Breton 18 mesi forza il frullo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Buongiorno a tutti e buon anno! Vi scrivo di nuovo per aggiornarvi sull'eveluzione della mia breton che ormai ha due anni. Ho notato più di una volta che in effetti il cane ferma ma ferma a vista! Il cane ha un buon naso, quando sente l'animale, cerca molto bene, anche a lunghe distanze, alzando la testa e fruttando il vento. Se va bene e il selvatico rimane fermo, il cane si ferma a 2metri circa e mi aspetta, ma molto spesso il selvatico sfrulla trovandosi il cane così vicino.

Come posso riuscire a fargli abbandonare la ferma a vista? Se provo con la corda, anche se il cane sente l'emanazione a 10metri, non si mette in ferma ma mette il naso in terra o per aria con l'intento di avvicinarsi.


Grazie a tutti per la pazienza
 
Se sei sicuro che il cane ha buon naso, e tu non lo hai premiato sugli eventuali sfrulli, potrebbe fermare facendo più esperienza. Per ipotesi non credo che ferma a vista. Se ferma troppo a ridosso vuol dire che non usa il naso come dovrebbe. Potrebbe dipendere da un vizio fatto prendere al cane in giovane età, il cane avverte l'emanazione dal terreno, e avverte in ritardo l'emanazione diretta del selvatico. Ma questo dipende dal terreno e dal selvatico, in alcuni ambienti dove non c'è ventilazione il cane da caccia, si aiuta facendo breve accertamenti sul terreno, quando viene fuori dalla pastura, la passata la persegue con molta attenzione, e man mano che si avvicina al selvatico, abbandona l'emanazione presa sul terreno per individuare quella diretta del selvatico. Per capire qualcosa in più, bisognerebbe vedere il comportamento del cane. Alcuni cani non hanno il naso adeguato alla velocità, per capire che in quel determinato terreno e quel determinato selvatico devono ridurre la velocità possono impiegarci parecchi mesi.
 
Il cane ha un naso decente, già provato anche con animali da voliera. Sente l’animale anche a lunghe distanze alza la testa ed esplora l’aria. Mi è successo con un fagiano che si era rimesso su di un cespuglio, il cane lo ha avvertito a molti metri di distanza. Lo ha seguito fino a trovare la rimessa una volta accortasi di averlo individuato è rimasta ferma e mi ha aspettato. Poi lo vedo dal numero di beccacce che quest’anno è riuscita a trovare circa una trentina.
 
Il fagiano anche se difficile da fermare, specialmente quello selvatico è diverso dalla beccaccia. Se il cane cerca bene e a testa alta, non capisco come fa trovarsi a ridosso della beccaccia senza avvertirla prima. Comunque trovarsi a due metri dalla beccaccia non è raro neanche per i cani esperti, è più raro non riuscire a bloccarla. Non farei una questione di potenza olfattiva, un cane che ha poco naso, e quel poco lo usa bene, potrebbe essere è più efficace di un cane che ha un grande naso e lo usa male. Se gli facciamo capire con l'abbattimento che quel modo che ha di usare il naso è quello giusto, il cane potrebbe continuare ad usare il naso in modo sbagliato sulla beccaccia e sul fagiano in modo giusto. Sono solo ipotesi, nulla di vero o di definitivo, solo il tempo potrà dire la verità.
 
Buongiorno, pare che ci stiamo migliorando, capendo quanto sia importante prestare attenzione al momento dell'incontro con il selvatico. Sabato ho potuto assistere ad una bella ferma su un fagiano sia dal punto di vista espressivo del cane (corpo allungato, zampetta sinistra alzata e assenza di tremore), sia per la durata di poco meno di 3 minuti. Il cane è rimasto in ferma a circa 5 metri dal selvatico, io ero abbastanza lontano, mi ha permesso di avvicinarmi, ho cercato di accostarlo, l'intendo era quello di raggiungerlo per accarezzarlo, arrivato sul cane, il selvatico si è mosso ed è partito. A quel punto mi sono complimentato con il cane....Siamo sulla strada giusta? Possiamo sperare di vedere una ferma del genere anche sulle beccacce?
 
Il fagiano è diverso dalla beccaccia, il cane "lavora" diversamente. Per me, il cane da ferma bravo per la caccia al fagiano deve fermare a corta distanza, le ferme lunghe, con relative accostate, la maggior parte delle volte si tramutano in lunghe guidate, con il frullo del fagiano fuori tiro utile. La speranza è sempre ultima a morire, tu portala dove può fare qualche incontro con la beccaccia, il tempo dirà la verità. In ogni caso i miglioramenti sono sempre positivi, e fanno ben sperare.
 
Che significa la speranza è sempre l’ultima a morire? Se il cane ferma i fagiani ci saranno buone probabilità che fermi anche le beccacce? Quest’anno ne abbiamo trovate circa una trentina, molte frullate e alcune fermate
 
"La speranza è sempre l'ultima a morire" vuol dire che il cane con il tempo potrebbe migliorare. Ci sono cani che cercano e fermano il fagiano, e non sono interessati alla beccaccia. Il tuo è almeno interessato, 30 incontri stanno a significare che il cane la beccaccia la cerca, bisognerebbe capire perché le sfrulla. Una bretoncina di due anni di un mio amico, ha incominciato da poco a fermare, prima faceva solo consensi. Non ha una cerca molto ampia, non è neanche veloce, ma quelle poche ferme che è riuscita a fare in questi ultimi giorni di caccia, hanno messo in evidenza le sue doti olfattive, beccacce fermate a quasi una quindicina di metri, una l'ha fermata aldilà di un muretto a secco. Questo è successo dall'oggi al domani. La più promettente di sei mesi più grande, dalla cerca molto ampia, da una velocità impressionante, ha fermato ma continua a sfrullare, molto probabilmente non ha ancora capito che deve adeguare la velocità alla potenza del naso. La velocità elevata non sempre è sinonimo di avidità. In febbraio si fanno ancora buoni incontri e il cane lo puoi portare regolarmente, sfrutta questo periodo, "se son rose fioriranno"
 
Quanti anni ha la bretoncina di cui parli? Continuerò a portare il cane per il ripasso e vediamo se consolida la ferma sulla beccaccia
 
Non sono esperto di Breton ma ti dirò quello che secondo me è una regola generale. Saranno gli incontri a perfezionare la ferma non ti preoccupare. Come afferma Vincenzo Celano ne "Il cane da ferma":
"...è un cane da ferma, prima o poi fermerà". Discorso ben diverso è la cerca. Da quanto leggo hai un soggetto che non è un brocco e cerca bene. Lascia stare fiocchetti o farfalle che servono veramente a poco e fallo incontrare. Te ne frullerà altre ma poi arriverà l'evento rivelatore che cambierà le cose. Personalmente in un cucciolone guardo le doti nella cerca perché la ferma è qualcosa che prima o poi verrà da sé. IBAL
 
HO una setter inglese che fino ad un anno e mezzo tendeva a forzare sia perché si tratta di un soggetto col fuoco nelle vene sia per gelosia verso la cagna esperta. Non ho smesso di portarla pur sapendo che in quella stagione le beccacce prelevate sarebbero state meno. Ma era e lo è ancora oggi uno spettacolo vederla cercare. Adesso ho la fortuna di avere un soggetto che è il mio orgoglio. Personalmente non ho fatto nulla se non farla uscire 3 volte a settimana e portarla anche a caccia chiusa.
 
Molto probabilmente col passare del tempo farà esperienza e fermerà, almeno si spera. Con tutto il rispetto per Celano, ci sono cani da ferma che non hanno mai fermato, cani dalla cerca veloce ed avida che corrono senza mai concludere niente, questo è un dato di fatto. Andando alle origini, il Breton è uno spaniel, all'origine fermava poco, più che fermare si fermava, la selezione l'ha migliorato facendolo diventare un dei migliori cani da ferma, grazie all'immissione di sangue pointer in alcune linee e sangue setter in altre. Il setter è anche uno spaniel, dalla stessa cucciolata nascevano cani che fermavano e quelli che non fermavano, quelli che fermavano venivano chiamati setter quelli che non fermavano springer. Nulla da meravigliarsi se qualche volta nascono springer che fermano e setter che non fermano.
 
Ragazzi buon giorno e ben trovati! In questi giorni sto portando fuori la mia bretoncina che oggi ha 2 anni e mezzo. Ho trovato qualche fagiano ma di ferme ZERO, tutti animali sfrullati a lunghe distanze dopo guidate forzate e poco accorte. L'anno scorso a fine stagione il cane aveva fatto anche delle belle ferme sia su fagiani che su qualche beccaccia che mi facevano ben sperare.
 
Se porti il cane fuori adesso, almeno in toscana, puoi trovare soltanto fagiani (se ti va bene). Dove lo dovrei portare secondo te per consolidare la ferma?
 
Ho sempre sentito dire da vecchi cacciatori che il fagiano "rovina la ferma del cane". Ma se un cane che trovando fagiani continua a forzarli ed a farli alzare senza sparo dopo uno, due, dieci prima o poi capirà che conviene andarci cauti e guidare a distanza per poi fermare non è credete?
 
No; il pedinare del fagiano è estenuante per un cane giovane che facilmente perde la pazienza e forza la preda, non è il selvatico adatto al consolidamento della ferma, io la penso così poi ognuno può avere opinioni diverse.🙋‍♂️
 
Ma per chi caccia in toscana, come nel mio caso, non essendoci le qualglie selvatiche e non essendo ancora stagione di beccacce a che cosa lo porto il cane?
 
Salve ragazzi abbiamo iniziato la stagione e volevo ragguagliarvi sugli sviluppi della mia bretoncina sulla beccaccia. Ad oggi fatti due incontri e in entrambi gli episodi il cane ha percepito nel vento l'usta della beccaccia a circa 20/25 metri da dove in effetti si trovava. A testa alta ha guidato verso l'animale avvicinandosi ma di fermarsi non ne ha voluto prorio sapere.
 
Salve ragazzi abbiamo iniziato la stagione e volevo ragguagliarvi sugli sviluppi della mia bretoncina sulla beccaccia. Ad oggi fatti due incontri e in entrambi gli episodi il cane ha percepito nel vento l'usta della beccaccia a circa 20/25 metri da dove in effetti si trovava. A testa alta ha guidato verso l'animale avvicinandosi ma di fermarsi non ne ha voluto prorio sapere.

Ma le hai sparate le beccacce? Non l’hai specificato...
 
Dipende, caccio con un cane ben collegato a media distanza 100/150 metri, se vedo che il cane sente l'animale come nei casi sopra riportati, cerco di avvicinarmi senza correre troppo come un forsennato per abbattere a tutti ni costi. Quindi se la beccaccia si invola fuori tiro amen se invece sono a distanza giusta provo ad abbattere.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto