Tordi in Puglia 2024/25 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Sentito amici sul Gargano proprio per vedere chi dice mischiate.

Tra Sannicandro, rignano ,san severo ,san Giovanni rotondo. Gente fidata.

Zerooooooo[ spaccato ] fate vobis.

Te l’ho detto..Altra gente era distante da me almeno un paio di km tutti intorno diciamo e hanno sparato 4/5 fucilate a testa..Ma nemmeno sono arrivati a sparare 10 fucilate..
Quindi lasciate stare quello che dice suzi..Quando c’è stato il gran passo lui sosteneva che da quelle parti non c’è stato nulla, ed ora è il contrario..C’è qualcosa che non va 🤔
 
Premesso che chi dovevo allertare l'ho allertato per stamattina, e un discreto fronte infatti c'è stato, sia in Puglia che Calabria.

Con questo, voglio solo sottolineare che anche pochi chilometri spesso fanno la differenza (bordo del fronte), un contingente di un migliaio di Tordi provenienti dalla Bosnia può saltare una porzione di territorio Pugliese (sembra che il fronte fosse ad Est del Gargano).
Sono solo casualità rispetto ai luoghi dell’ultima sosta effettuata dal contingente medesimo, i riorientamenti avvengono anche prima di toccare il territorio Italiano (tappe precedenti).

Impossibile prevedere la zona esatta d’entrata, perché dipende dal punto di partenza che non sarà mai lo stesso.
 
Te l’ho detto..Altra gente era distante da me almeno un paio di km tutti intorno diciamo e hanno sparato 4/5 fucilate a testa..Ma nemmeno sono arrivati a sparare 10 fucilate..
Quindi lasciate stare quello che dice suzi..Quando c’è stato il gran passo lui sosteneva che da quelle parti non c’è stato nulla, ed ora è il contrario..C’è qualcosa che non va 🤔
Di cosa ti stupisci, fino a definire ambiguo (ma direi che per te sia addirittura bugiardo…) un altro utente del forum? Cosa c’è di strano nel fatto che in un posto c’è passo e a 1 km non vedi penna volare? Chi va a CACCIA , e non a sparare, dovrebbe sapere che nelle giornate interessate dalla nebbia sul mare e sulla costa i tordi si affilano nei punti liberi da questa e quindi può verificarsi il fenomeno sopra citato: in una zona vedi il mondo in un altro zero col bicchiere.
Detto ciò, trovo estremamente scorretto rivolgersi ad un collega con termini e toni scorretti fino all’accusa neanche tanto velata di mentire , credo che questo non possa essere accettato , si può e si deve discutere ma l’offesa non è consentita.

p.s: Lo Staff si riserva di cancellare i post in questione.
 
Di cosa ti stupisci, fino a definire ambiguo (ma direi che per te sia addirittura bugiardo…) un altro utente del forum? Cosa c’è di strano nel fatto che in un posto c’è passo e a 1 km non vedi penna volare? Chi va a CACCIA , e non a sparare, dovrebbe sapere che nelle giornate interessate dalla nebbia sul mare e sulla costa i tordi si affilano nei punti liberi da questa e quindi può verificarsi il fenomeno sopra citato: in una zona vedi il mondo in un altro zero col bicchiere.
Detto ciò, trovo estremamente scorretto rivolgersi ad un collega con termini e toni scorretti fino all’accusa neanche tanto velata di mentire , credo che questo non possa essere accettato , si può e si deve discutere ma l’offesa non è consentita.

p.s: Lo Staff si riserva di cancellare i post in questione.

Guarda che state facendo tutto voi nessuno ha offeso niente e nessuno..
Stamattina dalle mie parti non c’era nebbia nel sul mare ne nel bosco,quindi prima di puntare il dito devi constatare il tutto..Tu e il tuo staff.
Cordiali saluti.
Se poi da una scrittura riesci a capire anche il tono, tanto di cappello..Si discute per capire le situazioni e il movimento in relazione alle condizioni ambientali
 
Purtroppo ilmotivo per cui molti non scrivono è proprio questo.
Pochi conoscono le dinamiche migratorie,ancora meno son quelli vanno veramente a caccia.

Oggi posso confermare scarso movimento in zona Maruggio ,io ad esempio con tanta pazienza e sopratutto dopo che sono andati via i suonatori elettronici ho abbattuto 11 pezzi eppure non si sentiva un colpo in giro.

Mi è capitato a di tirare 70 colpi e vedere qualche centinaio di animali e un amico che era a 500 mt da me ne tirava 10 affermando di avere visto molto poco.
Mi è successo di non vedere una penna e solo 3 km più avanti tiravano anche le braccia...

Le scese mitiche di 40anni fa e passa non ci sono più ..è tutto cambiato e si parla di affili e piccoli contingenti che passano in pochi kmq di territorio.
 
Ultima modifica:
Non penso proprio..
Ragazzi io sono proprio sul promontorio del Gargano e stamattina abbiamo sparato 4/5 colpi a forza..
Il gran pssso c’è stato due domeniche fa e lunedì di questa settimana..
Altra roba sono fesserie..
Leggevo su Facebook che stamattina hanno fatto un gran carniere tra Carapelle (FG) e la BAT
Non fino che giro abbiano fatto
Scusatemi ma qualche dubbio,specialmente su quelli che scrivono su FB lo devo esternare,questa mattina ero con il mio amico in agro di barletta zona alta sul fiume Ofanto,poca nebbia ma di fucilate (che si sentono dalla mia posizione anche quelle del versante Murgia-Castel del Monte) sino alle 8 se ne sono sentite non più di 20,io ed il mio amico abbiamo visto in totale 10 tordi ma nessuno di passo solo quelli smossi da gente che girava con il richiamo acceso,nella valle a destra e sinistra del fiume 0,dopo ci siamo spostati nell'entroterra fra Canosa e Minervino:silenzio venatorio,ok che possono infilarsi differentemente ma scrivere certe cose mi sembra esagerato!!!
E poi fra Carapelle e la BAT ci sono 40 km di distanza!
 
Scusatemi ma qualche dubbio,specialmente su quelli che scrivono su FB lo devo esternare,questa mattina ero con il mio amico in agro di barletta zona alta sul fiume Ofanto,poca nebbia ma di fucilate (che si sentono dalla mia posizione anche quelle del versante Murgia-Castel del Monte) sino alle 8 se ne sono sentite non più di 20,io ed il mio amico abbiamo visto in totale 10 tordi ma nessuno di passo solo quelli smossi da gente che girava con il richiamo acceso,nella valle a destra e sinistra del fiume 0,dopo ci siamo spostati nell'entroterra fra Canosa e Minervino:silenzio venatorio,ok che possono infilarsi differentemente ma scrivere certe cose mi sembra esagerato!!!
E poi fra Carapelle e la BAT ci sono 40 km di distanza!
I racconti di fantasia fanno parte della caccia: basta non crederci troppo.
 
Buonasera. Litorale Jonico della provincia di Lecce, sud di Gallipoli.

Brezza da Levante stamane, foschia che dirada lentamente ma umidità elevata comunque, cielo limpido, con leggere velature a tratti ma con prevalenza di sole durante la giornata...temperatura mite e ... zanzare !!

Arriviamo (con mio figlio) un po' in ritardo: già si sente qualche fucilata e mentre raggiungiamo le poste a piedi, dai cespugli si levano diversi tordi e discreto spollo (segno che un po' di uccelli erano già a terra).
Poi dalle 7,15 alle 7,45 transito di tordi, anche in voli da 4/5 ma alti e poco confidenti; pochissimi fringuelli, pochi frosoni e storni.
Poi il movimento va a scemare e dalle 8,00 si tira ai rari tordi e qualche merlo che traccheggiano tra la macchia, alle nostre spalle, ed i cespugliati che abbiamo davanti a noi.
Alle 8,30 si ferma tutto ed alle 9,00 siamo alla macchina con un totale di 16 tordi ed un'allodola recuperati e diversi lasciati nei cespugli più fitti, irrecuperabili !

Sentiamo qualche amico per telefono: chi ha fatto quota agevolmente a 7/800 metri da noi, chi ha sparato 4 colpi (dico quattro) a 500 metri da noi e chi ha visto si e no 10 tordi...
Questo è il passo "moderno": le giornate di un tempo, con tordi ovunque e comunque, da amne a sera, non si verificano più...almeno da dieci anni a questa parte, sebbene con qualche eccezione (2021 qui da noi).
Dobbiamo farcene una ragione, senza tante storie, ma ciò che più mi fa riflettere è lo "stop totale" ad un orario in cui, fino a pochi anni fa, si era ancora nel bel mezzo della caccia... Si ferma tutto, questo è la cosa più strana !
 
Ieri mattina con nebbia fitta sparati una 15ina di tordi e una gazza ma torno a casa solo con un tordo e tante penne.
Tento di riprovarci nel pomeriggio ma appena arrivo una "signorina" mi dice che ha la passione per le passeggiate che siano di mattina, di pomeriggio o di notte e non vuole avere cacciatori intorno. Dopo un discorso senza capo ne coda cambio proprio zona e me ne ritrovo un altro a passeggiare nel nulla, infilo il fucile nel fodero e me ne torno a casa.
Stamattina sparo a 2 tordi a fermo e se ne vanno tutti e due, come ieri, solo penne...
 
Stasera forte entrata di merli e una 30 di tordi.
Non rispondendo ai richiami mi siedo in un posto senza pretese, nemmeno nascosto per sparare a qualche gazza lontana tanto per fare un po' di rumore e consumare qualche vecchia cartuccia.
Concludo con un totale di 6 colpi sparati aggiungendo al carniere 3 tordi e 3 gazze, tutti lontani e tutti di prima canna, usando cartucce in cartone con borraggio chimico, una cosa assurda pensando a stamane e a ieri mattina che non cadevano nemmeno quelli poggiati sulla canna del fucile.
 
Ieri mattina con nebbia fitta sparati una 15ina di tordi e una gazza ma torno a casa solo con un tordo e tante penne.
Tento di riprovarci nel pomeriggio ma appena arrivo una "signorina" mi dice che ha la passione per le passeggiate che siano di mattina, di pomeriggio o di notte e non vuole avere cacciatori intorno. Dopo un discorso senza capo ne coda cambio proprio zona e me ne ritrovo un altro a passeggiare nel nulla, infilo il fucile nel fodero e me ne torno a casa.
Stamattina sparo a 2 tordi a fermo e se ne vanno tutti e due, come ieri, solo penne...
Che fortuna : puoi aprire una cartolibreria ....😂😂😂
 
Stasera forte entrata di merli e una 30 di tordi.
Non rispondendo ai richiami mi siedo in un posto senza pretese, nemmeno nascosto per sparare a qualche gazza lontana tanto per fare un po' di rumore e consumare qualche vecchia cartuccia.
Concludo con un totale di 6 colpi sparati aggiungendo al carniere 3 tordi e 3 gazze, tutti lontani e tutti di prima canna, usando cartucce in cartone con borraggio chimico, una cosa assurda pensando a stamane e a ieri mattina che non cadevano nemmeno quelli poggiati sulla canna del fucile.

Ormai con sto tempo sballato sì sono sballate anche le cartucce..
Stamattina ho sparato un tordo di prima e seconda canna, non ha fatto una piega
 
Buonasera. Litorale Jonico provincia di Lecce, sud di Gallipoli.
Stamane vento che viene da S. con tendenza ad essere più che una brezza ma senza essere forte, elevata umidità e cielo a tratti con nuvole e velature al mattino ma con tendenza nella giornata ad ampio soleggiamento e temperatura da ... mare (in effetti oggi alla spiaggia della Puritate, a Gallipoli, facevano il bagno in tanti...) !!
Sbaglio (sapendo di sbagliare) e mi porto nella zona che di solito frequento quando viene la tramontana, più verso il mare. La scelta è inopportuna: spollo povero e "traffico" aereo quasi nullo, a parte due tre voletti e qualche singolo, un po' di fringuelli (ieri invece quasi assenti); poche pure le fucilate in giro. Restiamo fino alle 7,15 e poi ci spostiamo più all' interno (da dove mi giunge notizia di un maggiore movimento).
Qui qualcosa si vede ma uccelli alti e diffidenti che "rubano" fucilate e scappano via, anche perchè oggi di fucili in giro ce ne sono molti ed è un po' casciara...!
Restiamo fino alle nove (io e mio figlio) ma il carniere totale è magro e non arriva alla doppia cifra.
Domani dovrebbe venire un po' di tramontana...vedremo ! Un saluto a tutti.
 
Buongiorno, Sannicola entroterra di Gallipoli verso le 6,15 qualche accenno di passo con animali che prendevano il fischietto al primo accenno, comunque divertito fino alle 7,40 ho realizzato 8 tordi e 1 merlo.
 
Purtroppo ilmotivo per cui molti non scrivono è proprio questo.
Pochi conoscono le dinamiche migratorie,ancora meno son quelli vanno veramente a caccia.

Oggi posso confermare scarso movimento in zona Maruggio ,io ad esempio con tanta pazienza e sopratutto dopo che sono andati via i suonatori elettronici ho abbattuto 11 pezzi eppure non si sentiva un colpo in giro.

Mi è capitato a di tirare 70 colpi e vedere qualche centinaio di animali e un amico che era a 500 mt da me ne tirava 10 affermando di avere visto molto poco.
Mi è successo di non vedere una penna e solo 3 km più avanti tiravano anche le braccia...

Le scese mitiche di 40anni fa e passa non ci sono più ..è tutto cambiato e si parla di affili e piccoli contingenti che passano in pochi kmq di territorio.
Come non quotarti,io per sei sette anni sono stato quassù in toscana,baciato dal cielo indovinando affili venti e facendo cantieri veramente degni di nota ,avevo dirimpettai di vallata che sostenevano non fosse passato niente altri utenti che stendevano dubbi sui racconti delle cacciate(cosa mi verrà in tasca se ho ammazzato venti tordi oppure uno secondo costoro non saprei),fino appunto all anno scorso .quest' anno la scarsità di venti le nebbie sempre presenti in appennino e altri fattori mi hanno fatto azzeccare solo due giornate diciamo e mezza e neanche di quelle eccezionali.ora cosa dovrei dire che gli amici del Lazio della puglia o della Calabria sono tutti contaballe fantasiosi ?
No di certo ...immagino che chi si è divertito e vuole condividere i suoi racconti venatori sia in buonafede e se si diverte a me non può fare altro che piacere..la bravura nella caccia inoltre fa tutta la differenza del mondo ma un po' di ciapett,non guasta pure!
Buon proseguimento
 
Purtroppo ilmotivo per cui molti non scrivono è proprio questo.
Pochi conoscono le dinamiche migratorie,ancora meno son quelli vanno veramente a caccia.

Oggi posso confermare scarso movimento in zona Maruggio ,io ad esempio con tanta pazienza e sopratutto dopo che sono andati via i suonatori elettronici ho abbattuto 11 pezzi eppure non si sentiva un colpo in giro.

Mi è capitato a di tirare 70 colpi e vedere qualche centinaio di animali e un amico che era a 500 mt da me ne tirava 10 affermando di avere visto molto poco.
Mi è successo di non vedere una penna e solo 3 km più avanti tiravano anche le braccia...

Le scese mitiche di 40anni fa e passa non ci sono più ..è tutto cambiato e si parla di affili e piccoli contingenti che passano in pochi kmq di territorio.
Analisi impeccabile, complimenti 👏 💯
 
Buon pomeriggio a tutti,oggi si lavora e non sono uscito..Novità?
Giovedì provo un altro posto siccome quando andavo allo scaccio, trovavo fermi lì un sacco di merli.
Consigli su come posizionarmi, cioè in che direszione devo aspettarmeli che passano?
Devo prendere il punto di riferimento nel posto vecchio con la bussola e orientarmi anche lì così?
 
Sabato e domenica, almeno per me ed al solito posto, niente di niente. Qualche tordo all'alba e poi il nulla. Sabato sono andato via alle 7,45 e domenica alle 8,45. Sabato un tordo e domenica altrettanto. Penso che cambierò posto. In ogni caso sento di discreti carnieri ma fatti con "l'orchestra". Per quanto mi riguarda non l'ho mai usata e mai lo farò. Forse sono un cacciatore all'antica!!!
 
Sabato e domenica, almeno per me ed al solito posto, niente di niente. Qualche tordo all'alba e poi il nulla. Sabato sono andato via alle 7,45 e domenica alle 8,45. Sabato un tordo e domenica altrettanto. Penso che cambierò posto. In ogni caso sento di discreti carnieri ma fatti con "l'orchestra". Per quanto mi riguarda non l'ho mai usata e mai lo farò. Forse sono un cacciatore all'antica!!!

Vero..Si ma con l’orchestra non c’è manco gusto perché li sparano a fermo sulle piante..
 
Oggi vento da nord-est, cielo limpido senza nebbia, passo quasi nullo (non si sentiva zirlare nemmeno al buio). Visti una ventina di tordi, pochi gruppi da 4-5 tordi fino alle 7, poi il nulla. Fatti 6 tordi e un merlo, per lo più già presenti in zona e attirati dal richiamo a bocca. Zona Sava (TA)
 
A proposito dei richiami con i registratori, per chi ha voglia, consiglio di leggere il mio racconto, tra i tanti che ho scritto, "Un giorno in pretura", anche per farsi due risate
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto