[h=1]Nuova ONDATA di MALTEMPO sino a martedì con PIOGGE ECCEZIONALI al sud, poi relativa tregua...[/h][h=3]Sabato qualche nevicata a bassa quota tra basso Piemonte ed Appennino ligure, nel pomeriggio sensibile peggioramento all'estremo sud con precipitazioni abbondantissime su Calabria Jonica, Lucania, Puglia, poi anche Sicilia. Nelle prime ore di domenica estensione del maltempo a Molise ed Abruzzo, forti temporali su est e sud Sardegna, poi fenomeni moderati anche sul resto del centro-sud e sull'Emilia-Romagna. Prossima settimana inizialmente ancora instabile al centro-sud.[/h]
La sfera di cristallo - Oggi, ore 15.15
Nuovo peggioramento del tempo in vista sull'Italia per l'ormai imminente fine settimana. L'aria fredda che si inserirà dalla Francia nella giornata di sabato determinerà l'approfondimento di una depressione a ridosso dello Jonio, che si sposterà poi con moto retrogrado a sud della Sardegna, continuando ad influenzare tutto il Paese con il suo mulinello.
I fenomeni più intensi, come già ripetuto ampiamente su MeteoLive per tutto l'arco della giornata, si registreranno su Calabria jonica, Basilicata, Puglia, Sicilia.
Nel frattempo al nord l'arrivo dell'aria fredda potrà favorire qualche debole nevicata sul basso Piemonte e l'Appennino ligure, pioggia mista a neve anche sulle zone di pianura della Lombardia occidentale.
Domenica ancora severo maltempo al sud, ma anche su Sardegna meridionale ed orientale, Abruzzo e Molise, nuvolaglia altrove con piogge in arrivo su Marche e Romagna. Lunedì e martedì ancora nubi quasi ovunque ma piogge solo moderate e più probabili al centro-sud, mercoledì solo al meridione, poi breve tregua.
La tregua interverrà grazie ad un parziale colmamento della figura depressionaria, ma anche per la temporanea espansione di un campo di alta pressione dall'ovest del Continente, sul quale i modelli si stanno contorcendo in conflitti interiori per cercare di capire se potrà avere vita lunga o breve.
Le emissioni ufficiali dei 2 modelli più
accreditati non hanno dubbi: ci sarà entro sabato 7 un repentino affondo di correnti perturbate in arrivo dal nord Europa, con aria fredda che verrà ad inserirsi nel cuore del Mediterraneo e con conseguenze anche esplosive. Seguiremo ovviamente passo passo l'evoluzione che ancora risente di un notevole margine d'incertezza.
SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 5 DICEMBRE 2013:
venerdì 29 novembre: soleggiato al nord con brinate notturne, parzialmente nuvoloso al centro, più nuvoloso con locali rovesci sulla Sardegna, instabile al sud, specie sul basso Tirreno con ancora qualche rovescio sparso. Nubi in aumento al nord dalla serata. Temperature in aumento lieve nei valori massimi ovunque.
sabato 30 novembre: al nord al mattino nuvoloso e soprattutto tra Piemonte, Lombardia, Appennino ligure, Emilia occidentale ed arco alpino qualche debole nevicata, mista a pioggia sino in pianura. Nel pomeriggio fenomeni in localizzazione sull'Appennino ligure ed il basso Piemonte con limite della neve a 200m, attenuazione dei fenomeni sul resto del nord. Al centro nuvolosità irregolare ma con basso rischio di fenomeni, al sud instabile e soprattutto dal pomeriggio rovesci, che diverranno anche intensi su Calabria jonica, Sicilia, Lucania e Salento in serata, con nubifragi possibili. Temperature in calo nei valori massimi al nord, stazionarie altrove.
domenica 1 dicembre: maltempo severo su Sardegna orientale ed orientale, Sicilia, Calabria, Basilicata, Molise, Puglia, forti rovesci anche sull'Abruzzo con fusione delle nevi sotto i 1000m, poi piogge su Marche e Romagna, incerto altrove, un po' di schiarite nelle Alpi. Temperature in aumento al nord e all'estremo sud.