Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

parlando con un veterinario mi ha consigliato di sverminarli quando beccano già da soli nella gabbia.non prima perchè è una fase molto delicata lo svezzamento e la sverminazione è molto forte:rischierebbero di brutto
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi la femmina è scesa dal nido ma non l'ho vista portare cibo. Sta posata vicino alla mangiatoia e non torna ad imbeccare. Nel nido ho dato un occhio veloce i piccoli ci sono ma non ho capito se sono vivi. Se contiuna così mi sa che non c'è niente da fare.
non capisco questo atteggiamento....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

roberto75 ha scritto:
Oggi la femmina è scesa dal nido ma non l'ho vista portare cibo. Sta posata vicino alla mangiatoia e non torna ad imbeccare. Nel nido ho dato un occhio veloce i piccoli ci sono ma non ho capito se sono vivi. Se contiuna così mi sa che non c'è niente da fare.
non capisco questo atteggiamento....

il maschio che atteggiamento assume???
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
Oggi,scadevano i giorni della cova e nella pausa pranzo ho approfittato di un attimo che la femmina non era nel nido per dare un'occhiata e...
...un uccellino c'è senz'altro!
Le uova erano quattro.

Speriamo vada tutto bene!

Niente da fare!
Questa mattina nel nido non c'era più niente e ho disfatto tutto.
Peccato!

Eppure la femmina covava,il maschio era tranquillo...
...fino a ieri mattina uno o,forse,due uccellini c'erano...
...ho dato lombrichi e gramignoli...

Cavoli che delusione.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Alessandro, mi dispiace per la delusione, ti auguro una pronta rivincita. Anch'io con le cove faccio più passi indietro che avanti.
Avrei intenzione di andare ad imparare qualcosa da chi ne sa più di noi. Venerdì sera alle 8,30 a Pisogne (BS) c'e' una lezione/incontro/discussione sull'allevamento dei turdidi (vedi argomento specifico sul forum).
Se trovo da fare il viaggio in compagnia ci vado.
Metto qui questa specie di "insersione" invece che nell'argomento "serate per migratoristi" perchè rischierei di non essere letto. Rischio qualche bacchettata dai moderatori ma il tempo stringe e il fine giustifica .....Naturalmente se altri che si trovano sul percorso si fanno avanti possiamo aumentare la compagnia. Ti invio il mio cellulare per email e/o MP Ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
1957ale ha scritto:
Oggi,scadevano i giorni della cova e nella pausa pranzo ho approfittato di un attimo che la femmina non era nel nido per dare un'occhiata e...
...un uccellino c'è senz'altro!
Le uova erano quattro.

Speriamo vada tutto bene!

Niente da fare!
Questa mattina nel nido non c'era più niente e ho disfatto tutto.
Peccato!

Eppure la femmina covava,il maschio era tranquillo...
...fino a ieri mattina uno o,forse,due uccellini c'erano...
...ho dato lombrichi e gramignoli...

Cavoli che delusione.

Su dai non demordere, purtroppo ti capisco, ma se avrai tenacia vedrai che sarai ripagato.
Purtroppo questa è il dazio che si deve pagare, finchè non si trova la coppia giusta.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Oggi la femmina è scesa dal nido ma non l'ho vista portare cibo. Sta posata vicino alla mangiatoia e non torna ad imbeccare. Nel nido ho dato un occhio veloce i piccoli ci sono ma non ho capito se sono vivi. Se contiuna così mi sa che non c'è niente da fare.
non capisco questo atteggiamento....

il maschio che atteggiamento assume???

Ieri sera ho tolto il nido con dentro i piccoli morti e stasera la femmina ne aveva gia' costruito quasi un'altro. Ora vediamo cosa succede ma se il maschio è ancora cosi' focoso appena la fammina inizia la cova lo prendo e lo ingabbio e poi vediamo come va....
L'altra coppia per ora tace..... vedremo.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ciao a tutti...2 gg fa mi son nati 4 pullus di tb,purtroppo uno l'ho trovato per terra(credo a causa del maschio che ho gia ingabbiato)..per ora tutto ok,solo che la femmina continua a covarli,ma nn gli porta da mangiare,e son costretto a prenderli di tanto in tanto per imboccarli,e poi li rimetto nel nido...
avrei vogli tra qualche gg se tutto procede bene di toglierli definitivamente,per metterli in una "scatola"con una di quelle apposite lampade a raggi uv.volevo sapere dalle vostre esperienze a che distanza va posta la lampada,e magari la temperatura piu' giusta da tenere all'interno del loro "box"...ciao! [lol.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

io uso una camera calda e ho un temostato impostato a circa 28-30°C(dipende anche quanto hanno e quante penne i pullus) per scaldare uso una lampadina ad incandescenza che ho colorato di blu scuro(in alternativa va bene anche una già scura).

consiglio: se la femmina non imbocca e hanno anche solo 3g iorni forse ti conviene toglierli...ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
io uso una camera calda e ho un temostato impostato a circa 28-30°C(dipende anche quanto hanno e quante penne i pullus) per scaldare uso una lampadina ad incandescenza che ho colorato di blu scuro(in alternativa va bene anche una già scura).

consiglio: se la femmina non imbocca e hanno anche solo 3g iorni forse ti conviene toglierli...ciao
quoto carlo...ovviamente devi tenerli al caldo..ma in questa maniera li hai anche sottocontrollo..perchè se di punto in bianco la femmina li lascia scoperti..addio tordini....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
io uso una camera calda e ho un temostato impostato a circa 28-30°C(dipende anche quanto hanno e quante penne i pullus) per scaldare uso una lampadina ad incandescenza che ho colorato di blu scuro(in alternativa va bene anche una già scura).

consiglio: se la femmina non imbocca e hanno anche solo 3g iorni forse ti conviene toglierli...ciao

ciao!...ma per camera calda intendi un contenitore?eventualmente di che dimensioni?...poi mi sembra di capire che usi una normale lampadina,e non quelle che dicevo io apposite per riscaldare...era per sapere se ne basta una di quelle normali ad incandescenza allora...ciao e grazie per le risposte! :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

è una scatola di legno(quelle per contenere le bottiglie di vino nei pacchi regalo) normale lampadina a incabìndescenza....senza problemi.

maurizio a me è capitato ancora di allevare picoli senza nemmeno una piuma e con gli occhi ancora chiusi e mi è sempre andata bene..ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ciao a tuti e grazie in anticipo delle info che ho letto
nell allevamento dei tordi

4 anni fa mi e' stato regalato un nido con 3 tordi purtroppo hanno disboscato una parte di bosco in cui era presente il nido sull abete

li ho allevati nella voliera e come mi han detto per la riproduzione serviva aacqua corrente tipo stagnante per il fango , muschio e fieno per il nido e una buona alimentazione , frutta e mangimi e anche larve vive di cui non ne ho mai fatte mancare

una femmina e' morta ma i due fratelli rimasti il secondo anno senza nessun problema hanno nidificato ma purtroppo per la presenza di una biscia la femmina ha abbandonato il nido dopo 14 giorni di cova

le uova si son schiuse in incubatrice e son nati 3 piccoli il giorno seguente ma aime' non son riuscito ad allevarli

dopo 3 giorni la femmina ha ripreso a costruire il nido e ad effettuare la cova ma ha abbandonato il nido versio fine cova per motivi che non so

da l'anno scorso e quest anno la femmina prende le paglie per iniziare il nido ma il maschio l'attacca subito e lei cessa di fare il nido e depone le uova in terra abbandonadole

a questo punto mi chiedo essendo fratelli e meglio sostituire la femmina o isolare il maschio per un po' perche' a mio avviso non canta piu di tanto

o cambiare addirittura voliera forse perche in questa non si sentono piu' al sicuro ?

lascio a voi piu' esperti un idea da propormi

grazie di tutto

mirco
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

solitamente non si usano fratelli per la cova...ti conviene cambiare uno dei due.
la schiusa in incubatrice delle uova non consente ai pullus di crescere perchè l'imbecco dei primi giorni da parte dei genitori è FONDAMENTALE per il passaggio della flora batterica ai piccoli nati essendo loro inetti alla schiusa al contrario di altre specie che alla schiusa sono già autosufficienti o almeno non vengono imbeccate dai genitori...
informazioni date dal mio veterinario, non sono così esperto di mio eh!!
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

sorpresona dalla mia nuova coppia che ho creato quest'anno con sostituzione in corsa del maschio son nati penso due tordini..non gli avrei dato una palanca a quelle uova anche perchè non ho mai sentito il maschio, evidentemente il suo lavoro l'ha fatto..adesso incrociamo le dita per lo svezzamento da parte della coppia... [anzioso.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto