Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

mirco73 ha scritto:
ciao a tuti e grazie in anticipo delle info che ho letto
nell allevamento dei tordi .............................
......................................
lascio a voi piu' esperti un idea da propormi
grazie di tutto
mirco
ciao e benvenuto concittadino...io nn sono eperto in allevamento ,ma qui troverai
persone simpatiche e competenti... [20]
scusa ,che tipo di caccia pratichi ???
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

duel ha scritto:
sorpresona dalla mia nuova coppia che ho creato quest'anno con sostituzione in corsa del maschio son nati penso due tordini..non gli avrei dato una palanca a quelle uova anche perchè non ho mai sentito il maschio, evidentemente il suo lavoro l'ha fatto..adesso incrociamo le dita per lo svezzamento da parte della coppia... [anzioso.gif]

bravo aldo sono quelle piu belle le sorprese insapettate...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

grazie per le veloci risposte
io non pratico caccia perche ho pochissimo tempo pur avendo porto d'armi
abito in alta valle camonica dove amici cacciatori ne ho ma il piu sono di lepri o ungulato
non tutti la praticano "regolare" ma purtroppo esistono anche quelli

mi e' capitato per caso l'affidamento di questo nido
ma ora mi e' nata la sfida di riuscire a vedere i piccoli nascere
magari lo lo faro per ripopolamento perche secondo me negli ultimi anni
ne vedo sempre meno di nidi di tordo come pure di merlo
fin a 10 anni fa ne trovavo ovunque persino fuori casa
ora sempre meno e per lo piu anche quelli che ho seguito quest anno per curiosita e per poter allevare una femmina nuova con gran amarezza ho scoperto che gazze, roditori e biscie fano saccheggio di tutti i nidi specie dei tordi che ho trovato

cmq complimenti a tutti
sapendo che prova dopo prova purtroppo passano gli anni
e sbagliando si impara si ma intanto gli anni persi non si ripescano piu

spero di riuscire quest anno

per ora i tordi liberi han fatto la prima nidiata e alcuni gia son alla seconda
in voliera i miei han sempre ritardato

ora li ho divisi come spiega un sito , tanto da far cantare il maschio e mandare in estro la femmina cosi dicono
a volte funziona anche con gli uomini un po di assenza
addirittura dicon di mettere anche 2 femmine con il maschio

accetto qualsiasi consiglio e critica

mirco
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

anzi rileggendo un po sull allevamento del tordo
e non volendo sprecare tempo inutile, chiedo se qualcuno sa a chi chiedere una femminuccia pronta che sia pronta per la cova

mirco
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

mirco73 ha scritto:
anzi rileggendo un po sull allevamento del tordo
e non volendo sprecare tempo inutile, chiedo se qualcuno sa a chi chiedere una femminuccia pronta che sia pronta per la cova

mirco
questa sera a Pisogne ci sarebbe un argomento che fa anche al caso tuo :wink:
viewtopic.php?f=5&t=16741
ciao e buona fortuna..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oldarin ha scritto:
mirco73 ha scritto:
anzi rileggendo un po sull allevamento del tordo
e non volendo sprecare tempo inutile, chiedo se qualcuno sa a chi chiedere una femminuccia pronta che sia pronta per la cova

mirco
questa sera a Pisogne ci sarebbe un argomento che fa anche al caso tuo :wink:
viewtopic.php?f=5&t=16741
ciao e buona fortuna..
mi sa che io e te siamo un pò troppo lontani; io ne avrei almeno due ingambissima; due loro sorelle hanno entrambi nidi con 5 pullus; comunque come ti ha già detto turdus è troppo tardi per l' accoppiamento, mentro dissento sul fatto della giovane dell'anno, secondo me meglio una femmina di almeno due anni.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
e vai aldo bene...guarda che ho pronta quella femmina di ts che ti avevo accennato...
quando abbiamo occasione te la do.

magari venerdi vai su a pisogne?
ciao
TI rispondo solo ora, ovviamente a pisogne non mi avrai visto..impegnato con il giro...comunque se a te non pesa tenerla ancora un po' ci mettiamo d'accordo per un giorno più avanti...
Aggiornamento dalle mie coppie...
La coppia che mi ha sorpreso è alle prese con l'allevamento, almeno credo, la femmina non mi fa avvicinare al nido, son riuscito a farla alzare di qualche mm dal nido e ho scorto un piccolo vivo quindi penso che vada ancora tutto bene per ora..ancora non so quanti sono..mah?
La coppia gia collaudata che mi ha già dato due tordini quest'anno:ho sbirciato ieri due erano gia nati ma da poco e rimanevano altre tre uova da schiudersi vediamo come và e quanti ne escono.... [lol.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ero sotto siena proprio ieri

nel frattempo scopro che nella mia coppia ( fratelli tra l'altro ) era la femmina a far correre il maschio e l'idea della divisione per capire appunto chi era dei due il maschio e ' la femmina ha portato al risultato che la femmina e' in voliera che porta paglie a tutto andare , e il maschio separato e messo in una gabbia vicina e passato a miglior vita forse per solitudine , visto che ran 4 anni che satvano in voliera assieme

morto il maschio e' sicuro , ora vedo cosa combina la femmina da sola

quindi cambia tutto il piano , seguendo alcune dirette che dicon che coppie migliori son femmina di allevamento e maschio di cattura (serve un maschio )

cmq rimango dell idea che quest anno non e' stata un annata ideale
ho confrontato con 2 amici e siam arrivati a contare una ventina di nidi che erano in cova e dopo una settimana erano vuoti
o gazze o corvi o biscie anche la natura a fatto il suo corso in negativo

aspetto , vedo cosa la femmina decide in voliera , e nel frattempo controllo la seconda nidiata che forse gia partita o a giorni parte

volentieri sarei venuto a pisogne per scambiare 2 pareri

grazie ancora
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
peri tordi è annata no pure stavolta 4uova bianche.....ora aspetto l altra femmina.....

Ormai ho perso il conto dei nidi con uova bianche, ma secondo Te da cosa dipende ? i Tuoi maschi sono al primo anno ?
Comunque non mi posso lamentare ho delle coppie che rispetto ad altre ora non sbagliano un colpo.
Dimenticavo complimenti per i Tuoi sasselli.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

di questa cosa mi son accorto anche in molti nidi "selvatici" di tutte le uova presenti anche solo un piccolo o due nati su tutte le uova presenti

quindi non solo nell allevamento ma anche in natura

da me forse l' evoluzione a fatto si che negli ultimi anni troppi uccelli predatori di nidi e meno nidi

non solo da me , anche ieri in trentino stessa cosa , ho scoperto nidi con all interno uno o due piccoli gia troppo grandi rispetto alle uova che non erano ancora schiuse e del resto non si schiuderanno mai

freddo e acqua forse nei boschi , ma in voliera ?? colpa di chi?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ho già avuto modi di dirvi che ho tre voliere esterne,con una coppia di tordi ciascuna,due delle dimensioni di 120x200xh200 e una doppia delle altre metà coperte e metà no con acqua corrente,pianta di alloro,etc.

La prima coppia,anche questo avevo già avuto modo di dirlo,dove,tra l'altro,il maschio è un maschio di gran canto,la femmina aveva fatto un bellissimo nido e aveva deposto il primo uovo a terra,io l'avevo messo nel nido e tutto era filato bene in seguito ( quattro uova deposte ),con la femmina covatrice molto assidua;
era nato un solo piccolo ucciso dopo un paio di giorni.
Sfatto il nido la femmina lo aveva subito ricostruito e iniziato una nuova deposizione ( dopo il secondo uovo non sono più andato a disturbare ) e a covare in maniera assidua da circa una settimana:
speriamo bene.
Il maschio da un paio di giorni canta poco,ma,del resto,aveva iniziato verso la metà di febbraio.
Quindi mi sa che per questa coppia è l'ultimo tentativo.

La seconda coppia non ha fatto niente fino ad qualche giorno fa e ora,in un paio di giorni la femmina ( docilissima ) ha fatto un bel nido:
vediamo che succede.

La terza coppia,quella nella voliera più grande,nonostante la femmina sparga paglia da tutte le parti non ha fatto ancora niente.

Devo dire che sono tutte femmine allevate dello scorso anno e i maschi sono tutti presicci ma molto docili.

Come giudicate,alla luce di quello che vi ho detto,il comportamento di queste tre coppie di tordi?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
peri tordi è annata no pure stavolta 4uova bianche.....ora aspetto l altra femmina.....

Ormai ho perso il conto dei nidi con uova bianche, ma secondo Te da cosa dipende ? i Tuoi maschi sono al primo anno ?
Comunque non mi posso lamentare ho delle coppie che rispetto ad altre ora non sbagliano un colpo.
Dimenticavo complimenti per i Tuoi sasselli.

grazie per i sasselli

io dico cmq che ste covate sono state condizionate molto dal tempo cattivo di maggio nel momento chave per portarli in pieno estro i miei maschi sono al secondo anno in cova l'anno scorso fecero alcuni piccoli quest'anno per ora niente sto aspettando una femmina che per martedi potrebbe fare qualcosa ma ho notato che confronto all'anno scorso sono in ritardo......causa tempo brutto,chi lo sa che poi puire l'inverno rigido di quest'anno non sia stato un bene.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Scusate se mi intrometto...

Mi devono arrivare da un'amico un paio di tordi bottacci quasi svezzati completamente (i miei primi tordi allevati)... Sto cercando un paio di canti da fargli ascoltare per quando li porterò a casa.. su internet non ho trovato niente... qualcuno ha qualche bella traccia da passarmi così da copiare su cd...

Poi mi ha detto il bota che devo farglielo ascoltare 2-3 ore al giorno per un paio di mesi giusto?

Ciao Andrea
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

domenica sono nati 4 tordi dalla coppia che mi aspettavo uno pero oggi pomeriggio è morto gli altri a fatica ma crescono sono alimentati solo dalla mamma il maschio se ne frega altamente ho pure provato a dagli una mano ma accettano solo la pappa della madre bhe vedremo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
domenica sono nati 4 tordi dalla coppia che mi aspettavo uno pero oggi pomeriggio è morto gli altri a fatica ma crescono sono alimentati solo dalla mamma il maschio se ne frega altamente ho pure provato a dagli una mano ma accettano solo la pappa della madre bhe vedremo
oddio stefano proprio non ti vedo a imboccare i tordini a mo' di ace ventura...col rigurgito... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

beccone ha scritto:
vorrei un parere : tordini allevati svezzati e non sessati quanto potrebbero costare mediamente ??

Ciao Evolo, io per esperienza i tordini dell'anno maschi ad agosto li ho sempre pagati sui 100,00 euro per cui regolati tu......secondo me ti conviene aspettare che inizino a studiare in modo da distinguere i maschi farci qualcosa in più.... :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto