Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€170.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grazie mille Palomba !!

Una curiosità.. perché domani teoricamente vado a vedere/prendere questo Cosmi cal. 12 del 1983.
La foratura della canna cosa potrebbe essere ? 18.3 o 18.4 ?
Grazie a tutti !!!

Credimi i valori di diametro in asta contano quasi nulla per le canne Cosmi,io ne ho 2 una 65 cm forata 18.4 5.5/10 di strozzatura e una da 68 cm forata 18.5 7/10 di strozzatura,in genere utilizzo quella da 65,se la relaziono alle altre di pari natura da me possedute(e di ferraglia me ne è passata tanta dentro casa)nessuna regge il confronto,almeno se parliamo di canne di produzione industriale,rende per quanto ho potuto constatare in maniera ottimale da 30 gr,fino a 38 gr,strige un pochino a breve distanza,ma vale tanto oro quanto pesa.
La canna da 68 l'ho utilizzata poco,ma da quello che ho visto sicuramente in linea con il rendimento dell'altra,ma utilizzata troppo poco per essere più preciso.

Considera che rimarrai impressionato,augurandoti di raggiungere la meta,dove queste canne lanciano il pb in virtù di concentrazione e penetrazione di rosata ai massimi livelli,ti renderai conto quello che fanno con i pb fini,personalmente io con la canna da 65 dove con la beretta 71 xx e pb 5 tiravo i colombi con la cosmi uso il 7 x 34 gr.

Mai sentito un possessore lamentarsi della balistica,anzi tutti in linea con quanto ti ho accennato io,di esempi te ne potrei fare un'infinità a conferma dell'ottima fattura di queste canne,ma sarebbe inutile,si devono vedere in azione per rendersene conto,per questo ti faccio i miei migliori auguri per mettere questo capolavoro in cassaforte.
 
Credimi i valori di diametro in asta contano quasi nulla per le canne Cosmi,io ne ho 2 una 65 cm forata 18.4 5.5/10 di strozzatura e una da 68 cm forata 18.5 7/10 di strozzatura,in genere utilizzo quella da 65,se la relaziono alle altre di pari natura da me possedute(e di ferraglia me ne è passata tanta dentro casa)nessuna regge il confronto,almeno se parliamo di canne di produzione industriale,rende per quanto ho potuto constatare in maniera ottimale da 30 gr,fino a 38 gr,strige un pochino a breve distanza,ma vale tanto oro quanto pesa.
La canna da 68 l'ho utilizzata poco,ma da quello che ho visto sicuramente in linea con il rendimento dell'altra,ma utilizzata troppo poco per essere più preciso.

Considera che rimarrai impressionato,augurandoti di raggiungere la meta,dove queste canne lanciano il pb in virtù di concentrazione e penetrazione di rosata ai massimi livelli,ti renderai conto quello che fanno con i pb fini,personalmente io con la canna da 65 dove con la beretta 71 xx e pb 5 tiravo i colombi con la cosmi uso il 7 x 34 gr.

Mai sentito un possessore lamentarsi della balistica,anzi tutti in linea con quanto ti ho accennato io,di esempi te ne potrei fare un'infinità a conferma dell'ottima fattura di queste canne,ma sarebbe inutile,si devono vedere in azione per rendersene conto,per questo ti faccio i miei migliori auguri per mettere questo capolavoro in cassaforte.

Grazie ancora Palomba !!!
questa sera ho definito per il fucile dell'83 perché il calcio mi è perfetto e devo dire che a mio parere non è nemmeno stato utilizzato molto.
L'unica cosa che mi dispiace molto e dovrò trovare una soluzione è il fatto della strozzatura .. ha solo 4 decimi ed utilizzandolo per la caccia alle anatre mi risulta un pochino troppo aperta .. purtroppo da 68 con 2 stelle non sono riuscito a trovarne che mi si potesse accomodare il calcio...
Le tue parole mi incoraggiano molto
 
Grazie ancora Palomba !!!
questa sera ho definito per il fucile dell'83 perché il calcio mi è perfetto e devo dire che a mio parere non è nemmeno stato utilizzato molto.
L'unica cosa che mi dispiace molto e dovrò trovare una soluzione è il fatto della strozzatura .. ha solo 4 decimi ed utilizzandolo per la caccia alle anatre mi risulta un pochino troppo aperta .. purtroppo da 68 con 2 stelle non sono riuscito a trovarne che mi si potesse accomodare il calcio...
Le tue parole mi incoraggiano molto

Ciao filippo, provala quella canna giocando sulle munizioni. Non so quanti colpi in media spari, ma per tiri lunghi hai anche l'opzione tungsteno. Certo la 68 con 8/10 di strozzatura è la canna Cosmi per eccellenza, puoi anche cercare disponibilità sull'usato, ma ricorda che poi una salto ad Ancona per farla collimare alla tua arma lo devi mettere in preventivo.
Altra considerazione da fare, ma devi sentire in azienda. Può sembrare un sacrilegio per un arma fine come il cosmi, ma senti se è possibile modificarla per l'inserimento di strozzatori a parete sottile, così risolvi.
A proposito, perchè non metti qualche foto del tuo acquisto ?
Ciao
Fabio
 
Ciao filippo, provala quella canna giocando sulle munizioni. Non so quanti colpi in media spari, ma per tiri lunghi hai anche l'opzione tungsteno. Certo la 68 con 8/10 di strozzatura è la canna Cosmi per eccellenza, puoi anche cercare disponibilità sull'usato, ma ricorda che poi una salto ad Ancona per farla collimare alla tua arma lo devi mettere in preventivo.
Altra considerazione da fare, ma devi sentire in azienda. Può sembrare un sacrilegio per un arma fine come il cosmi, ma senti se è possibile modificarla per l'inserimento di strozzatori a parete sottile, così risolvi.
A proposito, perchè non metti qualche foto del tuo acquisto ?
Ciao
Fabio

Grazi dei consigli Fabio !!!
A dire il vero preferirei trovare una canna usata, ma non è così facile .. mi sarebbe perfetta 7/10 bene anche 8/10 ... ma ho paura che mi toccherà acquistarla nuova ahimè ...
 

Allegati

  • photo67619.jpg
    photo67619.jpg
    41.2 KB · Visite: 1
  • photo67620.jpg
    photo67620.jpg
    36.6 KB · Visite: 1
  • photo67621.jpg
    photo67621.jpg
    33.6 KB · Visite: 1
  • photo67622.jpg
    photo67622.jpg
    37.7 KB · Visite: 1
Grazi dei consigli Fabio !!!
A dire il vero preferirei trovare una canna usata, ma non è così facile .. mi sarebbe perfetta 7/10 bene anche 8/10 ... ma ho paura che mi toccherà acquistarla nuova ahimè ...

Condizioni eccellenti. Bell'acquisto, complimenti
 
Ciao Filippo,benvenuto nel mondo Cosmi,e complimenti per l'acquisto

L'arma sembra essere in ottime condizioni,la canna è come credo da 65 cm?
I decimi di strozzatura sono stati misurati con gli strumenti idonei?
Ti faccio questa banale domanda perchè non tutti sanno quello che hanno in mano e molti indicano il valore di strozzatura andando per intuito.

Io prima di muoverti alla ricerca di un'altra canna ti consiglio vivamente di fare delle prove con quella in tuo possesso e poi valutare a tergo se muoversi per un'eventuale acquisto,considera che come ti ho accennato in precedenza le canne Cosmi,come tutte le canne delle armi fini e di lusso hanno una balistica superiore,chi non è abituato a maneggiare certe armi non riesce a capire il significato di quanto ho scritto,ma sono più sicuro che la tua xxxx ti darà prestazioni inimmaginabili.
Considera che io anche con i richiami non scendevo mai sotto la 71 xx,utilizzando anche la 76 x e 81 x in base al tipo di comportamento che avevano i colombi.
Beh!!! con il Cosmi utilizzo la 65 xxx senza remore,questo per far capire di cosa stiamo parlando.
Evito per ovvi motivi di mettere le foto dei selvatici in cui studio la distribuzione dei pallini sui tiri a lunga distanza,ed è per questo che do la massima fiducia a quella canna da 65.
Ripeto si deve vedere in azione per rendersene conto,il resto conta poco.

Un grosso ibal e goditi il tuo gioiello.
 
Grazie Palomba !!
La canna è da 68 cm, incisa c'è la foratura di 18.4 ed il marchio delle tre stelle, poi con un calibro elettronico ho misurato io la volata e mi risulta 17.98.
Ho provato in placca una cartuccia da 36 gr (mi carico io le cartucce non per risparmio ma per passione) che solitamente sparo con un Benelli Crio da 71 e strozzatore Gemini da 2 stelle, a 35 metri con il Cosmi tende ad allargare e non omogeneizzare la rosata che risulta più compatta invece con il Benelli.
Questa però resta solo una prova in placca.
Spero sabato (sempre che la mia primogenita non anticipi la sua nascita [11]) di poterlo provare sul selvatico ed avere un'idea più chiara del comportamento della canna.
A prescindere dalla canna però devo dire che come meccanica è proprio arte allo stato puro reso ancora più affascinante dal fatto di poterlo adoperare in questa passione che ci accomuna tutti !!!
 
Ciao Filippo,in primis i miei migliori auguri a te e consorte per il lieto evento che credo ormai prossimo.

Ritornando al Cosmi ci sono due cose che non tornano,la prima è il punzone con le stelle di strozzatura che da quanto mi risulta non compaiono sulle canne,in genere è riportata la foratura e il diametro al vivo di volata(questo non sempre) e il peso della canna.
La seconda è la non omogenizzazione di rosata,sebbene stiamo parlando di 35 mt e canna strozzata 4.02/10 la rosata dovrebbe risultare magari aperta ma comunque con una certa omogeneità.
Io per prima cosa controllerei se il peso corrisponde a quello punzonato,se corrisponde farei altre prove fino con assetti differenti di cartucce,poi tirerei le somme.
Se non dovesse corrispondere il peso,allora il discorso è diverso.
Tienici aggiornato,ricordando che le prove si fanno sul campo e non sulla placca che da solo dei responsi per valutare e niente più.
Ricordati che comunque è un'arma non facile da gestire e quindi tieni sempre presente quello che può essere un tuo errore,da quello che tecnicamente ti offre il fucile.
Per il resto un grandissimo ibal per tutto.
 
Ciao Filippo,in primis i miei migliori auguri a te e consorte per il lieto evento che credo ormai prossimo.

Ritornando al Cosmi ci sono due cose che non tornano,la prima è il punzone con le stelle di strozzatura che da quanto mi risulta non compaiono sulle canne,in genere è riportata la foratura e il diametro al vivo di volata(questo non sempre) e il peso della canna.
La seconda è la non omogenizzazione di rosata,sebbene stiamo parlando di 35 mt e canna strozzata 4.02/10 la rosata dovrebbe risultare magari aperta ma comunque con una certa omogeneità.
Io per prima cosa controllerei se il peso corrisponde a quello punzonato,se corrisponde farei altre prove fino con assetti differenti di cartucce,poi tirerei le somme.
Se non dovesse corrispondere il peso,allora il discorso è diverso.
Tienici aggiornato,ricordando che le prove si fanno sul campo e non sulla placca che da solo dei responsi per valutare e niente più.
Ricordati che comunque è un'arma non facile da gestire e quindi tieni sempre presente quello che può essere un tuo errore,da quello che tecnicamente ti offre il fucile.
Per il resto un grandissimo ibal per tutto.

Grazie di cuore per gli auguri !!! la stiamo aspettando a braccia a perte, la data prevista è il 24/11 ma il ginecologo mercoledì scorso ha detto che l'utero è ancora ben chiuso ... si fa desiderare !!!

Vi allego la foto, io pensavo che quelle tre stelle indicassero la strozzatura ...
Non avendolo mai avuto prima sudando 7 camice e con un po' di intuito sono riuscito a smontare la canna, per fortuna sembra anche bello in ordine ma purtroppo il peso non coincide, indicato è 960 gr invece la canna pesata con bilancia di grande precisione indica 956 gr.
Ora non so se possa esserci uno scarto di 4 gr ma temo sia stata modificata ed ecco il perché della rosata così poco soddisfacente.
Ovviamente ho parlato con il precedente proprietario il quale mi ha assicurato di non averla fatta modificare ma sapete come si dice ... a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina ... :cry: e tra l'altro non è nemmeno disponibile a riprenderselo.
 

Allegati

  • photo67631.jpg
    photo67631.jpg
    42.3 KB · Visite: 1
Grazie di cuore per gli auguri !!! la stiamo aspettando a braccia a perte, la data prevista è il 24/11 ma il ginecologo mercoledì scorso ha detto che l'utero è ancora ben chiuso ... si fa desiderare !!!

Vi allego la foto, io pensavo che quelle tre stelle indicassero la strozzatura ...
Non avendolo mai avuto prima sudando 7 camice e con un po' di intuito sono riuscito a smontare la canna, per fortuna sembra anche bello in ordine ma purtroppo il peso non coincide, indicato è 960 gr invece la canna pesata con bilancia di grande precisione indica 956 gr.
Ora non so se possa esserci uno scarto di 4 gr ma temo sia stata modificata ed ecco il perché della rosata così poco soddisfacente.
Ovviamente ho parlato con il precedente proprietario il quale mi ha assicurato di non averla fatta modificare ma sapete come si dice ... a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina ... :cry: e tra l'altro non è nemmeno disponibile a riprenderselo.

Filippo, ci ho pensato un pò, ma io 2 anni fà ho fatto fare da Cosmi una canna per tiri estremi da utilizzare ad acquatici, il problema che l'incertezza sull'obbligo dell'utilizzo del no-toxic mi fà desistere dall'utilizzo eccezionale con munizioni da elica gr. 32. é forata 18,3 e strozzata 9/10 lunga 71 ... senza bindella. Ora, diciamo che le prestazioni si sovrappongono con quella 68 8/10 forata 18,4, ma con quest'ultima per avere gli stessi risultati percepiti, debbo utilizzare il tungsteno. Se non hai obblighi sul no-toxic e può interessare canna senza bindella se ne può parlare, visto che avevo deciso di modificarla per utilizzarla a tordi
 
Caspita Fabio, mi alletta molto la tua proposta, l'unica cosa però preferirei la bindella, non ho mai usato un fucile senza, poi non so se 9/10 sia anche troppo, per me l'ideale sarebbe tra il 7/10 e l'8/10 ...
Ti posso chiedere un chiarimento ? Non ho mai approfondito il fatto della foratura ..
Come incide la foratura in rapporto alla strozzatura ?
Non sapevo che una canna forata 18.3 e strozzatura 9/10 si equivalesse ad una 18.4 strozzata 8/10.
Grazie mille e grazie anche della proposta.
 
Ciao Filippo,4 gr di differenza sono irrilevanti,tendo a pensare che il precedente proprietario ti abbia detto la verità.
Mi raccomando quando rimonti la canna le alette della rondella di fermo,in pratica la sede della chiavetta di smontaggio,devono essere al centro canna nella parte superiore e la rondella deve arrivare a filo con la barra filettata(dove viene impanata).

Per quanto riguarda la canna,la devi provare sul campo chè è la cosa migliore,anche a scapito di qualche delusione imprevista.

Se non ricordo male un'utente proprio su questo post ci riferiva di aver acquistato un Cosmi con canna cl e ne era rimasto impressionato dalla balistica avendo un palco per i colombi,con abbattimenti regolari anche intorno ai 40 mt.
 
Ciao a tutti,
ieri sono riuscito a provare il fucile in un laghetto con frequentazione esclusivamente di alzavole, non ne sono girate molte ma fortunatamente quelle poche che passavano erano sempre a tiro (massimo 25/30 metri) quindi non l’ho provato nei tiri lunghi o estremi ...
Penso che per la caccia agli anatidi sia perfetto per via del peso superiore ad alcuni semiautomatici “moderni”, forse un pelo scomodo da ricaricare ma devo ancora prenderci la mano, fortunatamente ho una buona manualità quindi credo non ci vorrà molto.
Il brandeggio lo trovo ottimo anzi l’impressione mia è che risulta più leggero di quello che è in realtà il fucile.
Per via della canna anche se il mio timore era quello di una strozzatura troppo leggerà (4 decimi) devo dire che nei tiri effettuati sono rimasto a bocca aperta, ripeto non ho avuto l’occasione di provare nei tiri lunghi ma nulla a che vedere con i fucili provati da me fino ad oggi.
Non credo che riuscirò a spiegarvi la mia soddisfazione, il feeling é arrivato subito dalla prima fucilata !!!
Io non ho avuto la fortuna di acquistarlo nuovo ma penso di poter dire che vale ciò che costa !!!
In conclusione a mio modesto parere un fucile superiore a tutti quelli che ho provato fino ad oggi.
 
Ciao a tutti,
ieri sono riuscito a provare il fucile in un laghetto con frequentazione esclusivamente di alzavole, non ne sono girate molte ma fortunatamente quelle poche che passavano erano sempre a tiro (massimo 25/30 metri) quindi non l’ho provato nei tiri lunghi o estremi ...
Penso che per la caccia agli anatidi sia perfetto per via del peso superiore ad alcuni semiautomatici “moderni”, forse un pelo scomodo da ricaricare ma devo ancora prenderci la mano, fortunatamente ho una buona manualità quindi credo non ci vorrà molto.
Il brandeggio lo trovo ottimo anzi l’impressione mia è che risulta più leggero di quello che è in realtà il fucile.
Per via della canna anche se il mio timore era quello di una strozzatura troppo leggerà (4 decimi) devo dire che nei tiri effettuati sono rimasto a bocca aperta, ripeto non ho avuto l’occasione di provare nei tiri lunghi ma nulla a che vedere con i fucili provati da me fino ad oggi.
Non credo che riuscirò a spiegarvi la mia soddisfazione, il feeling é arrivato subito dalla prima fucilata !!!
Io non ho avuto la fortuna di acquistarlo nuovo ma penso di poter dire che vale ciò che costa !!!
In conclusione a mio modesto parere un fucile superiore a tutti quelli che ho provato fino ad oggi.

Si, Filippo, diciamo che le prime volte finchè non ci si prende la mano è un pò scomodo da caricare, una volta presa però diventa ne più ne meno facile che caricare un automatico semplice, anzi se si ha bisogno di cambiare velocemente tutte le cartucce lo reputo più rapido. Unica prerogativa avere spazio per basculare la canna senza contorcersi come potrebbe succedere in una botte. Come avrai notato, il rinculo è molto dolce, ovviamente il peso avvantaggia, ma non limita un facile brandeggio. Ovvio che se devi girovagare per boschi o campi, alla lunga stanca, ma al capanno è insostituibile per chi ha il piacere di utilizzarlo
 
Sono contento Filippo,la soddisfazione che si ha nell'utilizzare un simile capolavoro di meccanica dalla resa balistica sicuramente superiore a moltissime altre armi,abbinata alla soddisfazione,quasi un godimento indescrivibile da parte dell'utilizzatore nel solo portarlo a caccia,vale già il prezzo del biglietto.

Attento che una volta utilizzato ed apprezzato,difficilmente verrà sostituito da altre armi nelle nostre uscite,e tendenzialmente cosa comune ad ogni malato di Cosmi,una volta fatto il cal.12 si desidera fortemente avere anche il cal. 20 e viceversa.

Purtroppo io spesso trovo a confrontarmi sulla resa balistica di queste armi,spiegando casa siano capaci di fare,ma difficilmente riesco a far capire quello che spiego.
Purtroppo se non lo si vede in azione traspare sempre un certo scetticismo,ma io non me ne faccio una ragione,d'altronde io,utilizzandolo so di casa sto parlando gli altri no.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto