Però lo scirocco crea perturbazioni in alto mare, se una quaglia si bagna mentre è a largo ci rimane...certamente avrete notato piogge con venti da tutte le direzioni, anche da me piove con la tramontana, ma è dovuto al fatto che prima è passata una bassa pressione con venti da SE, che poi ha portato le nuvole nel litorale adriatico e conseguentemente passando il vento a NE ha buttato pioggia, (questo succede anche con tutti gli alti venti).
Ho sempre visto i migratori estivi arrivare con venti sfavorevoli, e anche questanno è uguale, le prime upupe 2 settimane fa so arrivate dopo qualche giorno con vento da nord, le rondini e i balestrucci pochi giorni dopo, qualche giorno fa i primi rigogoli, e 5 giorni fa le prime quaglie...non so voi perché sostenete il contrario (avrete le vostre buone esperienze) ma io ho notato e appurato che la migrazione avviene con la tramontana, anche perché stiamo parlando di animali che il loro piumaggio si bagna molto facilmente e la loro taglia è talmente ridotta che il vento contrario non gli porta alcun fastidio.
Non sono i bianconi che devono utilizzare venti favorevoli per la loro enorme taglia...