Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Affollate??????????????????
Dove quando e perchè e soprattutto di cosa? a..........forse di cinghiali e caprioli.

e quattro........dell' introduzione della pernice rossa in zone dove non è mai esistita cosa ne pensi? è da cosiderarsi autoctona o no?


Ma come????
Ti vanti di vivere in un paradiso di stanziale??? O no???
La pernice rossa è specie autoctona....e mi meraviglio che tu non lo sappia....in quanto autoctona si può immettere...semplice.

- - - Aggiornato - - -

Affollate??????????????????
Dove quando e perchè e soprattutto di cosa? a..........forse di cinghiali e caprioli.

e quattro........dell' introduzione della pernice rossa in zone dove non è mai esistita cosa ne pensi? è da cosiderarsi autoctona o no?


Ma come????
Ti vanti di vivere in un paradiso di stanziale??? O no???
La pernice rossa è specie autoctona....e mi meraviglio che tu non lo sappia....in quanto autoctona si può immettere...semplice.
 
Ma come????
Ti vanti di vivere in un paradiso di stanziale??? O no???
La pernice rossa è specie autoctona....e mi meraviglio che tu non lo sappia....in quanto autoctona si può immettere...semplice.

- - - Aggiornato - - -




Ma come????
Ti vanti di vivere in un paradiso di stanziale??? O no???
La pernice rossa è specie autoctona....e mi meraviglio che tu non lo sappia....in quanto autoctona si può immettere...semplice.
Abbi Pazienza ma non hai capito o fai finta di non capire o sicuramente non mi sono spiegato bene.
So benissimo che la pernice rossa è considerata autoctona
il succo della questione è ben diverso,nella mia zona ad esempio come in altre zone limitrofe la pernice rossa non è mai stata presente,perciò da considerarsi diciamo non perfettamente autoctona.
allora che differeza fa tra un colino della virginia e una rossa in zone dove non sono mai state presenti? la rossa non puo entrare in competizione coma un altro tipo di galliforme?
mi sono spiegato?
che differenza corre tra un ciukar(pericolosissima dal punto di vista di ibridazione con la rossa e la coturnice) immesse in zac x addestramento(non tutte vengono abbatute) e un venerato?
sicuramente sai x immetere fagiani sul territorio devono obbligatoriamente provenire da allevamenti certificati , però è altresi concesso effettuare gare x ripopolamenti con fagiani provenienti........... da taiwan(x modo di dire) o classiche su quaglie(senza sparo) miste japan. questo come lo interpreti.
ribadisco il concetto che il venerato occupa solo ed esclusivamente boschi ad alto fusto,zona dove non vive nessun altro tipo di galliforme,..........riborda..........vedi i ns.cugini Francesi,che hanno iniziato una massiccia introduzione di tale specie,
chissà oggi o domani potrebbero attraversare il confine,come le tortore orientali,e allora chissa se verrebero considerati autoctoni?
Si Caro x mia fortuna qui intorno selvaggina cè grazie all' impegno mio e di alcuni di noi,figurati che ho anche qualche fagiano,nato sotto le muggellesi che la notte dorme nel pollaio e la mattina vola fuori il recinto, sta in giro tutto il giorno e la sera puntualmente vi ritona a dormire,ci sono anche due lepracchiotti,avranno si e no 20 gg. quasi tutte le mattine entrano nel recinto x mangiare qualche seme e qualche verdura che allungo ai fagiani.
 
Si Caro x mia fortuna qui intorno selvaggina cè grazie all' impegno mio e di alcuni di noi,figurati che ho anche qualche fagiano,nato sotto le muggellesi che la notte dorme nel pollaio e la mattina vola fuori il recinto, sta in giro tutto il giorno e la sera puntualmente vi ritona a dormire,ci sono anche due lepracchiotti,avranno si e no 20 gg. quasi tutte le mattine entrano nel recinto x mangiare qualche seme e qualche verdura che allungo ai fagiani.

quella non è selvaggina ... se come dici tu ritorna a dormire nel pollaio e come avere una semplice gallina
cosa c'è di bello nel cacciare una gallina uscita dal pollaio ?

giusto o sbaglio ....
 
quella non è selvaggina ... se come dici tu ritorna a dormire nel pollaio e come avere una semplice gallina
cosa c'è di bello nel cacciare una gallina uscita dal pollaio ?

giusto o sbaglio ....
Infatti ,sono ottimi x ripopolare lo scorso anno un maschio e due femmine facevano lo stesso poi in primavera si sono allontanati,una ha covato sulla collinetta dietro casa e l' altra nel campo seminato a grano a circa 500mt da casa mia,sono ben riconoscibili x via dell' anello giallo che hanno sulla zampa dx.faccio presente che abito in ZRC.
 
Abbi Pazienza ma non hai capito o fai finta di non capire o sicuramente non mi sono spiegato bene.
So benissimo che la pernice rossa è considerata autoctona
il succo della questione è ben diverso,nella mia zona ad esempio come in altre zone limitrofe la pernice rossa non è mai stata presente,perciò da considerarsi diciamo non perfettamente autoctona.
allora che differeza fa tra un colino della virginia e una rossa in zone dove non sono mai state presenti? la rossa non puo entrare in competizione coma un altro tipo di galliforme?
mi sono spiegato?
che differenza corre tra un ciukar(pericolosissima dal punto di vista di ibridazione con la rossa e la coturnice) immesse in zac x addestramento(non tutte vengono abbatute) e un venerato?
sicuramente sai x immetere fagiani sul territorio devono obbligatoriamente provenire da allevamenti certificati , però è altresi concesso effettuare gare x ripopolamenti con fagiani provenienti........... da taiwan(x modo di dire) o classiche su quaglie(senza sparo) miste japan. questo come lo interpreti.
ribadisco il concetto che il venerato occupa solo ed esclusivamente boschi ad alto fusto,zona dove non vive nessun altro tipo di galliforme,..........riborda..........vedi i ns.cugini Francesi,che hanno iniziato una massiccia introduzione di tale specie,
chissà oggi o domani potrebbero attraversare il confine,come le tortore orientali,e allora chissa se verrebero considerati autoctoni?
Si Caro x mia fortuna qui intorno selvaggina cè grazie all' impegno mio e di alcuni di noi,figurati che ho anche qualche fagiano,nato sotto le muggellesi che la notte dorme nel pollaio e la mattina vola fuori il recinto, sta in giro tutto il giorno e la sera puntualmente vi ritona a dormire,ci sono anche due lepracchiotti,avranno si e no 20 gg. quasi tutte le mattine entrano nel recinto x mangiare qualche seme e qualche verdura che allungo ai fagiani.



Allora vedi che ti contraddici nel giro di 2 post....prima dici di avere territori ricchi solo di cinghiali e caprioli e immediatamente dopo ti vanti di avere intorno a casa un vero e proprio eden x la stanziale. E' vero...senza lavoro e impegno di stanziale si rimane senza....qua è lo stesso,i fagiani sono ovunque anche dentro Bologna...e le lepri dopo la cistercicosi che ha colpito la bassa bolognese e modenese si stanno riprendendo..ma sempre xchè c'è chi si fà il mazzo...
Sul fatto delle specie con cui si può ripopolare non te la devi "fare" con me....la legge prevede che lo si può fare SOLO con specie autoctone....di più,l'ultima modifica della 157 dichiara guerra alle specie alloctone....quindi tutto il resto sono chiacchere.
Una specie non è autoctona un comune si e uno no...la rossa è autoctona. Punto.
E poi spiegami con quale galliforme entrerebbe in competizione...il fagiano??? Se non sbaglio il fagiano è comparso in Italia..x prima nelle riserve signorili...a fine anni 50,la rossa abita qui da sempre....quindi direi che la precedenza l'avrebbe il padrone di casa....
Detto questo...che vedo fai fatica a capire....si ritorna sempre al punto di partenza....i venerati non li puoi immettere,le rosse si...con un ma...
Come saprai benissimo i ripopolamenti con selvaggina di allevamento DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE autorizzati dall'ATC dopo il controllo della fauna da parte di un veterinario...in parole povere tu singolo cacciatore non puoi comprarti 10-15 pernici e andartele a immettere vicino casa....
Quindi ti dò un consiglio....non spargere troppo in giro cio' che hai fatto coi venerati xchè rischi davvero tanto...
Poi credo sia inutile... x un esperto come te...rammentarti i danni che abbiamo fatto...cacciatori e non....liberando nel ns territorio specie che non c'entravano nulla....siluri...incroci di cinghiali più simili a ippopotami che a cinghiali...pappagalli....nutrie...scoiattolo grigio...e via discorrendo...
Poi è anche vero che qualche specie alloctona potrebbe essere compatibile....ma la legge deve essere una .....e secondo me..da questo punto di vista...è una buona legge.
P.S.: ho dimenticato un piccolo ma non trascurabile particolare...qualora i tuoi ripopolamenti...illegali...coi venerati andassero a buon fine,attenzione quando sei a caccia...la legge prevede come cacciabile solo il fagiano colchico,come giustificheresti un bel venerato nella cacciatora????
 
