Sai, la prole. Poi finisce che se non stai attento ti svegli un giorno e sei troppo vecchio per godertela.ahahahha bella risposta
Mi e dispiaciuto molto che non sie venuto a Scarlino, sara per unaltra volta...
un saluto
Pietro
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sai, la prole. Poi finisce che se non stai attento ti svegli un giorno e sei troppo vecchio per godertela.ahahahha bella risposta
Mi e dispiaciuto molto che non sie venuto a Scarlino, sara per unaltra volta...
un saluto
Pietro
ok piter grazie per la nuova ed esaudiente spiegazione,
come hai sottolineato le mie perplessita' riguardavano le distanze, ma non quelle da te scritte che ci stanno, e non ho motivi per contrariarti,
il mio post era riferito a chi parlava di 35/40 metri, chi caccia al capanno lo sa' che quelle son distanze fantasiose,
distanze a cui spesso si azzarda il tiro, ma quasi sempre ci si rimbalza, mandando via uccelli indenni se va bene o feriti e allungati negli altri casi, per tutti i motivi e le varianti che ho scritto prima, distanza limite, piante sporche ecc...
e aggiungo che anche con buone cartucce e letali a 25 metri come le tue, spesso ci resta male quando i tordi se ne vanno, mettici la rosata che comunque rimane quella di un 410, mettici la fretta nel tiro che ti fa' scarseggiare il bersaglio, qualche foglia e rametto che son sempre davanti a parare il piombo, ecco che il tordo se ne va', purtroppo sembra di dire scemenze se si parla cosi' a chi non e' abituato a sparare a fermo, ma lo sai anche te che di facile non c'e' nulla a caccia.......
Lorenzo hai perfettamente ragione, chi non spara SEMPRE a fermo ad alcune particolarità non ci fa caso ed è giusto cosi'. Io ero a scarlino e ti posso confermare quanto detto dagli altri presenti....PERO' devo ammettere con tutta franchezza e Pietro lo sà, che secondo me (da capannaio) queste cartucce assettate in quel modo, non sono molto appropriate per questo tipo di caccia. Mi spiego: i punti di forza sono la bassissima rumorosità (mai sentita prima!!), le buone rosate a 25mt e l'efficente penetrazione. Il punto debole secondo me sta nella rosata alle brevi distanze (12-16mt), che per sparare al volo è ottima ma se devi sparare sopra o vicino ad un agabbia non va bene in quanto troppo larga. Stò lavorando con il prezioso aiuto di Pietro per risolvere questo problema. Al alcune prove da me effettuate ci siamo quasi e quando avrò finito vi aggiornerò.
io penso che queste cartucce faranno parlare ancora per molto tempo perche' si tratta di piccole che ammazzano anche a 25 mt.per pecos io non ne capisco di capanni perche' qui giu da me non c'e' mentalita,pero scusa le gabbie non vanno messe nella parte posteriore del capanno tenedo davanti piante d'appoggio frontali tale da poter sparare liberamente sui rami quindi il problema io non ne vedo,comunque essendo poco preparato vi dico che quando si spara con queste cariche fatte da piter e' il risultato che vedrete ci risentiremo sicuramente ad ottobre all'arrivo.......questa e' la mia idea che rispecchia al 100% la realta'.Buon proseguimento di discussione.
IPerdonami ma non riesco a capire>>>> ti riferisci che le VR sono troppo basse nelle
subsound? o a che cosa , (perdonami ma non so a cosa ti riferisci, senza offesa).
no facevo solo un ragionamento mio personale e logico allora le gabbie vanno messe davanti allora quando ti capita che' vicino non si puo' mica sparare ,devo fare un po' di cultura capanno anche se non mi serve ,spiegatemi, sono per impare qui non per giocare.......
Mi piace leggervi con assoluta attenzione e fin quando non si scrivono cose pericolose, naturalmente resta ed è lecito confrontarsi. A parte diversi sproloqui e altrettante spiegazioni superficiali, mi pare di capire che pochi o addirittura nessuno di voi abbia mai veramente letto e studiato con attenzione chi veramente ha fatto scuola anticipando di molto la balistica moderna.
E' risaputo, scritto, stampato e provato che una carica subsound o silenziata o a bassa rumorosità (come volete chiamarla), tende a produrre di per se, rosate molto o addirittura troppo concentrate e che, quindi, devono essere sparate in canne lunghe, ma poco o niente strozzate. Ora che si cada dalle nuvole (questa è l'impressione nel leggere i vari post) nel vedere delle rosate, fatte da cartucce che chi ha studiato conosce da almeno qualche decennio, mi fa ridere. Quello che si è sempre saputo è che, non è certo difficile fare rosate accentrate con velocità V0 bassissime, il difficile è farle con V0 che superino i 400 mt/sec. per ovvi motivi. Questo a casa mia è sempre stato l'ABC della balistica e qui mi pare sia stata scoperta l'acqua calda.
Non vi arrabbiate, voglio solo mettere un po' di pepe alla discussione !
E che cavoli... Adesso state svelando tutti (quasi) i segreti....
Le prove da mecondotte molti anni fa, furono coadiuvate da un grande della ricarica, il compiantoPier Luigi GallinaI
Infatti mi riferivo alla vr, in teoria per i motivi elencati precedentemente non dovrebbero dare vantaggi sulla vr,sarei curioso di vedere una rosata di queste cartucce,altrettanto interessante sarebbe capire come sono state fatte le prove di penetrazione.
Pietro
io la 450 Bp ce l'avrei davvero........[ange2.gif]
2000 cartucce a storm gli bastano 30 anni ahahahahahahahahahahah [17][17]
La borra sottocalibrata....
[eusa_dance.gif]ultimi ritocchi...poi "CREDO" che facciamo un'altra decina di passi in piu ahahahaha
se non sparo a volo....
altrimenti 2000 cartucce = 2 prede in una mattina sola