Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Complimenti a gianluca e nicola!!!! bravi ragazzi splendide le foto dei pulli!!!

La mia femmina dopo aver fatto un pò di disastri a inizio settimana adesso ha ricostruito il nido e sta già covando... non so quante uova... ma sto giro voglio lasciarli tranquilli fino alla fine... il maschio canta bene... speriamo!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Una coppia , questa è la seconda volta , 5 uova bianche. Lo scorso anno hanno fatto 3 cove tutte rigorosamente bianche, a questo punto vorrei cambiare qualcosa in corsa, cosa mi consigliate cambiare il maschio o la femmina.
Il maschio canta in maniera continua.
ringrazio anticipatamente
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Le mie coppie non hanno ancora mosso un filo di paglia, è cresciuta molta vegetazione intorno alle voliere e sono un pò in ombra. Spero si tratti di questo; però i maschi cantano..ora ci si mettono anche i tordi a fare i difficili...non bastavano i sasselli...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

le uova sono tre sarà cinque giorni che le ha fatte..
non è un buon segno di sicuro...di solito dal terzo uovo comincia la cova...da li per i canonici-12 13 gg circa si muovono gran poco dal nido...in caso contrario non è bene
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Non so se è stato questo freddo improvviso... fatto sta che lla torda ha abbandonato il nido un'altra volta, covava da 2 gg.. ieri mattina presto era nel nido poi sono andato a controllare ed era fuori e ci è rimasta... adesso sta costruendo da un'altra parte....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Non so se è stato questo freddo improvviso... fatto sta che lla torda ha abbandonato il nido un'altra volta, covava da 2 gg.. ieri mattina presto era nel nido poi sono andato a controllare ed era fuori e ci è rimasta... adesso sta costruendo da un'altra parte....

Il freddo non è stato a mio avviso. Secondo me il 90% delle volte che abbandonano il nido è per colpa nostra. Bisogna lasciarli tranquilli sti tordi. Si va alle voliere solo per dargli da mangiare alle coppie e basta.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Non so se è stato questo freddo improvviso... fatto sta che lla torda ha abbandonato il nido un'altra volta, covava da 2 gg.. ieri mattina presto era nel nido poi sono andato a controllare ed era fuori e ci è rimasta... adesso sta costruendo da un'altra parte....

per me è stato lo sbalzo termico improvviso, da 30° gradi a 10°
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Una coppia , questa è la seconda volta , 5 uova bianche. Lo scorso anno hanno fatto 3 cove tutte rigorosamente bianche, a questo punto vorrei cambiare qualcosa in corsa, cosa mi consigliate cambiare il maschio o la femmina.
Il maschio canta in maniera continua.
ringrazio anticipatamente

Sostituire il maschio, non perderci più tempo, già lo scorso anno con 3 covate tutte chiare, avresti dovuto scartarlo. Purtroppo in questi simili casi bisogna avere un po' più di coraggio e parlo anche per me, e non star li a voler ritentare solo tempo buttato ed ennesima stagione persa. Poi, se non si ha altro a disposizione....,ma questo è un altro discorso.

--- AGGIUNTA AL POST ---

x Nicola, per me sono 5 maschietti.

che büs del gnao.....

--- AGGIUNTA AL POST ---

Non so se è stato questo freddo improvviso... fatto sta che lla torda ha abbandonato il nido un'altra volta, covava da 2 gg.. ieri mattina presto era nel nido poi sono andato a controllare ed era fuori e ci è rimasta... adesso sta costruendo da un'altra parte....

I bottacci son balordi nelle cove come nel canto, freddo o non freddo se le femmine son buone non si muovono, anzi col freddo rimangono a scaldare le uova.
Un esempio: ai primi di Aprile quando c'è stata quella fase di maltempo con pioggia per diversi giorni, neve a quote basse, con conseguente abbassamento della temperatura, avevo un nido di merlo in giardino e malgrado il tempo avverso 4 uova c'erano, 4 pullus son nati e 4 i genitori ne han allevati.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Chiedo consigli ed aiuto....come scritto in precedenza ho una coppia che nel giro di una settimana mi ha fatto 2 nidi ma niente deposizione,come mai?è da sostituire uno dei due?
Grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Chiedo consigli ed aiuto....come scritto in precedenza ho una coppia che nel giro di una settimana mi ha fatto 2 nidi ma niente deposizione,come mai?è da sostituire uno dei due?
Grazie

Non è detto, capita che la femmina faccia più di un nido, perchè eveidentemente, non si trova sicura ed a suo agio col primo, l'importante è che poi decida dove covare; la deposizione non è detto che sia immediata dopo aver fatto il nido, aspetta e vedi cosa fa, d'altronde prima di cambiare bisogna cercare di capirne il comportamento.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Non è detto, capita che la femmina faccia più di un nido, perchè eveidentemente, non si trova sicura ed a suo agio col primo, l'importante è che poi decida dove covare; la deposizione non è detto che sia immediata dopo aver fatto il nido, aspetta e vedi cosa fa, d'altronde prima di cambiare bisogna cercare di capirne il comportamento.

esatto, un esempio con una mia coppia di cesena per 2 cove consecutive faceva 2 nidi poi deponeva e covava nell'altro addirittura nella seconda cova aveva sistemato bene i 2 nidi un uovo lo ha fatto in un nido e i restanti (che non so quanti) li ha fatti nel suo nido dove ora sta covando

le mie torde continuano con le padelle piene di fieno ma di costruzione nulla se non qualche sparuto filo.......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Incrociando le dita e toccandosi le p.... x scaramanzia....... 9-10-11 costruzione del nido, 12-13 riposo........., 14-15-16 un uovo al di, ma ancora non è fissa in cova.....speriamo bene..... che ne pensate???
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi se avete dei maschi che alimentano i pulli (bottacci o altro)? Se si sono di cattura o allevati?

Grazie Nicola

Ci son si quelli che alimentano i pulli. Di cattura o allevati non cambia bisogna vedere da soggetto a soggetto. Comunque normalmente son di cattura i maschi.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

X Malcon....ottima tabella di marcia l'importante che domani sia in cova !!!!!!!!

Ciao Nicola personalmente ti posso dire che quasi tutti i maschi partecipano all'imbecco sia allevati che presicci,qualche caso si riscontra in giovani presicci ma già al secondo o terzo anno partecipano pure loro...............
notizie dei tuoi 5 pullus nati dal maschio mutato ?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Grazie per le risposte, era solo per capire perche a me era successo solo con maschi di cattura quindi mi era venuto il sospetto che fosse, per i maschi, un comportamento sviluppato grazie all'imprinting ricevuto dalla madre durante lo svezzamento.
I tordini stanno crescendo, tra un po escono dal nido ce ne sono due più in dietro forse troppo, e da ieri che ho iniziato a dargli qualche goccietta di vitamina dopo l'imbeccata!
Nel frattempo è nato qualcosa nella seconda voliera, ma non sono entrato a curiosare speriamo bene!

Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

X Malcon....ottima tabella di marcia l'importante che domani sia in cova !!!!!!!!

Ciao Nicola personalmente ti posso dire che quasi tutti i maschi partecipano all'imbecco sia allevati che presicci,qualche caso si riscontra in giovani presicci ma già al secondo o terzo anno partecipano pure loro...............
notizie dei tuoi 5 pullus nati dal maschio mutato ?
Grazie tordo65... Si, è ufficialmente in cova da ieri....... non avrei mai immaginato per una coppia che non più di 20gg si è fatta 500 km per arrivare a pg. e essere liberata in una voliera mai vista prima... Comunque, facendo tutti gli scongiuri del caso, proprio così......ottima scaletta.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

questi sono i due figli della bruna
 

Allegati

  • CAM00040.jpg
    CAM00040.jpg
    98.4 KB · Visite: 0
  • CAM00048.jpg
    CAM00048.jpg
    87.1 KB · Visite: 0
  • CAM00050.jpg
    CAM00050.jpg
    87.8 KB · Visite: 0
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

questi quelli dell'altra coppia...
li ho tolti un po' piccoli perchè la femmina ha smesso di imbeccarli, l'anno scorso mi ha fatto morire 8 pulli in questo modo...
 

Allegati

  • CAM00037.jpg
    CAM00037.jpg
    92.1 KB · Visite: 0
  • CAM00042.jpg
    CAM00042.jpg
    84.4 KB · Visite: 0
  • CAM00057.jpg
    CAM00057.jpg
    94.2 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto