Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

il tempo fa schifo ma secondo me è di relativa importanza.........

Quoto 18-06,al limite se fa freddo impiegano qualche giorno in più del normale a crescere,ma se le coppie sono brave covano lo stesso.
Se riesco metto le foto dei miei quasi pronti da ingabbiare i primi 4 ,i secondi 4 a fine settimana,per gli ultimi 4 fra una decina di gg(PS gli ultimi 4 sono di 2 nidi diversi: 2 rimasti da 3,e 2 rimasti da 5) . Ciao Claudio. Per cortesia mi potreste dare qualche indicazione su come postare le foto?
grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Claudio, vai su modalità avanzata, gestione allegati, aggiungi file (in alto a destra), seleziona file, in fine il pulsante fatto (in basso a destra!

Penso anche io che il problema maggiore sia il caldo e non il freddo, soprattutto in centro Italia e a quote basse! Probabilmente è uno dei motivi per cui dalle mie parti non si trovano esemplari nidificanti sotto gli 800-900 msl.
Ieri ho tolto il nido alla seconda coppia, 5 pulli di cui uno molto piccolo, gli altri 3 della coppia con il maschio bruno li ho ingabbiati domenica 2 non li ho ancora ingabbiati sono più gracili voglio aspettare qualche altro giorno stanno crescendo molto piano sono la metà dei fratelli, non sono sicuro del perche io credo che hanno avuto un po di vermi stiamo a vedere che piega prendono.

Ciao Nicola
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Claudio, vai su modalità avanzata, gestione allegati, aggiungi file (in alto a destra), seleziona file, in fine il pulsante fatto (in basso a destra!

Penso anche io che il problema maggiore sia il caldo e non il freddo, soprattutto in centro Italia e a quote basse! Probabilmente è uno dei motivi per cui dalle mie parti non si trovano esemplari nidificanti sotto gli 800-900 msl.
Ieri ho tolto il nido alla seconda coppia, 5 pulli di cui uno molto piccolo, gli altri 3 della coppia con il maschio bruno li ho ingabbiati domenica 2 non li ho ancora ingabbiati sono più gracili voglio aspettare qualche altro giorno stanno crescendo molto piano sono la metà dei fratelli, non sono sicuro del perche io credo che hanno avuto un po di vermi stiamo a vedere che piega prendono.

Ciao Nicola

Grazie Nicola .Appena le scarico provo a postarle.ciao Claudio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

della terza coppia sono nati due su quattro, ma il maschio li ha uccisi...
a me quest'anno con i tordi va tutto molto bene (a parte due maschi che mi hanno ucciso tre piccoli), adesso le due femmine a cui ho tolto i piccoli hanno rifatto il nido e vediamo il secondo giro come va...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Potrebbe essere un problema di dimensione della fotografia, prova a comprimerla. Aprila con Microsoft Office Picture e poi clicca su Modifica Immagini e poi Comprimi, li flagga su Documenti, vedrai che ne ridurra di parecchio le dimensioni senza comprometterne la visualizzazione una volta caricate sul sito.
Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

complimenti ottimi...
chiedo una cosaa maurizio qui perchè non riesco èi ua t rovare il post...mi sembrava che avevi avuto problemi con un tb novello che deglutiva male ma non aveva papita..come ti sei regolato?cosa è uscito dalla discussione? ciao e grazie...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Bellissimi Claudio! Posso chiederti se adoperi lo steccopast ?

Non so caccia 78 se ti riferisci a una discussione a cui avevo partecipato anche io, dovrebbe essere su "tecniche di allevamento del sassello", secondo me ( alla luce di quello che mi è successo anno scorso) quei sintomi li con buona probabilità sono dovuti ai vermi, proverei a dargli il tetramisole o altro di analogo.
Da quest'anno io lo do in maniera preventiva a tutti i nati, poi vi dirò come è andata!

Nicola
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Stasera ho colto sul fatto un maschio togliere l'uovo dal nido !!!!!!!!!!!!!!!
la femmina lo guardava immobile dal fondo della voliera, era il primo ma purtroppo si è rotto,
ho ingabbiato il maschio!!!!!!! Sono sempre più convinto che quando troviamo uova rotte o sul fondo
della voliera ,pullus buttati fuori dal nido,cannibalismo ecc...ecc....l'imputato nella stragrande maggioranza dei casi è il MASCHIO.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

grazie nicola intendevo quello...il tetramisole l'ho usato e lo uso sempre anche io ciao e grazie

Ciao Carlo, quando hanno problemi a deglutire io gli do il Mycostatin sospensione orale, 1 goccia la sera dopo l'ultima imbeccata per 3 gg.
Non è farina del mio sacco ma l'ho letto sul libro del Gorreri. Suggerisce di farlo quando sono svogliati nell'aprire il becco e quando lo stesso è giallo e non arancione.

FORZA MAURE'

--- AGGIUNTA AL POST ---

io invece ho un'altro problema, il mio primo pullus tolto qualche gg fà ha un problema alle zampe e cioè: il dito posteriore ce l'ha rivolto sul davanti, in pratica come se avesse 4 dita sul davanti. Ho cercato di correggere il difetto in questo modo, ho preso il nastro adesivo di carta, quello che usano i carrozzieri, ne ho tagliato una strscetta sottile e l'ho avvolta sulla zampa prendendoci anche il dito posteriore.
Spero di essermi spiegato

FORZA MAURE'

--- AGGIUNTA AL POST ---

io invece ho un'altro problema, il mio primo pullus tolto qualche gg fà ha un problema alle zampe e cioè: il dito posteriore ce l'ha rivolto sul davanti, in pratica come se avesse 4 dita sul davanti. Ho cercato di correggere il difetto in questo modo, ho preso il nastro adesivo di carta, quello che usano i carrozzieri, ne ho tagliato una strscetta sottile e l'ho avvolta sulla zampa prendendoci anche il dito posteriore.
Spero di essermi spiegato. Secondo voi ho fatto bene??

FORZA MAURE'
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Bellissimi Claudio! Posso chiederti se adoperi lo steccopast ?

Non so caccia 78 se ti riferisci a una discussione a cui avevo partecipato anche io, dovrebbe essere su "tecniche di allevamento del sassello", secondo me ( alla luce di quello che mi è successo anno scorso) quei sintomi li con buona probabilità sono dovuti ai vermi, proverei a dargli il tetramisole o altro di analogo.
Da quest'anno io lo do in maniera preventiva a tutti i nati, poi vi dirò come è andata!

Nicola

ciao Nicola. Si uso lo steccopast e poi dopo 4-5 gg aggiungo un po di miele e dopo circa 10 gg anche del mangime normale (nel mio caso rds27 ) Per cortesia vorrei sapere se il tetramisole vermifugo è meglio darlo qundo iniziano a mangire da soli(come ho sempre fatto io)oppure prima.
Grazie ciao Claudio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per Carlo: il sassello che deglutiva male, ma più che altro aveva problemi di respirazione, è morto.
Il Tetramisole si puo dare sin da subito, diluito nell'acqua che usi per pastoncino d'imbecco.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Comunque il Pezzotti, quando è venuto da noi, diceva di usare il Panacur al posto del Tetramisole che è un vermifugo molto blando. Per il Panacur attenti alla diluizione, altrimenti....caput...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ho iniziato quest'anno a darglielo Claudio come prevenzione, io lo do dal primo giorno che li tolgo alla femmina per due giorni, due volte al giorno, e in seguito solo se vedo che hanno difficoltà a inghiottire o scuotono il capo dopo che hanno mangiato, per la dose sciolgo 0.5g su 100cc di acqua (va agitato forte perche ho visto che si scioglie male) e glie lo metto direttamente in bocca con il contagocce. Fino ad ora è andato tutto liscio vedremo con le seconde covate che sono quelle in cui mi capita il maggior numero di morti!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ho iniziato quest'anno a darglielo Claudio come prevenzione, io lo do dal primo giorno che li tolgo alla femmina per due giorni, due volte al giorno, e in seguito solo se vedo che hanno difficoltà a inghiottire o scuotono il capo dopo che hanno mangiato, per la dose sciolgo 0.5g su 100cc di acqua (va agitato forte perche ho visto che si scioglie male) e glie lo metto direttamente in bocca con il contagocce. Fino ad ora è andato tutto liscio vedremo con le seconde covate che sono quelle in cui mi capita il maggior numero di morti!

Grazie Nicola,e in bocca al lupo x le covate

PS. Grazie anche Maurizio x la risposta.

Buon fine settimana a tutti

ciao.. Claudio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto