4 anni fa segno che qualcosa sta cambiando...!!! Non è però una cosa limitata al nostro chiaro ma è qualcosa di generale ed è questo che preoccupa... forse sono cambiate le abitudini e noi non siamo stati in grado di attuare i cambiamenti giusti...
Boh...?

Saluti

Il fatto di essere sciuponi era anche una costante del mio chiaro quando i numeri erano ben'altri. Paradossalmente l'anno passato e quest'anno siamo diventati più selettivi anche se si sono perse sempre diverse occasioni, non ultime proprio le uscite di fine stagione. Comunque quota 200 non l'abbiamo superata solo la passata stagione, ma a ricordare gli anni precedenti, quando si superava sempre 350 con tantae occasioni perse .... mi viene da piangere anche scorrendo l'ultimo diario appena ultimato .... eppoi non c'era san tungsteno che oggi è quello che spesso salva il cappotto o regala qualche anatra in più.
Rispetto a Voi, noi sono tante le mattine che volutamente e a rotazione lasciamo vuoto.
 
Ma io dico cazzarola, e ce metto pure .... cci loro che non guasta mai. Possibile che una settimana dopo l'apertura al mio chiaro succede questo ?

Che stanno a mezzi co l'ispra, sti cavolo di uccelli ?
 

Allegati

  • attach1855379.jpg
    attach1855379.jpg
    63.3 KB · Visite: 0
  • photo65951.jpg
    photo65951.jpg
    63.3 KB · Visite: 0
Bella foto Fabio... io non ho i mezzi e non sono nemmeno un'appassionato ma ti posso dire che dal sabato 2 nel chiaro a parte le alzavole ho un gruppetto di una 15ina di mestoloni che se la spassa!!! Ci vai a tutte le ore e li vedi lì col becco nell'acqua a pascolare!!! Roba da non credere!!!
Questa settimana vado a vedere un rientro vediamo che succede...

Saluti
 
Ho bisogno di un'aiutino... qualcuno di voi sa dove posso comprare del riso da seminare...? me ne servirebbero una 15ina di kg... Qui nelle mie zone non lo vende nessuno se sapete a chi mi posso rivolgere ve ne sarei molto grato!!!


Grazie!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto