Buonasera Patrizio,conviviamo la stessa passione sia per la caccia al colombaccio sia per i fucili cosmi.
Per il momento posso dirti 2 cose.
La prima è che se hai un'amore per quest'arma dopo la prima uscita non potrai più farne a meno,quello che ti hanno detto in armeria è una mezza verità in quanto il caricamento dell'arma può in apparenza sembrare più macchinoso dei comuni semiautomatici in commercio,ma nella realtà come giustamente ti ha detto Fabio una volta presa la mano si diventa molto veloci,il tempo di ricarica dell'arma quasi azzera la differenza con gli altri automatici,anche se da questo punto di vista rimangono comunque più pratici sia perchè nel caricare il serbatoio l'arma comunque è attiva al contrario del cosmi che è in apertura sia perchè comunque per caratteristiche con il cosmi si perde qualche decimo di secondo in più,anche se posso dirti che alla fine salvo particolari situazioni concitate ci si passa sopra.
Sicuramente è più problematico se si vuole cambiare la cartuccia in canna velocemente rispetto ai comuni semiautomatici,ma anche questo nonostante a livello di tempo con il cosmi si è svantaggiati con un pò di pratica è un'operazione che si fa tranquillamente.
La seconda cosa che volevo dirti è riguardo alla canna,io ne ho 2,una 65 7/10 forata 18.4 e una 68 8/10 forata 18.5,per i tordi ho usato la 65 e ne sono rimasto impressionato per la prestazione balistica,la seconda l'ho utilizzata per i colombacci purtroppo le scarse occasioni di tiro della scorsa stagione non mi hanno dato la possibilità di esprimermi in maniera precisa,posso però dirti che provata anche sulle cornacchie mi ha fatto fare ottimi abbattimenti a lunghe distanze con le cheddite elite pb 7 x 34 gr ,e tecna pb 6 x 38 gr,e che in entrambe le canne ho riscontrato che difficilmente l'animale cade ferito,se colpito il 99% delle volte cade morto per via dell'eccellente distribuzione di rosata riscontrabile in tutte le canne cosmi.
Per il momento posso dirti 2 cose.
La prima è che se hai un'amore per quest'arma dopo la prima uscita non potrai più farne a meno,quello che ti hanno detto in armeria è una mezza verità in quanto il caricamento dell'arma può in apparenza sembrare più macchinoso dei comuni semiautomatici in commercio,ma nella realtà come giustamente ti ha detto Fabio una volta presa la mano si diventa molto veloci,il tempo di ricarica dell'arma quasi azzera la differenza con gli altri automatici,anche se da questo punto di vista rimangono comunque più pratici sia perchè nel caricare il serbatoio l'arma comunque è attiva al contrario del cosmi che è in apertura sia perchè comunque per caratteristiche con il cosmi si perde qualche decimo di secondo in più,anche se posso dirti che alla fine salvo particolari situazioni concitate ci si passa sopra.
Sicuramente è più problematico se si vuole cambiare la cartuccia in canna velocemente rispetto ai comuni semiautomatici,ma anche questo nonostante a livello di tempo con il cosmi si è svantaggiati con un pò di pratica è un'operazione che si fa tranquillamente.
La seconda cosa che volevo dirti è riguardo alla canna,io ne ho 2,una 65 7/10 forata 18.4 e una 68 8/10 forata 18.5,per i tordi ho usato la 65 e ne sono rimasto impressionato per la prestazione balistica,la seconda l'ho utilizzata per i colombacci purtroppo le scarse occasioni di tiro della scorsa stagione non mi hanno dato la possibilità di esprimermi in maniera precisa,posso però dirti che provata anche sulle cornacchie mi ha fatto fare ottimi abbattimenti a lunghe distanze con le cheddite elite pb 7 x 34 gr ,e tecna pb 6 x 38 gr,e che in entrambe le canne ho riscontrato che difficilmente l'animale cade ferito,se colpito il 99% delle volte cade morto per via dell'eccellente distribuzione di rosata riscontrabile in tutte le canne cosmi.