Allora vedi che ti contraddici nel giro di 2 post....prima dici di avere territori ricchi solo di cinghiali e caprioli e immediatamente dopo ti vanti di avere intorno a casa un vero e proprio eden x la stanziale. E' vero...senza lavoro e impegno di stanziale si rimane senza....qua è lo stesso,i fagiani sono ovunque anche dentro Bologna...e le lepri dopo la cistercicosi che ha colpito la bassa bolognese e modenese si stanno riprendendo..ma sempre xchè c'è chi si fà il mazzo...
Sul fatto delle specie con cui si può ripopolare non te la devi "fare" con me....la legge prevede che lo si può fare SOLO con specie autoctone....di più,l'ultima modifica della 157 dichiara guerra alle specie alloctone....quindi tutto il resto sono chiacchere.
Una specie non è autoctona un comune si e uno no...la rossa è autoctona. Punto.
E poi spiegami con quale galliforme entrerebbe in competizione...il fagiano??? Se non sbaglio il fagiano è comparso in Italia..x prima nelle riserve signorili...a fine anni 50,la rossa abita qui da sempre....quindi direi che la precedenza l'avrebbe il padrone di casa....
Detto questo...che vedo fai fatica a capire....si ritorna sempre al punto di partenza....i venerati non li puoi immettere,le rosse si...con un ma...
Come saprai benissimo i ripopolamenti con selvaggina di allevamento DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE autorizzati dall'ATC dopo il controllo della fauna da parte di un veterinario...in parole povere tu singolo cacciatore non puoi comprarti 10-15 pernici e andartele a immettere vicino casa....
Quindi ti dò un consiglio....non spargere troppo in giro cio' che hai fatto coi venerati xchè rischi davvero tanto...
Poi credo sia inutile... x un esperto come te...rammentarti i danni che abbiamo fatto...cacciatori e non....liberando nel ns territorio specie che non c'entravano nulla....siluri...incroci di cinghiali più simili a ippopotami che a cinghiali...pappagalli....nutrie...scoiattolo grigio...e via discorrendo...
Poi è anche vero che qualche specie alloctona potrebbe essere compatibile....ma la legge deve essere una .....e secondo me..da questo punto di vista...è una buona legge.
P.S.: ho dimenticato un piccolo ma non trascurabile particolare...qualora i tuoi ripopolamenti...illegali...coi venerati andassero a buon fine,attenzione quando sei a caccia...la legge prevede come cacciabile solo il fagiano colchico,come giustificheresti un bel venerato nella cacciatora????

Non Mi contraddico affatto,ho sottolineato...'zone boschive'abitate solo da cinghiali e caprioli,e se rileggi bnene ti ho chiesto..ma la pernice rossa introdotta in zone dove non è mai esistita è giusto considerarla autoctona?sai bene in quali province dell' emilia era presente la rossa,oltre la liguria il piemonte e l' elba ,quelle di pianosa non sono pure hanno parte di sangue ciukar,
a montecristo ci sono da quasi un secolo le ciukar..sono autoctone?
puo essere la rossa in competizione con altri galliformi? o no! e non me la rifaccio ,con te ti ho chiesto semplicemente un parere,e comunque stai tranquillo non rischio nulla!
successivamente ho scritto,x ripopolamento ci vogliono selvatici provenienti da allevamenti certificati e poi si fanno gare a scopo di ripopolamento con fagiani provenienti da chissà dove! come la mettiamo?
si fanno gare classiche su gabbiarole senza sparo..non è che inquinano il patrimoni di quaglie selvatiche? in francia è vietata l' immissione della quaglia anche a scopo di gara o addestramento.
x quanto riguarda il fagiano venerato,non ho alcun interesse ad abbaterlo,vedo che anche questo ti è sfuggito,x quanto riguarda il fagiano ,non so se ti sei accorto che sono presenti piu razze sul territorio italiano
il colchico che è completamente rossiccio senza collare,il mongolia che è molto simile al colchico ma evidenzia un bel collare bianco,il cinese che è piu chiaro e ha le parte delle ali e parte della groppa con sfumature grige e apice delle testa con due righe piu chiare a volte bianche,naturalmente ci sono anche i vari incroci,se proprio si vuol essere precisi.Allora torna spontanea la dodanda autoctoni o no? cacciabili o no? e con quale criterio si giudica un fagiano animale autoctono?
il succo del discorso è si fanno da una parte regole estreme e nel contempo si fanno regole che le annullano è veramete ridicolo.
 
Non Mi contraddico affatto,ho sottolineato...'zone boschive'abitate solo da cinghiali e caprioli,e se rileggi bnene ti ho chiesto..ma la pernice rossa introdotta in zone dove non è mai esistita è giusto considerarla autoctona?sai bene in quali province dell' emilia era presente la rossa,oltre la liguria il piemonte e l' elba ,quelle di pianosa non sono pure hanno parte di sangue ciukar,
a montecristo ci sono da quasi un secolo le ciukar..sono autoctone?
puo essere la rossa in competizione con altri galliformi? o no! e non me la rifaccio ,con te ti ho chiesto semplicemente un parere,e comunque stai tranquillo non rischio nulla!
successivamente ho scritto,x ripopolamento ci vogliono selvatici provenienti da allevamenti certificati e poi si fanno gare a scopo di ripopolamento con fagiani provenienti da chissà dove! come la mettiamo?
si fanno gare classiche su gabbiarole senza sparo..non è che inquinano il patrimoni di quaglie selvatiche? in francia è vietata l' immissione della quaglia anche a scopo di gara o addestramento.
x quanto riguarda il fagiano venerato,non ho alcun interesse ad abbaterlo,vedo che anche questo ti è sfuggito,x quanto riguarda il fagiano ,non so se ti sei accorto che sono presenti piu razze sul territorio italiano
il colchico che è completamente rossiccio senza collare,il mongolia che è molto simile al colchico ma evidenzia un bel collare bianco,il cinese che è piu chiaro e ha le parte delle ali e parte della groppa con sfumature grige e apice delle testa con due righe piu chiare a volte bianche,naturalmente ci sono anche i vari incroci,se proprio si vuol essere precisi.Allora torna spontanea la dodanda autoctoni o no? cacciabili o no? e con quale criterio si giudica un fagiano animale autoctono?
il succo del discorso è si fanno da una parte regole estreme e nel contempo si fanno regole che le annullano è veramete ridicolo.



Il succo del discorso è che esiste una legge e tutti dovremmo rispettarla...anche nelle parti che non ci piace.
Io credo che qualunque specie alloctona si immette in un territorio già violentato come il nostro è un potenziale rischio...quindi da evitare...poi si sa..il dio denaro fà fare tutto.
Tornando alla rossa....
Ogni Regione ha un Pfv nel quale dovrebbe esistere la Carta delle vocazioni faunistiche....che indica x ogni Provincia le zone vocate alla presenza di determinata selvaggina.
Se un ATC lavora bene dovrebbe effettuare ripopolamenti rispettando tale disposizioni...il tuo lo fà?? Il mio si.
Quindi rispondo anche alla tua domanda....se una determinata zona non è vocata alla presenza della rossa non si dovrebbe ripopolare con la rossa.
Cio' non toglie che è sempre meglio immettere rosse..anche dove non ci sono mai state...che venerati...x il semplice motivo che le prime sono autoctone...i secondi alloctoni,le prime consentite i secondi no.
 
Il succo del discorso è che esiste una legge e tutti dovremmo rispettarla...anche nelle parti che non ci piace.
Io credo che qualunque specie alloctona si immette in un territorio già violentato come il nostro è un potenziale rischio...quindi da evitare...poi si sa..il dio denaro fà fare tutto.
Tornando alla rossa....
Ogni Regione ha un Pfv nel quale dovrebbe esistere la Carta delle vocazioni faunistiche....che indica x ogni Provincia le zone vocate alla presenza di determinata selvaggina.
Se un ATC lavora bene dovrebbe effettuare ripopolamenti rispettando tale disposizioni...il tuo lo fà?? Il mio si.
Quindi rispondo anche alla tua domanda....se una determinata zona non è vocata alla presenza della rossa non si dovrebbe ripopolare con la rossa.
Cio' non toglie che è sempre meglio immettere rosse..anche dove non ci sono mai state...che venerati...x il semplice motivo che le prime sono autoctone...i secondi alloctoni,le prime consentite i secondi no.



buongiorno ragazzi in merito al discorso avrei qualcosa da dire, nelle mie zone prov. Modena il ripolamento di rosse e starne si fa da qualche anno con un progetto apposito che mira ad rivalutare la possibilità di avere popolazioni stabili di questi stupendi selvatici, ma purtroppo i problemi sono tanti servirebbe selvaggina di cattura non di allevamento per il ripopolamento inoltre servirebbero territori con limitata presenza di corvidi e volpi servirebbero zone collinari coltivate con grano o mais che dopo la battitura rimangano più tempo non arate inoltre da studi sembrerebbe che i concimi tipo il nitrato ammonico o urea abbia un gusto salaticcio che attrae molto le starne e le pernici e seguito l'ingerimento di questo concime i selvatici morirebbero, comunque nulla di formalizzato è tutto questo. risalendo a quando nelle nostre terre di questi selvatici ce ne era tanti se analizziamo un attimo le cose erano ben diverse in montagna si coltivava tanto e la lavorazione delle steppie avveniva dopo molto tempo i sistemi di raccolta lasciavano molto più cibo a terra la presenza di corvidi era molto inferiore, le volpi erano bersagliate dai contadini quotidianamente in qualsiasi sistema e i concimi chimici non esistevano, da voci indiscrete nel momento i cui sono stati introdotti questi concimi nelle nostre zone sono state trovate una miriade di selvatici morti, il tuto sempre non formalizzato; perquanto è un impresa quasi impossibile riuscire a ricreare una popolazione che si possa chiamare tale nel nostro territorio. saluti
 
buongiorno ragazzi in merito al discorso avrei qualcosa da dire, nelle mie zone prov. Modena il ripolamento di rosse e starne si fa da qualche anno con un progetto apposito che mira ad rivalutare la possibilità di avere popolazioni stabili di questi stupendi selvatici, ma purtroppo i problemi sono tanti servirebbe selvaggina di cattura non di allevamento per il ripopolamento inoltre servirebbero territori con limitata presenza di corvidi e volpi servirebbero zone collinari coltivate con grano o mais che dopo la battitura rimangano più tempo non arate inoltre da studi sembrerebbe che i concimi tipo il nitrato ammonico o urea abbia un gusto salaticcio che attrae molto le starne e le pernici e seguito l'ingerimento di questo concime i selvatici morirebbero, comunque nulla di formalizzato è tutto questo. risalendo a quando nelle nostre terre di questi selvatici ce ne era tanti se analizziamo un attimo le cose erano ben diverse in montagna si coltivava tanto e la lavorazione delle steppie avveniva dopo molto tempo i sistemi di raccolta lasciavano molto più cibo a terra la presenza di corvidi era molto inferiore, le volpi erano bersagliate dai contadini quotidianamente in qualsiasi sistema e i concimi chimici non esistevano, da voci indiscrete nel momento i cui sono stati introdotti questi concimi nelle nostre zone sono state trovate una miriade di selvatici morti, il tuto sempre non formalizzato; perquanto è un impresa quasi impossibile riuscire a ricreare una popolazione che si possa chiamare tale nel nostro territorio. saluti


La starna è di fatto ESTINTA!!! L'unico ceppo appartenente a quello originario italico resiste e sopravvive con un centinaio di esemplari nel parco dei monti della Laga...tra Abruzzo e Molise...
I tentativi di reimissione falliscono tutti miseramente xchè effettuati con animali di allevamento in ambiente ostile......
Per la rossa il discorso è diverso...animale più resistente e rustico sopravvive abbastanza bene in certi ambienti....qui in alcune zone è stabile se non in espansione...ovvio che và tutelata con rifugi ed aree protette ad hoc oltrechè una limitata pressione venatoria....da noi si caccia 1 mese e mezzo con 5 esemplari/anno x cacciatore...
L'unico animalaccio che non ha paura di nulla e si adatta a tutto è il pollo colorato...ormai presente fin dentro le città...
 
Tante lepri....come non se ne vedevano da anni...e moltissime giovani.
Fagiani non contano xchè oramai sono come le galline....
Grazie al lavoro di pochi...pochissimi...quest anno godranno in tanti,compresi i criticoni da bar.

Come e' fatta una lepre ?? :confused:
Se vuoi ti posso dire come son fatte le cornacchie....le gazze...le volpi...gli storni.....qui giù nel Lazio...
;) ;)
 
Come e' fatta una lepre ?? :confused:
Se vuoi ti posso dire come son fatte le cornacchie....le gazze...le volpi...gli storni.....qui giù nel Lazio...
;) ;)


A caccia non posso....ma se vuoi ti invito ad una giornata di cattura a Dicembre...ovviamente vitto e alloggio compresi....
Così vedi anche come lavorano qui le AAVV.....
Ciao!!!!
 
A caccia non posso....ma se vuoi ti invito ad una giornata di cattura a Dicembre...ovviamente vitto e alloggio compresi....
Così vedi anche come lavorano qui le AAVV.....
Ciao!!!!

Se è di martedi o venerdì.....vengo molto volentieri !!
Gli altri giorni mi dispiace ma non posso venire perchè vado a caccia di cornacchie....gazze.....volpi.... (e st@rni)...
 
Se è di martedi o venerdì.....vengo molto volentieri !!
Gli altri giorni mi dispiace ma non posso venire perchè vado a caccia di cornacchie....gazze.....volpi.... (e st@rni)...


Vabbè...sei giustificato dai....
A cacciare quelle bestiacce fai un grosso servizio alla comunità.....
Però non conosco che animale sia l'ultimo che hai scritto......ehehehe....
 
Questo sarà l'anno delle lepri..... Tutti gli animali con il pelo hanno avuto un'impennata nella riproduzione. Fagiani invece davvero una tristezza.....poche covate e quelle che c'erano sparite.....

Visto che son quasi 6 anni che non mangio una lepre , fai bene a dimmi almeno dove posso trovarla ....;) ....io non ho il cane uso solo la parte posteriore.... !!!!

- - - Aggiornato - - -

Visto che son quasi 6 anni che non mangio una lepre , fai bene a dimmi almeno dove posso trovarla ....;) ....io non ho il cane uso solo la parte posteriore.... !!!!


Se no facciamo un uscita , se hai il cane ti porto io in zona ... !!!! :D
 
Visto che son quasi 6 anni che non mangio una lepre , fai bene a dimmi almeno dove posso trovarla ....;) ....io non ho il cane uso solo la parte posteriore.... !!!!

- - - Aggiornato - - -




Se no facciamo un uscita , se hai il cane ti porto io in zona ... !!!! :D

Diavolaccio ;) ti dirò per le zone girate fino a una settimana fa fi5. ..si19. ..si 18. ..nn c'è un posto dove nn ci siano lepri e molte giovani. Io quest'anno sarò dietro al cucciolo che ha compiuto ieri 13 mesi e meno gliele faccio vedere le lepri e meglio è. Per la cacciata vediamo di organizzare ma nn ti aspettare grandi cose....Fagiani pochi e il cucciolo ha appena imparato l'alfabeto ;) per leggere e scrivere dovremo ancora aspettare un pò....
 
Bene, vedo che in parecchie regioni è cominciato l'addestramento cani. Nel Lazio, invece, come tutti gli anni, potremo finalmente visitare le nostre contrade agresti, in compagnia degli ausiliari, soltanto il ventisette agosto, sempre quindi con quasi due settimane di RITARDO rispetto alle regioni a noi limitrofe ( Umbria e Toscana). Evidentemente la nostra stanziale ha problemi di sviluppo ritardato: parallelismo perfetto con certe intelligenze che sono chiamate al governo dei nostri magnifici territori [up.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto