AZZ..al D.T.lake tocca sta in campana che si possono fare brutti incontri
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tiro anch'io le somme della stagione. Partenza veramente buona con le doppie cifre che si sono verificate nei mesi di settembre e ottobre... poi le cose sono scemate a novembre per poi essere deprimenti a dicembre e gennaio... Da novembre in poi numeri da schedina...si salva il cappotto con una alzavola o un germano ma nulla di eccezionale. Grazie a settembre ed a ottobre il numero totale è buono ma comunque rimane un'annata negativa come la precedente... Il 52% degli abbattimenti sono state alzavole ed il 33% germani... Quindi più dell'80% del carniere è stato dato da queste due specie. I mezzani veramente pochi, si è rivisto qualche branchetto di canapiglie e qualche mestolone... per il resto poco/nulla. Pochissimi beccaccini e ancor meno pavoncelle...!
In questi ultimi anni noto un cambiamento delle abitudini delle anatre... tante al rientro e poche la mattina... Nelle oasi limitrofe la presenza è molto buona con tanti contingenti di tutte le specie ma mi viene da pensare che vengano la sera al ristorante e che dopo cena tornino a dormire a casa loro... anche le poche nottate di vento e acqua hanno fatto si di veder qualcosa di più nei mesi di novembre-dicembre-gennaio!!!
E ora si rinizia... sperando come sempre in una stagione migliore...
Saluti
Da Noi, quasi il 70% sono alzavole ed il 10% Germani, il resto mezzani con netto aumento negli ultimi anni di Codoni e leggero decremento di Fischioni. Mestoloni invece vanno ad anni alterni e quest'anno è stato l'anno scarso. Per le poche che statisticamente si abbattono nel mio chiaro, debbo dire che le canapiglie da 2 anni ci riservano piacevoli sorprese. Comunque la regina è l'alzavola e sinceramente preferisco questa ai germani. Comunque l'anno migliore nel mio diario, ovvero la stagione 2016/2017 ci ha riservato quasi 350 alzavole incarnierate e ci fù solo una giornata di pioggia, ma quell'anno, seppur recente ha fatto storia a se, ma anche i precedenti, in quantità di pazzetti sono stati migliori degli ultimi 2, strana cosa comunque che calano i pazzetti, ma non proporzionalmente noto un calo delle altre specie ... anzi ....
Fino a qualche anno fa il carniere totale nel nostro chiaro si aggirava intorno a 200 - 240. Nelle ultime 3 stagioni abbiamo toccato il fondo l'anno scorso con 143 per poi risalire quest'anno fino a 181 ma rimanendo sempre sotto la media. Normalmente viene cacciato tutti i giorni a rotazione tra noi 5 (solo la levata e qualche rientro in particolari condizioni meteo). Negli anni sempre le alzavole sono state protagoniste ma anche i mezzani ogni tanto ci regalavano soddisfazioni. Anche questi negli ultimi anni sono diminuiti di parecchio... Soprattutto i fischioni... La media era sui 20 - 25 capi, negli ultimi anni arriviamo a stento a 10 unità. Guardando le varie stagioni sono proprio i mezzani i veri assenti... mancano dai 10 ai 15 capi per ciascuna specie.... (codoni - fischioni - moriglioni - mestoloni). Anche quest'anno c'erano diversi branchi di centinaia e centinaia di unità che hanno svernato nelle oasi vicine ma praticamente non si sono fatti mai vedere... Se aggiungo 10 unità per ogni specie ecco che arriviamo sopra 200 (sempre la nostra media).
Va anche detto che negli anni passati (quando eravamo in media) eravamo più sciuponi, nel senso che qualche uccello in più poteva anche cadere, al contrario nelle ultime 3 stagioni siamo stati più affiatati e precisi ma sono mancate proprio le opportunità... gli uccelli visti sono di gran numero inferiori rispetto a 3-4 anni fa segno che qualcosa sta cambiando...!!! Non è però una cosa limitata al nostro chiaro ma è qualcosa di generale ed è questo che preoccupa... forse sono cambiate le abitudini e noi non siamo stati in grado di attuare i cambiamenti giusti...
Boh...?
Saluti