Breton 18 mesi forza il frullo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Salve dopo 1 mese e mezzo dall'ultimo mio messaggio aggiorno la discussione.

In questo periodo ho potuto portare la mia bretoncina, che ricordo ha circa 20 mesi, a fare qualche incontro con qualche beccaccia.

Tirando le somme posso dire che il cane si è appassionato molto a questo tipo di selvatico, cerca con molta avidità, "fermicchia" e fa degli ottimi riporti anche su animali feriti.

Per quanto riguarda la ferma, che poi era il mio vero problema, ho notato che su qualche beccaccia riesce a fermare, magari non tantissimo garantendomi quasi sempre di portarmi sul cane, ma questo se non sbaglio può dipendere anche dal selvatico. A volte invece la vedi cacciare, si "acquatta" quasi come per fare piano e magari succede che la beccaccia sfrulla a 10/15 metri dal cane.

Ho abbattuto qualche beccaccia sia nel caso in cui abbia fermato, sia ne caso in cui il cane abbia lavorato bene, magari dopo averla trovata un paio di volte.

Posso sperare che la ferma si consolidi con la maturazione del cane, oppure sbaglio qualcosa?

Grazie a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
 
Hai fatto bene, specialmente quando si è acquattata, sicuramente gli è arrivata l'usta in modo forte e per non sfrullare si è appiattata a terra. Lì dovevi sparare. La cagna ancora non ha incontrato quel numero di selvatici da permettergli una certa esperienza, ma si farà ne sono certo. Continua così, portala più che puoi.
 
Grazie Walker per la tua precisazione. Quindi anche se il cane lavora la beccaccia cacciandola bene e per qualche motivo inesperienza del cane, beccaccia nervosa ecc sfrulla tu mi consigli comunque di abbattere il selvatico giusto? Spero che con diversi incontri capisca che è giusto fermarsi sempre e comunque.....speriamo!
 
Posso sperare che la ferma si consolidi con la maturazione del cane, oppure sbaglio qualcosa?
Non è facile rispondere, per dire qualcosa di esatto ci vorrebbe la sfera di cristallo, nei forum si deduce e si ipotizza su delle esperienze personali. Quindi deduco che il cane ha ancora poca esperienza, questo lo possiamo considerare positivo. Però bisogna anche dire che a prescindere dall'esperienza ci sono cani che fanno vedere tutto nei primi due anni, e quelli che continuano a migliorarsi fino ai quattro anni, spero che il tuo cane ti stupisca anche oltre i quattro anni. Sempre secondo la mia opinione, non puoi lamentarti, di un cane che ti mette in condizioni di poter tirare ed abbattere. Sono del parere che un cane anche se si comporta il modo poco ortodosso è un cane da caccia, se diventerà un eccellente cane da caccia dipenderà dalle doti istintive, dal tempo di maturazione e da te. Ogni cacciatore ha un suo modo e una sua teoria di interpretare il lavoro del cane. Ci sono quelli che non tirano mai sullo sfrullo, e quelli che abbattono anche sullo sfrullo, Io abbattevo anche sullo sfrullo, Sembrerebbe una ...onzata tirare sullo sfrullo, ma non lo è, se si caccia idealmente come nei tempi passati, dove la caccia era sopravvivenza. Se aggiungiamo a questo, il rapporto di fiducia che si è instaurato con il cane abbattere sullo sfrullo diventa quasi un dovere nei confronti del cane, che non ha nessuna colpa, lo sfrullo è un incidente involontario, dove il cacciatore deve metterci una "pezza" Il cane ringrazierà e l'interazione fra cane e padrone diventerà ancora più forte. Altra cosa è avvertire e caricare la selvaggina. Anche in questi casi l'abbattimento va sempre valutato, in relazione all'ambiente, e alla potenza olfattiva del cane. Come ho già detto, un cane che cerca di risolvere, anche in modo poco ortodosso per mettere il padrone nelle condizioni di incarnierare va premiato con l'abbattimento. Non va premiato il cane che cerca di fare tutto da solo fregandosene del padrone. Però se il padrone fa il suo, che è quello di fare tiri precisi, difficilmente il cane se ne fregherà del padrone.
 
Infatti in linea di massima sono soddisfatto, considerato che 1 anno fa forzava anche le quaglie!
Detto questo ho notato che se il cane percepisce bene l'odore della beccaccia si ferma, lo ha fatto più di una volta, mettendomi in condizione di abbattare a cane fermo. Altra cosa è quando l'emanazione è più debole, probabilmente perchè è una beccaccia rimessa da poco, nervosa e quindi già sul "chi va là", il cane cacciando si vede sfrullare la beccaccia a 10/15 metri avanti. Questo penso possa dipendere dall'inesperienza del cane verso questo tipo di selvatico.
 
Altra cosa è quando l'emanazione è più debole, probabilmente perchè è una beccaccia rimessa da poco, nervosa e quindi già sul "chi va là", il cane cacciando si vede sfrullare la beccaccia a 10/15 metri avanti. Questo penso possa dipendere dall'inesperienza del cane verso questo tipo di selvatico.
Se la beccaccia va via prima non è colpa del cane. Con l'esperienza il cane impara a conoscere e a sfruttare meglio l'ambiente dove vive la beccaccia, imparerà a misurare le proprie forze e di conseguenza imparerà a trattare la beccaccia. Quando per errori imparerà che la velocita deve essere adeguata al fiuto, rallenterà la velocità e aumenterà le annusate e le sniffate, darà più tempo alla centralina di analizzare l'aria. Non lo so quante volta in una settimana il cane va a caccia, una solo vota alla settimana è poco. Poco allenamento, poca aria il cane invia alla centralina per farla analizzare, la maggior parte di aria è costretto ad utilizza per respirare. :)
 
Da un mesetto circa, da quando è iniziato il passo della beccaccia dalle nostre parti, il cane caccia 3 volte alla settimana di solito mercoledi, sabato e domenica. Probabilmente ha bisogno di più tempo per consolidare la ferma su di un vero selvatico che probabilemnte ancora conosce poco.
 
Buongiorno, ancora in questi giorni si sono ripetuti episodi di sfrullo con il cane che caccia entra in piccoli fossarelli e la beccaccia si invola frullando. Possibile che siano tutte beccacce leggere e che il cane non le fermi? Per ora su 8 incontri il cane è riuscito a fermarne solo una con l'abbattimento del selvatico.
 
Buongiorno, ancora in questi giorni si sono ripetuti episodi di sfrullo con il cane che caccia entra in piccoli fossarelli e la beccaccia si invola frullando. Possibile che siano tutte beccacce leggere e che il cane non le fermi? Per ora su 8 incontri il cane è riuscito a fermarne solo una con l'abbattimento del selvatico.
Dare delle opinioni senza vedere il cane cacciare è impossibile. Il naso del cane si interpreta dai suoi movimenti, interpretare il naso di un cane giovane inesperto non è sempre facile. Alcuni cuccioloni quando avvertono una minima emanazione invece di rallentare accelerano. Se il cane ha fermato lo farà ancora. Volendo essere ottimisti e vedere il bicchiere mezzo pieno, possiamo di che il cane ha trovato 8 beccacce e ha fermato solo una. Con il tempo potrebbe continuare a trovarle e a fermare qualcuna in più. All'inizio tutti i cuccioloni iniziano con il trovare le beccacce, quando diventano adulti ci sono quelli che continuano a trovarle e quelli che se le vanno a cercare, questi ultimi sono i bravi gli specialisti. Continua a incentivare senza intrometterti fra cane e selvaggina, "se son rose fioriranno". Se non è una capra, vedrai che il modo di guadagnarsi la pagnotta lo trova.
 
Ieri sono uscito con l'idea di seguire il cane senza preoccuparmi di dover abbattere il selvatico per forza. Ho fatto una zona di bosco e la canina si è dimostrata molto attiva ed avida nella cerca. Ha trovato due beccacce entrambe sfrullate. La prima, dopo una buona cerca, si è fermata un attimo e poi ha caricato, mentre la seconda non ho potuto vedere bene in quanto era nel fitto. Sinceramente sono rientrato a casa molto deluso, non perchè non ho sparato, cosa che avrei potuto fare visto che era a tiro, ma soprattutto perchè non mi ha dato quella grandissima soddisfazione che ti regala una ferma solida. Forse ero abituato male avendo avuto sempre un breton (deceduto per tumore) che rimaneva in ferma finchè non lo raggiungevi. La cosa che trovo strana è che il cane è inteligentissimo, collegato, scorre che è una bellezza, ubbidiente e riporta. Fa delle ferme buone sui fagiani e sulle galline che mio padre custodisce in un recinto a fianco :).
 
Sulla prima in teoria hai fatto bene a non sparare. Quindi "breve ferma", dopo aver rotto la ferma a quanti metri avanti ha fatto frullare la beccaccia? Potrebbe anche essere che il cane ha sentito con le orecchie o ha avvertito con il naso che la beccaccia stava allontanandosi e invece di guidarla ha preferito caricarla. Ieri un mio amico con una Breton di 9 anni che praticamente ha visto solo beccacce ha tirato a due beccacce lavorate ma non fermate dal cane, conoscendo la cagna quelle beccacce non si sono volute far fermare. A gennaio le beccacce è meglio cacciarle con i cani da cerca. Quindi è presto per dare un giudizio sulla tua Breton di 18 mesi.
 
Nicola ha detto la sua ed è condivisibile al 100%, ma secondo me non è la sola ipotesi da fare. Un altra giustificazione a ciò può essere l'avidità, che sommerge tutte le altre qualità della cagna. Se non riesce a capire che lei da sola non prenderà la preda, bisogna farglielo capire, deve capire che ci vuole l'umano per catturare.
Consiglio l'uso in primis della lunghina, quando ferma il giusto tempo, gli si spara il selvatico, (qui potresti usare le volantine), se non ferma a dovere, niente sparo e niente abbocco.

Ebbi un kurzhaar che nella sua vita volò tante di quelle beccacce che veramente era un numero esagerato. Ma non fermava, non fermava per niente porca miseria! Ma le trovava dove nessun cane lo avrebbe fatto. Inoltre riportava quando voleva lui. Non ostante mi scassassi l'anima nel correggerlo, niente da fare. Ero anch'io crudo di esperienza, avevo 20 anni. Allora non potevo permettermi più di tanto e quindi lo dovetti tenere. Devo dire però, che difficilmente tornavo a casa a mani vuote, quando c'era penuria di becche, la sua la doveva trovare sempre, magari non incarnieravo, ma l'azione la faceva. Mi fece catturare tante beccacce, grazie ad un "difetto" che aveva; lavorava come un segugio, sul vero senso della parola. Scagnava sulla traccia, in questo caso l'usta e abbaiava all'involo. Per questo motivo mi metteva, il più delle volte in condizioni di sparo. Eticamente facevo pietà, ma 20 anni chi se ne fregava! Il cane scendeva in fondo ai canaloni, trovava e metteva in volo, abbaiava e a me non restava altro che guardare se la beccaccia volasse nella mia direzione.
Si potrebbe dire che avevo un cane da beccacce invisibile:mrgreen:. E non solo, trattava alla stessa stregua, volpi, (aveva una predilizione per queste), lepri, conigli, gatti ecc.....

Lo tenni fino all'età di 6 anni, quando mi potei permettere un cucciolo come volevo. Il cane andò in mano ad un mio caro amico volparo, che da allora allargò la sua cerchia di selvaggina, rimanendo molto contento, diceva che non aveva mai avuto un cane da volpe che oltre a scovarle e seguitarle, dando voce a mo di canizza, che gliele riportasse pure dopo l'abbattimento![ilre.gif]

P.S. Scusate Martinuzzu e Sky2019, ancora una volta sono andato fuori tema ma si sa.....tra cacciatori si chiacchiera.
 
Grazie per il tuo bel racconto, appena posso proverò con la lunghina anche se voglio sperare, come ha fatto alcune volte, di vedere qualche bella ferma
 
Sulla prima in teoria hai fatto bene a non sparare. Quindi "breve ferma", dopo aver rotto la ferma a quanti metri avanti ha fatto frullare la beccaccia? Potrebbe anche essere che il cane ha sentito con le orecchie o ha avvertito con il naso che la beccaccia stava allontanandosi e invece di guidarla ha preferito caricarla. Ieri un mio amico con una Breton di 9 anni che praticamente ha visto solo beccacce ha tirato a due beccacce lavorate ma non fermate dal cane, conoscendo la cagna quelle beccacce non si sono volute far fermare. A gennaio le beccacce è meglio cacciarle con i cani da cerca. Quindi è presto per dare un giudizio sulla tua Breton di 18 mesi.

Dopo aver rotto la ferma ho visto la beccaccia frullare a 5/6 metri avanti al cane.
 
Dopo aver rotto la ferma ho visto la beccaccia frullare a 5/6 metri avanti al cane.
Hai fatto bene a non sparare, sul tentativo del cane. I cani apprendono e fanno esperienza per tentativi ed errori. Ci sono cani dal carattere molto forte che prima di arrendersi hanno bisogno di fare molti tentativi, solo dopo iniziano ad acquisire la saggezza. Ha avvertito in ritardo e l'istinto gli ha suggerito di tentare il tutto per tutto. Il tuo cane è ancora convinto di poter abboccare, Questa è una delle tante ipotesi. Secondo me solo il tempo potrà dire la verità: Se ha fermato ci sono buone probabilità che con l'esperienza continuerà a farlo. Con la lunghina puoi insegnare al cane a fermarsi, e non a fermare, io ho insegnato allo springer a fermarsi senza lunghina. La ferma o c'è o non c'è, questo vale per tutte le doti naturali geneticamente trasmesse. L'unica cura che non ha controindicazioni e quella di portare il cane sulle beccacce e intromettersi il meno possibile fra cane e selvaggina, anzi è meglio non intromettersi, il cane ha più possibilità di pensare e di adattarsi all'ambiente e alla beccaccia. Per esempio mettere in sintonia la velocità con la potenza olfattiva.
 
Oggi spiacevole inconveniente, al ritorno a casa la canina ha abboccato un bel gallo che si era allontanato un'pò troppo dal proprio pollaio. Sgridatina al cane e gallo in perfetta salute come nuovo. Ora mi chiedo se questi abbocchi, anche se si parla di polli, possono in qualche modo avere delle ripercussuini negative sulla solidità della ferma del cane?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto