Sul rigato credo debbano superare il problema (serio) del rischio di esplosione delle cartucce in serbatoio. Probabilmente, per risolverlo, devono "snaturare" il progetto Cosmi
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sul rigato credo debbano superare il problema (serio) del rischio di esplosione delle cartucce in serbatoio. Probabilmente, per risolverlo, devono "snaturare" il progetto Cosmi
Un saluto a tutti i possessori di questo magnifico fucile, dopo tanti anni a leggere i vostri commenti mi avete convinto..... mi son fatto il Cosmi pure io in cal 20.
mi tocca aspettare un mio amico che me lo scende e non prima di luglio
Non è detto che sia effettivamente luglio!
Se mi fanno arrabbiare a casa, prendo e arrivo giù a mangiare del buon pesce....così mi calmo....
Salve ragazzi, alla veneranda età di 68 primavere, entro a far parte di questa numerosa famiglia perchè sono diventato felicissimo possessore di un bellissimo Cosmi "speciale tiro al piccione" del 1956 con canna da 68*![]()
Vorrei un parere dagli amici possessori del Cosmi su un argomento inerente la strozzatura delle canne, in particolare sul mio primo Cosmi cal 12, 68 di lunghezza con strozzatura una stella, mi sentivo limitato nell'uso in varie cacce, in primis cinghiale dove si spara a palla asciutta, piattelli dove una stella non permette divertirsi nelle varie discipline, pertanto ho mandato la canna a una notissima e prestigiosa casa armiera e mi sono fatto montare gli strozzatori a parete sottile Briley che non deturpano l'estetica filante della canna e mi permette di cambiare la strozzatura da cilindrica a full 10/10 potendo affrontare qualsiasi sfida venatoria. Ho sentito pareri opposti su questa soluzione da presunti " puristi", e utilizzatori, sta di fatto che la stessa Cosmi produce tali canne. A voi la parola........
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
mi trovo a valutare l'acquisto di un cal. 12 usato ..
Ne ho trovati due, molto buoni, uno risalente agli anni 81/83 ed uno invece del 2002.
Sentendo il parere di alcuni "esperti" le canne più vecchie sono più buone o meglio hanno una resa balistica migliori delle più recenti, può essere vero ?
In termini di utilizzo sono alla pari usati molto poco, ovviamente il più vecchio utilizzato un qualcosina in più ma non con decine di migliaia di cartucce alle spalle.
In termini monetari ovviamente c'è una piccola differenza ma non così abissale, circa di €1500/2000.
Cosa mi consigliate ?
Grazie mille a tutti
Valuta esclusivamente se il calcio corrisponde al tuo standard. Rimetterci mano non sempre è cosa economicamente vantaggiosa nell'insieme della spesa per l'usato. Se ti calza a pennello, la canna ha caratteristiche che cerchi, le condizioni sono buonissime ed il prezzo richiesto è inferiore ai 3 mila euro per il più anziano .... non pensarci 2 volte. riguardo la resa balistica delle canne vecchie rapporto le nuove, non saprei cosa dirti, io un fucile con canna degli anni 60 in calibro 12 ed ulteriore canna acquistata 2 anni fà ed entrambe mi soddisfano senza notare se una sia più performante dell'altra, mentre noto spesso commercianti che esaltano le vecchie, ma secondo me lo fanno perchè hanno usati da vendere
18.4 o 18.5. La 18.3, ho sentito dire sia stata molto richiesta da cacciatori di colombi e principalmente in toscana. Personalmente ho una canna senza bindella 18.3 richiesta per tiri off limits strozzata 9.5 decimi.Grazie mille Palomba !!
Una curiosità.. perché domani teoricamente vado a vedere/prendere questo Cosmi cal. 12 del 1983.
La foratura della canna cosa potrebbe essere ? 18.3 o 18.4 ?
Grazie a tutti !!!