Monitoraggio Ripasso (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Monitoraggio Ripasso

il 2011 è stato un anno quasi pieno di acquatici io vivo in campania e ne ho fatto di carnieri però quelli che non si sono visti sono i fischioni [cry.gif]. Speriamo che vengano nel 2012 perché abbiamo solo un mese di caccia[5a][5a]
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Quest'anno la caccia in Campania sarà aperta fino alla prima decade di febbraio (anche se per alcune specie) però comunque questo ci darà la possibilità di monitorare costantemente sul luogo i primi segni di ripasso (sempre se ci saranno). Quindi vedrò di tenervi informati in questo post sui primi segni di ripasso nel casertano. :)
 
Re: Monitoraggio Ripasso

grazie . Però ti volevo informare che la caccia a febbraio è aperta per i nocivi come gazze , cornacchie e colombacci

Si lo so perciò ho scritto nel messaggio precedente tra parentesi (anche se per alcune specie) comunque anche la ghiandaia si può sparare oltre al colombaccio, gazza e cornacchie.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Ieri ho fatto un giro in Arno e nei laghetti che frequento e siamo invasi dalle folaghe! Pensate che apparte un lago dove oramai sono stanziali, nelle mie zone in 5 anni di caccia alle anatre e giri primaverili non ne avevo mai vista una, specie in Arno ed invece ieri che ne saranno state un' ottantina....uno spettacolo! Poi ho visto anche 2 svassi che se sono frequenti giù nei laghi del padule, su in collina non ne avevo mai visti!
Al nord deve fare davvero freddo!
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Ieri ho fatto un giro in Arno e nei laghetti che frequento e siamo invasi dalle folaghe! Pensate che apparte un lago dove oramai sono stanziali, nelle mie zone in 5 anni di caccia alle anatre e giri primaverili non ne avevo mai vista una, specie in Arno ed invece ieri che ne saranno state un' ottantina....uno spettacolo! Poi ho visto anche 2 svassi che se sono frequenti giù nei laghi del padule, su in collina non ne avevo mai visti!
Al nord deve fare davvero freddo!

confermo anche nel massaciuccoli e padule limitrofo invasione di folaghe.Oche:mai viste tante come quest'anno.saluti
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Ma secondo voi da dove arrivano tutti questi uccelli????
io non credo k siano gia di ripasso
Potrebbe essere k arrivino dai paesi del nord????
praticamente sono uccelli di passo avvenuto in ritardo????
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Ma secondo voi da dove arrivano tutti questi uccelli????
io non credo k siano gia di ripasso
Potrebbe essere k arrivino dai paesi del nord????
praticamente sono uccelli di passo avvenuto in ritardo????

da dove vengono non te lo so dire comunque da noi tutti gli anni a fine gennaio il padule si riempe di folaghe che nidificano e all'apertura ne restano molto poche. visto la nostra posizione geografica qualcuno ipotizza che vengano dalla francia nidificano e ritornano in francia.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Oggi sono andato nella valle che di solito caccio si è siolta la neve da qualche giorno e quando sono arrivato verso le nove del mattino i miei occhi anno visto frà dentro la valle e fuori circa 1300 germani e un centinaio di alzavole mai visti tanti germani da questi giorni , molti saranno stanziali ma tanti sono di passo speriamo che si ferminano a nedificare
 
Re: Monitoraggio Ripasso

qua germani più o meno in ogni fosso/canale e diverse coppie si trovano in Piave e qualche alzavola ;) in questi giorni son partiti grandi contingenti di cormorani che la mattina dalle valli risalivano il fiume verso nord...specialmente la mattina del 18...circa 250...sta mattina era un po' che erano proprio spariti e sta mattina ne è passato un branco da una 40ina di elementi in formazione da migrazione nella stessa direzione...
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Bel pomeriggio oggi, visti molti uccelli: numerose le pavoncelle e i pivieri dorati, 4 germani in coppia, 4 mestoloni, pochi i beccaccini, qualche frullino, alcuni chiurli maggiori e anche 6 combattenti; mi aspettavo di incontrare le marzaiole, ma non se ne sono viste.[lol.gif]
 
Re: Monitoraggio Ripasso

stamattina fatto un giro a caserta avvistate solo 3 alzavole nel chiaro e un branchetto di 6 alzavole a mare ... le marzaiole sembra che non vogliono propio arrivare .....
 
Re: Monitoraggio Ripasso

fatto un giro questo fine settimana.....i fischioni che erano nel lago dall'inizio di febbraio sono spariti gia' da sabato.....rimaste solo le tantisime folaghe e le alzavole......posati nel lago sabato pomeriggio c'erano 5 codoni e mentre gli osservavamo un branchetto di una cinquantina di marzaiole è passata sulla duna in mare....domenica dove erano i codoni c'erano 3 mestoloni e a pochi metri da loro si vanno a posare un gruppetto di morette che han fatto una piccola sosta per poi alzarsi in volo e tornare in mare.....
visto un chiurlo e delle rondini.....
 
Re: Monitoraggio Ripasso

ciao ragazzi,....come è messo il passo di marzaiole in campania, Puglia, Lazio....???
Io qui in Emilia ancora non ho vista una!!!!
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Beh che io sappia sn arrivate e nn poche . Un amico di Salerno l'altroieri mi ha detto che a mare ne ha viste tante , inoltre anche nella zona del Casertano e Napoletano oggi e ieri hanno visto un pò di gruppetti . Io Sabato o Domenica mi recherò alla riserva dei Variconi per fotografarne qualcuna , sperando che ci siano !!

Ciao a tutti
 
Re: Monitoraggio Ripasso

ragazzi oggi zona casertano c'erano una decina di branchetti di marzaiole , sembra che qualcosa stia arrivando , questo fine settimana vado a fare un giro , vi farò sapere
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto