Salve a tutti, vi aggiorno con i progressi del mio breton e ringrazio tutti voi per i preziosi consigli che mi hanno permesso di portare insieme a me un valido ausiliare.
Come sapete utilizzo questo cane prevalentemente per la beccaccia e dopo diversi incontri, con e senza fucile, ho potuto constatare notevoli progressi per quanto riguarda la ferma, che è diventata sempre più solida e sicura mettendomi in condizione, molto spesso, di portarmi sul cane e di piazzarmi con calma. Il cane avverte il selvatico anche da lontano e a testa alta, quindi utilizzando il naso e il vento, si avvicina all'animale per poi andare in ferma che mantiene se il selvatico "regge" (anche oltre 5 minuti su beccaccia).
La perplessità che mi rimane è che fermi a vista, ovvero quando individua l'animale a terra, anche se non ne sono certo, visto che tende ad avvicinarsi il più possibile, certe volte oltrepassando la distanza di "sucurezza". Ma questo ho notato che succede anche ai cani esperti. Ho visto ferme solide a un metro e ferme a 10 metri dal selvatico che causano lo sfrullo dello stesso.