Buonasera. Litorale Jonico della provincia di Lecce, sud di Gallipoli.
Brezza da Levante stamane, foschia che dirada lentamente ma umidità elevata comunque, cielo limpido, con leggere velature a tratti ma con prevalenza di sole durante la giornata...temperatura mite e ... zanzare !!
Arriviamo (con mio figlio) un po' in ritardo: già si sente qualche fucilata e mentre raggiungiamo le poste a piedi, dai cespugli si levano diversi tordi e discreto spollo (segno che un po' di uccelli erano già a terra).
Poi dalle 7,15 alle 7,45 transito di tordi, anche in voli da 4/5 ma alti e poco confidenti; pochissimi fringuelli, pochi frosoni e storni.
Poi il movimento va a scemare e dalle 8,00 si tira ai rari tordi e qualche merlo che traccheggiano tra la macchia, alle nostre spalle, ed i cespugliati che abbiamo davanti a noi.
Alle 8,30 si ferma tutto ed alle 9,00 siamo alla macchina con un totale di 16 tordi ed un'allodola recuperati e diversi lasciati nei cespugli più fitti, irrecuperabili !
Sentiamo qualche amico per telefono: chi ha fatto quota agevolmente a 7/800 metri da noi, chi ha sparato 4 colpi (dico quattro) a 500 metri da noi e chi ha visto si e no 10 tordi...
Questo è il passo "moderno": le giornate di un tempo, con tordi ovunque e comunque, da amne a sera, non si verificano più...almeno da dieci anni a questa parte, sebbene con qualche eccezione (2021 qui da noi).
Dobbiamo farcene una ragione, senza tante storie, ma ciò che più mi fa riflettere è lo "stop totale" ad un orario in cui, fino a pochi anni fa, si era ancora nel bel mezzo della caccia... Si ferma tutto, questo è la cosa più strana !