Doppietta Bernardelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
nvasconetto
Autore

nvasconetto

Utente registrato
Registrato
10 Maggio 2025
Messaggi
5
Punteggio reazioni
3
Età
20
Località
Siena
Salve a tutti, sono un ragazzo che non é ancora mai stato a caccia, ma sono interessato a prendere la licenza. Mi é stata lasciata da mio nonno una doppietta Bernardelli del '56 a cani esterni di cui so poco o niente. Mi piacerebbe utilizzarla come prima arma se possibile, anche se ancora non so bene che tipo di caccia andrò a fare, quindi penso che proverò un po' di tutto. Sapreste dirmi che arma é, quanto può valere, se può andare bene per un neofita e per quali tipi di caccia può andare bene? Allego foto delle varie incisioni. Grazie in anticipo
 

Allegati

  • 20250510_193226.webp
    20250510_193226.webp
    144.2 KB · Visite: 25
  • 20250510_202538.webp
    20250510_202538.webp
    30.9 KB · Visite: 24
  • 20250510_202616.webp
    20250510_202616.webp
    60 KB · Visite: 23
  • 20250510_204139.webp
    20250510_204139.webp
    38.6 KB · Visite: 25
Non riesco a leggere la strozzatura di una canna ( 17,3 o 17,5 ) ma è abbastanza stretta comunque in entrambe i tubi.....classico del periodo. La vedo adatta a colombi o anatre o comunque a capanno ma, almeno per me, impegnativa. Ciò non toglie che se è in condizioni di sparare non lo debba fare...... è sempre un bel vedere. E il nonno ne sarebbe assai felice, sicuramente
 
Dovrebbe essere il modello Brescia, il punzone relativo alla 2a canna probabilmente e' 17,3 (essendo la piu' strozzata) e quindi 7 e 9/10 di strozzatura. Per quanto riguarda lo sparare bisogna vedere l'interno delle canne, mentre x quanto riguarda le chiusure una certa tranquillita' e' data dalla presenza della 3a chiusura a perno passante. In merito all'utilizzo per la caccia ci sono da tenere in conto : strozzature elevate che non aiutano a colpire, foratura stretta che esaspera il rinculo, prova alla pressione di 900 atm. Percio' x onorare il nonno e se la bascula non e' compromessa io prenderei in considerazione la realizzazione di altro paio di canne stessa lunghezza (x non trovare differenza alternandole) ma con 2 e 7/10 di strozzatura,forata 18,4 e cosi avrei un unico fucile da poter utilizzare in diversi tipi di cacce
 
Grazie per le risposte. Per quanto riguarda era solo per avere un'idea, non la venderei mai per il valore affettivo. Il fatto é che mi è stato sconsigliato di usarla perché poco pratica e poco sicura rispetto a un semiautomatico. La mia idea era di utilizzarla il primo anno per imparare e poi eventualmente comprarmi un semiautomatico con gli strozzatori. Ma é vero che se la doppietta con i cani armati mi cade per terra c'è il rischio che parta il colpo perché si rompe un dentino?
 
Le canne mi sembrano messe abbastanza bene, di ruggine non ne hanno. Il fatto è che con le strozzature **/* sono molto limitato per i tiri corti e penso che un altro paio di canne sia costoso o difficile da trovare. Ho visto che alcuni automatici li danno via per un centinaio di euro e ci stavo facendo un pensierino, specialmente se la mia é poco sicura come dicono.
 
Grazie per le risposte. Per quanto riguarda era solo per avere un'idea, non la venderei mai per il valore affettivo. Il fatto é che mi è stato sconsigliato di usarla perché poco pratica e poco sicura rispetto a un semiautomatico. La mia idea era di utilizzarla il primo anno per imparare e poi eventualmente comprarmi un semiautomatico con gli strozzatori. Ma é vero che se la doppietta con i cani armati mi cade per terra c'è il rischio che parta il colpo perché si rompe un dentino?
Le possibilita' che parta il colpo in una caduta e' uguale agli altri tipi di fucile, unica differenza e la remota eventualita' che si danneggi un cane
 
Per un paio di canne aggiuntive sono completamente contrario . Economicamente lasciamo perdere in più non si andrebbe più con lo schioppo del caro nonno bensì con un ibrido. Questo il mio pensiero a riguardo.
Farei come hai pensato nel post n. 8 ovvero troverei un automatico ( questo tu citi ) a pochi soldi e farei uscire la doppietta ogni tanto per farle prendere aria , cosa che faccio anche io con quella del nonno di mia moglie.
PS. Di automatici con pochi euro, sui 300/350 , se ne trovano anche semi nuovi e in regola con le nuove normative oramai alle porte.
 
La mia idea sarebbe quella di utilizzare la doppietta per il primo anno di licenza, poi se decido di proseguire mi compro un semiautomatico con canna da 65 gigliata e strozzatori interni. Secondo voi é fattibile di usarla per tutta la prima stagione oppure non regge il passo coi semiautomatici?
 
Per un paio di canne aggiuntive sono completamente contrario . Economicamente lasciamo perdere in più non si andrebbe più con lo schioppo del caro nonno bensì con un ibrido. Questo il mio pensiero a riguardo.
Farei come hai pensato nel post n. 8 ovvero troverei un automatico ( questo tu citi ) a pochi soldi e farei uscire la doppietta ogni tanto per farle prendere aria , cosa che faccio anche io con quella del nonno di mia moglie.
PS. Di automatici con pochi euro, sui 300/350 , se ne trovano anche semi nuovi e in regola con le nuove normative oramai alle porte.
A quali normative ti riferisci?
 
La mia idea sarebbe quella di utilizzare la doppietta per il primo anno di licenza, poi se decido di proseguire mi compro un semiautomatico con canna da 65 gigliata e strozzatori interni. Secondo voi é fattibile di usarla per tutta la prima stagione oppure non regge il passo coi semiautomatici?
Se è in buone condizioni perché no ! Falla controllare da persona competente qualora tu non sia in grado di darlo ( senza offesa s'intende
A quali normative ti riferisci?
Acciaio e compagnia bella
 
Per un paio di canne aggiuntive sono completamente contrario . Economicamente lasciamo perdere in più non si andrebbe più con lo schioppo del caro nonno bensì con un ibrido. Questo il mio pensiero a riguardo.
Farei come hai pensato nel post n. 8 ovvero troverei un automatico ( questo tu citi ) a pochi soldi e farei uscire la doppietta ogni tanto per farle prendere aria , cosa che faccio anche io con quella del nonno di mia moglie.
PS. Di automatici con pochi euro, sui 300/350 , se ne trovano anche semi nuovi e in regola con le nuove normative oramai alle porte.
Ottimo consiglio.
Sconsiglierei a un neopatentato di iniziare a guidare usando, per esempio, una macchina degli anni '20.
Vai a caccia con un semiauto che troverai usato a due lire e poi, fatta un pò d'esperienza, prendi schioppo del nonno!
 
La mia idea sarebbe quella di utilizzare la doppietta per il primo anno di licenza, poi se decido di proseguire mi compro un semiautomatico con canna da 65 gigliata e strozzatori interni. Secondo voi é fattibile di usarla per tutta la prima stagione oppure non regge il passo coi semiautomatici?
se al primo anno di licenza usi quella doppietta, sarà il primo ed ultimo anno che uscirai a caccia.....la strozzatura stretta di quelle canne è impegnativa sopratutto se non hai mai o poco sparato....secondaria cosa, i cani esterni personalmente non li vedo adatti alla caccia odierna.....
E' un bel fucile, fallo revisionare da un armeria e tienilo come ricordo...Poi con 150 € prendi un Franchi al 48 a mollone, oppure sui 300 trovi un pò di tutto, fucili super affidabili
Questo è il mio personalissimo parere
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto