Breton 18 mesi forza il frullo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Sky2019
Autore

Sky2019

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Settembre 2019
Messaggi
29
Punteggio reazioni
8
Località
Toscana
Buongiorno a tutti, sono nuovo e vorrei alcuni consigli su come gestire al meglio la mia bretoncina di 18 mesi circa.

Il cane lavora molto bene, cerca, riporta, allunga quando deve, rientra quando lo chiamo ed è molto ubbidiente ai comandi. Quando incontra un selvatico ferma discretamente se l'animale rimane fermo. Come inizia a pedinare il cane si agita ed inizia a "frustare" fino a che non si trova inevitabilmente vicino al selvatico facendolo sfrullare.

Sulle beccacce la scorsa stagione (quindi quando aveva circa 12 mesi), si ritrova a fermarle troppo a ridosso, alza la testa quasi come ad essere stupita e la beccaccia se ne va. Ho fatto circa una ventina di incontri sparando soltanto a 5/6 beccacce.

Per completezza, il cane tempo fa ha abboccato per ben due volte alcune galline dal cortile di casa uccidendone una. Ora ho provveduto ad isolare la canina dalle galline anche se dalla rete riesce a vederle.

Ringrazio in anticipo e rimango in attesa di qualche buon consiglio.
 
Normale amministrazione coi breton se non sono stati addestrati da cuccioli, per affermare la ferma si faceva il gioco della farfalla, un'ala di fagiano attaccata con un filo ad una canna lunga tre metri, che si faceva strusciare a terra e si portava in alto se il cucciolo caricava invece di fermare e non gli permetteva di giocarci, si ripeteva fino a quando il cane non fermava, forse sei ancora in tempo a 18 mesi.
 
Devi innanzitutto non sparare alla selvaggina che forza....e da quello che dici penso tu lo stia facendo.....poi se insiste prendi una bella corda di una decina di metri e, solo in questo caso, un paio di gabbiarole. Quando accosta troppo tira la corda e fagli fare una bella capriola.....un paio di volte e vedrai.....la farfalla è un'esca da allevatori che devono vendere cuccioli.....è solo ferma a vista....se lo fai ad un gatto fa la stessa cosa....al cane da ferma non si deve affermare nulla....lo dice gia' la specie...CANE DA FERMA....se non ferma diventa cane da COMPAGNIA.
 
Devi innanzitutto non sparare alla selvaggina che forza....e da quello che dici penso tu lo stia facendo.....poi se insiste prendi una bella corda di una decina di metri e, solo in questo caso, un paio di gabbiarole. Quando accosta troppo tira la corda e fagli fare una bella capriola.....un paio di volte e vedrai.....la farfalla è un'esca da allevatori che devono vendere cuccioli.....è solo ferma a vista....se lo fai ad un gatto fa la stessa cosa....al cane da ferma non si deve affermare nulla....lo dice gia' la specie...CANE DA FERMA....se non ferma diventa cane da COMPAGNIA.

Sarà come dici, ma io avevo un breton che è stato un gran cane nonostante la sua ferma era di non più di 10 secondi poi faceva frullare, quante corse per arrivare in tempo al frullo, ma non cè stato verso di fargliela prolungare, un cane così da compagnia la vedo dura.
 
Grazie per le risposte! Mi hanno consigliato, SOLO per consolidare la ferma di sperare alla selvaggina a terra fermata dal cane. In questo modo il cane impara ad aspettare il conduttore e collega il colpo di fucile all'abbocco. Ovvio che questa cosa va praticata con un minimo di esperienza ed attenzione. Qualcuno ha mai provato?
 
Grazie per le risposte! Mi hanno consigliato, SOLO per consolidare la ferma di sperare alla selvaggina a terra fermata dal cane. In questo modo il cane impara ad aspettare il conduttore e collega il colpo di fucile all'abbocco. Ovvio che questa cosa va praticata con un minimo di esperienza ed attenzione. Qualcuno ha mai provato?

certamente un'ottimo consiglio.....il problema sta ad arrivarci sul cane per poter sparare la selvaggina a terra.....
 
Sarà come dici, ma io avevo un breton che è stato un gran cane nonostante la sua ferma era di non più di 10 secondi poi faceva frullare, quante corse per arrivare in tempo al frullo, ma non cè stato verso di fargliela prolungare, un cane così da compagnia la vedo dura.

Scusami Gianni ma 10 secondi di ferma o sei Bolt o il cane ti girava a 20 mt......
 
Si....mi è successo un paio di volte.....una con la quaglia ed una con una beccaccia

Grazie mille! Potrei procedere in questo modo:
1 - depositare una quaglia sul terreno
2 - attendere che il cane vada in ferma e con una corda lunga 20mt circa trattenere il cane che "potrebbe forzare"
3 - abbattere il selvatico precedentemente deposto
4 - far abboccare e riportare il selvatico al cane
 
Grazie per le risposte! Mi hanno consigliato, SOLO per consolidare la ferma di sperare alla selvaggina a terra fermata dal cane. In questo modo il cane impara ad aspettare il conduttore e collega il colpo di fucile all'abbocco. Ovvio che questa cosa va praticata con un minimo di esperienza ed attenzione. Qualcuno ha mai provato?
Oltre ad avvicinarsi al cane, la selvaggina bisogna riuscire anche vederla per poterla sparare, con quella nata liberà non è facile. E' un tipo di condizionamento che andrebbe fatto con la selvaggina di voliera e con il cane assicurato alla lunghina, per applicare il metodo ci vogliono due persone. L'anno scorso hanno tirato un fagiano per terra e hanno ammazzato un ottimo setter.
 
Grazie mille! Potrei procedere in questo modo:
1 - depositare una quaglia sul terreno
2 - attendere che il cane vada in ferma e con una corda lunga 20mt circa trattenere il cane che "potrebbe forzare"
3 - abbattere il selvatico precedentemente deposto
4 - far abboccare e riportare il selvatico al cane

Per me la quaglia è troppo piccola, meglio una starna legata alla zampa con un filo di 50 cm, all'altro capo bisogna legare un fiocco rosso, per meglio individuarla, la starna va messa a pancia sopra con la testa sotto l'ala. Devi utilizzare una cartuccia con piombo fine che non rovini la starna. La vai a posare dalla parte opposta in modo che il cane non sente la tua passata, è superfluo dire che quando la vai a mettere devi avere il vento sulla nuca. Come ho già detto è meglio essere in due. Con questo sistema ti puoi rendere conto a che distanza il cane avverte la starna, e lo puoi aiutare ad accostare. Vento giusto, e terreno con erba che riesce a coprire la starna. La mia opinione è di portare il cane sulla selvaggina nata libera e lasciarlo fare, se non abbatti, il cane diventerà sempre più cauto del trattare la selvaggina.
 
Anche se non l'ho mai sperimentato, sparare l'animale a terra aiuta a rafforzare la ferma del cane. La cosa importante è far capire al cane l'importanza del fucile.Io preferisco evitare di sparare animali non fermati o forzati dal cane.Ci vuole più tempo e qualche animale se il cane non ha ancora una ferma solida a farglielo capire,ma quando capisce che per abboccare l'animale serve qualcuno che gli spari il gioco è fatto!In bocca al lupo!
 
Anche se non l'ho mai sperimentato, sparare l'animale a terra aiuta a rafforzare la ferma del cane. La cosa importante è far capire al cane l'importanza del fucile.Io preferisco evitare di sparare animali non fermati o forzati dal cane.Ci vuole più tempo e qualche animale se il cane non ha ancora una ferma solida a farglielo capire,ma quando capisce che per abboccare l'animale serve qualcuno che gli spari il gioco è fatto!In bocca al lupo!

Il problema non so quanti animali sfrullati ci vorranno!!! Ora che sono fagiani sinceramente può anche non fregarmene, ma quando inizia la stagione della beccaccia sinceramente mi dispiace decisamente di più! Detto questo se non ci sono altre alternative dovrò armarmi di buona pazienza e vedere come si comporta la cucciola. Putroppo se non mi fosse morta per tumore l'anno scorso un'altra bretoncina di 8 anni sarei stato forse meno impaziente, ma dal momento che quest'anno sarà il mio cane di punta volevo qualche consiglio per autarlo a maturare.
 
A questo punto dovresti chiederti:Vado a caccia di selvaggina o di emozioni?Ti dico questa cosa con molta serenità, non è un'attacco sia ben chiaro.Io vado a caccia di emozioni.Io amo la caccia a 360° preferisco quella con il cane da ferma perché mi da più emozioni e un cane da ferma ti emoziona solo quando ferma....appunto.
 
Vi ricordo che se l'animale è fermo il cane va in ferma ma quando cerchi di accostarlo riparte e non aspetta

Se lo accosti da dietro è sicuro che riparte, gira sul lato portandoti davanti, sicuramente sarà portato a seguirti con gli occhi e ti aspetterà ; non sparare la selvaggina sfrullata , non fai altro che premiare la sua azione di forzatura, calma il cane con la voce sussurrata , se questi accorgimenti non funzionano devi ricorrere alla lunghina , fatti aiutare da qualcuno perché è preferibile che la fermi tu la lunghina mentre l’altro sparerà solo quando il cane resterà fermo senza essere strattonato , l’amico dovrà forzare il selvatico ad alzarsi; questo giochetto ripetuto qualche volta funziona.
L abbattimento del selvatico a terra sotto ferma fa parte del metodo del Maestro Felice Delfino, a me non è mai capitato di metterlo in atto, ma chi ci è riuscito dice che funziona.[29]
 
Questo sabato ho provato con il lancia volatici con qualche fagiano di allevamento.

Risultato il cane si ferma a circa 2 metri dalla cassetta (questo forse per la poca emanazione che ha potuto rilasciare il fagiano in poco tempo) per 30/40 secondi dopo carica l'animale.
Dopo ho provato con la corda facendolo fermare e trattenendolo laddove il cane provi a forzare. In questo caso il cane è rimasto in ferma anche 3/4 minuti per poi procedere con l'abbattimento e il conseguente abbocco del fagiano.

Sono sulla strada giusta? Va bene questo tipo di addestramento?
Fatemi avere i vostro preziosi consigli.
Grazie millle
 
Si,ora bisogna vedere se il cane senza corda rimane fermo. Sai sono dei paraculi, magari sa che è legato e non forza perché sa dello strattone.Prova a portarlo sull'animale slegato o prendi 2 animali,provi prima con la corda se rimane fermo come hai già fatto gli abbatti l'animale. Poi prova se è corretto anche sciolto.Se forza l'animale non glielo abbatti,lo sgridi,lo leghi e lo per in macchina.Molto probabilmente lo prenderà come punizione. Ripeti la cosa il giorno dopo o quando puoi.ibal
 
Grazie per la risposta Spartano. Ho provato oggi con due quaglie liberate e il cane non legato. La canina è andata in ferma a circa 100 mt da me, io me la sono presa comoda per andare sotto al cane e lei è rimasta immobile per circa 40 secondi e poi ha sfrullato la quaglia o la quaglia è sfrullata da sola. In quel caso non ho abbattuto l'animale perchè, almeno per le quaglie, voglio fargli capire che se non mi aspetta non abbocca. Ho fatto bene a non abbattere la quaglia anche, se per poco, il cane era andato in ferma?
 
Salve Roberto, ero a tiro, ma non ero ancora arrivato sul cane! Il cane ha fermato 30/40 secondi e mi ha dato la possibilità di avvicinarmi a circa 25/30 mt dal cane. Che si fa in questi casi? Si abbatte?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto