Meteo stagione 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=1]Il tempo cambia: entro giovedì pomeriggio PIOGGIA e NEVE al nord-ovest[/h][h=3]Oggi generali velature e un po' di sole. Giovedì peggiora al nord-ovest con piogge. Limite della neve tra 400 e 700m sulle Alpi occidentali. Nella notte su venerdì e sino a venerdì pomeriggio estensione dei fenomeni a tutto il nord e marginalmente alle regioni centrali tirreniche, ancora neve sulle Alpi tra 500 (ovest) e 1100-1200m (centro-est). Sabato e domenica nuvolosità residua e temporaneo ritorno dell'alta pressione. Nuovo guasto da Natale e più freddo verso fine anno![/h]Prima pagina - Oggi, ore 08.10
INVERNO: farà il suo ingresso gradualmente durante le feste di Natale. Dal 27-28 probabilmente farà sempre più freddo sull'Italia e non mancheranno nevicate a quote interessanti su Alpi ed Appennini. Una buona notizia per gli sciatori ed anche per tutti coloro che semplicemente amano la neve. Speriamo venga confermata. Il modello americano sembra crederci in modo sempre più deciso.

SITUAZIONE: chiude i battenti l'anticiclone MONSTRUM che ha caratterizzato il tempo sull'Italia dai primi di dicembre sino ad oggi, determinando condizioni di bel tempo, temperature miti, tranne in Valpadana, dove a tratti si sono formate anche nebbie fredde. Sull'Italia si va instaurando un flusso di correnti occidentali che oggi porterà al transito di nubi medio alte. Giovedì le correnti assumeranno una curvatura ciclonica più netta, determinando un peggioramento anche importante al nord-ovest, dove le precipitazioni risulteranno anche moderate sino alla mattinata di venerdì.

EVOLUZIONE: la saccatura finirà per sprofondare sull'ovest del Continente nella giornata di venerdì ma la perturbazione ad essa associata influenzerà ancora il tempo per qualche ora al nord e lungo le regioni centrali tirreniche.

NEVICATE: sacche fredde presenti sul nord-ovest, formatesi in loco, consentiranno delle nevicate già a partire dai 300-500m sul Piemonte, oltre i 600-900m sull'ovest della Lombardia, a quote collinari sulla Valle d'Aosta. Fenomeni più intensi sulle Alpi Marittime e Cozie, attesa neve anche a Cuneo e sulla collina di Torino.

FINE SETTIMANA: temporaneo graduale ritorno di un cuneo anticiclonico, ma piuttosto debole e con presenza di residua nuvolosità, pur senza piogge e con schiarite, in un contesto non certamente freddo.

PROSSIMA SETTIMANA: iniziali condizioni di tempo buono ma nuovo maltempo in arrivo da Natale a partire dal nord e dalle regioni dell'alto e medio Tirreno con pioggia e neve in montagna, temporaneo addolcimento termico tra Santo Stefano e venerdì 27, specie al centro-sud, con tempo comunque ventoso. Da sabato 28 peggioramento a carattere freddo con piogge, rovesci e nevicate sulle Alpi e forse anche in Appennino. Ultimi giorni dell'anno probabilmente depressionari o comunque perturbati con freddo moderato e neve a quote basse sui rilievi. Si tratta solo delle prime proiezioni ovviamente, ma che vanno a confermare la nostra previsione pur estrema di ieri.

 
[h=1]Torna la neve dai 700-800 metri
Natale? Non freddo ma con pioggia
[/h]


[h=3][/h]


Spiragli d’Inverno: tornano piogge e neve a quote basse al Nord Ovest. Lo dice il meteorologo di 3BMeteo.com Francesco Nucera. «Una prima perturbazione tra giovedì e venerdì, poi weekend discreto. Natale con la pioggia a partire da Nord ma niente freddo».
«Al via una fase più dinamica - spiega Nucera - col ritorno della pioggia ma anche della neve abbondante sulle Alpi».
L’alta pressione uscirà lentamente di scena dopo aver dominato per così tanto tempo la nostra Penisola. Questo perché giungeranno sul Mediterraneo alcune perturbazioni. La prima attraverserà l’Italia tra giovedì e venerdì; la seconda arriverà a ridosso del Natale.
Entro venerdì si esauriranno gli effetti della prima perturbazione che porterà nevicate a quote basse al Nord Ovest. Saranno le regioni centro-settentrionali quelle più coinvolte dalle precipitazioni, intense tra Piemonte e Liguria.
La neve, che cadrà anche copiosa sui rilievi del Nord-Ovest, farà la sua comparsa a tratti fin verso il piano in Piemonte. Neve dunque possibile a Cuneo, Torino e Asti, ma pure sulla Lombardia sopra i 700-900m.
Le nubi interesseranno le Tirreniche, con qualche debole fenomeno tra Lazio e Campania; tempo nel complesso discreto altrove. Da sabato 21 fino a lunedì 23 entreremo in un regime di variabilità: ci sarà qualche debole piovasco qua e là al Nord e sulle Tirreniche e il clima sarà nel complesso mite.
Natale senza freddo ma pioggia per molti. “«e si eccettuano alcune zone d’Italia come le Alpi, non sarà un bianco Natale, perché non sono previste ondate di freddo degne di nota – prosegue Nucera -. In compenso però pioverà. L’Italia si troverà nel mezzo tra un’intensa bassa pressione, che spazzerà con venti di tempesta il Nord Europa, e l’anticiclone schiacciato sull’Europa meridionale».
Soffieranno venti umidi atlantici e accompagneranno una seconda perturbazione, attesa tra Natale e Santo Stefano; porterà piogge sparse a partire da Nord verso Sud.
 
[h=1]Feste di Natale con l’ombrello
Pioggia fino a Santo Stefano
[/h]



Weekend variabile, tra Natale e S. Stefano: in arrivo un’intensa perturbazione con abbondanti nevicate sulle Alpi. Lo annuncia 3bmeteo.com. «Il tempo sarà variabile fino a lunedì, poi arriverà la perturbazione di Natale e sarà maltempo su tutta la Penisola» spiega Francesco Nucera.
Fino a lunedì il tempo sull’Italia sarà nel complesso discreto al Centro Sud, mentre un clima più uggioso riguarderà il Nord, dove non si escludono deboli fenomeni. Instabilità a tratti anche su Toscana e Sicilia. Questo quadro, però, sarà bruscamente interrotto dall’arrivo di una forte perturbazione dall’Atlantico in transito tra Natale e S. Stefano.
«Si tratta di un peggioramento da manuale, sia per intensità sia per evoluzione - spiega Nucera -. La perturbazione si catapulterà sul Mediterraneo e darà vita a un intenso vortice di bassa pressione sul Tirreno». I primi fenomeni faranno la loro comparsa al Nord a partire dalla Vigilia. A Natale sotto il maltempo saranno Nord e Toscana con piogge e acquazzoni anche di moderata intensità. I fenomeni più intensi riguarderanno Nord Ovest, Liguria, Lombardia e Friuli. A S. Stefano toccherà al resto d’Italia, in particolare Lazio, Campania e Ovest Calabria.
Attesa tanta neve sulle Alpi. La neve che cadrà sulle Alpi sin verso gli 800/1200m risulterà a tratti copiosa e persistente. Alla fine si potrebbero registrare accumuli anche di 60-80 cm sopra i 1500m. Neve pure sulla dorsale centro meridionale e oltre i 1200/1500m. Il transito della perturbazione sarà accompagnato da venti forti con mari molto mossi o agitati. Possibili mareggiate sui tratti esposti. Le temperature, sebbene in calo da S. Stefano, risulteranno nelle medie del periodo. «Per una tregua bisognerà aspettare il 27 dicembre, quando avremo un relativo miglioramento» conclude l’esperto.
 
[h=1]TEMPESTA di NATALE...e poi? Ancora MALTEMPO e anche NEVE[/h][h=3]Fasi perturbate di matrice nord atlantica si alterneranno a momenti asciutti ed in parte soleggiati. Nevicherà sui rilievi del nord a quote non troppo elevate.[/h]Meteolive Oggi, ore 14.24
L'intesa perturbazione che interesserà l'Italia tra Natale e Santo Stefano è ormai sulla bocca di tutti.
Si tratta di un fronte perturbato atlantico collegato ad una depressione alquanto stretta, che darà filo da torcere ai Paesi dell'Europa occidentale e settentrionale.
Noi non staremo a guardare, anzi, le regioni settentrionali e quelle del versante tirrenico dovranno fare i conti con piogge anche intense e forti venti meridionali che metteranno a dura prova i bacini marittimi circostanti.
La cartina che vedete poco sopra si riferisce alle prime ore della giornata di Santo Stefano. E' assai probabile che la perturbazione in transito formi un minimo di pressione all'altezza del Mar Ligure. Ciò potrebbe temporaneamente rallentare la folle corsa del sistema nuvoloso verso levante, concedendo maggiori precipitazioni allo Stivale, dapprima al nord, poi anche al centro-sud.
Passata la tempesta di Natale, il tempo concederà una breve tregua, in attesa di un nuovo passaggio perturbato ( non intenso come quello precedente) che impegnerà l'Italia tra sabato 28 e domenica 29 dicembre. In questa circostanza, la quota neve potrebbe scendere fino a quote collinari sul Piemonte, mentre altrove il tempo seguiterà ad essere complessivamente mite, anche se umido.
Tutto finito? Nemmeno per idea!
Volgendo ulteriormente lo sguardo a prua, una nuova figura di maltempo potrebbe approssimarsi alla nostra Penisola da ovest verso la fine dell'anno.
La seconda cartina ci mostra proprio la situazione attesa sull'Italia per lunedì 30. Il fronte si troverebbe in fase di "approccio" all'Italia, con i massimi effetti che si esplicherebbero sotto Capodanno.
E il freddo? Più che avere un'irruzione fredda corposa e immediata, sembra che l'atmosfera tenda a raffreddarsi lentamente, per via di correnti nord atlantiche foriere di tempo perturbato ( a fasi alterne) per la nostra Penisola
 
[h=1]Dopo la tempesta di Natale, arriverà il maltempo di Capodanno[/h][h=3]Altri affondi depressionari attendono il Mediterraneo da sabato 28 dicembre a giovedì 2 gennaio, seguiti da una possibile temporanea rimonta di un cuneo anticiclonico sino all'Epifania.[/h] - Oggi, ore 15.31
Le velleità dell'Atlantico non si esauriranno con la tempesta di Natale DIRK. Con un vortice polare tanto compatto e una corrente a getto così performante, aspettiamoci altre azioni di disturbo alle brame di conquista del Mediterraneo da parte dell'anticiclone.

Si tratterà anche di affondi piuttosto seri, non più figlie di un "getto sparato", ma sufficientemente ondulato da consentire penetrazioni saccaturali importanti sull'Italia, segnatamente quella settentrionale e centrale del versante tirrenico.

Le situazioni piovose in pianura e nevose in montagna tenderanno dunque a ripresentarsi tra sabato 28 e domenica 29 con il passaggio di un fronte freddo e successivamente, dopo un temporaneo raffreddamento che riguarderà però solo il settentrione, da martedì 31 sino a giovedì 2 gennaio con nevicate di addolcimento a quote molto basse al settentrione e piogge a spasso per il Paese.

Una temporanea accelerata delle correnti occidentali ci potrebbe riportare un respiro anticiclonico tra venerdì 3 e il lunedì dell'Epifania, ma si tratterà di una fase di breve durata, probabilmente seguita da nuove importanti oscillazioni delle correnti atlantiche con affondi depressionari nel Mediterraneo anche più convinti rispetto a quelli a cui stiamo assistendo.

Tutti però ci dicono: bene la dinamicità, perchè perlomeno tiene lontano l'inquinamento, bene la neve sulle Alpi, ma l'Appennino? E soprattutto l'inverno vero, dov'è? Salterà fuori a gennaio? Come già avuto modo di dire stamane, occorre pazienza.

Nella seconda decade del gennaio potremmo assistere ad un vero e proprio reset barico in sede europea con posizionamento delle figure bariche che potrebbero favorire afflussi di aria fredda sempre più diretti verso le nostre latitudini, anche se a guardar bene ora di freddo in Europa se ne osserva davvero poco.
 
  • Avviso fenomeni intensiAVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 25/12/2013 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: -SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI INTENSE E PERSISTENTI SU LIGURIA, TOSCANA, FRIULI-VENEZIA GIULIA, TRENTINO-ALTO ADIGE, PIEMONTE SETTENTRIONALE E SETTORI CENTRO-SETTENTRIONALI DI LOMBARDIA E VENETO; -DALLA TARDA SERA/NOTTE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI INTENSE A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO SU LAZIO E SARDEGNA OCCIDENTALE, IN ESTENSIONE TRA NOTTE E MATTINA A CAMPANIA E SICILIA; -SI PREVEDONO VENTI DI BURRASCA O BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI MERIDIONALI, SU LIGURIA, TOSCANA, SARDEGNA E LAZIO, IN ESTENSIONE A SICILIA, CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA CENTRO-MERIDIONALE ED AREE COSTIERE DI ABRUZZO, MARCHE, EMILIA-ROMAGNA, VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA, CON POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO TUTTE LE COSTE ESPOSTE; -SI PREVEDONO MOLTO AGITATI IL MAR LIGURE, IL TIRRENO SETTENTRIONALE, IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA. C.N.M.C.A.
 
Grazie a voi ragazzi e' un piacere, Buone Feste anche a voi.

- - - Aggiornato - - -

[h=1]Venerdì ultime piogge in Adriatico e al sud, per il resto tempo in miglioramento[/h][h=3]Venerdì migliora al centro-nord, ancora qualche pioggia al sud. Sabato nuovo peggioramento al nord-ovest con piogge, abbastanza buono il tempo altrove. Domenica qualche pioggia in transito tra il nord-est e il centro, per il resto nubi sparse e tempo asciutto.[/h]Previsioni - Oggi, ore 11.26

Venerdì, 27 dicembre 2013
NORD-OVEST
Ultime nubi al mattino sui settori più orientali, in via di attenuazione. Per il resto avremo generali condizioni di bel tempo. Nubi in aumento sulle Alpi a fine giornata. Ventilazione moderata, freddo al mattino, meno freddo nell'arco della giornata.
NORD-EST
Ultime piogge sulla Romagna al mattino, in via di attenuazione. Per il resto si prevedono generali condizioni di bel tempo. Velature in arrivo sulle Alpi a fine giornata. Ventilazione moderata, freddo al mattino, più mite nell'arco del giorno.
CENTRO
Ancora qualche rovescio specie al mattino tra Marche e Abruzzo, con neve sopra i 1200 metri. Su tutte le altre regioni condizioni in miglioramento con ampie schiarite. Tra pomeriggio e sera migliora ovunque. Ventoso e abbastanza mite di giorno.
SUD
Piogge sparse e rovesci specie al mattino tra il Cilento, la Calabria tirrenica, il Salento e il nord della Sicilia, in attenuazione nel corso della giornata. Su tutte le altre regioni situazione in miglioramento, con ampie schiarite e basso rischio di pioggia. Ventoso e mite.
 
[h=2]Avvisi di burrasca[/h]

[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD="colspan: 2"]Avviso del 26-12-2013 18:00 UTC: [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]
Nessun Avviso
Avvisi per temporali isolati e/o vento forza 7 (28-33 nodi)
Avvisi per temporali diffusi e/o vento forza 8 (34-40 nodi) e oltre

[TD="colspan: 2"]

Legenda

[/TD]

[TD="width: 29, bgcolor: #92c6f7"][/TD]

[TD="width: 29, bgcolor: #fbcc4a"][/TD]

[TD="width: 29, bgcolor: #f73a35"][/TD]

WindAnimation_F30.gif
Vento forza 7 (28-33 nodi)
WindAnimation_F40.gif
Vento forza 8 (34-40 nodi) e oltre
temporale.png
Temporali isolati e/o diffusi

[TD="colspan: 2"]

Simboli di allerta

[/TD]
[/TD]
[TD]
avviso_burrasca.gif
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Ultimo Avviso di Burrasca


AVVISO DI BURRASCA EMESSO ALLE 1800/UTC DEL 26 DICEMBRE IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA DIECI SU MAR DI CORSICA ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA NOVE SU MARE E CANALE DI SARDEGNA ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA OVEST FORZA OTTO SU TIRRENO CENTRALE EST, TIRRENO MERIDIONALE, BOCCHE DI BONIFACIO, STRETTO DI SICILIA ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA SETTE SU MAR LIGURE ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA SUD FORZA OTTO SU ADRIATICO CENTRALE, ADRIATICO MERIDIONALE, CANALE D'OTRANTO, IONIO SETTENTRIONALE ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA SUDOVEST FORZA OTTO SU IONIO MERIDIONALE ET RELATIVE COSTE. IN ATTO ISOLATI TEMPORALI CON COLPI DI VENTO SU CANALE DI SARDEGNA, STRETTO DI SICILIA, IONIO ET RELATIVE COSTE. PREVISTI ISOLATI TEMPORALI CON COLPI DI VENTO SU TIRRENO MERIDIONALE EST ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA SUDOVEST FORZA NOVE SU TIRRENO CENTRALE OVEST, BOCCHE DI BONIFACIO ET RELATIVE COSTE. CESSATA BURRASCA SU TIRRENO SETTENTRIONALE, STRETTO DI MESSINA ET RELATIVE COSTE. BURRASCA IN INTENSIFICAZIONE A FORZA DIECI SU MAR DI SARDEGNA ET RELATIVE COSTE.
 
[h=1]Previsioni meteo per San Silvestro e Capodanno[/h][h=3]Condizioni di moderata instabilità al sud, ma in via di miglioramento, abbastanza soleggiato sul resto del Paese, ma con nubi di passaggio a Capodanno e qualche pioggia tra Liguria, Toscana e bassa Padana. Clima un po' più freddo e temperature che rientrano su prossimi alla media.[/h] - Oggi, ore 08.23
Veglione di San Silvestro tranquillo su gran parte dell'Italia. La finestra temporale che dedicheremo ai festeggiamenti per l'arrivo del nuovo anno si piazzerà esattamente tra due perturbazioni successive, la prima in allontanamento dal nostro meridione il 31 e la seconda in avvicinamento al centro-nord a Capodanno.
L'ultimo giorno del 2013 vedrà dunque condizioni di moderata instabilità al sud, con qualche ripercussione anche sul medio versante adriatico sino all'Abruzzo. Si tratterà di rovesci a carattere sparso, che si trasformeranno in neve sull'Appennino centrale fin verso i 1000-1200 metri e su quello meridionale tra 1300 e 1600 metri. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi in serata, pur se rimarranno ancora probabili in maniera occasionale su Puglia e versanti ionici.
Tempo discreto invece altrove, pur con alcuni banchi nuvolosi di passaggio, non accompagnati da fenomeni degni di nota.
Eccoci ora al primo giorno del 2014: come detto una perturbazione atlantica si avvicinerà dalla Francia, preceduta da un flusso meridionale umido. Questo flusso porterà nel corso della giornata nuvolosità pesante e anche qualche pioggia sulla Liguria, in estensione a bassa Lombardia, Emilia e alta Toscana. Deboli nevicate sui rispettivi rilievi tra 800 e 1200 metri.
Qualche spruzzata di neve anche sui settori occidentali della Valle d'Aosta, con probabile coinvolgimento anche del fondovalle. Altri piccoli disturbi lungo i versanti ionici, comunque in via di totale esaurimento nel corso della giornata.
Il flusso umido persisterà anche nei giorni successivi, allorquando genererà molta nuvolosità e diverse occasioni per parentesi piovose, in un contesto climatico per il momento ancora in linea con la norma del periodo.
 
[h=1]È tornata la neve in montagna
Il bel tempo solo con la befana
[/h]
02/01/14[h=3][/h]

E’ tornata la neve questa mattina sulle Alpi e fino a quote basse al Nord Ovest, segnatamente tra Piemonte e Lombardia. Secondo il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera il peggioramento attualmente in transito fa parte di una serie di perturbazioni che fino al weekend dell’Epifania condizioneranno il tempo sull’Italia.
La neve ha fatto la sua comparsa questa mattina a partire dai 200/300m su novarese, bergamasco, bresciano e comasco. Imbiancate Aosta, Varese e Sondrio, mentre piogge intense si segnalano sul genovese. Entro la sera di giovedì la perturbazione si estenderà alle altre regioni centro meridionali con piogge qua e là, soprattutto sui versanti tirrenici, mentre è atteso un miglioramento al Nord.
“La perturbazione di oggi è solo l’anticipo di un peggioramento ancor più consistente atteso nel fine settimana, quando il maltempo giocherà al raddoppio”, prosegue Nucera. Arriverà una nuova intensa perturbazione dall’Atlantico, per certi aspetti simile a quella di Natale, e formerà un vortice di bassa pressione sul Tirreno. Determinerà una fase di generale maltempo, sabato al Centro Nord, domenica anche al Sud con piogge estese. I fenomeni più intensi interesseranno Liguria, dorsale settentrionale, fascia prealpina, Venezie, Lazio e Toscana. Il tutto poi sarà accompagnato da sostenuta ventilazione. Andrà meglio per l’Epifania
Le Alpi faranno ancora il pieno di neve grazie ai venti carichi di umidità dall’Atlantico. Nevicherà dai 700/800m sui rilievi del Nord Ovest, sopra i 1300/1500m tra Lombardia e Nord Est. Si prevedono accumuli anche superiori ai 50cm sopra i 1500m.
Ma per il momento niente freddo. “Si tratta di perturbazioni più consone a un periodo tardo autunnale che invernale - conclude Nucera - Questo perché le masse d’aria vengono dall’oceano e risultano umide e temperate, mentre il grande freddo ha scelto per il momento destinazioni lontane dal nostro territorio”.
 
Viste le previsioni meteo che prevedono addirittura un'alta pressione africana subito dopo il we....... sta facendo come lo scorso anno, poi ha nevicato fino a Maggio/Giugno. Inverni del put.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Aimè dalla fine della prima decade di febbraio, il freddo dovrebbe impossessarsi in maniera decisa dell'europa, specie quella centro-orientale e in parte anche del mediterraneo, con strascichi freddi & perturbati che probabilmente caratterizzeranno anche buona parte della primavera 2014...

Ciao
 
Porta i bimbi in montagna Davide.......la trovi di sicuro, per gennaio mahhh......

Ma che neve e neve...lasciala in montagna a Nicola la neve...anzi se volesse anche tutta sta acqua....Il sole e quelle belle brinate quello vogliamo...a quando Nicola...illuminaci
Ciaooooooooo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto