cartucce subsoniche (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ok piter grazie per la nuova ed esaudiente spiegazione,
come hai sottolineato le mie perplessita' riguardavano le distanze, ma non quelle da te scritte che ci stanno, e non ho motivi per contrariarti,
il mio post era riferito a chi parlava di 35/40 metri, chi caccia al capanno lo sa' che quelle son distanze fantasiose,
distanze a cui spesso si azzarda il tiro, ma quasi sempre ci si rimbalza, mandando via uccelli indenni se va bene o feriti e allungati negli altri casi, per tutti i motivi e le varianti che ho scritto prima, distanza limite, piante sporche ecc...
e aggiungo che anche con buone cartucce e letali a 25 metri come le tue, spesso ci resta male quando i tordi se ne vanno, mettici la rosata che comunque rimane quella di un 410, mettici la fretta nel tiro che ti fa' scarseggiare il bersaglio, qualche foglia e rametto che son sempre davanti a parare il piombo, ecco che il tordo se ne va', purtroppo sembra di dire scemenze se si parla cosi' a chi non e' abituato a sparare a fermo, ma lo sai anche te che di facile non c'e' nulla a caccia.......

Lorenzo hai perfettamente ragione, chi non spara SEMPRE a fermo ad alcune particolarità non ci fa caso ed è giusto cosi'. Io ero a scarlino e ti posso confermare quanto detto dagli altri presenti....PERO' devo ammettere con tutta franchezza e Pietro lo sà, che secondo me (da capannaio) queste cartucce assettate in quel modo, non sono molto appropriate per questo tipo di caccia. Mi spiego: i punti di forza sono la bassissima rumorosità (mai sentita prima!!), le buone rosate a 25mt e l'efficente penetrazione. Il punto debole secondo me sta nella rosata alle brevi distanze (12-16mt), che per sparare al volo è ottima ma se devi sparare sopra o vicino ad un agabbia non va bene in quanto troppo larga. Stò lavorando con il prezioso aiuto di Pietro per risolvere questo problema. Al alcune prove da me effettuate ci siamo quasi e quando avrò finito vi aggiornerò.
 
Lorenzo hai perfettamente ragione, chi non spara SEMPRE a fermo ad alcune particolarità non ci fa caso ed è giusto cosi'. Io ero a scarlino e ti posso confermare quanto detto dagli altri presenti....PERO' devo ammettere con tutta franchezza e Pietro lo sà, che secondo me (da capannaio) queste cartucce assettate in quel modo, non sono molto appropriate per questo tipo di caccia. Mi spiego: i punti di forza sono la bassissima rumorosità (mai sentita prima!!), le buone rosate a 25mt e l'efficente penetrazione. Il punto debole secondo me sta nella rosata alle brevi distanze (12-16mt), che per sparare al volo è ottima ma se devi sparare sopra o vicino ad un agabbia non va bene in quanto troppo larga. Stò lavorando con il prezioso aiuto di Pietro per risolvere questo problema. Al alcune prove da me effettuate ci siamo quasi e quando avrò finito vi aggiornerò.

.........ahahah troppo facile, al tu capanno basta chiudere gli occhi e sparare a caso che qualcosa casca sempre, la prova non sarebbe affidabile[up.gif]
 
Mi piace leggervi con assoluta attenzione e fin quando non si scrivono cose pericolose, naturalmente resta ed è lecito confrontarsi. A parte diversi sproloqui e altrettante spiegazioni superficiali, mi pare di capire che pochi o addirittura nessuno di voi abbia mai veramente letto e studiato con attenzione chi veramente ha fatto scuola anticipando di molto la balistica moderna.
E' risaputo, scritto, stampato e provato che una carica subsound o silenziata o a bassa rumorosità (come volete chiamarla), tende a produrre di per se, rosate molto o addirittura troppo concentrate e che, quindi, devono essere sparate in canne lunghe, ma poco o niente strozzate. Ora che si cada dalle nuvole (questa è l'impressione nel leggere i vari post) nel vedere delle rosate, fatte da cartucce che chi ha studiato conosce da almeno qualche decennio, mi fa ridere. Quello che si è sempre saputo è che, non è certo difficile fare rosate accentrate con velocità V0 bassissime, il difficile è farle con V0 che superino i 400 mt/sec. per ovvi motivi. Questo a casa mia è sempre stato l'ABC della balistica e qui mi pare sia stata scoperta l'acqua calda.
Non vi arrabbiate, voglio solo mettere un po' di pepe alla discussione !
 
io penso che queste cartucce faranno parlare ancora per molto tempo perche' si tratta di piccole che ammazzano anche a 25 mt.per pecos io non ne capisco di capanni perche' qui giu da me non c'e' mentalita,pero scusa le gabbie non vanno messe nella parte posteriore del capanno tenedo davanti piante d'appoggio frontali tale da poter sparare liberamente sui rami quindi il problema io non ne vedo,comunque essendo poco preparato vi dico che quando si spara con queste cariche fatte da piter e' il risultato che vedrete ci risentiremo sicuramente ad ottobre all'arrivo.......questa e' la mia idea che rispecchia al 100% la realta'.Buon proseguimento di discussione.
 
io penso che queste cartucce faranno parlare ancora per molto tempo perche' si tratta di piccole che ammazzano anche a 25 mt.per pecos io non ne capisco di capanni perche' qui giu da me non c'e' mentalita,pero scusa le gabbie non vanno messe nella parte posteriore del capanno tenedo davanti piante d'appoggio frontali tale da poter sparare liberamente sui rami quindi il problema io non ne vedo,comunque essendo poco preparato vi dico che quando si spara con queste cariche fatte da piter e' il risultato che vedrete ci risentiremo sicuramente ad ottobre all'arrivo.......questa e' la mia idea che rispecchia al 100% la realta'.Buon proseguimento di discussione.

[17]suziiiiiiiiii..............ma ndo' l' hai sentita quella delle gabbie dietro??? t' avranno anche mica detto che bisogna stare a testa in giu'????????????
 
Perdonami ma non riesco a capire>>>> ti riferisci che le VR sono troppo basse nelle
subsound? o a che cosa , (perdonami ma non so a cosa ti riferisci, senza offesa).
I
Infatti mi riferivo alla vr, in teoria per i motivi elencati precedentemente non dovrebbero dare vantaggi sulla vr,sarei curioso di vedere una rosata di queste cartucce,altrettanto interessante sarebbe capire come sono state fatte le prove di penetrazione.
 
no facevo solo un ragionamento mio personale e logico allora le gabbie vanno messe davanti allora quando ti capita che' vicino non si puo' mica sparare ,devo fare un po' di cultura capanno anche se non mi serve ,spiegatemi, sono per impare qui non per giocare.......
 
Mi piace leggervi con assoluta attenzione e fin quando non si scrivono cose pericolose, naturalmente resta ed è lecito confrontarsi. A parte diversi sproloqui e altrettante spiegazioni superficiali, mi pare di capire che pochi o addirittura nessuno di voi abbia mai veramente letto e studiato con attenzione chi veramente ha fatto scuola anticipando di molto la balistica moderna.
E' risaputo, scritto, stampato e provato che una carica subsound o silenziata o a bassa rumorosità (come volete chiamarla), tende a produrre di per se, rosate molto o addirittura troppo concentrate e che, quindi, devono essere sparate in canne lunghe, ma poco o niente strozzate. Ora che si cada dalle nuvole (questa è l'impressione nel leggere i vari post) nel vedere delle rosate, fatte da cartucce che chi ha studiato conosce da almeno qualche decennio, mi fa ridere. Quello che si è sempre saputo è che, non è certo difficile fare rosate accentrate con velocità V0 bassissime, il difficile è farle con V0 che superino i 400 mt/sec. per ovvi motivi. Questo a casa mia è sempre stato l'ABC della balistica e qui mi pare sia stata scoperta l'acqua calda.
Non vi arrabbiate, voglio solo mettere un po' di pepe alla discussione !

Buonasera Tino
provo a dare una risposta a questo tuo intervento, premettendo che non sono un esperto caricatore.
Sono d'accordo con te che in cartucce tradizionali con l'aumentare della velocita' abbiamo piu' difficolta' a mantenere concentrate le rosate, e che diminuendola abbiamo un effetto contrario.
Nel caso specifico pero' ci troviamo di fronte a cariche “non convenzionali” e in questo caso la tendenza ad accentrare la rosata tipica di una cartuccia con bassa velocita' iniziale e' fortemente contrastata da un borraggio con scarsissima tenuta ai gas di esplosione, caricato appositamente in bozzolo di plastica.
Pertanto a mio avviso non e' assolutamente scontato riuscire a trovare l'equilibro tra carica - borraggio - chiusura che fornisca delle rosate perfettamente distribuite come quelle che ho visto.
Mi spingo anche a dire che queste rosate, perfette per sparare a volo, sono forse troppo aperte per noi capannellisti, e credo che su questo si stia provando a lavorare.
Rimangono dei dati di fatto innegabili e importantissimi:

  1. silenziosita': siamo attorno ai 55 decibel, quindi veramente molto ridotta
  2. portata: le distanze raggiungibili da queste cartuccette sono impensabili per cariche silenziate standard (tipo Siarm). Chiaramante parlo di 22-26 metri che per sparare a fermo con un 410 sono tantissimi.
Vorrei infine anche spendere una parola sulla sicurezza delle cariche.
Ho esaminato personalmente i bozzoli sparati e visivamente non ci sono segni di sovrapressioni, ne sull'innesco, ne sul fondello, ne sul bozzolo, ne sull'orlatura. Naturalmente la bancatura delle cariche fornira' dei dati inoppugnabili.
Grazie per l'attenzione


Fabrizio
 
I
Infatti mi riferivo alla vr, in teoria per i motivi elencati precedentemente non dovrebbero dare vantaggi sulla vr,sarei curioso di vedere una rosata di queste cartucce,altrettanto interessante sarebbe capire come sono state fatte le prove di penetrazione.
Le prove da mecondotte molti anni fa, furono coadiuvate da un grande della ricarica, il compiantoPier Luigi Gallina
esse furono fatte in questo modo utilizzando la Win. 450 Bp

prova alla placca a 15-18-25 metri
prova in canna manometrica e prove sulla Vr a 15-20-25 metri
prova di penetrazione in gelatina Balistica avuta da un carissimo amico diGardone V.T.
arma utilizzata un Investarm sovrapposto con canne da 71 *** * (con vivo divolata di 9mm e 3 ventesimi canna superiore)
(e canna inferiore da 9mm e 7 ventesimi)

la penetrazione in gelatina ci diede valori ottimali e sufficienti a distanze trai 18 e 22m

Il signor Garolini Gianluca ( esperto Balistico) fa una bella recensione sul forum il Bracco Italiano(molto interessante e completa da leggere) su questo aspetto sulle sub sound e la Vr
Ti posto alcune frasi del mio amico Pier Luigi (in modo da poter rispondere indirettamente ed pianificare i tuoi dubbi)
Caro Pietro, rispondo sempre divertito ai tuoi quesiti, la polvere da te citata è ideale da usarsi, anche perché di facile reperibilità, per effettuare le ricariche sub-soniche nel 410. potresti usare anche la 450W che ha delle caratteristiche simili alla polvere da te richieste.
Le prove effettuate le ho (cosi come promesso) analizzate, posso garantirti che se le velocità residue sono intorno ai 165 m/s, a 18-24m effettueranno abbattimenti puliti (stanne certo)!
Per quanto riguarda la lunghezza dei tubi da usarsi nelle tue cartucce del 410 .. è preferibile attenersi ad una misura di 71 cm, molte volte l’ho fatto presente : molti neofiti o esperti “Approntati” nella loro scarsa conoscenza di balistica e di questo difficile calibro qual è il 410 “dichiarano” apertamente!!! in riviste e giornali del settore che è la lunghezza della canna a permettere una corretta deflagrazione dei componenti della ricarica Asonica….. tanto più lunga è la canna tanto più contiene la pressioni e abbassa la rumorosità della deflagrazione (nell’utilizzo di cariche asoniche). Se cosi fosse le canne dovrebbero essere lunghissime….niente di più incoerente e sbagliato!
La cartuccia a mio corretto giudizio non avrebbe penetrazione sufficiente…e scarsamente letale!

Questo valore empirico vale solo con canne lunghe(76cm-81cm) nel cal. 12 e con ricariche “classiche” e non affatto Asoniche,credo di avertelo scritto più volte, la deflagrazione ha tempi e modalità differenziati in questo piccolo calibro, a tal punto da creare pressioni di elevata intensità ma con tempi “brevissimi”.
La Vr permette (a distanze tra i 18 -20 metri con l’utilizzo di piombo del 8 o del11) come già scritto, degli abbattimenti puliti con queste cartucce subsoniche se abbiamo dei ranger tra i 150m/s e i 160m/s( tra l’altro le prove di velocità ce lo confermano)!
Ti dirò di più, la lunghezza della canna e fondamentale quando si trova un assetto corretto…e silenzioso , se si riesce ad avere come più volte mi hai dimostrato,cariche letali con piombo dell’8 (quello più adatto secondo me per tali cartucce ) la strozzatura dell’arma la dice lunga, cioè funziona come se avessimo sparato una cartuccia normale! Attenzione questa regola a mio giudizio vale per piccoli calibri com’è il 410.. le strozzature delle canne contano e di parecchio nelle sub-soniche, anche se si tratta di un piccolo calibro e le velocità iniziali sono al di sotto delle velocità del suono. Le tue estenuanti prove ti danno ragione ! le sub soniche non sono indifferenti alle strozzature! prova ne è che anche se il proietto viaggia a modeste velocita 280m/s- 300m/s risente dei restringimenti prossimali delle canne e ciò lo si vede dai 15 metri in poi!.
Credo di essere stato esaudiente e scusami se non ho risposto tempestivamente,
un saluto alla signora e un bacio ai tuoi due cuccioli,
con affetto
PierLuigi Gallina
(lettera del 1995) i mie figli avevano uno due anni e uno cinque anni (X FDS) se mi invii la tua email ti invio un pò di prove fatte nel 410!
un saluto
piter1
 
Io intanto ho ordinato i bossoli fiocchi DFS615, cartoncini, sugherini, feltri, minibior. Per il resto ho tutto, polvere, piombo e bilancini, mi manca solo la bobina della orlatrice, vedrò alla dimar se la hanno, per ora proverò le dosi che mi hanno consigliato di non orlare..
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto