Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ogni volta che vi incontro o che pubblicate qualcosa qui nel forum, è sempre uno spettacolo sentire e vedere cose che riguardano la caccia! non c è nulla da fare...siete dei Maestri e noi degli allievi in prima elementare!
complimenti!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ho 3 femmine compresa quella delle uova fatte a terra che sono grosse all'inverosimile ma non iniziano padelle piene di paglia ma non partono.....bhe quella delle uova in giro sta gia ricostruendo il nuovo nido ma le altre non iniziano.........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Complimenti tordo65, veramente un bel traguardo! Forse quest'anno riesco anche io ad allevare qualche femmina bruna ho 5 pulli in un nido da femmina ancestrale e maschio bruno ma per ora sono tutti rosa!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ecco il tricolore, il bruno e il satinè sono due femminucce, quello ancestrale maschio al 90 %.


http://i.imgur.com/qdXZB.jpg
http://i.imgur.com/ko3Yb.jpg

Complimenti danilo, ma toglimi una curiosità: l'ancestrale è quello nel mezzo, il bruno a sx e il satinè a dx, giusto....??? vedendoli da dietro naturalmente...
Scusa la mia ignoranza, ma chi si sarebbe mai immaginato che esistessero i tordi di 3 colori........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ringrazio Tutti per i complimenti, xZicchio descrizione esatta....
x Nicola non è che le riconosca io le femmine,ma quando il maschio è solamente portatore di varie mutazioni eventuali figli mutati sono femmine al 100%.
Anche questo mondo dei mutati è affascinante e ancor più complicato, io sono alle prime armi, ma cerco di incrementare l'allevamento con le varie mutazioni.
Info del giorno....... tre pullus nati il 2/5 oggi li ho trovati sul fondo sono riuscito a salvarne uno,due schiuse in mattinata.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Scusa tordo65 non mi ero spiegato, mi riferivo a un mio nido che sto per togliere da maschio bruno e femmina ancestrale che ancora non riesco da fuori a distinguere quanti sono bruni(femmine ) e quanti sono ancestrali (portatori maschi).

Qualcuno di voi alleva o a provato ad allevare ibridi di turdidi?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Scusa tordo65 non mi ero spiegato, mi riferivo a un mio nido che sto per togliere da maschio bruno e femmina ancestrale che ancora non riesco da fuori a distinguere quanti sono bruni(femmine ) e quanti sono ancestrali (portatori maschi).

Qualcuno di voi alleva o a provato ad allevare ibridi di turdidi?
un mio amico allevatore, un paio di anni fà è riuscito ad accoppiare un sassello maschio x cesena femmina e merlo maschio x tordo femmina... davvero belli erano gli ibridi
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ringrazio Tutti per i complimenti, xZicchio descrizione esatta....
x Nicola non è che le riconosca io le femmine,ma quando il maschio è solamente portatore di varie mutazioni eventuali figli mutati sono femmine al 100%.
Anche questo mondo dei mutati è affascinante e ancor più complicato, io sono alle prime armi, ma cerco di incrementare l'allevamento con le varie mutazioni.
Info del giorno....... tre pullus nati il 2/5 oggi li ho trovati sul fondo sono riuscito a salvarne uno,due schiuse in mattinata.


mutazioni che poi darai al tuo allievo prediletto :D cmq grande maestro cm sempre.........io delle mie non so piu cosa pensare non sono ancora partite.......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Bellissimi questi tordi, complimenti, le mutazioni sono davvero affascinanti. Devo farti una domanda: ma li hai truccati prima di fotografarli? Cavolo sono pulitissimi, non una piuma imbrattata di pastone, bravo, ma con che cosa li alimenti, siringa o bastoncino?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Qualcuno di voi alleva o a provato ad allevare ibridi di turdidi?

su un sito inglese ho trovato questa foto di un ibrido tra cesena e merlo e una di tordo bottaccio x merlo
http://www.birdinfo.co.uk/sites/Mules_Hybrids/softbill.htm

in questo invece c'e la foto di un merlo x codirossone spettacolare!!!!
http://uccellibis.com/ibridologia06.htm

anche sul libro di luca gorreri sull'allevamento dei tordi c'e la foto di tordo bottaccio x merlo molto bello
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Bellissimi questi tordi, complimenti, le mutazioni sono davvero affascinanti. Devo farti una domanda: ma li hai truccati prima di fotografarli? Cavolo sono pulitissimi, non una piuma imbrattata di pastone, bravo, ma con che cosa li alimenti, siringa o bastoncino?
Ciao Maurizio, a dir la verità erano un po sporchini , li alimento con una siringa da 50 cc con una prolunga da 15 cm, per chi usa il bastoncino consiglio di provare.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao ragazzi ho tolto il nido da quella coppia composta da maschio mutato e femmina ancestrale, i pullus hanno circa 7 giorni, quando inizia a essere evidente la differenza tra i mutati e gli ancestrali? devo aspettare che le piume escano dalle guaine?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao ragazzi ho tolto il nido da quella coppia composta da maschio mutato e femmina ancestrale, i pullus hanno circa 7 giorni, quando inizia a essere evidente la differenza tra i mutati e gli ancestrali? devo aspettare che le piume escano dalle guaine?
Ciao Nicola a sette giorni si riconoscono benissimo,se riesci posta una foto.
( io se tutto andava bene !!!!!! un'altro giorno o due li avrei lasciati in voliera ).
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

i due tordini della bruna crescono bene, oggi hanno 5 giorni...
poi tra sabato e domenica dovrebbero nascere quelli di un'altra coppia, in cova con 4 uova...
ciao!!
 

Allegati

  • CAM00031.jpg
    CAM00031.jpg
    92.5 KB · Visite: 0
  • CAM00032.jpg
    CAM00032.jpg
    97.5 KB · Visite: 0
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao tordo65, grazie per la risposta, probabilmente è vero che sarebbe meglio tenerli un po di più ma ce ne erano tre che iniziavano a superare le dimensioni per mettere l'anello, io ho un po' paura a ridarli alla mamma dopo averglielo messo, tu lo fai?
Vi metto le foto per vedere se riuscite a capirci qualcosavato, ma se tordo65 dice che si nota benissimo mi sa che sono tutti maschi anche se la cosa è poco probabile!
 

Allegati

  • _DSC4050.jpg
    _DSC4050.jpg
    98.5 KB · Visite: 1
  • _DSC4051.jpg
    _DSC4051.jpg
    96.3 KB · Visite: 1
  • _DSC4052.jpg
    _DSC4052.jpg
    99.1 KB · Visite: 1

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto