Situazione richiami 2011 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Situazione richiami 2011

pecos ha scritto:
Fabrizio secondo me non credo dipenda ne dalla luce ne dall' alimentazione ma proprio dalla qualità dei tuoi richiami. Questo perchè hai seguito il normale iter che ognuno di noi, più o meno, segue e quindi non c'è motivo per pensare a qualche procedura sbagliata.. Poi c'è da dire un 'altra cosa che i tordi, specialmente i bottacci, sono gli uccelli più insatabili che io per la poca esperienza passata conosca. Un bottaccio che l' anno prima spaccava, l' anno dopo canta 10 minuti e poi si ferma, oppure ho notato che spesso cambiano la modalità e la qualità del canto. Io ho un presiccio che lo scorso anno mi ha cantato tutto ottobre e quest' anno ancora devo sentire la sua voce nonostante non ho cambiato una virgola. Non so se è capitato solo a me ma è la pura verità..

Comfermo, i bottacci, specie se presicci, sono i più strani in assoluto...pensa che ne ho uno che quest'anno non aveva mai ancora cantato, ha cominciato due giorni dopo che un falco ha attaccato la sua gabbia......vacci a capire te qualcosa....
 
Re: Situazione richiami 2011

pecos ha scritto:
Fabrizio secondo me non credo dipenda ne dalla luce ne dall' alimentazione ma proprio dalla qualità dei tuoi richiami. Questo perchè hai seguito il normale iter che ognuno di noi, più o meno, segue e quindi non c'è motivo per pensare a qualche procedura sbagliata.. Poi c'è da dire un 'altra cosa che i tordi, specialmente i bottacci, sono gli uccelli più insatabili che io per la poca esperienza passata conosca. Un bottaccio che l' anno prima spaccava, l' anno dopo canta 10 minuti e poi si ferma, oppure ho notato che spesso cambiano la modalità e la qualità del canto. Io ho un presiccio che lo scorso anno mi ha cantato tutto ottobre e quest' anno ancora devo sentire la sua voce nonostante non ho cambiato una virgola. Non so se è capitato solo a me ma è la pura verità..
mi è capitato la stessa cosa a me
 
Re: Situazione richiami 2011

sarà la nebbia fitta..
sarà che oggi ho sparato un po di più..
ma oggi richiami appena sufficiente..
poi a fine giornata il vecchio ha pensato bene di cadere con una gabbia in braccio..pezzi di gabbia ovunque..ho inseguito per mezz'ora DRAGO (merlo dell'anno)che felicemente saltellava intorno al capanno.. poi ci ha pensato il mio breton a portarmelo..
ora è vivo..ma per quest'anno ciaooooooooo [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Situazione richiami 2011

ciao ragazzi ho un problemino, premetto che sono un capannista da sette anni e che ho sempre fatto la tradizonale.per motivi di praticita' e piu' che altro per evitare morie nelle allodole sono due anni che faccio il foto integrale con la vostra 23 b a mio parere le allodole i bottacci e i merli andavano meglio con il vecchio sistema o mi spiego meglio mi sembra che gli ccelli andavano piu' forti qindici giorni fa che adesso come se fossero arrivati alla fine dell'estro.non puo' essere che le ore della 23b per qeste tre specie siano troppe e magari si scaldano prima del dovto per poi andare indietro quando servono???o magari sotto al canto discontinuo delgi ultimi tre giorni c'e qualche motivo particolare anche se non penso perche' la temperatura e molto alta le abitudini alimentari son sempre quelle !!!!!boh ho avuto questa impressione magari qualcuno mi puo' aiutare!!!
 
Re: Situazione richiami 2011

sanguelli ha scritto:
ciao ragazzi ho un problemino, premetto che sono un capannista da sette anni e che ho sempre fatto la tradizonale.per motivi di praticita' e piu' che altro per evitare morie nelle allodole sono due anni che faccio il foto integrale con la vostra 23 b a mio parere le allodole i bottacci e i merli andavano meglio con il vecchio sistema o mi spiego meglio mi sembra che gli ccelli andavano piu' forti qindici giorni fa che adesso come se fossero arrivati alla fine dell'estro.non puo' essere che le ore della 23b per qeste tre specie siano troppe e magari si scaldano prima del dovto per poi andare indietro quando servono???o magari sotto al canto discontinuo delgi ultimi tre giorni c'e qualche motivo particolare anche se non penso perche' la temperatura e molto alta le abitudini alimentari son sempre quelle !!!!!boh ho avuto questa impressione magari qualcuno mi puo' aiutare!!!

Mi hai levato le parole dalla tastiera.....ho notato anche io la stessa cosa e pur ritardando la 23b di 15 giorni ho lo stesso problema.....tordi che 10 giorni fa andavano a palla, ora vanno benino.....sto pensando come modificarla per il prossimo anno per averli in pieno in questi giorni....
 
Re: Situazione richiami 2011

azz.... [42] l'anno scorso pensavo che il problema era sorto perchè era il primo anno di foto integrale ma quest'anno mi e' venuta questo atroce sospetto!!inoltre non è che salendo cosi tanto e cosi' alungo i bottacci merli e allodole si stressano.perche' quando facevo la tradizonale a meta'-fine di novembre di novembre si andava gia indietro con la luce....???
 
Re: Situazione richiami 2011

sanguelli ha scritto:
azz.... [42] l'anno scorso pensavo che il problema era sorto perchè era il primo anno di foto integrale ma quest'anno mi e' venuta questo atroce sospetto!!inoltre non è che salendo cosi tanto e cosi' alungo i bottacci merli e allodole si stressano.perche' quando facevo la tradizonale a meta'-fine di novembre di novembre si andava gia indietro con la luce....???

Avendo una sola stanza sono costretto ad usare una tabella che valga per tutti i richiami....quello delle troppe ora per i bottacci e merli è un problema che nasce proprio da questa situazione, ma io già lo scorso anno ho usato questa tabella e i tordi sembra che non ne abbiano risentito......
 
Re: Situazione richiami 2011

ZICCHIO71 ha scritto:
sanguelli ha scritto:
azz.... [42] l'anno scorso pensavo che il problema era sorto perchè era il primo anno di foto integrale ma quest'anno mi e' venuta questo atroce sospetto!!inoltre non è che salendo cosi tanto e cosi' alungo i bottacci merli e allodole si stressano.perche' quando facevo la tradizonale a meta'-fine di novembre di novembre si andava gia indietro con la luce....???

Avendo una sola stanza sono costretto ad usare una tabella che valga per tutti i richiami....quello delle troppe ora per i bottacci e merli è un problema che nasce proprio da questa situazione, ma io già lo scorso anno ho usato questa tabella e i tordi sembra che non ne abbiano risentito......
o che magari avendo tutti i richiami nella stessa stanza si sposta prima di tutto di quindici giorni in ritardo e magari a meta di novembre si comincia a ombreggiare meli bottaccie allodole con il telo oscurante per non stressarli troppo magari e' un'idea per gestire meglio una stanza con tutti i richiami dentro..
 
Re: Situazione richiami 2011

Oggi abbiamo notato una buona ripresa dei richiami
hanno cantato parecchio di piu' !
eppure non abbiamo cambiato niente rispetto ai giorni
precedenti [42] [26]
 
Re: Situazione richiami 2011

Storm ha scritto:
Oggi abbiamo notato una buona ripresa dei richiami
hanno cantato parecchio di piu' !
eppure non abbiamo cambiato niente rispetto ai giorni
precedenti [42] [26]

in linea con voi..ieri sufficienti...oggi buoni...eppure ho sparato...eccome!!
 
Re: Situazione richiami 2011

sanguelli ha scritto:
ciao ragazzi ho un problemino, premetto che sono un capannista da sette anni e che ho sempre fatto la tradizonale.per motivi di praticita' e piu' che altro per evitare morie nelle allodole sono due anni che faccio il foto integrale con la vostra 23 b a mio parere le allodole i bottacci e i merli andavano meglio con il vecchio sistema o mi spiego meglio mi sembra che gli ccelli andavano piu' forti qindici giorni fa che adesso come se fossero arrivati alla fine dell'estro.non puo' essere che le ore della 23b per qeste tre specie siano troppe e magari si scaldano prima del dovto per poi andare indietro quando servono???o magari sotto al canto discontinuo delgi ultimi tre giorni c'e qualche motivo particolare anche se non penso perche' la temperatura e molto alta le abitudini alimentari son sempre quelle !!!!!boh ho avuto questa impressione magari qualcuno mi puo' aiutare!!!
Stesso identico problema!!! Aspetto l'intervento URGENTE [Trilly-11-11.gif] del guru del fotoperiodo [allah.gif] !
 
Re: Situazione richiami 2011

Osservando bene le tabelle perchè fino al 4 luglio non usare la 23b e poi passare alla tabella bottaccio scoprendo magari in anticipo di qualche giorno i sasselli?
 
Re: Situazione richiami 2011

richiami al top! appesi tutti fuori a casa (causa lavoro) alle ore 6.30 buio , partiti subito tutti a 1000,persino le allodole! faccio la tradizionale e non cambierò mai con il foto. sono a 16.15
 
Re: Situazione richiami 2011

cri86 ha scritto:
richiami al top! appesi tutti fuori a casa (causa lavoro) alle ore 6.30 buio , partiti subito tutti a 1000,persino le allodole! faccio la tradizionale e non cambierò mai con il foto. sono a 16.15
il problema principale è che anche a me a casa se li appendo fuori vanno tutti e dico tutti compresi presicci, certi anche se mi metto davanti alla gabbia....a capanno investe stentano, anche i migliori nn hanno un canto continuo...
 
Re: Situazione richiami 2011

rizz ha scritto:
cri86 ha scritto:
richiami al top! appesi tutti fuori a casa (causa lavoro) alle ore 6.30 buio , partiti subito tutti a 1000,persino le allodole! faccio la tradizionale e non cambierò mai con il foto. sono a 16.15
il problema principale è che anche a me a casa se li appendo fuori vanno tutti e dico tutti compresi presicci, certi anche se mi metto davanti alla gabbia....a capanno investe stentano, anche i migliori nn hanno un canto continuo...
se vanno forte a casa DEVONO andare anche a capanno,i miei come sono a casa sono a capanno, nel tuo casa sarà perchè non sono ancora abbituati al capanno?? e la stessa cosa dei cantori nelle fiere degli uccelli, devono fare fiera cantare sempre, questo vuol dire abbituarli a tutto
 
Re: Situazione richiami 2011

Ottimi i tordi, come quest'anno non li ho mai avuti, uno non smette mai di cantare da quando lo attacco a quando lo tolgo e bercia come un forsennato [Trilly-77-24.gif] , il merlo ha cantato senza smettere mai sabato e domenica, con un freddo boia, e ieri che era più tiepido faceva delle lunghe pause.. Vacci a capire qualcosa.. [42] [protesta.gif]
I sasselli sono 5 giorni che li metto fuori tutte le mattine, ancora ovviamente indietro..
 
Re: Situazione richiami 2011

Ho fatto due conti e almeno per le mie zone la 23b devo ritardarla di altri 10 giorni, in totale 25 giorni di ritardo rispetto a quella standard così da avere in questi giorni 16,30.....forse dopo avrò qualche problema con i sasselli arrivando alle 18 ora solo a metà novembre ma così magari dureranno di più anche loro......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto