Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Sul rigato credo debbano superare il problema (serio) del rischio di esplosione delle cartucce in serbatoio. Probabilmente, per risolverlo, devono "snaturare" il progetto Cosmi
 
Sul rigato credo debbano superare il problema (serio) del rischio di esplosione delle cartucce in serbatoio. Probabilmente, per risolverlo, devono "snaturare" il progetto Cosmi

E' stato risolto con munizioni specifiche a palla tonda credo tipo government. comunque la meccanica è la stessa con cartucce nel serbatoio
 
Non penso sia un problema il serbatoio, altrimenti anche le armi a leva non funzionerebbero, basta usare munizioni adatte , oggi la Horandy propone palle a punta in materiale plastico adatte ai serbatoi tubolari.
 
Salve a tutti gli estimatori del Cosmi, io fortunatamente ne possiedo due cal 12, volevo dirvi che sul rigato ne ho parlato con Rodolfo e mi ha confermato che i calibri saranno il 45/70 governament ed il 444, sicuramente cartucce per i nostri amati cinghiali, adatte anche per le conformazione delle palle ad essere sicure nell'utilizzo dei serbatoi tubolari come in oggetto. Da un altro punto di vista non ritengo che Cosmi abbia limiti nel progettare gioielli diversi, come quelli che produce da quasi cento anni, altro aspetto è che il Cosmi non è solo un bel funzionale fucile , ma rispecchia uno "status" che non è economico ma di essenza delle cose belle che riguardano la caccia, come una Ferrari universalmente amata e stimata nel mondo.
 
Un saluto a tutti i possessori di questo magnifico fucile, dopo tanti anni a leggere i vostri commenti mi avete convinto..... mi son fatto il Cosmi pure io in cal 20.
mi tocca aspettare un mio amico che me lo scende e non prima di luglio

..... cci tua ...... :-P
 
Vorrei un parere dagli amici possessori del Cosmi su un argomento inerente la strozzatura delle canne, in particolare sul mio primo Cosmi cal 12, 68 di lunghezza con strozzatura una stella, mi sentivo limitato nell'uso in varie cacce, in primis cinghiale dove si spara a palla asciutta, piattelli dove una stella non permette divertirsi nelle varie discipline, pertanto ho mandato la canna a una notissima e prestigiosa casa armiera e mi sono fatto montare gli strozzatori a parete sottile Briley che non deturpano l'estetica filante della canna e mi permette di cambiare la strozzatura da cilindrica a full 10/10 potendo affrontare qualsiasi sfida venatoria. Ho sentito pareri opposti su questa soluzione da presunti " puristi", e utilizzatori, sta di fatto che la stessa Cosmi produce tali canne. A voi la parola........
 

Allegati

  • 20170926_170635.jpg
    20170926_170635.jpg
    32.6 KB · Visite: 1
  • 20170926_170703.jpg
    20170926_170703.jpg
    37.7 KB · Visite: 1
Ciao Gambettone, hai perso solo l'originalità dell'arma nata con quella canna ad 1 stella. Se gli strozzatori sono stati fatti appositamente per la foratura di quella canna non credo che avrai perso efficacia balistica a parità di strozzatura originale. Personalmente avrei fatto fare una canna specifica, non so una 65 3 o 4 stelle, anche perchè, almeno nel mio caso, quando vado a caccia, avendo per il 12 e per il 20 2 canne ognuno, monto quella che ritengo idonea per la caccia che vado affrontare e tra l'altro le canne si cambiano in 1 minuto. Prima dei Cosmi, quando avevo i miei auto con gli strozzatori, mettevo il 2 stelle fisso e ci cacciavo tutto l'anno dai tordi alle anatre sino al piattello, giocando con le munizioni, riguardo i piattelli, tranne la disciplina skeet, una canna full và sempre bene. Solo il cinghiale ti costringerebbe ad una soluzione diversa, anche se ci sono palle per canne strozzate.
 
Quoto Fabio. Anch'io sia per il 12 che per il 20 ho canne diverse...diciamo che oltre che diverse per la strozzatura ho anche con e senza bindella. Non sarei d'accordo su quello che ha fatto Gambettone poiché reputo che anche se la canna viene elaborata da Luterotti non ha più la stessa balistica della originale. Poi se proseguiamo la discussione potremmo parlare all'infinito se sono meglio le canne fisse o quelle con strozzatori.
Chiudo affermando che il vecchio Amerigo Cosmi non è mai stato d'accordo sulle canne con strozzatori.....forse era il vero purista.
 
Amici, riprendo lo storico argomento riservato agli amanti del Cosmi, perchè il gran giorno è alle porte. Sabato 13 ci sarà il rito dell'iniziazione. Un nuovo cosmista in famiglia. Ci sarà il fior fiore dei possessori e l'astuto nostro " Fellini " a documentare il tutto per la raffinata platea dei partecipanti a questa discussione.
Rimanete connessi. [lol2.gif]
 
Salve ragazzi, alla veneranda età di 68 primavere, entro a far parte di questa numerosa famiglia perchè sono diventato felicissimo possessore di un bellissimo Cosmi "speciale tiro al piccione" del 1956 con canna da 68*:)
 
Salve ragazzi, alla veneranda età di 68 primavere, entro a far parte di questa numerosa famiglia perchè sono diventato felicissimo possessore di un bellissimo Cosmi "speciale tiro al piccione" del 1956 con canna da 68*:)

Benvenuto nel mondo cosmi.
Occhio che se lo cominci ad utilizzare gli altri fucili finiscono nel dimenticatoio.
 
Vorrei un parere dagli amici possessori del Cosmi su un argomento inerente la strozzatura delle canne, in particolare sul mio primo Cosmi cal 12, 68 di lunghezza con strozzatura una stella, mi sentivo limitato nell'uso in varie cacce, in primis cinghiale dove si spara a palla asciutta, piattelli dove una stella non permette divertirsi nelle varie discipline, pertanto ho mandato la canna a una notissima e prestigiosa casa armiera e mi sono fatto montare gli strozzatori a parete sottile Briley che non deturpano l'estetica filante della canna e mi permette di cambiare la strozzatura da cilindrica a full 10/10 potendo affrontare qualsiasi sfida venatoria. Ho sentito pareri opposti su questa soluzione da presunti " puristi", e utilizzatori, sta di fatto che la stessa Cosmi produce tali canne. A voi la parola........

Ciao Gambettone,personalmente per me una canna come nasce deve morire,ma posso comprendere la tua situazione a la tua scelta.
I profili interni delle canne cosmi sono molto particolari,ora non so tecnicamente come viene effettuato l'intervento,se si è trattato solo di lavorare l'ultima parte della canna togliendo la strozzatura finale per l'alloggio degli strozzatori è un conto,se invece hanno lavorato interamente la canna interna per via dell'adattamento ai vari strozzatori è un'altro.
Comunque sarebbe stato interessante provare prima la canna originale sul compensato e poi con lo strozzare equivalente(nel tuo caso x),per rendersi conto sia della rosata che della penetrazione,da li si poteva avere un'idea su eventuali differenze.
Comunque credo che tu abbia affidato il tuo"gioiello" ad un professionista più che capace,siamo noi curiosi di sapere come ti trovi.
 
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
mi trovo a valutare l'acquisto di un cal. 12 usato ..
Ne ho trovati due, molto buoni, uno risalente agli anni 81/83 ed uno invece del 2002.
Sentendo il parere di alcuni "esperti" le canne più vecchie sono più buone o meglio hanno una resa balistica migliori delle più recenti, può essere vero ?
In termini di utilizzo sono alla pari usati molto poco, ovviamente il più vecchio utilizzato un qualcosina in più ma non con decine di migliaia di cartucce alle spalle.
In termini monetari ovviamente c'è una piccola differenza ma non così abissale, circa di €1500/2000.
Cosa mi consigliate ?
Grazie mille a tutti
 
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
mi trovo a valutare l'acquisto di un cal. 12 usato ..
Ne ho trovati due, molto buoni, uno risalente agli anni 81/83 ed uno invece del 2002.
Sentendo il parere di alcuni "esperti" le canne più vecchie sono più buone o meglio hanno una resa balistica migliori delle più recenti, può essere vero ?
In termini di utilizzo sono alla pari usati molto poco, ovviamente il più vecchio utilizzato un qualcosina in più ma non con decine di migliaia di cartucce alle spalle.
In termini monetari ovviamente c'è una piccola differenza ma non così abissale, circa di €1500/2000.
Cosa mi consigliate ?
Grazie mille a tutti

Valuta esclusivamente se il calcio corrisponde al tuo standard. Rimetterci mano non sempre è cosa economicamente vantaggiosa nell'insieme della spesa per l'usato. Se ti calza a pennello, la canna ha caratteristiche che cerchi, le condizioni sono buonissime ed il prezzo richiesto è inferiore ai 3 mila euro per il più anziano .... non pensarci 2 volte. riguardo la resa balistica delle canne vecchie rapporto le nuove, non saprei cosa dirti, io un fucile con canna degli anni 60 in calibro 12 ed ulteriore canna acquistata 2 anni fà ed entrambe mi soddisfano senza notare se una sia più performante dell'altra, mentre noto spesso commercianti che esaltano le vecchie, ma secondo me lo fanno perchè hanno usati da vendere
 
Valuta esclusivamente se il calcio corrisponde al tuo standard. Rimetterci mano non sempre è cosa economicamente vantaggiosa nell'insieme della spesa per l'usato. Se ti calza a pennello, la canna ha caratteristiche che cerchi, le condizioni sono buonissime ed il prezzo richiesto è inferiore ai 3 mila euro per il più anziano .... non pensarci 2 volte. riguardo la resa balistica delle canne vecchie rapporto le nuove, non saprei cosa dirti, io un fucile con canna degli anni 60 in calibro 12 ed ulteriore canna acquistata 2 anni fà ed entrambe mi soddisfano senza notare se una sia più performante dell'altra, mentre noto spesso commercianti che esaltano le vecchie, ma secondo me lo fanno perchè hanno usati da vendere

Grazie mille Fabio !!!
Effettivamente il lodare le vecchie canne può essere apposta per smaltire l'usato :o)
 
Ascolta il prezioso suggerimento di Fabio,il Cosmi è un'arma difficile da gestire,la calciatura è fondamentale,quindi come primo parametro di scelta io partirei da li.Se nella malaugurata ipotesi in entrambi il calcio non ti va bene e comunque vuoi procedere nell'acquisto metti in preventivo che prima o poi dovrai intervenire.
 
Grazie mille Palomba !!

Una curiosità.. perché domani teoricamente vado a vedere/prendere questo Cosmi cal. 12 del 1983.
La foratura della canna cosa potrebbe essere ? 18.3 o 18.4 ?
Grazie a tutti !!!
 
Grazie mille Palomba !!

Una curiosità.. perché domani teoricamente vado a vedere/prendere questo Cosmi cal. 12 del 1983.
La foratura della canna cosa potrebbe essere ? 18.3 o 18.4 ?
Grazie a tutti !!!
18.4 o 18.5. La 18.3, ho sentito dire sia stata molto richiesta da cacciatori di colombi e principalmente in toscana. Personalmente ho una canna senza bindella 18.3 richiesta per tiri off limits strozzata 9.5 decimi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto