Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
.....
E comunque continuo a non capire che fastidio puo dare un venerato nel bel mezzo di un bosco di querce o in una bella pineta.


Carissimo grillaia, per le barzellette in " altro " c'è un 3d dedicato .... critichi chi ama uscire magari solo col fucile e poi pubblicizzi andandone fiero tue iniziative tanto da relegarti tra chi la natura ... per i propri fini ... la vuol rivoluzionare invece di conservarla.
copio incollo e sottolineo le tue performance " dichiarate " in altro post

sto provando con i venerati ma ho idea che i sogetti riproduttori che ho trovato siano piu da giardino che da caccia,x la prossima stagione voglio vedere se riesco a reperirli in francia dove è ormai anni che è stato introdotto e cacciato.
attualmete siamo a circa un 70 capi di fagiano 30 di rossa e un 20 di venerè,i primi 20 fagaini nati fine aprile fanno spola voliera a cielo aperto terreno ZRV, la notte comunque tornano tutti a dormire al sicuro,chiamali scemi!

Ti ricordo che siamo in stanza pubblica .... ci leggono tutti !! Oltre a fare una figura di cacca nei confronti di coloro che dovrebbero essere colleghi, riesci a far fare figura ancor peggiore all'immagine del cacciatore che si vuole naturalista, attento alle problematiche del territorio, al mantenimento degli habitat e della biodiversità. Complimenti
 
Chi ha detto che devi stare a casa? vai pure senza fucile,e che zona addestramento cani non ci sono o sono poche è un emerita bugia,x l' italia e all' estero a voglia di addetrare i cani ,penso proprio invece che tu sia la clessica persona che senza lo schioppo in mano non esce molto volentieri,comunque x la cronaca non esco mai se non sporadicamente e esclusivamente alla beccaccia due giorni a settimana,la caccia è x me un hobby come puo essere lo sci il tennis il tav,se si continua ad andare con i paraocchi non si risolve nulla,potrei capire certe cose se la selvaggina in Italia fosse abbondante come lo è all' estero ed invece è esattamente l' opposto, Almeno x le realtà che conosco.
ecomunque in toscana puoi andare 3 gg su 5 (sulla carta) ma i più e che sono i piu accaniti vanno................. non so se sono stato chiaro!
E comunque continuo a non capire che fastidio puo dare un venerato nel bel mezzo di un bosco di querce o in una bella pineta.
We carissimo....vai a vedere quante zone di addestramento ci sono per i segugi e quanto tempo stanno aperte in un anno prima di dare del bugiardo alle persone.E prima di farti idee sugli altri informati...esco molto di più senza schioppo che con lo schioppo quindi prima di scrivere cazzate informati due volte!!!E sappi che almeno in Lombardia l'uscita col cane senza schioppo va annotata lo stesso quindi di giorni in più non si possono fare!!!!Che fastidio puo dare uno scoiattolo grigio?Chiedilo agli scoiattoli rossi che in alcune parti d'Italia sono estinti...che fastidio può dare una nutria,che fastidio può dare il siluro,e il gambero killer??mhaaa...ah è vero il fagiano venerato non è in competizione con altre speci e(lo dicono i francesi)e allora vai in Francia!!!Parli bene e razzoli male caro grillaia....
Ciao
 
We carissimo....vai a vedere quante zone di addestramento ci sono per i segugi e quanto tempo stanno aperte in un anno prima di dare del bugiardo alle persone.E prima di farti idee sugli altri informati...esco molto di più senza schioppo che con lo schioppo quindi prima di scrivere cazzate informati due volte!!!E sappi che almeno in Lombardia l'uscita col cane senza schioppo va annotata lo stesso quindi di giorni in più non si possono fare!!!!Che fastidio puo dare uno scoiattolo grigio?Chiedilo agli scoiattoli rossi che in alcune parti d'Italia sono estinti...che fastidio può dare una nutria,che fastidio può dare il siluro,e il gambero killer??mhaaa...ah è vero il fagiano venerato non è in competizione con altre speci e(lo dicono i francesi)e allora vai in Francia!!!Parli bene e razzoli male caro grillaia....
Ciao
Vieni Cazzata ..non sarai mica della valbrembana.............qui in toscana ce ne sono quante ne vuoi di zac anche x la lepre, e poi che centrano i gamberi e gli scoiattoli,ed è proprio in francia che ho scoperto i venerati,invitati da amici con questo selvatico ci siamo proprio divertiti ed è proprio dai farncesi che dovremmo imparare a gestire la selvagginan e puoi stare tranquillo che sicuramente sono avanti a noi anni luce in habitat ambiente ecc. ecc.

- - - Aggiornato - - -

Carissimo grillaia, per le barzellette in " altro " c'è un 3d dedicato .... critichi chi ama uscire magari solo col fucile e poi pubblicizzi andandone fiero tue iniziative tanto da relegarti tra chi la natura ... per i propri fini ... la vuol rivoluzionare invece di conservarla.
copio incollo e sottolineo le tue performance " dichiarate " in altro post

sto provando con i venerati ma ho idea che i sogetti riproduttori che ho trovato siano piu da giardino che da caccia,x la prossima stagione voglio vedere se riesco a reperirli in francia dove è ormai anni che è stato introdotto e cacciato.
attualmete siamo a circa un 70 capi di fagiano 30 di rossa e un 20 di venerè,i primi 20 fagaini nati fine aprile fanno spola voliera a cielo aperto terreno ZRV, la notte comunque tornano tutti a dormire al sicuro,chiamali scemi!

Ti ricordo che siamo in stanza pubblica .... ci leggono tutti !! Oltre a fare una figura di cacca nei confronti di coloro che dovrebbero essere colleghi, riesci a far fare figura ancor peggiore all'immagine del cacciatore che si vuole naturalista, attento alle problematiche del territorio, al mantenimento degli habitat e della biodiversità. Complimenti
Vieni barzelletta...allora qualè il problema?
Innanzitutto non critico nessuno ma ho semplicemete esternato un parere e cioè che x una buona gestione della stanziale sarebbe opportuno cacciarla 2gg a settimana
si potrebbe comunque tentare di reintrodurre,la starna ormai estinta in toscana o il francolino comune che in toscana era presente fin al 1800,o la coturnice appenninica estinta sul'' appenino tosco emiliano da circa 100 anni,ma nessuno lo fa,poi in Zac si immettono ciukar,quaglie incrocio Japan,colini,e questi se non vengono abbattuti dove vanno?
ti informo che l' Atc immette la pernice rossa in zone dove non è mai stata presente è da considerasi autoctona?
La lepre Italica dovè finita?
e Tu Fabio dimmi che fai x migliorare la situazione faunistica dalle tue parti? o anche tu sei uno di quelli che esce solo...con il fucile?
 
e Tu Fabio dimmi che fai x migliorare la situazione faunistica dalle tue parti? o anche tu sei uno di quelli che esce solo...con il fucile?

Se sapessi cosa significa il miglioramento dell'habitat per offrire territorio idoneo alla selvaggina, se non avessi i paraocchi nella lettura delle pagine di questo forum, se ti scrollassi di dosso l'aria da sig. " so tutto io " forse non avresti fatto questa domanda. La tua eventuale risposta puoi anche postarla qui : :)[h=3]Una barzelletta al giorno...toglie il medico di torno!!![/h]
 
Allora,per prima cosa cazzata sarai Te,seconda cosa dato che ti credi un cinofilo spiegami se è possibile fare cinque ore di strada per far correre i cani un'oretta al massimo(che resa avrebbero?)terza cosa signor cinofilo io vedo nelle innumerevoli gare con cani da penna(quelli che piacciono a TE)usare starne,pernici rosse e a volte ma sporadicamente i fagiani ma mai quelli venerati (che son più animali di bellezza)quarta cosa con i tuoi tanti blablabla non ho mai letto la parola gestione del territorio e fauna(sei Te che non sai cos'è)quinta cosa gamberi,scoiattoli ecc.ecc. centrano eccome ..perché personcine simpatiche li hanno liberati in mezzo a un bel bosco o a una pineta o a un fosso credendo di abbellire il territorio con fauna nuova(come fai TE?)e poi i risultati sono sotto gli occhi di tutti...signor cinofilo..
Adesso con questo chiudo,non voglio dilungarmi più con Te,abbiamo opinioni diverse,la caccia la vediamo e viviamo in modo diverso!Non c'è problema anzi....passo e chiudo.
Ciao
 
Giu 75 ... il cinofilo si condanna da sè dicendo tutto ed il contrario di tutto. Esprime opinioni ? no ... dichiara " reati " .... e sappiamo che chi ci legge non giudica grillaia, ma la figura del cacciatore che esce fuori dalle azioni sbagliate di ognuno di noi !!! Mi sento più in sintonia con il demente che fa la posta alle becacce ( visto che tra l'altro sono considerate in buono stato di salute ) senza sbandierarlo sui forum, piuttosto con chi è il simbolo della deregulation ..... e se ne vanta !! Non solo ... auspica pure tentativi sulla reintroduzione della Starna o il francolino o ecc. [Trilly-77-24.gif] !!! ....... speriamo non provveda personalmente ;) !!!!
Ma ci sta bene così ..... una categoria già disunita nel rispetto delle forme altrui .... ha anche chi fà il gioco dei nostri nemici.
 
Se sapessi cosa significa il miglioramento dell'habitat per offrire territorio idoneo alla selvaggina, se non avessi i paraocchi nella lettura delle pagine di questo forum, se ti scrollassi di dosso l'aria da sig. " so tutto io " forse non avresti fatto questa domanda. La tua eventuale risposta puoi anche postarla qui : :)[h=3]Una barzelletta al giorno...toglie il medico di torno!!![/h]

Non hai risposto alla mia domanda ,e continui con inutili ciarle xche probabilmente non hai argomenti validi x controbattere.
PS. Il lavoro di reintroduzione che sto facendo (venerati a parte) rientra in un progetto sperimentale ATC.
 
Allora,per prima cosa cazzata sarai Te,seconda cosa dato che ti credi un cinofilo spiegami se è possibile fare cinque ore di strada per far correre i cani un'oretta al massimo(che resa avrebbero?)terza cosa signor cinofilo io vedo nelle innumerevoli gare con cani da penna(quelli che piacciono a TE)usare starne,pernici rosse e a volte ma sporadicamente i fagiani ma mai quelli venerati (che son più animali di bellezza)quarta cosa con i tuoi tanti blablabla non ho mai letto la parola gestione del territorio e fauna(sei Te che non sai cos'è)quinta cosa gamberi,scoiattoli ecc.ecc. centrano eccome ..perché personcine simpatiche li hanno liberati in mezzo a un bel bosco o a una pineta o a un fosso credendo di abbellire il territorio con fauna nuova(come fai TE?)e poi i risultati sono sotto gli occhi di tutti...signor cinofilo..
Adesso con questo chiudo,non voglio dilungarmi più con Te,abbiamo opinioni diverse,la caccia la vediamo e viviamo in modo diverso!Non c'è problema anzi....passo e chiudo.
Ciao
Si Fanno Anche 10 ore di auto e più x 1 gara,x un allenamento e anche con i segugi non solo con i cani da ferma,il mio Maestro di caccia e cinofilia e compagno di caccia era il mio grandissimo amico Ferruccio Quadri,fratello di Mario Quadri,forse questo nome ti dice qualcosa!
e comunque vai su google e digita ,chasse au faisan vénéré e poi dimmi se ti sembrano animali "da bellezza"
 
Come al solito le opinioni spesso portano alla polemica, c'è chi ritiene la caccia un obby, chi una buona gestione solo cacciare due giorni, chi ostenta una sapienza che quasi indispone e irrita, sono tutte caratteristiche personali assolutamente lecite ma hanno un grosso limite che sono soggettive e pretestuose visto che la 157/92 è un momentino più avanti, niente di più che un modesto mio pensiero. Certe volte mi aiuta la cultura contadina a capire: " ognuno si veste dei propri panni al mattino " e per fortuna aggiungo io sai che mondo sarebbe voler fare indossare agli altri abiti che non gli vanno bene.
 
Come al solito le opinioni spesso portano alla polemica, c'è chi ritiene la caccia un obby, chi una buona gestione solo cacciare due giorni, chi ostenta una sapienza che quasi indispone e irrita, sono tutte caratteristiche personali assolutamente lecite ma hanno un grosso limite che sono soggettive e pretestuose visto che la 157/92 è un momentino più avanti, niente di più che un modesto mio pensiero. Certe volte mi aiuta la cultura contadina a capire: " ognuno si veste dei propri panni al mattino " e per fortuna aggiungo io sai che mondo sarebbe voler fare indossare agli altri abiti che non gli vanno bene.
Ciao osservatore,ma si..le polemiche ci stanno nelle discussioni,una volta che non siano offensive..non tutti ci conosciamo di persona no?E poi possono essere anche costruttive,nominavi la legge 157..bene,per caso ti risulta che permetta l'immissione di speci alloctone sul territorio?Non credo proprio...è da qui che nasce tutta la polemica...se non si può non si può punto e basta!E se qualcuno lo fa..che lo faccia ma stia zitto senza far pubblicità...io (e non credo di essere il solo)la vedo così...Saluti
 
Non hai risposto alla mia domanda ,e continui con inutili ciarle xche probabilmente non hai argomenti validi x controbattere.
PS. Il lavoro di reintroduzione che sto facendo (venerati a parte) rientra in un progetto sperimentale ATC.


Ecco hai detto bene....venerati a parte....
Ti stavo giusto chiedendo chi ti ha dato l'autorizzazione di immettere selvaggina alloctona visto che è vietato....
Se ti chiedi che danno possono fare qualche venerato chiedilo alle tue amate starne .....quando negli anni 60 è stato introdotto su larga scala il fagiano colchico...se sono state molto contente...
Danilo....a fare il professore sei l'asso di briscola...ma poi spesso t'incarti.
 
Ecco hai detto bene....venerati a parte....
Ti stavo giusto chiedendo chi ti ha dato l'autorizzazione di immettere selvaggina alloctona visto che è vietato....
Se ti chiedi che danno possono fare qualche venerato chiedilo alle tue amate starne .....quando negli anni 60 è stato introdotto su larga scala il fagiano colchico...se sono state molto contente...
Danilo....a fare il professore sei l'asso di briscola...ma poi spesso t'incarti.

In Effetti non sono un Gran giocatore di carte anzi non so proprio giocare,
So benissimo che a volte posso essere come dite “Irritante” ma è in parte voluto!
È così che riesci a tirar fuori il vero pensiero di tante persone,
cè chi si irrita al solo pensiero di cacciare due gg. alla settimana ,perche” mantiene diversi cani” e poi non ha tempo x andare ai nocivi
cè chi si ritiene offeso x che “esce solo con il fucile” ma non muove un dito x migliorare la situazione faunistica in Itala
cè chi si sente additato x che denigro chi fa la posta alla becca…..ecc. ecc.
Purtroppo non ho mai o quasi, letto di qualcuno che esterna proposte nuove,innovazioni,idee x il miglioramento della gestione caccia,solo gran polverone x un giorno meno di caccia,solo soddisfazione,a mio avviso ben magra, quando cè possibilità sputare su gli ambientalisti,ecc. ecc.
Credo in oltre che tutti dovremmo avere la possibilità di scrivere senza remore e senza essere ne offesi ne offensivi ,ciò che pensiamo giusto o sbagliato che sia.
Ritornando ai fagiani venerati in Francia,che obbiettivamente sono molto attenti alla situazione faunistica non reputano la specie in questione in competizione con nessun altra specie di galliforme,anche xche abita espressamente zone assolutamente boschive e preferibilmente ad alto fusto.
Per quanto riguarda fagiano e starna non sono pienamente d’ accordo su quanto hai scritto ,lo dimostra il fatto che in zone dove il fagiano è praticamente sconosciuto,la starna è sparita ugualmente,vedi al sud vedi su l Appennino centro settentrionale, è piu probabile che in pianura e collina la causa principale sia l’ agricoltura intensiva “un esempio lampante ne è la Turchia dove il fagiano è praticamente assente e la starna in drastica diminuzione dopo l’ avvento delle macchine agricole , è oltretutto anche protetta ,sul nostro Appennino,ero proprio domenica nei pressi di Cerreto laghi,gli anziani della zona mi raccontavano che è scomparsa proprio con la scomparsa dei pastori, che nel periodo primaverile estivo si trasferivano con i greggi sui monti,oltre che a tenere rasati i pascoli concimavano e nei dormitori all’ aperto si formavano cumuli di paglia sterco, dove dopo la transumanza verso il piano ,nell’ autunno nasceva un erba particolare che chiamano “grassello” questa pianta forniva al selvatico cibo x tutto l’ inverno.
Alla Prossima!”
 
In Effetti non sono un Gran giocatore di carte anzi non so proprio giocare,
So benissimo che a volte posso essere come dite “Irritante” ma è in parte voluto!
È così che riesci a tirar fuori il vero pensiero di tante persone,
cè chi si irrita al solo pensiero di cacciare due gg. alla settimana ,perche” mantiene diversi cani” e poi non ha tempo x andare ai nocivi
cè chi si ritiene offeso x che “esce solo con il fucile” ma non muove un dito x migliorare la situazione faunistica in Itala
cè chi si sente additato x che denigro chi fa la posta alla becca…..ecc. ecc.
Purtroppo non ho mai o quasi, letto di qualcuno che esterna proposte nuove,innovazioni,idee x il miglioramento della gestione caccia,solo gran polverone x un giorno meno di caccia,solo soddisfazione,a mio avviso ben magra, quando cè possibilità sputare su gli ambientalisti,ecc. ecc.
Credo in oltre che tutti dovremmo avere la possibilità di scrivere senza remore e senza essere ne offesi ne offensivi ,ciò che pensiamo giusto o sbagliato che sia.
Ritornando ai fagiani venerati in Francia,che obbiettivamente sono molto attenti alla situazione faunistica non reputano la specie in questione in competizione con nessun altra specie di galliforme,anche xche abita espressamente zone assolutamente boschive e preferibilmente ad alto fusto.
Per quanto riguarda fagiano e starna non sono pienamente d’ accordo su quanto hai scritto ,lo dimostra il fatto che in zone dove il fagiano è praticamente sconosciuto,la starna è sparita ugualmente,vedi al sud vedi su l Appennino centro settentrionale, è piu probabile che in pianura e collina la causa principale sia l’ agricoltura intensiva “un esempio lampante ne è la Turchia dove il fagiano è praticamente assente e la starna in drastica diminuzione dopo l’ avvento delle macchine agricole , è oltretutto anche protetta ,sul nostro Appennino,ero proprio domenica nei pressi di Cerreto laghi,gli anziani della zona mi raccontavano che è scomparsa proprio con la scomparsa dei pastori, che nel periodo primaverile estivo si trasferivano con i greggi sui monti,oltre che a tenere rasati i pascoli concimavano e nei dormitori all’ aperto si formavano cumuli di paglia sterco, dove dopo la transumanza verso il piano ,nell’ autunno nasceva un erba particolare che chiamano “grassello” questa pianta forniva al selvatico cibo x tutto l’ inverno.
Alla Prossima!”


Come vedi stavolta le mie critiche sono circostanziate....
Semplicemente ripopolando con una specie alloctona hai infranto la legge....Punto.
Sul fatto della starna lo trovi scritto in tutti gli studi fatti...è conclamato che l'introduzione del fagiano è stata una concausa della sua rarefazione. Competizione sullo stesso habitat.
 
Come vedi stavolta le mie critiche sono circostanziate....
Semplicemente ripopolando con una specie alloctona hai infranto la legge....Punto.
Sul fatto della starna lo trovi scritto in tutti gli studi fatti...è conclamato che l'introduzione del fagiano è stata una concausa della sua rarefazione. Competizione sullo stesso habitat.

Probabilmente in Italia avevamo starne e fagiani diversi da quelli che vivono.......... in grecia,ungheria,romania,bulgaria ,ucraina,dove sono entrambi presenti,o saranno gli studi fatti da chi asserisce che il ripasso della becca e del bottaccio inizia a metà gennaio!
BO vai a capire tutto!
PS: non ho ripopolato mi sono scappati dalla voliera!
 
Sul fatto della starna lo trovi scritto in tutti gli studi fatti...è conclamato che l'introduzione del fagiano è stata una concausa della sua rarefazione. Competizione sullo stesso habitat.

sei sicuro ?
da quel che so io e' una questione di habitat e non ho mai letto di competizione tra fagiano e starna.
 
Probabilmente in Italia avevamo starne e fagiani diversi da quelli che vivono.......... in grecia,ungheria,romania,bulgaria ,ucraina,dove sono entrambi presenti,o saranno gli studi fatti da chi asserisce che il ripasso della becca e del bottaccio inizia a metà gennaio!
BO vai a capire tutto!
PS: non ho ripopolato mi sono scappati dalla voliera!


Vedo che non hai perso il vizio a capire quello che ti pare....
Ho scritto CONCAUSA...non unica causa.....
Probabilmente se avessimo ancora l'ambiente di 30 anni fà non avrebbero avuto problemi a convivere....siccome l'ambiente è cambiato ne è sopravvissuta una sola...la più forte....peccato che la più forte sia stata anche quella immessa....
E' una legge della natura molto nota...valida x tante altre specie...se solo provassi a documentarti un pò meglio....
P.S.: è proprio x quello che ho appena scritto che si è vietato l'introduzione di specie alloctone.....cioè quello che hai fatto tu coi venerati...
Ciao!!!

- - - Aggiornato - - -

sei sicuro ?
da quel che so io e' una questione di habitat e non ho mai letto di competizione tra fagiano e starna.


Ohhhh...ma leggete????
Concausa...ho scritto concausa!!!!!
Chiaro che le modifiche dell'habitat hanno influito.....ma sicuramente se non si fosse introdotto il fagiano ci sarebbero più starne...
 
Vedo che non hai perso il vizio a capire quello che ti pare....
Ho scritto CONCAUSA...non unica causa.....
Probabilmente se avessimo ancora l'ambiente di 30 anni fà non avrebbero avuto problemi a convivere....siccome l'ambiente è cambiato ne è sopravvissuta una sola...la più forte....peccato che la più forte sia stata anche quella immessa....
E' una legge della natura molto nota...valida x tante altre specie...se solo provassi a documentarti un pò meglio....
P.S.: è proprio x quello che ho appena scritto che si è vietato l'introduzione di specie alloctone.....cioè quello che hai fatto tu coi venerati...
Ciao!!!
hai ragione sono.......... come chi fa la posta alla becca!
a proposito di starna e fagiano , Se hai ben letto ti indicavo zone dove il fagiano non cè mai stato,dove io abito è come 40anni fa ma starne 0 spaccato,progetti di reintroduzione ATC falliti
clamorosamente.
dimmi ,cosa ne pensi dell'introduzione della rossa in zone dove non ha mai regnato?
è considerata autoctona o no?
 
hai ragione sono.......... come chi fa la posta alla becca!
però Se hai ben letto ti indicavo zone dove il fagiano non cè mai stato.


E adesso dimmi che c'azzecca la posta alla becca?????
Hai provato a leggere qualche rapporto sui vari "progetti starna" fatti nell'ultimo 20ennio????
In ZRC si sono creati gli stessi ambienti di 30 anni fà....si sono controllati i nocivi in maniera massiccia...niente da fare.....
Nelle conclusioni fatte compare sempre come causa la presenza massiccio del fagiano....
 
E adesso dimmi che c'azzecca la posta alla becca?????
Hai provato a leggere qualche rapporto sui vari "progetti starna" fatti nell'ultimo 20ennio????
In ZRC si sono creati gli stessi ambienti di 30 anni fà....si sono controllati i nocivi in maniera massiccia...niente da fare.....
Nelle conclusioni fatte compare sempre come causa la presenza massiccio del fagiano....

Probabilmente sono incomprensibile è tre volte che scrivo ' in zone dove il fagiano non cè mai stato!'
x la becca è un paragone ..è perche hai sritto così
Semplicemente ripopolando con una specie alloctona hai infranto la legge....Punto.
e della rossa (non La Brambilla) non ti esponi?
 
mah .... questo lo dici tu .....

No...non lo dico io....
Lo dicono chi ha partecipato ai "progetti starna" e chi ha studiato il fenomeno negli anni...
Cercate in internet e troverete....

- - - Aggiornato - - -

Probabilmente sono incomprensibile è tre volte che scrivo ' in zone dove il fagiano non cè mai stato!'
x la becca è un paragone ..è perche hai sritto così
Semplicemente ripopolando con una specie alloctona hai infranto la legge....Punto.

Quindi stai ammettendo che sei allo stesso livello di chi fà la posta alla becca???
Complimenti Danilo...hai fatto un gran bel bagno di umiltà....
Sulla starna non dico più niente....se avete voglia di documentarvi sapete dove cercare...sennò x me è pari pure 3....
 
....mi permetto ,umilmente, di intervenire......
indiscutibilmente,e credo sia quello che tutti comprendiamo e vogliamo,il capitale "selvaggina stanziale" va gestito oculatamente e spalmato il più possibile nell'arco della stagione.....3 mezze giornate....2 giornate fisse e piene....carniere stagionale limitato.....autogestione responsabile (e utopica???)da parte di ognuno di noi....basterebbe farlo davvero e ogni metodo potrebbe andar bene....MA...siamo italiani,la vedo dura,molto...

...riguardo la diatriba starna fagiano vorrei dire la mia: ho avuto la fortuna di conoscere le Starne Vere,quelle delle colline del Monferrato,ne ho viste tante, veramente tante,non avevo ancora il pda,poi le ho anche cacciate ma erano già in declino...anni 70...
......starna e fagiano hanno habitat solo parzialmente in comune....la starna almeno quella piemontese era selvatico indissolubilmente legato al coltivo,al piccolo appezzamento,ad un tipo di agricoltura quasi famigliare,nella stragrande maggioranza,ormai scomparsa e non ripetibile...
agricoltura industrializzata,meccanizzata,chimicamente concimata...non si addice alla starna......in verità neppure al fagiano,solo resiste un po di più perchè bazzica molto di più nel bosco e nello sporco....ma tantè stiamo perdendo anche lui...in tutto il piemonte è in rapido, tragico,temo irreversibile calo.

riguardo le specie alloctone,con giudizio e,tanto buon senso,potrebbero avere un loro perchè.....sempre parlando della realtà piemontese, il colino in un recente passato,e la minilepre,tuttora,hanno occupato nicchie vuote e inospitali ...e anche carnieri....con buona pace di zoologi e ispre varie...
 
....mi permetto ,umilmente, di intervenire......
indiscutibilmente,e credo sia quello che tutti comprendiamo e vogliamo,il capitale "selvaggina stanziale" va gestito oculatamente e spalmato il più possibile nell'arco della stagione.....3 mezze giornate....2 giornate fisse e piene....carniere stagionale limitato.....autogestione responsabile (e utopica???)da parte di ognuno di noi....basterebbe farlo davvero e ogni metodo potrebbe andar bene....MA...siamo italiani,la vedo dura,molto...

...riguardo la diatriba starna fagiano vorrei dire la mia: ho avuto la fortuna di conoscere le Starne Vere,quelle delle colline del Monferrato,ne ho viste tante, veramente tante,non avevo ancora il pda,poi le ho anche cacciate ma erano già in declino...anni 70...
......starna e fagiano hanno habitat solo parzialmente in comune....la starna almeno quella piemontese era selvatico indissolubilmente legato al coltivo,al piccolo appezzamento,ad un tipo di agricoltura quasi famigliare,nella stragrande maggioranza,ormai scomparsa e non ripetibile...
agricoltura industrializzata,meccanizzata,chimicamente concimata...non si addice alla starna......in verità neppure al fagiano,solo resiste un po di più perchè bazzica molto di più nel bosco e nello sporco....ma tantè stiamo perdendo anche lui...in tutto il piemonte è in rapido, tragico,temo irreversibile calo.

riguardo le specie alloctone,con giudizio e,tanto buon senso,potrebbero avere un loro perchè.....sempre parlando della realtà piemontese, il colino in un recente passato,e la minilepre,tuttora,hanno occupato nicchie vuote e inospitali ...e anche carnieri....con buona pace di zoologi e ispre varie...



Hai detto bene...nicchie vuote e inospitali....non certo colline o pianure ospitali e già affollate...
Peccato che non si può più....tutto qui....
 
Hai detto bene...nicchie vuote e inospitali....non certo colline o pianure ospitali e già affollate...
Peccato che non si può più....tutto qui....

Affollate??????????????????
Dove quando e perchè e soprattutto di cosa? a..........forse di cinghiali e caprioli.

e quattro........dell' introduzione della pernice rossa in zone dove non è mai esistita cosa ne pensi? è da cosiderarsi autoctona o no?


Non si Puo' immettere speci alloctone come il colino ecc......lo impongono questi grandi studiosi.............. sarà che ci azzecchino un qualcosa...abbiamo visto i risultati!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto