Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Buonasera Patrizio,conviviamo la stessa passione sia per la caccia al colombaccio sia per i fucili cosmi.
Per il momento posso dirti 2 cose.

La prima è che se hai un'amore per quest'arma dopo la prima uscita non potrai più farne a meno,quello che ti hanno detto in armeria è una mezza verità in quanto il caricamento dell'arma può in apparenza sembrare più macchinoso dei comuni semiautomatici in commercio,ma nella realtà come giustamente ti ha detto Fabio una volta presa la mano si diventa molto veloci,il tempo di ricarica dell'arma quasi azzera la differenza con gli altri automatici,anche se da questo punto di vista rimangono comunque più pratici sia perchè nel caricare il serbatoio l'arma comunque è attiva al contrario del cosmi che è in apertura sia perchè comunque per caratteristiche con il cosmi si perde qualche decimo di secondo in più,anche se posso dirti che alla fine salvo particolari situazioni concitate ci si passa sopra.
Sicuramente è più problematico se si vuole cambiare la cartuccia in canna velocemente rispetto ai comuni semiautomatici,ma anche questo nonostante a livello di tempo con il cosmi si è svantaggiati con un pò di pratica è un'operazione che si fa tranquillamente.

La seconda cosa che volevo dirti è riguardo alla canna,io ne ho 2,una 65 7/10 forata 18.4 e una 68 8/10 forata 18.5,per i tordi ho usato la 65 e ne sono rimasto impressionato per la prestazione balistica,la seconda l'ho utilizzata per i colombacci purtroppo le scarse occasioni di tiro della scorsa stagione non mi hanno dato la possibilità di esprimermi in maniera precisa,posso però dirti che provata anche sulle cornacchie mi ha fatto fare ottimi abbattimenti a lunghe distanze con le cheddite elite pb 7 x 34 gr ,e tecna pb 6 x 38 gr,e che in entrambe le canne ho riscontrato che difficilmente l'animale cade ferito,se colpito il 99% delle volte cade morto per via dell'eccellente distribuzione di rosata riscontrabile in tutte le canne cosmi.
 
Fabio do un'occhio su fb,ma utilizzo il profilo di mia moglie perchè io non so iscritto.

Prima di leggere questo tuo intervento, avevo già accettato la richiesta della sig.ra Palomba, però prima di farlo avevo visualizzato il profilo di Eugenia cercando di scoprire chi fosse tale figura femminile a chiedere ammissione in un gruppo di " fanatici " dell'ars armiera fine. Ho capito fosse la tua signora nello scorrere le fote del suo profilo fb, quando mi sono imbattutto nella tua brutta faccia [lol.gif]
 
A dirla tutta, da tempo ormai avevo rinunciato all'idea che mio figlio seguisse le orme del padre. Non ha mai mostrato interesse entusiasmante per la caccia se non a tavola
1f600.png
?, però, riguardo il tiro a piattello, ha mostrato sempre curiosità, forse dovute alla sua passione per il tiro con l'arco, essendo atleta iscritto alla fitarco ed attivo nelle gare in campo nazionale con l'arco olimpico. Sta di fatto che ieri mi ha voluto accompagnare ad una seduta mattutina, ovvero ad una delle mie rare frequentazioni dei campi di tiro a piattello. Allora, per la prima volta, con la guida del gestore del campo non che istruttore, Flavio s'è cimentato nei suoi primi colpi con una sputa fuoco anzichè lancia frecce. L'approccio con postura tipica da arciere, il mio Cosmi " destro " e lui " macino ", non l'hanno aiutato, ma dopo il primo piattello ( del filmato ) sbagliato, grazie ai consigli di Luciano, non c'ha messo molto a centrare i 2 successivi. Chi ben comincia .....
 
Ciao Fabio,diciamo che a volte l'appetito vien mangiando,inutili le forzature,se son rose fioriranno,certo il pargoletto comincia bene se non altro con "l'utensile giusto"sotto la guida di Luciano che è veramente una grandissima persona.
Comunque se dovesse capitare che ci incontriamo al tav per il tuo pargoletto ho sia il sovrapposto cal.20 che il breda cal.20 entrambi con calcio sx, se vuole approfondire con armi che magari gli calzano meglio perché no.

Mio figlio al contrario del tuo aveva neanche 5 anni quando lo portavo nelle mattine che climaticamente si poteva in toscana,spesso lasciavo a lui la scelta,corvidi con suo divertimento assicurato o colombi,e lui sceglieva sempre i secondi facendo palesare un certo palato fine nella scelta,poi ha mollato purtroppo.
Spero che almeno prenda il pda sportivo,l'idea che un giorno le mie armi lascino la mia famiglia non è che mi garba tanto.
 
Grazie Gianni, spero ad Agosto di portarlo altre volte con me

Io vado in ferie a settembre,ad agosto ci sono,avevo ripreso una settimana si e una no a ridilettarmi allo skeet,ma il gioco è durato due sessioni,poi i lavori casalinghi hanno preso il sopravvento allo schioppo ho sostituito frullino,cartegggiatrice pennelli e attrezzature varie,ma domenica se tutto va bene rimonto la tettoia gel giardino della cucina e stop ai lavori domestici..
Purtroppo gli impicci domestici non mancano mai e come finisci devi ripartire,ma per quest'anno basta,pensa stavo valutando l'acquisto di un SO4 dedicato,ma poi con la mia rara frequenza sui campi ho abdicato.
Quando vado ti faccio una voce,sicuramente tra due settimane.
 
Buongiorno a voi.
Dopo oltre 18 mesi ho ripreso il MOSTRO per cacciare in Estonia anatre ed oche, da cui son tornato domenica scorsa,

Aperta la valigetta Cosmi...era perfetto.
Canna e tutto "l'altro" in acciaio luccicava ed i Legni PERFETTI anzi, a mio parere, abbellitesi di colorazione con il passar del tempo..

Abbiamo cacciato 4 giorni, ed in postazione, giornalmente, veniva con me un amico diverso a cui, guardando gli occhi languidi, facevo provare tirando per oltre 3 ore.

Inutile dirvi lo stupore dei diversi amici ma, pur conoscendo io molto bene il MOSTRO e le sue performance,
Gianluca ha tirato giù un fischione, a cui io non avrei neppure pento di alzare il fucile, perchè era a minimo 45/50 metri di altezza. Venuto giù a piombo, l'ha raccolto a 78 passi di distanza !!!

Simile storia per 2 selvatiche con Beppe - più "corte" di 5/7 metri - ma fulminate entrambe con cartucce acciaio del 4 !!!

Sulle prime son rimasto inorgoglito dall'esser il possessore di un BESTIA simile ma, dopo qualche minuto e tenendolo tra le mani, mi son rattristato nel rimirarlo e ricordando che diavolo abbam combinato nei 5 anni del Delta del Danubio.

NO UN ARMA COSI' FATTA, CON QUESTE PRESTAZIONI E BELLEZZA NON PUO' STAR CHIUSA IN UN ARMADIO BLINDATO, DEVE VIVERE E RESPIRARE, FACENDO AL MEGLIO QUELLO PER CUI E' STATA CREATA.

E' in vendita.

mimmo tursi
 
Mimmo io ne ho preso uno lo scorso anno,lo acquistai per metterlo nella mia piccola collezione ed in alcune rare occasioni fargli vedere la campagna.
Poi ci fu il cosmi day,prima occasione di utilizzo,il disappunto del Sig.Rodolfo Cosmi ribadendomi che le sue armi sono fatte per essere vissute e non fare i soprammobili,poi ad ottobre le prime uscite alternate al breda cal.20,ora è il mio fedele compagno,una volta che lo utilizzi non puoi più farne a meno,al di la dell'eccellenza balistica che lo pone ai vertici,il poter utilizzare un'arma fine nelle uscite di tutti i giorni aggiunge un qualcosa in più che a volte non tutti riescono a captare.
All'inizio il peso mi dava molta noia,difficile gestirlo nella mia buca per i tordi al passo,dove il brandeggio è fondamentale,poi a forza di uscirci mi sono abituato,e oggi l'uscita a caccia non è la stessa senza questa meraviglia.
Domani per tempo avverso forse non uscirà,ma con lui neanche io,pronto vicino lo zainetto nella timida speranza che il temporale ci dia qualche ora di tregua.
 
Mimmo....sono felice di leggere delle tue cacciate in Estonia ma permettimi (lo dico solo perchè ritengo di esserti amico) degli appunti:
1) Gianluca ha tirato giù un fischione,... e parli di 45 metri di altezza....non è assolutamente un tiro da vantarsi con un Cosmi
2) Simile storia per 2 selvatiche con Beppe....idem con patate
3) L'hai messo in vendita ad un prezzo incredibile (alto) calcolando che hai cacciato anni e lo hai maltrattato pisciandoci anche sopra (tue testuali parole) e lasciato sotto l'acqua salmastra giorni fino al recupero.
Infine voglio dirti.... ma perchè lo vuoi vendere? Abbandoni la caccia? Ti senti vecchio?
Mimmo... se lo vendi non sei più un Tursi!

PS: ho trattenuto il respiro e lo scritto per una giornata ...poi sono esploso...
 
Grandi novità in casa Cosmi per il 2019. Il primo rigato già è stato bancato ... su richiesta verrà ripresa la fabbricazione di doppiette già comunque in passato uscite dalla Cosmi e poi altri progetti niente male. C'è tanto entusiasmo grazie alla passione di un nuovo Socio che entra in azienda in maniera per ora provvisoria, ma che si spera abbia successo per proseguire a mantenere alto il lustro del marchio divulgandone il prestigio in mercati ancora non raggiunti, ma soprattutto allargando l'offerta per seguire le tendenze venatorie mutate in Italia e nel resto del globo.
Auguri infiniti Cosmi.
 
Intenzione dell'azienda Cosmi, sarebbe anche quella di affiancare alla linea di produzione artigianale di doppiette, sovrapposti, con la speranza di occupare nicchie di mercato d'elite prima appannaggio anche della scomparsa famars. Fucili fini di altissimo livello che dovrebbero comunque dare lustro all'arte archibugiera italiana. Chiappè, se parla di oggetti che, in listino Cosmi, faranno apparire l'automatico un utilitaria in quanto a prezzi. Credo.
Ciao e buon anno
 
Io comunque una rarissima doppietta cosmi l'ho vista in foto,da quel che ho potuto vedere gran bel fucile,linea filante e batterie tipo H&H,veramente bella.
Anche se le armi vanno viste dal vivo e poi utilizzate per rendersi conto di cosa si stia parlando.
 
Bella notizia! Spero questo nuovo anno ci sia una rappresentazione come quella che anni fa organizzasti a Roma caro Fabio DT. ...
Io penso che le novità Cosmi non siano solo per pochissimi, ma per cacciatori ed estimatori di fucili di classe; e allora perché non organizzare un evento che tutti possano "testare" il prodotto?
Fabio...una raccomandazione.... se riesci ad organizzare pensa anche ai nordisti...non sarebbe male farla a metà strada tipo Bologna.
 
Bella notizia! Spero questo nuovo anno ci sia una rappresentazione come quella che anni fa organizzasti a Roma caro Fabio DT. ...
Io penso che le novità Cosmi non siano solo per pochissimi, ma per cacciatori ed estimatori di fucili di classe; e allora perché non organizzare un evento che tutti possano "testare" il prodotto?
Fabio...una raccomandazione.... se riesci ad organizzare pensa anche ai nordisti...non sarebbe male farla a metà strada tipo Bologna.

E i pugliesi ? Ne abbiamo uno che aspetterebbe un cosmi in eredità, ma .... campa cavallo :confused:
 
Ciò che rende unico un semi auto Cosmi oltre la sua peculiarità di essere tutto fatto a mano....è la resa balistica della sua canna liscia. Un "rigato".....non so. Non mi convince. Non vedo i margini di miglioramento possibili tra una canna rigata Cosmi da una.... Benelli ( tanto per citarne un nome a caso...). Ovviamente parlo da inesperto del rigato.....però sentendo alcuni discorsi di esperti del settore.....le rese balistiche son quasi tutte uguali ora mai. Cmq ben venga un Cosmi rifle !
Le doppiette ?? Magari me ne potessi permettere una ! .... ma prevedo, come dice Fabio..... "Trattative Riservate".
 
A.le, la canna del rigato non sarà prodotta da Cosmi, ma da un'azienda americana, non mi ricordo il nome. Sarà sfruttata la base del calibro 28 opportunamente modificata. Esteticamente il calibro 28 è il più affascinante come proporzioni. La peculiaretà del rigato saranno ovviamente le 8 cartucce con serbatoio nel calcio. Immagina una battuta a cinghiali con un fucile Cosmi e tanto volume di fuoco disponibile senza sembrar di avere un semiauto da guerra. Cosmi, secondo me, ha un fascino che aggiunge il piacere del possesso e dell'utilizzo di un opera d'arte archibugiera. Per la cronaca, su richiesta, l'azienda stà realizzando un express da caccia grossa. Il cliente Cosmi, come immagino saprai, almeno il cliente con portafoglio abbastanza importante, non ne ha solo 1 di Cosmi in rastrelliera e penso che diversificare la produzione, significhi avere la possibilità di proporre ai fedelissimi del marchio fucili che amplino la scelta. Oggi il rigato è in espansione con l'espansione della caccia ai quadrupedi e da amante del semiauto basculante, posso dirti che l'unico motivo che potrebbe spingermi a guardare la caccia agli ungulati con interesse, sarebbe proprio quello di possedere un rigato Cosmi. Visto le mie disponibilità economiche, lunga vita alla caccia ai volatili !!!
 
Fiera di Vicenza e stand Cosmi preso d'assalto ( più che altro curiosi, ma anche estimatori ) ..... bella carellata di fucili in tutte le finiture e a presenziare oltre la famiglia Cosmi con Rodolfo Elisabetta e Federico, anche il nuovo investitore ... Liuca Gaeti .... che crede nello storico, ma sempre più attuale prodotto sfornato dall'azienda di Ancona. Intelligente la bacheca con un 410 sovrastato da una coppia di Rolex. Inizialmente ho pensato che la cosa fosse ideata quasi a dare un risposta alle numerose diadribe riguardo il motivo per cui si scelga Cosmi per la caccia, quando lo stesso risultato venatorio si ottiene anche con un buon automatico balisticamente eccellente come alcuni della moderna produzione industriale risparmiando però alcune migliaia di euro, anzi, volendo, potendone comprare 2 o 3 ( poi a che serve avere in cassaforte insignificanti ferri, quando a caccia se ne porta uno ? ). La mia risposta, sempre garbata, in questi casi è proprio incentrata nel paragone tra fucile ed orologio. Quando sono le 10,10 lo saranno sia che controlli l'ora con un Casio che con un Rolex. Invece in Fiera l'accostamento Rolex, Cosmi è stato frutto delle finiture sull'acciao. Una magnifica incisione sugli orologi e sul basculante ad opera di Dassa. Bellissima.
Mi soffermo però su un'altra bascula particolare che mi ha colpito, non incisa bensì tartarugata, veramente affascinente su un venti esposto con calcio princpe di gales, con legni chiari a risaltare la bascula stessa.
Mi congedo dallo stand con la promessa di organizzare il terzo Cosmi day.

 

Allegati

  • photo65950.jpg
    photo65950.jpg
    47.7 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto