Perché dici questo? Non ti è a favore per la.tua zona per le quaglie di primavera?Scirocco maledetto…….
O hai notato che sono meglio venti diversi?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Perché dici questo? Non ti è a favore per la.tua zona per le quaglie di primavera?Scirocco maledetto…….
No, lo scirocco serve solo a fine novembre per un buon rientro a tordi, per il resto potrebbe sparire dalla rosa dei venti perché da noi fa solo danni con la migrazione sia primaverile che autunnale. Per la Puglia l’ideale dei venti resta sempre il quadrante N-NE-E meglio se a regime di brezza . In questi giorni dopo la sciroccata è arrivata la pioggia e meno male, aspettiamo che si stabilizzi la perturbazione e ci scommetto avremo la prima “calata” seria.Perché dici questo? Non ti è a favore per la.tua zona per le quaglie di primavera?
O hai notato che sono meglio venti diversi?
Bentornato Ivan!Ieri involate 3 ....Malta
Bravo parole sante.....La bibbia della migrazione , Migratori Altati di Mario Rotondi , afferma che i migratori senza coda ( quindi senza timone ) prediligono venti da dietro per migrare . Non mi risulta che le quaglie vengono dai baltici . Io pure vivo sulla fascia adriatica e qui le belle buttate di quaglie in primavera ci sono sempre con lo scirocco. Cosa opposto da agosto in poi.
Avrà anche scritto la Bibbia ma “levante quaglie tante, ponente quaglie niente” ti dovrebbe dire qualcosa. Che il migratore “senza timone” sia avvantaggiato dai venti in coda è discutibile , ne dubito per una questione fisica, ma che il migratore quaglia sia avvantaggiato dalla condizione del mare calmo è acclarato dato che spesso vola a pelo d acqua per ottenere un vantaggio nel volo e lo scirocco lo fa incazzare parecchio lo Ionio.La bibbia della migrazione , Migratori Altati di Mario Rotondi , afferma che i migratori senza coda ( quindi senza timone ) prediligono venti da dietro per migrare . Non mi risulta che le quaglie vengono dai baltici . Io pure vivo sulla fascia adriatica e qui le belle buttate di quaglie in primavera ci sono sempre con lo scirocco. Cosa opposto da agosto in poi.
Verissimo, un anno a novembre riuscì a vedere anche delle oche; comunque era una zona di transito per tutti i migratori.la zona che dice Giuseppe era una delle più belle sia a primavera che a ottobre era centro di passaggio come dice lui poi.convertita in degrado
Eh mo te dovrai accontentare di queste prima della trasferta bosniaca di fine agosto ! Lunedì sera te porto i due soggetti da verificare vediamo se so buoni da investirci o ci possiamo fa il brodo !In viaggio di rientro dalla trasferta a starne... molto bello esperienza bellissima..da lunedì si riprende con le quaglie in Italia.. stamane il mio amico mi dice di un piccolo piccolo movimento...trovate 3... entroterra Laziale
Permettimi di dire che qui al sud nn ho mai visto entrare quaglie con venti da nord nei mesi primaverili, se ti riferisci al ripasso da agosto in poi sicuramente i venti da nord portano buoni movimenti, ma ora occorrono venti da sud, almeno sul lato tirrenico ed in CampaniaLa migrazione avviene sempre con venti da nord su quasi tutti i selvatici, ci può stesse qualche eccezione, ma la quaglia con lo scirocco non va, essendo un vento che crea bassa pressione e perturbazioni a largo, la quaglia se si bagna anche un minimo non vola più e significherebbe la **** per loro.
per gli altri selvatici migratori, beccacce,beccaccini,tordi,colombi,tordi, ho sempre visto che quando tira vento da sud il passo è pressoché fermo, al contrario di venti da nord...