[h=1]Il tempo cambia: entro giovedì pomeriggio PIOGGIA e NEVE al nord-ovest[/h][h=3]Oggi generali velature e un po' di sole. Giovedì peggiora al nord-ovest con piogge. Limite della neve tra 400 e 700m sulle Alpi occidentali. Nella notte su venerdì e sino a venerdì pomeriggio estensione dei fenomeni a tutto il nord e marginalmente alle regioni centrali tirreniche, ancora neve sulle Alpi tra 500 (ovest) e 1100-1200m (centro-est). Sabato e domenica nuvolosità residua e temporaneo ritorno dell'alta pressione. Nuovo guasto da Natale e più freddo verso fine anno![/h]Prima pagina - Oggi, ore 08.10
INVERNO: farà il suo ingresso gradualmente durante le feste di Natale. Dal 27-28 probabilmente farà sempre più freddo sull'Italia e non mancheranno nevicate a quote interessanti su Alpi ed Appennini. Una buona notizia per gli sciatori ed anche per tutti coloro che semplicemente amano la neve. Speriamo venga confermata. Il modello americano sembra crederci in modo sempre più deciso.
SITUAZIONE: chiude i battenti l'anticiclone MONSTRUM che ha caratterizzato il tempo sull'Italia dai primi di dicembre sino ad oggi, determinando condizioni di bel tempo, temperature miti, tranne in Valpadana, dove a tratti si sono formate anche nebbie fredde. Sull'Italia si va instaurando un flusso di correnti occidentali che oggi porterà al transito di nubi medio alte. Giovedì le correnti assumeranno una curvatura ciclonica più netta, determinando un peggioramento anche importante al nord-ovest, dove le precipitazioni risulteranno anche moderate sino alla mattinata di venerdì.
EVOLUZIONE: la saccatura finirà per sprofondare sull'ovest del Continente nella giornata di venerdì ma la perturbazione ad essa associata influenzerà ancora il tempo per qualche ora al nord e lungo le regioni centrali tirreniche.
NEVICATE: sacche fredde presenti sul nord-ovest, formatesi in loco, consentiranno delle nevicate già a partire dai 300-500m sul Piemonte, oltre i 600-900m sull'ovest della Lombardia, a quote collinari sulla Valle d'Aosta. Fenomeni più intensi sulle Alpi Marittime e Cozie, attesa neve anche a Cuneo e sulla collina di Torino.
FINE SETTIMANA: temporaneo graduale ritorno di un cuneo anticiclonico, ma piuttosto debole e con presenza di residua nuvolosità, pur senza piogge e con schiarite, in un contesto non certamente freddo.
PROSSIMA SETTIMANA: iniziali condizioni di tempo buono ma nuovo maltempo in arrivo da Natale a partire dal nord e dalle regioni dell'alto e medio Tirreno con pioggia e neve in montagna, temporaneo addolcimento termico tra Santo Stefano e venerdì 27, specie al centro-sud, con tempo comunque ventoso. Da sabato 28 peggioramento a carattere freddo con piogge, rovesci e nevicate sulle Alpi e forse anche in Appennino. Ultimi giorni dell'anno probabilmente depressionari o comunque perturbati con freddo moderato e neve a quote basse sui rilievi. Si tratta solo delle prime proiezioni ovviamente, ma che vanno a confermare la nostra previsione pur estrema di ieri.

SITUAZIONE: chiude i battenti l'anticiclone MONSTRUM che ha caratterizzato il tempo sull'Italia dai primi di dicembre sino ad oggi, determinando condizioni di bel tempo, temperature miti, tranne in Valpadana, dove a tratti si sono formate anche nebbie fredde. Sull'Italia si va instaurando un flusso di correnti occidentali che oggi porterà al transito di nubi medio alte. Giovedì le correnti assumeranno una curvatura ciclonica più netta, determinando un peggioramento anche importante al nord-ovest, dove le precipitazioni risulteranno anche moderate sino alla mattinata di venerdì.
EVOLUZIONE: la saccatura finirà per sprofondare sull'ovest del Continente nella giornata di venerdì ma la perturbazione ad essa associata influenzerà ancora il tempo per qualche ora al nord e lungo le regioni centrali tirreniche.
NEVICATE: sacche fredde presenti sul nord-ovest, formatesi in loco, consentiranno delle nevicate già a partire dai 300-500m sul Piemonte, oltre i 600-900m sull'ovest della Lombardia, a quote collinari sulla Valle d'Aosta. Fenomeni più intensi sulle Alpi Marittime e Cozie, attesa neve anche a Cuneo e sulla collina di Torino.
FINE SETTIMANA: temporaneo graduale ritorno di un cuneo anticiclonico, ma piuttosto debole e con presenza di residua nuvolosità, pur senza piogge e con schiarite, in un contesto non certamente freddo.
PROSSIMA SETTIMANA: iniziali condizioni di tempo buono ma nuovo maltempo in arrivo da Natale a partire dal nord e dalle regioni dell'alto e medio Tirreno con pioggia e neve in montagna, temporaneo addolcimento termico tra Santo Stefano e venerdì 27, specie al centro-sud, con tempo comunque ventoso. Da sabato 28 peggioramento a carattere freddo con piogge, rovesci e nevicate sulle Alpi e forse anche in Appennino. Ultimi giorni dell'anno probabilmente depressionari o comunque perturbati con freddo moderato e neve a quote basse sui rilievi. Si tratta solo delle prime proiezioni ovviamente, ma che vanno a confermare la nostra previsione pur estrema di ieri.