Situazione richiami 2011 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Situazione richiami 2011

tordi alla grande... peccato che non ce ne siano in giro...

fringuelli in stanza benissimo, peppole benissimo anche il maschietto a cominciato a tirare il verso... peccato restino in stanza [****.gif] [****.gif] ...

sasselli che stanno andando su molto bene... cesene appena tolte dalla penombra... vediamo
 
Re: Situazione richiami 2011

Questa mattina tordi muti come pesci, forse il notevole abbassamento delle temperature + vento freddo dal nord ha influito in maniera negativa, ma l'assenza totale di canto, questa mattina, mi preoccupa molto.
Non me lo so spiegare,

saluti amedeo
 
Re: Situazione richiami 2011

stamattina allodole sotto tono, causa cambiamento delle temperature, i merli x la preapertura scoperti il 15 luglio ancora cantano, gli altri cominciano adesso a cantare tutto il giorno, sasselli molto bene, ho sentito il verso di un novello, molto bello. fringuelli vanno anche loro molto bene, peccato che devono stare a casa [****.gif] le prime 4 cesene scoperte ancora sono calme
 
Re: Situazione richiami 2011

Dopo una settimana di preoccupazioni per una lieve epidemia di coccidiosi che aveva colpito alcune senatrici e soprattutto per le tante pugnette mentali che ci facciamo, manco fossero delle figlie, ieri e oggi la loro incredibile prestazione a caccia ha spazzato via ogni dubbio e paura.

Allo stato attuale 19 su 20 cantano da paura, siamo ad oggi già sopra al livello massimo dell'anno scorso, grazie ad almeno 8 allodoline che sono partite quest'anno a cantare, oltre alle senatrici che già l'anno scorso erano una certezza...

Ma a parole non riesco a farvelo capire...immaginatevi molti registratori accesi al massimo volume in 10mq...una gratificazione immensa per noi che le curiamo come bimbe tutto l'anno!

Ps. ora mancano solo le allodole di passo, ad oggi completamente assenti!
 
Re: Situazione richiami 2011

anche le mie stanno andando ogni previsione, nonostante il brusco calo delle temperature, e non aver visto volare un'allodola tra sabato e domenica hanno cantato da paura, attirando anche la curiosità di vicini di capanno che avevano allodole che canticchiavano sovrastate però dalle mie, sono venuti a chiedermi informazioni su pastoni e robe varie ahahaha
 
Re: Situazione richiami 2011

ZICCHIO71 ha scritto:
Stamattina scoperti tutti gli altri sasselli e le cesene....i bottacci vanno bene, anche se qualcuno in questi giorni credo che abbia risentito un pò del freddo, ma in compenso altri hanno iniziato ad andare bene.......
mettigli il cappottino se hanno freddo [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Situazione richiami 2011

cri86 ha scritto:
Eric87 ha scritto:
Dopo circa 6 uscite più altre 3-4 volte che sono stati appesi fuori i tordi stentano a cantare fuori mentre in stanza fanno un bel chiasso :-(
Non so proprio cosa fare..
a che monteore 6???
Sto seguendo la 23b..sono sulle 17 ore circa,qualcosa in più.
 
Re: Situazione richiami 2011

Eric87 ha scritto:
cri86 ha scritto:
Eric87 ha scritto:
Dopo circa 6 uscite più altre 3-4 volte che sono stati appesi fuori i tordi stentano a cantare fuori mentre in stanza fanno un bel chiasso :-(
Non so proprio cosa fare..
a che monteore 6???
Sto seguendo la 23b..sono sulle 17 ore circa,qualcosa in più.
strano che non cantano come dovrebbero [26]
 
Re: Situazione richiami 2011

le mie allodole in stanza canticchiano e anche in giardino... domenica al capanno quell'ora che son stato mute credo per il vento di tramontana gelato molto forte. poi ho chiuso tutto perche era troppo vento per loro e per noi e non volava una ****...
 
Re: Situazione richiami 2011

Negli ultimi 2/3 giorni in concomitanza con il calo delle temperature ho notato un notevole calo di rendimento nei richiami.
Si e' verificato per diversi tordi, ma non tutti, mentre Il merlo continua a cantare a palla.
La mattina presto cantano tutti per 40/50 minuti, poi molti soggetti si fermano e non ripartono piu'.
Adesso sono a 16 ore luce, con incremento giornaliero di 5 minuti.
Fino a quante ore luce posso arrivare con i bottacci senza rischiare che mutino e o cessino di cantare?
Sono un po preoccupato perche' l'anno scorso dopo il 15 di ottobre mi smisero di cantare tutti, ma era il primo anno di chiusa. e non avevo fatto niente per gestire la luce.
Grazie a tutti per le informazioni che vorrete darmi.
 
Re: Situazione richiami 2011

Storm ha scritto:
Negli ultimi 2/3 giorni in concomitanza con il calo delle temperature ho notato un notevole calo di rendimento nei richiami.
Si e' verificato per diversi tordi, ma non tutti, mentre Il merlo continua a cantare a palla.
La mattina presto cantano tutti per 40/50 minuti, poi molti soggetti si fermano e non ripartono piu'.
Adesso sono a 16 ore luce, con incremento giornaliero di 5 minuti.
Fino a quante ore luce posso arrivare con i bottacci senza rischiare che mutino e o cessino di cantare?
Sono un po preoccupato perche' l'anno scorso dopo il 15 di ottobre mi smisero di cantare tutti, ma era il primo anno di chiusa. e non avevo fatto niente per gestire la luce.
Grazie a tutti per le informazioni che vorrete darmi.
i turdidi mutano quando han finito l'estro (oppure x stress doovuto ad altra cosa) oltre le 17..18 max non serve x i bottacci...anche se tu dovessi continuare a salire con le ore,loro finito l'estro mutano cmq però in questo modo li stressi perchè non sarebbero in fase col ciclo del foto...solo che se hai una sola stanza e insieme hai dei ts allora non è il max...
ciao
 
Re: Situazione richiami 2011

oldarin ha scritto:
Storm ha scritto:
Negli ultimi 2/3 giorni in concomitanza con il calo delle temperature ho notato un notevole calo di rendimento nei richiami.
Si e' verificato per diversi tordi, ma non tutti, mentre Il merlo continua a cantare a palla.
La mattina presto cantano tutti per 40/50 minuti, poi molti soggetti si fermano e non ripartono piu'.
Adesso sono a 16 ore luce, con incremento giornaliero di 5 minuti.
Fino a quante ore luce posso arrivare con i bottacci senza rischiare che mutino e o cessino di cantare?
Sono un po preoccupato perche' l'anno scorso dopo il 15 di ottobre mi smisero di cantare tutti, ma era il primo anno di chiusa. e non avevo fatto niente per gestire la luce.
Grazie a tutti per le informazioni che vorrete darmi.
i turdidi mutano quando han finito l'estro (oppure x stress doovuto ad altra cosa) oltre le 17..18 max non serve x i bottacci...anche se tu dovessi continuare a salire con le ore,loro finito l'estro mutano cmq però in questo modo li stressi perchè non sarebbero in fase col ciclo del foto...solo che se hai una sola stanza e insieme hai dei ts allora non è il max...
ciao

Grazie Rinaldo
ho un solo sassello che sta' insieme ai bottacci e quindi non saliro' oltre le 18 ore
 
Re: Situazione richiami 2011

Fabrizio secondo me non credo dipenda ne dalla luce ne dall' alimentazione ma proprio dalla qualità dei tuoi richiami. Questo perchè hai seguito il normale iter che ognuno di noi, più o meno, segue e quindi non c'è motivo per pensare a qualche procedura sbagliata.. Poi c'è da dire un 'altra cosa che i tordi, specialmente i bottacci, sono gli uccelli più insatabili che io per la poca esperienza passata conosca. Un bottaccio che l' anno prima spaccava, l' anno dopo canta 10 minuti e poi si ferma, oppure ho notato che spesso cambiano la modalità e la qualità del canto. Io ho un presiccio che lo scorso anno mi ha cantato tutto ottobre e quest' anno ancora devo sentire la sua voce nonostante non ho cambiato una virgola. Non so se è capitato solo a me ma è la pura verità..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto