Meteo stagione 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
arriva il caldo! Freddo solo dopo metà gennaio! - 05-01-2014, 18:24:11
Inverno per le prealpi da dimenticare.
Il freddo arriverà solo dopo il 14 gennaio
Nei prossimi giorni le temperature in quota saranno altissime per il periodo..si "toccheranno" gli 8/9° a quota 1400 mt.....

Sopra i 1700 metri neve a go-gò!
Neve fresca: Madesimo 1,5 metri, Madonna di Campiglio 1,30 m, Val Gardena 1 m, Tonale 1,3 m, Arera 60 cm, Foppolo 50 cm, SanSimone 80 cm.



In foto Madesimo 1 ora fa..


maurizio05012014132512N26379243.jpg
 
[h=2]Temporali[/h] 2014-01-05 13:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 05/01/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
- PERSISTONO PRECIPITAZIONI INTENSE ED ABBONDANTI SUL FRIULI-VENEZIA
GIULIA E VENETO, ED ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO SUL LAZIO,
CAMPANIA, SETTORI TIRRENICI DI CALABRIA E BASILICATA;
- PERSISTE VENTO DI BURRASCA O BURRASCA FORTE DA OVEST SUD-OVEST,
SULLA SARDEGNA, LAZIO, CAMPANIA, BASILICATA, CALABRIA E SICILIA, CON
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
- PERSISTE MARE MOLTO AGITATO, LOCALMENTE GROSSO IL MARE ED IL
CANALE DI SARDEGNA, ED IL TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE.
C.N.M.C.A.
 
Mhaaa proprio strano il tempo...ierie ieri l'altro diluviava a più non posso,stamattina bellissima mattinata di sole che a poco a poco sta asciugando la terra,mentre posavo la rete per le catture delle lepri in una riva c'era un merlo che cantava la "primavera"...bhooo vallo a capire sto tempo...
 
Mhaaa proprio strano il tempo...ierie ieri l'altro diluviava a più non posso,stamattina bellissima mattinata di sole che a poco a poco sta asciugando la terra,mentre posavo la rete per le catture delle lepri in una riva c'era un merlo che cantava la "primavera"...bhooo vallo a capire sto tempo...


L'ha fatta per te Beppe............:D
 
Grazie mille....volevo vedere le previsioni a lungo termine a me le da solo per 15 giorni.....io vorrei vedere fra un mese

Ho capito che ti vuoi divertire. Già sono completamente inaffidabili le previsioni a 15 giorni figurati a 30. Ma per caso non è che poi ci credi?
 
Da lunedì torna il maltempo
Ma sarà ancora come in autunno







  • 10 gennaio 2014





«Proseguirà fino a domenica il periodo anticiclonico sull’Italia; poi arriverà una prima perturbazione dall’Atlantico e aprirà un periodo molto dinamico, che ci accompagnerà a fasi alterne sino alla fine del mese». A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
Dopo un week-end all’insegna della variabilità, due saranno le perturbazioni che raggiungeranno la prossima settimana l’Italia: la prima transiterà tra il 14 e il 15 gennaio, la seconda tra il 18 e il 19 gennaio e sarà associata a venti di Scirocco che alimenteranno una bassa pressione che metterà radici sul Mediterraneo e porterà piogge e acquazzoni un po’ ovunque. Abbondanti nevicate si avranno ancora una volta sulle Alpi, localmente a quote basse al Nord ovest, sopra i 1200/1400m in Appennino. Le temperature subiranno un calo di 3/4gradi.
«La fase eccezionalmente mite che ha interessato l’Europa sta per tramontare, ma in Italia non arriverà il gelo, almeno per il momento. Le correnti umide e le temperature che hanno determinato valori da record su molti Stati verranno sostituite da quelle fredde, che dilagheranno su mezza Europa. Ma il grande Inverno, quello che fa battere i denti, coinvolgerà solo gli Stati del Centro Nord Europa. In Italia, invece, avremo un ritorno a valori più consoni alle medie tipiche del periodo, con un Inverno che vestirà ancora abiti autunnali e con effetti maggiori al Centro Nord» conclude l’esperto
 
La pirma decade di gennaio di questo 2014 registra la temperatura media più calda degli ultimi 30 almeno!
Abbiamo superato anche il 2007 (l'annoinvernale più caldo sino a..ieri)


Queste le temperature medie degli ultimi 10 anni (dati osservatorio stazione a 1350 mt di altezza nel bergamasco:


PRIMA DECADE DI GENNAIO
2005 T media: -2.1°
2006 T media: -1.0°
2007 T media: + 3.0°
2008 T media: +2.6°
2009 T media: -0.2°
2010 T media: -2.4°
2011 T media: +0.5°
2012 T media: +1.3°
2013 T media: +1.5°
2014 T media: +3.1°
 
La pirma decade di gennaio di questo 2014 registra la temperatura media più calda degli ultimi 30 almeno!
Abbiamo superato anche il 2007 (l'annoinvernale più caldo sino a..ieri)


Queste le temperature medie degli ultimi 10 anni (dati osservatorio stazione a 1350 mt di altezza nel bergamasco:


PRIMA DECADE DI GENNAIO
2005 T media: -2.1°
2006 T media: -1.0°
2007 T media: + 3.0°
2008 T media: +2.6°
2009 T media: -0.2°
2010 T media: -2.4°
2011 T media: +0.5°
2012 T media: +1.3°
2013 T media: +1.5°
2014 T media: +3.1°
Di questo passo fra 10 anni di gennaio andremo a prendere il sole al mare ....;)
 
[h=1]Le Alpi "bombardate" di NEVE, maltempo in estensione verso sud[/h][h=3]Perturbazione in transito sull'Italia: i fenomeni si localizzeranno oggi su nord-est e regioni tirreniche, schiarite dal pomeriggio al nord-ovest. In serata rovesci sul basso Tirreno. Neve sulle Alpi a quote variabili tra 300 e 700m con fiocchi nei fondovalle. Mercoledì migliora ma raffredda, specie al nord. Giovedì nubi in arrivo al nord-ovest e da venerdì di nuovo tanta pioggia con neve solo inizialmente a quote basse. Richiamo caldo al sud, ma poi maltempo in estensione ovunque.[/h]Prima pagina - Oggi, ore 08.19
COMMENTO: l'Italia torna ad essere "pozzo depressionario" così come lo è stata per lunghi tratti durante il mese di novembre, mentre l'arco alpino torna e tornerà ad innevarsi come durante le vacanze di Natale. E' un inverno autunnale che non dispiace a chi odia il freddo, ma nemmeno agli operatori turistici alpini e ai nostri ghiacciai, mentre piangerà ancora per alcuni giorni l'Appennino. C'è però una buona notizia per chi aspetta di vivere almeno un po' d'inverno. A fine mese gradualmente le cose potrebbero cambiare, come del resto accadde anche lo scorso anno, quando la stagione ci riservò un febbraio super e si prolungò anche a marzo.

SITUAZIONE: un'intensa perturbazione è in transito sulla Penisola e si mostra più intensa laddove vi sono regioni più esposte al richiamo di aria umida da sud ovest, cioè Lombardia, Triveneto e regioni tirreniche con piogge, rovesci, ma anche nevicate, che potranno presentarsi anche a quote molto basse nelle zone che presentano sacche d'aria fredda sin nel fondovalle (marcata omotermia). Entro sera i fenomeni si localizzeranno sull'estremo nord-est e sul basso Tirreno. Circolazione d'aria instabile da segnalare anche sulla Puglia con rovesci.

EVOLUZIONE: mercoledì miglioramento a partire dal nord-ovest e anche un po' più freddo, specie in quota, residui rovesci solo su estremo nord-est e meridione. Da giovedì arrivo di una nuova saccatura dalla Francia e peggioramento già nelle prime ore di venerdì 17 con neve sino a quote collinari, in rialzo oltre i 1000m entro la mattinata di sabato 18. Il richiamo costante di correnti sciroccali farà innalzare le temperature al centro-sud, specie al sud, dove si porteranno ampiamente al di sopra della media del periodo. Nel corso del fine settimana però l'aria fresca contrasterà con quella mite di matrice africana determinando un peggioramento anche temporalesco su gran parte del centro-sud.

PROSSIMA SETTIMANA: l'Italia rimarrà inserita in un canale depressionario e conoscerà ancora della variabilità sino a mercoledì 22, in seguito forti correnti da nord-ovest potrebbero portare un po' di freddo secco, a preparare la vera svolta invernale di fine gennaio, ma ci torneremo con opportuni approfondimenti.

OGGI: maltempo al nord e sulle regioni centrali tirreniche, in estensione al basso Tirreno. Nuvoloso anche altrove con locali rovesci, specie sulle zone interne di Marche ed Abruzzo nonchè sulla Puglia. In giornata migliora al nord-ovest, rovesci in localizzazione sul basso Tirreno ed estremo nord-est. Limite della neve tra 300 e 700m sulle Alpi, tra 1200 e 1400m in Appennino. Temperature in lieve generale flessione.

DOMANI: schiarite in progressiva affermazione ovunque, ma in mattinata ancora rovesci al sud, specie sul basso Tirreno e sull'estremo nord-est, un po' ventoso. Temperature in calo in quota al nord e più marginalmente altrove.

 
[h=1]Venerdì tanta neve in arrivo sulle Alpi, piogge intense in Liguria[/h][h=3]Venerdì maltempo al nord e sulle centrali tirreniche, altrove incerto ma asciutto. Sabato grigio al nord e al centro con piogge, in attenuazione su quest'ultimo settore. Schiarite al sud e sulle Isole. Mite, per la stagione specie al centro-sud. Domenica piogge estese a gran parte d'Italia con ulteriori apporti nevosi sulle Alpi.[/h] - Oggi, ore 12.00

Venerdì, 17 gennaio 2014
NORD-OVEST
Al mattino perturbato con piogge anche intense specie in Liguria. Quota neve sui 600-800 metri sulle Alpi, 1200 metri sull'Appennino Ligure. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio variabilità in estensione da ovest verso est con qualche schiarita. Freddo.
NORD-EST
Condizioni di maltempo, con piogge estese, anche forti lungo le Prealpi. Diverse pause asciutte su est Emilia e Romagna. Neve sulle Alpi tra 700 e 900 metri, fino a 1200 metri sulle Prealpi. Scirocco e possibile acqua alta a Venezia. Attenuazione dei fenomeni in serata.
CENTRO
Progressivo aumento della nuvolosità su tutte le regioni, con tendenza a rovesci su Toscana, Lazio e Umbria occidentale. Altrove asciutto ed in parte anche soleggiato. Ventilazione moderata meridionale e temperature miti per la stagione. Mari mossi o molto mossi.
SUD
Al mattino schiarite, anche ampie sui versanti ionici. Con il passare delle ore aumento della nuvolosità , dapprima alta e sottile, poi più densa ed estesa. Non sono comunque previste precipitazioni. Ventilazione moderata meridionale, temperature miti.

Sabato, 18 gennaio 2014
NORD-OVEST
Al mattino qualche schiarita sulle Alpi, per il resto nuvolosità in nuovo generale aumento a partire da sud, con tendenza a precipitazioni ad iniziare dalla Liguria. Neve sopra i 700-800 metri sul Piemonte, 900-1000 sulle Prealpi Lombarde. Freddo.
NORD-EST
Al mattino locali schiarite sulle Alpi, per il resto nuvolosità in generale aumento, con tendenza a precipitazioni a partire dall'Emilia Romagna, ma in estensione a tutte le regioni entro la serata. Neve sopra i 1000-1300 metri sulle Alpi. Freddo.
CENTRO
Sull'alta Toscana cielo molto nuvoloso e piogge sparse. Su Umbria occidentale e Lazio qualche pioggia al mattino, in via di attenuazione. Su tutte le altre regioni cielo sereno o velato da nubi medio-alte, senza conseguenze. Scirocco sostenuto, mite.
SUD
Al mattino nuvoloso sui settori ionici, ma senza precipitazioni degne di nota. Schiarite in Sicilia. Dal pomeriggio schiarite alternate ad addensamenti medio-alti su tutte le regioni, senza conseguenze. Ventilazione moderata meridionale e clima mite.

Domenica, 19 gennaio 2014
NORD-OVEST
Cielo coperto su tutte le regioni. Saranno ancora possibili piogge sparse e qualche rovescio, specie sulla Liguria. Quota neve sui 700-800 metri, solo localmente a quote più basse. Parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Clima abbastanza freddo.
NORD-EST
Ancora piogge sparse e rovesci su tutte le regioni, in modo particolare in prossimità della fascia prealpina e sull'alto Veneto; fenomeni meno frequenti sulla Romagna. Quota neve sui 1000-1200 metri. Ventilazione moderata meridionale, clima un po' freddo.
CENTRO
Su Marche, Abruzzo e Sardegna orientale nubi sparse, ma precipitazioni in genere poco probabili. Su tutte le altre regioni tempo in peggioramento; possibilità di piogge anche a carattere di rovescio lungo le regioni del versante tirrenico. Clima mite.
SUD
Sulla Puglia Garganica e il Molise nubi sparse, ma con basso rischio di pioggia. Su tutte le altre regioni tempo in peggioramento; possibilità di piogge sparse, anche a carattere di rovescio sulle regioni estreme e sulla Campania. Ventilazione moderata, mite.

 
[h=1]Meteo, weekend con acquazzoni
Ancora tanta neve dai 600 in su
[/h]





[h=3]Le previsioni annunciano pioggia: portate l'ombrello[/h]

  • 16 04 14


“Tregua finita. Al via una nuova ondata di maltempo che interesserà l’Italia per almeno cinque giorni”. Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che aggiunge: “Fasi alterne le condizioni di instabilità potrebbero prolungarsi sino alla fine del mese”.
Dopo la breve fase soleggiata, a partire da venerdì 17 e fino a mercoledì 22 l’Italia dovrà fare i conti con un’intensa ondata di maltempo causata da più perturbazioni.
“Il Mediterraneo – spiega Nucera - diventerà zona di confluenza tra l’aria fresca in arrivo dal Nord Atlantico con quella più calda e umida di provenienza afro-mediterranea. L’intensa perturbazione del weekend determinerà, tra venerdì e sabato, piogge e acquazzoni diffusi al Centro Nord, mentre domenica il peggioramento si estenderà anche al Sud”.
Nel fine settimana le precipitazioni più abbondanti e intense si avranno su Piemonte, Lombardia, Liguria, fascia prealpina e Alta Toscana. Qualche temporale potrà verificarsi sulle Tirreniche, mentre tante neve cadrà ancora una volta sulle Alpi a quote perlopiù comprese tra 600 e 1000m, inizialmente a quote basse al Nord Ovest, specie sul Piemonte Occidentale, dove potrebbe scendere fino quasi alla pianura. Neve pure sui fondovalle alpini. Sopra i 1500m potrebbe cadere oltre un metro di neve fresca”.
Temperature miti al Sud, fino a 20°C. La perturbazione sarà inoltre accompagnata da forti venti di Scirocco che al Centro Sud faranno impennare la colonnina di mercurio sopra le medie del periodo tra venerdì e sabato. Punte anche di 20/21°C potranno verificarsi sulla Sicilia tirrenica, fino a 16/18°C altrove. Da domenica anche qui è prevista pioggia e le temperature caleranno di qualche grado.
“Si tratta di peggioramenti tardo-autunnali e l’Inverno ritarda - conclude Nucera - Abbiamo vissuto un Autunno di alti e bassi con tratti estivi. Ora, invece, attraversiamo una fase invernale che somiglia molto di più a un tardo Autunno”. Una conferma viene sia dalla quantità delle precipitazioni, sia dalle temperature non fredde. E’ come se le stagioni fossero un po’ in ritardo rispetto alla tabella di marcia.
 
Dom, 2014-01-19 13:18 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 19/01/2014
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
- PERSISTONO PRECIPITAZIONI INTENSE ED ABBONDANTI ANCHE
TEMPORALESCHE SU LIGURIA, EMILIA-ROMAGNA SETTORE OVEST,
FRIULI-VENEZIA GIULIA, SETTORI ALPINI E PREALPINI DEL VENETO,
LOMBARDIA E PIEMONTE SETTENTRIONALE, SULLA TOSCANA SETTORE
CENTRO-NORD, LAZIO MERIDIONALE, CAMPANIA, SETTORI TIRRENICI DI
BASILICATA E CALABRIA E SULLA PUGLIA CENTRO-MERIDIONALE;
- PERSISTONO VENTI FORTI DAI QUADRANTI MERIDIONALI SULLA PUGLIA
CENTRO-MERIDIONALE, CON MAR ADRIATICO MERIDIONALE DA AGITATO A MOLTO
AGITATO CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
- SI PREVEDONO INOLTRE DALLA NOTTE VENTI FORTI DA LIBECCIO SULLA
SICILIA OCCIDENTALE, CON SETTORI MARINI DEL CANALE DI SARDEGNA E
STRETTO DI SICILIA DA AGITATI A MOLTO AGITATI CON MAREGGIATE LUNGO
LE RELATIVE COSTE.
C.N.M.C.A.
 
[h=1]Ecco le conseguenze di un inverno autunnale perturbato: metrate di neve sulle Alpi, frane e alluvioni al nord e in Toscana[/h][h=3]Mitezza e precipitazioni da record, persino temporali e grandine al settentrione, ora però i fenomeni si localizzeranno al centro e su parte del sud sino a martedì. Mercoledì tregua, tra giovedì e venerdì nuovo peggioramento con neve sino a quote collinari al nord e fiocchi sino ad 800-1000m sull'Appennino centrale. Sabato ancora instabile al centro-sud, ma migliora, gradualmente più freddo ovunque.[/h]Prima pagina - Oggi, ore 07.49
Le incredibili immagini di Foppolo (BG) in alta Val Brembana, dopo le abbondantissime nevicate delle ultime 72 ore.
CONSEGUENZE ATTESE
: l'insistenza del maltempo di tipo autunnale durante il fine settimana sul nord Italia ha portato conseguenze devastanti su un territorio già martoriato da piogge abbondantissime a partire dallo scorso Natale. Non solo frane, esondazioni di fiumi e torrenti, metri di neve sulle Alpi dalle quote medie ma anche grandinate e temporali come se fosse già primavera. Stridente il paragone con il nord delle Alpi, dove bastava superare il Gottardo in Svizzera per non trovare più traccia di neve. Notevole anche la differenza con il centro-sud del Paese, dove comunque i temporali stanno arrivando e sono stati peraltro già annunciati da fenomeni intensi su Toscana e parte del Lazio. Il vento di Scirocco ha creato disagi al centro-sud. Ora l'aria fredda tenderà gradualmente a guadagnare terreno sul centro Europa e poi anche nel Mediterraneo, per una fine di gennaio decisamente movimentata e con probabili nevicate a quote basse.

Altre immagini degli accumuli nevosi incredibili presenti sulle Alpi, qui siamo nella zona di Madesimo (SO).
NORMALITA':
come già anticipato da giovedì 23 il tempo diverrà gradualmente più vicino alla normalità invernale a partire dal nord. Ulteriori affondi perturbati interverranno nel corso della prossima settimana, con depressioni in formazione e altre situazioni invernali sull'Italia con probabili nevicate a bassa quota. Con l'inizio di febbraio riprenderà probabilmente la grande corsa delle correnti atlantiche ma con ulteriori affondi depressionari in sede mediterranea. Insomma, alle precipitazioni ora si accompagnerà anche un minimo sindacale di freddo.

La foto del giorno: il fulmine che ha colpito la statua del Cristo a Rio de Janeiro, troncandogli un dito della mano.
SITUAZIONE: una depressione coinvolge il Mediterraneo centrale e dunque anche gran parte del nostro Paese, dispensando instabilità con rovesci e temporali, segnatamente al centro e sul basso Tirreno, ma in estensione anche al resto del meridione. Al nord tendenza a temporaneo miglioramento.

EVOLUZIONE: martedì ancora tempo molto instabile al centro-sud con diverse situazioni temporalesche, in gran parte asciutto e con schiarite al nord. Mercoledì tregua generale, ma ingresso di aria un po' più fredda al nord, specie in quota. Tra giovedì 23 e venerdì 24 nuovo affondo depressionario sull'Italia e maltempo quasi ovunque, al nord limite della neve in calo sino a 400-500m, fiocchi anche a 800m sull'Appennino centrale.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto