Ma come????
Ti vanti di vivere in un paradiso di stanziale??? O no???
La pernice rossa è specie autoctona....e mi meraviglio che tu non lo sappia....in quanto autoctona si può immettere...semplice.
- - - Aggiornato - - -
Ma come????
Ti vanti di vivere in un paradiso di stanziale??? O no???
La pernice rossa è specie autoctona....e mi meraviglio che tu non lo sappia....in quanto autoctona si può immettere...semplice.
Abbi Pazienza ma non hai capito o fai finta di non capire o sicuramente non mi sono spiegato bene.
So benissimo che la pernice rossa è considerata autoctona
il succo della questione è ben diverso,nella mia zona ad esempio come in altre zone limitrofe la pernice rossa non è mai stata presente,perciò da considerarsi diciamo non perfettamente autoctona.
allora che differeza fa tra un colino della virginia e una rossa in zone dove non sono mai state presenti? la rossa non puo entrare in competizione coma un altro tipo di galliforme?
mi sono spiegato?
che differenza corre tra un ciukar(pericolosissima dal punto di vista di ibridazione con la rossa e la coturnice) immesse in zac x addestramento(non tutte vengono abbatute) e un venerato?
sicuramente sai x immetere fagiani sul territorio devono obbligatoriamente provenire da allevamenti certificati , però è altresi concesso effettuare gare x ripopolamenti con fagiani provenienti........... da taiwan(x modo di dire) o classiche su quaglie(senza sparo) miste japan. questo come lo interpreti.
ribadisco il concetto che il venerato occupa solo ed esclusivamente boschi ad alto fusto,zona dove non vive nessun altro tipo di galliforme,..........riborda..........vedi i ns.cugini Francesi,che hanno iniziato una massiccia introduzione di tale specie,
chissà oggi o domani potrebbero attraversare il confine,come le tortore orientali,e allora chissa se verrebero considerati autoctoni?
Si Caro x mia fortuna qui intorno selvaggina cè grazie all' impegno mio e di alcuni di noi,figurati che ho anche qualche fagiano,nato sotto le muggellesi che la notte dorme nel pollaio e la mattina vola fuori il recinto, sta in giro tutto il giorno e la sera puntualmente vi ritona a dormire,ci sono anche due lepracchiotti,avranno si e no 20 gg. quasi tutte le mattine entrano nel recinto x mangiare qualche seme e qualche verdura che allungo ai fagiani.