Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

duel ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
domenica sono nati 4 tordi dalla coppia che mi aspettavo uno pero oggi pomeriggio è morto gli altri a fatica ma crescono sono alimentati solo dalla mamma il maschio se ne frega altamente ho pure provato a dagli una mano ma accettano solo la pappa della madre bhe vedremo
oddio stefano proprio non ti vedo a imboccare i tordini a mo' di ace ventura...col rigurgito... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

ma va cacare....... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Venerdì scorso si doveva schiudere una covata ma non è successo niente.
Oggi ho sfatto il nido:
altre cinque uova "bianche". [meaculpa.gif]

Il prossimo fine settimana scadono i giorni per un'altra covata:
come mi piacerebbe nascesse qualcosa! [eusa_clap.gif]

Non avrò mica tutti maschi ****? [5a]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Questa non mi era mai successa, una coppia con tre pullus nel nido nati da cinque giorni la femmina ha terminato un'altro nido e oggi c'era il primo uovo, se tutto va bene toglierò i tre pullus quando la femmina sarà già in cova.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
Questa non mi era mai successa, una coppia con tre pullus nel nido nati da cinque giorni la femmina ha terminato un'altro nido e oggi c'era il primo uovo, se tutto va bene toglierò i tre pullus quando la femmina sarà già in cova.

la mia coppia di sasselli 2 covate sempre cosi dopo 5 giorni la femmina partiva con la costruzione del nuovo nido lei faceva il nido il maschio imbeccava i piccoli....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
Venerdì scorso si doveva schiudere una covata ma non è successo niente.
Oggi ho sfatto il nido:
altre cinque uova "bianche". [meaculpa.gif]

Il prossimo fine settimana scadono i giorni per un'altra covata:
come mi piacerebbe nascesse qualcosa! [eusa_clap.gif]

Non avrò mica tutti maschi ****? [5a]

Perchè dopo 4-5 giorni di cova se non ti fidi della coppia non guardi come sono le uova? Se sono bianche guadagni una settimana..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ciao a tutti, mi sono iscritto a questo interessantissimo forum e essendo allevatore di altri uccelli, dopo avere letto tutte le 44 pagg di questo argomento chiedo ai più esperti:
i tordini prelevati in voliera a 5-6 gg possono essere nutriti soltanto con siringate di steccopast o nutrient plus o energette. Michele
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

michele1 ha scritto:
ciao a tutti, mi sono iscritto a questo interessantissimo forum e essendo allevatore di altri uccelli, dopo avere letto tutte le 44 pagg di questo argomento chiedo ai più esperti:
i tordini prelevati in voliera a 5-6 gg possono essere nutriti soltanto con siringate di steccopast o nutrient plus o energette. Michele


li puoi nutrire anche solo con prede vive, ma il mangime e' bilanciato di suo ed e' molto piu' comodo.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ok con mille grazie.
Continuerò con pappetta nutrient special per l'imbecco dei nidiacei (con prebiotici e probiotici) di una famosa casa specializzata e vi farò sapere.Michele
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

scusatemi, ancora una domanda da ignorantone: perchè qualche rara foto la vedo (tordini malformati alle zampe) e tantissime altre foto non riesco ad aprirle (vedo una "X" all'interno di un quadratino).
Michele
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
Questa non mi era mai successa, una coppia con tre pullus nel nido nati da cinque giorni la femmina ha terminato un'altro nido e oggi c'era il primo uovo, se tutto va bene toglierò i tre pullus quando la femmina sarà già in cova.
Controlla bene che non abbandoni i pullus, altrimenti con 5-6 giorni di vita toglili ed alimentali allo stecco.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
[quote="18-06-86":31jhiw3l]peri tordi è annata no pure stavolta 4uova bianche.....ora aspetto l altra femmina.....

Ormai ho perso il conto dei nidi con uova bianche, ma secondo Te da cosa dipende ? i Tuoi maschi sono al primo anno ?
Comunque non mi posso lamentare ho delle coppie che rispetto ad altre ora non sbagliano un colpo.
Dimenticavo complimenti per i Tuoi sasselli.

grazie per i sasselli

io dico cmq che ste covate sono state condizionate molto dal tempo cattivo di maggio nel momento chave per portarli in pieno estro i miei maschi sono al secondo anno in cova l'anno scorso fecero alcuni piccoli quest'anno per ora niente sto aspettando una femmina che per martedi potrebbe fare qualcosa ma ho notato che confronto all'anno scorso sono in ritardo......causa tempo brutto,chi lo sa che poi puire l'inverno rigido di quest'anno non sia stato un bene.....[/quote:31jhiw3l]

Io mi son fatta un'idea che ho applicato soprattutto ai sasselli, ma che potrebbe valere per tutte le specie; a parte quello che succede in natura, dove la buona riuscita delle covate dipende dai fattori metereologici, dai predatori ecc. ( quest'anno ho trovato diversi nidi con uova rotte), in cattività, secondo me conta molto la luce che diamo ai nostri riproduttori, mi spiego meglio: nelle voliere di solito parzialmente o totalmente coperte, magari protette anche su uno o più lati,la luce non è omogenea, nelle giornate di brutto tempo o in generale quando non c'è il sole, cala drasticamente d'intensità per poi risalire nei giorni solivi e secondo me questo, sali e scendi influenza negativamente l'estro, quindi tutto l'atto della cova. Prendete Maggio, quando ha piovuto per 10 giorni, li sono stati 10 giorni di scarsa luminosità e magari l'estro cala, l'uccello magari non lo riprende, la femmina depone, ma solo uova bianche. Boh, non so....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Io mi son fatta un'idea che ho applicato soprattutto ai sasselli, ma che potrebbe valere per tutte le specie; a parte quello che succede in natura, dove la buona riuscita delle covate dipende dai fattori metereologici, dai predatori ecc. ( quest'anno ho trovato diversi nidi con uova rotte), in cattività, secondo me conta molto la luce che diamo ai nostri riproduttori, mi spiego meglio: nelle voliere di solito parzialmente o totalmente coperte, magari protette anche su uno o più lati,la luce non è omogenea, nelle giornate di brutto tempo o in generale quando non c'è il sole, cala drasticamente d'intensità per poi risalire nei giorni solivi e secondo me questo, sali e scendi influenza negativamente l'estro, quindi tutto l'atto della cova. Prendete Maggio, quando ha piovuto per 10 giorni, li sono stati 10 giorni di scarsa luminosità e magari l'estro cala, l'uccello magari non lo riprende, la femmina depone, ma solo uova bianche. Boh, non so....

io nn sono esperto in allevamento ,,,,ma questo che hai detto anche per me è
I M P O R T A N T I S S I MO.....anche x i richiami vicino all'estro...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Io purtroppo la penso diversamente, mi spiego, in natura la buona riuscita delle covate dipende poco dal meteo ( a parte casi eccezionali ) e molto dai predatori nocivi che sono in costante aumento ,ma per il discorso delle uova bianche in natura è un problema inesistente, mentre per tanti allevatori quello delle uova bianche è il problema numero uno.
Discorso luce ormai è noto che non è la densità o variazione di luce che manda in estro i nostri uccelli ma è la durata e il costante aumento delle ore di luce che conta. Ritornando nelle nostre voliere si può dire che abbiamo risolto i problemi meteo e nocivi (a maggior ragione con le voliere interne con luce artificiale) ma però ne abbiamo creato uno peggiore quello delle uova bianche. Oggi o speronato 5 uova in cova dal 8 giugno dando per spacciato che fossero bianche dato che i precedenti 4 nidi erano tutti bianchi e il maschio che cantava da metà febbraio,da 15 giorni non lo sento fare nemmeno zip ma le uova sono tutte piene, come ve lo spiegate. E' difficile capire o dare spiegazioni, io metto sempre al primo posto l'esperienza vissuta e magari sommando varie esperienze tra noi allevatori forse faremo schiudere qualche uova in più.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

purtroppo oggi mi è morto un tordino faceva fatica a crescere e dopo 1 settimana mi è morto gli altri stanno bene peccato pero resto sempre dell'idea che è meglio che i piu forti ce la facciano e che magari quelli deboli diano "problemi" quando sono piu grandi
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

io credo che l'intensità di luce che si da in voliera sia importante ma non così fondamentale: anche in natura abbiamo fasi di giorni più o meno luminosi però non so se queste influenzino oppure non la schiusa finale. in cattività noi decidiamo le coppie quindi non è detto che il feeling sia tale da avere ottimi risultati...magari solo buoni o addirittura insufficienti...voi ci andreste mai con la vostra collega che vi sta sulle palle? io no quindi esito riproduttivo fra me e lei nullo!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ok Carlo in parte concordo, vorrei consigliare per chi non la ancora letto il libro di Vanni Ligasacchi CACCIA E TRADIZIONE ( come far cantare gli uccelli da richiamo ) ottimo libro nel quale parla anche di una teoria di un ornitologo di nome Rowan, cito testualmente;
Questo scienziato in inverno prese alcuni soggetti di zigoli americani e li pose in alcune voliere all'aperto in una regione del Canada con temperature rigide, aumentando ogni giorno di 5-10 minuti il periodo di illuminazione della voliera, Rowan riuscì a far cantare gli uccelli allo stesso modo che in primavera,l'ornitologo notò che l'artificiale allungamento delle giornate sviluppasse di conseguenza ,anche gli organi e le ghiandole sessuali degli uccelli.Dopo fece un'altro esperimento ancora più interessante ,costruì una gabbia in modo che il pavimento e i posatoi venissero scossi ogni venti secondi ,impedendo agli uccelli di stare fermi, la gabbia fu posta in una stanza e tenuta in un'oscurità completa. Dopo alcuni giorni, furono analizzate le ghiandole sessuali interne, e con grande stupore notò che tali ghiandole si erano enormemente sviluppate al pari di quelle degli esemplari sottoposti ad una lunga esposizione alla luce.Questo secondo esperimento certificò che non la luce, in se stessa agisce sugli uccelli rendendoli sessualmente attivi , bensì che la luce ,attraverso il movimento che induce,permette loro di svolgere l'attività di volo o di alimentazione per un periodo molto lungo durante il giorno.
Per Carlo una battuta spiritosa : se ti rinchiudessero in una stanza con una collega che ti sta sulle palle a tempo indeterminato ,quanto tempo resisteresti , una settimana ? un mese ? anno ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Mah, sarà anche vero l'esperimento dell'ornitologo, ma d'inverno gli uccelli (liberi) si muovono tanto quanto in estate, ma non covano, quindi c'è qualcos'altro che influenza l'ingrossamento delle ghiandole e no è il movimento.
Una risposta ai miei dubbi l'hai data anche tu, assserendo di far covare al chiuso: ti sei chiesto perchè in tale condizione, si hanno risultati maggiori che con voliere esterne? Molti di quelli che allevano e che frequentano il sito te lo potranno confermare. Io non dico che sia la spiegazione e la soluzione del problema, ma che possa aiutare; in natura le condizioni sono completamente diverse, oltre quello che diceva Carlo sulla formazione delle coppie, ci sono altri stimoli/situazioni, ambientali ed alimentari che in cattività difficilmente riusciamo a riprodurre, da qui la difficoltà nell'avere deposizioni e che siano feconde.
Almeno questa è l'idea che mi son fatto.
Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Quella che scrive Maurizio é sacrosanto. E allora più che cercare di capire le ragioni (sono tali e tante..) per le quali una coppia in cattività combina poco o niente dovremmo meravigliarci e rallegrarci del fatto che qualche coppia combina qualcosa. E' più facile a dirsi che a farsi, ma dovremmo essere continuamente alla ricerca della coppia che funziona, che in termini di pullus da gli stessi risultati di cinque coppie che stentano. Allora subito fuori il maschio che da uova chiare, il maschio che non governa, la femmina che non fa il nido come si deve, che depone per terra, che non collabora ad alimentare i pullus ecc..
La...panchina corta ci porta nostro malgrado a riprovare con chi ha giocato male.
Se però partiamo dalla consapevolezza che una covata andata a buon fine é l'eccezione e non la regola riusciamo a direrire meglio le molte sconfitte.
Ora a proposito di panchina e di sconfitte (speriamo della N. Z.) mi vedo la partita. Ciao a tutti.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ma sai che è talmente antipatica che forse anche un anno!!!!!!!! [Trilly-77-24.gif]

tordo65 ha scritto:
Ok Carlo in parte concordo, vorrei consigliare per chi non la ancora letto il libro di Vanni Ligasacchi CACCIA E TRADIZIONE ( come far cantare gli uccelli da richiamo ) ottimo libro nel quale parla anche di una teoria di un ornitologo di nome Rowan, cito testualmente;
Questo scienziato in inverno prese alcuni soggetti di zigoli americani e li pose in alcune voliere all'aperto in una regione del Canada con temperature rigide, aumentando ogni giorno di 5-10 minuti il periodo di illuminazione della voliera, Rowan riuscì a far cantare gli uccelli allo stesso modo che in primavera,l'ornitologo notò che l'artificiale allungamento delle giornate sviluppasse di conseguenza ,anche gli organi e le ghiandole sessuali degli uccelli.Dopo fece un'altro esperimento ancora più interessante ,costruì una gabbia in modo che il pavimento e i posatoi venissero scossi ogni venti secondi ,impedendo agli uccelli di stare fermi, la gabbia fu posta in una stanza e tenuta in un'oscurità completa. Dopo alcuni giorni, furono analizzate le ghiandole sessuali interne, e con grande stupore notò che tali ghiandole si erano enormemente sviluppate al pari di quelle degli esemplari sottoposti ad una lunga esposizione alla luce.Questo secondo esperimento certificò che non la luce, in se stessa agisce sugli uccelli rendendoli sessualmente attivi , bensì che la luce ,attraverso il movimento che induce,permette loro di svolgere l'attività di volo o di alimentazione per un periodo molto lungo durante il giorno.
Per Carlo una battuta spiritosa : se ti rinchiudessero in una stanza con una collega che ti sta sulle palle a tempo indeterminato ,quanto tempo resisteresti , una settimana ? un mese ? anno ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

botahv79 ha scritto:
michele1 ha scritto:
ciao a tutti, mi sono iscritto a questo interessantissimo forum e essendo allevatore di altri uccelli, dopo avere letto tutte le 44 pagg di questo argomento chiedo ai più esperti:
i tordini prelevati in voliera a 5-6 gg possono essere nutriti soltanto con siringate di steccopast o nutrient plus o energette. Michele


li puoi nutrire anche solo con prede vive, ma il mangime e' bilanciato di suo ed e' molto piu' comodo.
----------------
purtroppo anche a me è capitato il "piede torto". Due dei tre TB che sto allevando manifestano melessere ai piedi. Ancora non sono usciti dal nido ma vedo che hanno un piede semichiuso e non "prensile". Ho usato la pappetta Nutrient plus (identica a steccoplast). Il problema è che non riesco a capire se l'inconveniente nasce da alimentazione "sovraproteica" oppure al contrario "sottoproteica". In un precedente post, ho letto (ben documentato con foto) che lo stesso malanno è successo ad altri. Qualcuno è riuscito a capire ed a risolvere il problema? E' certamente alimentare. Mancano proteine vegetali? Spero in un vostro aiuto. Anche perchè mi stavate coinvolgendo coi Sasselli e le Cesene in fotoperiodo.
Michele
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Mha!
Non so da cosa dipenda anche se,credo,che il problema più grosso sia quello di "inbroccare" il feeling giusto tra maschio e femmina.

Comunque,ieri scadeva il tempo per la schiusa di una covata di cinque uova ma stamani presto non era successo ancora niente.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto