Tecniche d'allevamento della Cesena (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

beh secondo me beccano di meno perchè probabilmente già qualcosa beccano da sole..poi può essere che il soggetto morto avesse contratto qualcosa...tienile sott'occhio....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
si infatti le ho ingabbiate di già le rimetto insieme di notte per stare pèiù calde...infatti un po beccano dal bastoncino...ma onestamenet ho una gran paura di perdere anceh queste

una olta che sono impiumate bene non soffrono piu il freddo,cmq se riesci posta qualche foto cosi vediamo la loro condizione per magari poterti autare di piu,cmq secondo me non avrai problemi stai tranquillo quella che è morta aveva qualcosa che noi somministrando cio che vuoi non puoi curare e purtroppo una selezione naturale,perche se devo far campare un uccello a tutti i costi e poi dopo un paio di mesi mi muore lo stesso è unutile....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

vermi non ne hanno perchè non si vede l'intestino rosso cosa hce si noterebbe se ne avessero...la situaz oggi è migliore...tutte e tre stanno bene e mangiano ora riposano ancora insieme per stare al caldo da domani le metto in gabbia...

nel frattempo lamamma che ieri aveva deposto oggi si è sbarazzata dell'uocuovo..sparito...bho.
lei è sempre bella gonfia e spesso sul nido...spero in un altra deposizione
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Ieri rotto il nido della 2a coppia: aveva deposto 2 uova a distanza di 3 giorni l'uno dall'altro, 1 l'avevo trovato per terra rotto ed era più il tempo che passava fuori che nel nido.
Questa novella non è come l'altra (sarebbe stato troppo bello e fortunato), vediamo come si comporta da qui in avanti poi valuteremo.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

LA COPPIA UFFICIALE HA DEPOSTO IERI IL PRIMO uovo dopo la prima covata tolta. la seocnda copia ha fato il nido ma non depone...mi sa ceh è il maschio(di nido) che passa tropp tempo a guardare l'altra femmina ceh quella nella sua voliera(purtroppo ho violiere confinanti)
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

scusate se vado forse un pò fuori tema.
ho l'occasione di prendere 2 piccoli di cesena da un'allevatore.
Voi li usate i vostri piccoli o li date via? se li usate sono così poco credibili come dicono in molti? e prendendoli adesso quest'anno faranno già qualcosa?
e ultimo, prendendoli adesso li metto sotto foto con i sasselli (tabella di Maurizio sasselli/cesene) o con le altre cesene oscurando quando comincia a crescere l'orario?
Vi ringrazio e chiedo venia se sono andato un pò fuori tema.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Lo sai che son scettico sulle cesene allevate, ma prova, poi mi darai ragione, se hai una buona batteria li puoi mettere dentro ma da soli non ne vale la pena, in termini puramente attrattivi.Una volta svezzati li puoi tranquillamente mettere in foto.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Beh se tutti gli uccelli presenti nelle nostre stanze fossero solo presicci, gli allevatori non esisterebbero, quindi si fa di necessità virtù e si utilizzano anche gli allevati che fanno la loro bella figura. Le cesene che ho allevato e che ho tenuto per me le ho messe ad Ottobre in stanza con le altre sotto fotoperiodo con la tabella sassello/cesena o qualsiasi altra tu usi.

Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Sempre al solito discorso..allevati o presicci?..i presicci son più attrattivi?sembra di si..o meglio per alcuni tipi di richiami si...ma son convinto che non sia una regola fissa...poi perchè se no allora mi chiedo per che cacchio li alleviamo stè uccelli?se poi danno un servizio "limitato"..mi si può rispondere per il "gioco" per i tunnell...mah?..in ogni caso mi sa che il principale problema cesene allevate e che son delle piccole papagalline imparan di tutto..quindi attenzione a dove le si tengono..l'ideale sarebbe con altre cesene e sole isolate dal resto..e magari giu di registratore...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

allora come sempre non si puo' e si deve generalizzare.
Come dice il buon Aldo, il guaio e' che son dei bei papagalli e imparano di tutto tranne che il verso della cesena.
Ne ho sentite alcune che ci dovevi scrivere Pilaris sulla gabbia ,altrimenti a sentirle ti parevano un'ara del Mozambico.
In genere mi son sempre trovato male con le allevate, a parte qualche buona femmina, il problema non e' la costanza del richiamo(questa in realta' e' la sua vera forza), ma la qualita' del verso, sopratutto nei maschi, che differisce molto dalle catturate.
Ora, personalmente una o 2 nella batteria ci possono stare (anzi son utili) in quanto quando le altre son un po' restie a dar voce, loro tiran avanti baracca, ma con tutte allevate la vedo ben diversa.
Poi ci sono le eccezzioni: la miglior cesena che habbia mai sentito era allevata, ce l'ha un mio caro amico che caccia ai confini del parco del Cansiglio.Ho visto branchi tornare piu' volte al richiamo di questa indiavolata, una cosa da non credere.Come verso pero' sembra di cattura, solo che sembra pure che vada a batteria per quanto canta.Il soggetto e' un maschio.
Vi assicuro che e' una cosa incredibile, e ve lo dice chi di cesene ne ha e pure buone.
Quindi fate voi i conti.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

mi allaccio a mirco e aldo, ho l' esempio sotto gli occhi, un allevata che tutto sembra fuorche' una cesena, probabilmente da piccola e' stata tenuta insieme ai merli e il suo verso preferito e' il chioccolo, solo e soltanto il chioccolo, apparte qualche grattata quando vede i suoi simili, e' anche vero' pero' che ho altre 2 allevate veramente brave, 2 maschi ed entrambe instancabili,non si chetano mai........
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Come dice il buon mirko 2 3 sono utili insieme alle altre ma non tutte di allevamento. Anch'io sono un pò restio sulle cesene di nido ma non tolgo niente a nessuno.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Per me ci sono cesene buone come pessime di cattura e cesene buone come pessime allevate. Dipende dai soggetti, da come sono allevati, dal caso.Comunque se non vi piacciono le allevate ... ve le prendo io.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

etrusc ha scritto:
Per me ci sono cesene buone come pessime di cattura e cesene buone come pessime allevate. Dipende dai soggetti, da come sono allevati, dal caso.Comunque se non vi piacciono le allevate ... ve le prendo io.

concordo assolutissimamente!!! [eusa_clap.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

18-06-86 ha scritto:
etrusc ha scritto:
Per me ci sono cesene buone come pessime di cattura e cesene buone come pessime allevate. Dipende dai soggetti, da come sono allevati, dal caso.Comunque se non vi piacciono le allevate ... ve le prendo io.

concordo assolutissimamente!!! [eusa_clap.gif]


Sono d'accordo con voi !!!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

La cesena migliore che abbia mai avuta fu un'allevata, grattava dall'inizio alla fine, qualcuno dei più vecchi si ricorderà, forse, il mio sfogo sul sito quando un rapace me l'ammazzo, mi telefonò perfino il povero e compianto Scricciolo per rincuorarmi.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

etrusc ha scritto:
Per me ci sono cesene buone come pessime di cattura e cesene buone come pessime allevate. Dipende dai soggetti, da come sono allevati, dal caso.Comunque se non vi piacciono le allevate ... ve le prendo io.
Paesano............che vol di ve le prendo io???
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Tutto sommato quest'anno ho ripristinato la mia voliera d'allevamento, e ricomincerò ad impazzirmi con le coppie. Per quanto riguarda l'efficacia del richiamo allevato, sono sempre del parere che la difficoltà più grande stà nel rendere questi allevati il più credibili possibile; per i bottacci, ad esempio, ho una voliera di ambientamento dietro le voliere di riproduzione, dove i novelli rimangono x almeno 2 primavere ascoltando l'estro dei genitori che x quanto riguarda i maschi sono sempre animali presicci. Quest'anno, se tutto andasse bene, farò così anche con le cesene.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

SCHIUSA IN ATTO !!!!!!!!!!!!!!! al momento due piccoli, però sono rimaste due uova al posto di tre non so che fine abbia fatto il quinto uovo ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto