Ruger predator 18' 308 winc (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io nel mio piccolo ho fatto alcune prove col 308 e la cz 550. Con ricariche certamente non esasperate ma che comunque mandano una palla da 150 grs ad 820 msec...da 100 a 200 metri calano 12 cm. Il 308 è precisissimo ma certamente non un mostro di velocità. Non oso immaginare quanto possa calare a 500 metri...soprattutto per il cacciatore medio potere fare prove in poligono per avere la certezza del punto d impatto alle varie distanze fra 50 e 500 metri penso sia abbastanza difficoltoso
 
Ciao Merlo,
mi conforta il fatto che anche dalle tue prove non sono uscite, dal 308, velocità da 7 Remington!!

Scherzi a parte, dalla canna della tua CZ, caricando al limite potresti spuntare 20/30 ms in piu.
La domanda e .....ti possono servire?? Avrai un calo di 11 cm invece di 12 passando da 100 a 200 ...con una piccola manciata di kgm in piu energia....per altro assolutamente non necessari nei 200/250 mt.

I dati che riporti sono l ennesima conferma che questo eccellente calibro poco risente della lunghezza della canna (almeno con una adeguata ricarica) sfoderando comunque le sue eccellenti ed equilibrate prestazioni.

Riguardo ai 500 mt.....sparando in poligono sono sicuramente profiquamepro raggiungibili col 308.....a caccia io (indipendentemente dal calibro) mi fermo molto prima.

Sarei curioso di sapere con che polveri e dosi ai fatto le tue prove....se ti va posta il tutto che ci confrontiamo.
​​​​​​
Grazie
​​
 
Grazie Zim.
Molto interessante....alcuni considerazioni:

_ come si puo vedere solo con canna da 28 pollici (72 cm..) e solo la cartuccia da 147 grs il 308 riesce a toccare o ad avvicinarsi ai 900 ma
_ una perdita di 260 FPS per passare da canna di 72 a canna di 41,5 cm....e un risultato eccezionale.
261 FPS sono circa 80 ms....ma si passa da avere un arma intrasportabile e in pratica inutilizzabile per caccia ad avere una compattissima e maneggevole carabina.....perdendo "solo" 80 ms. Il 308 si conferma uno dei calibri rigati che risente meno della lunghezza della canna.

_ una canna corta a parità di peso può essere più spessa e di conseguenza piu rigida e quindi....piu precisa. L' importante e riuscire ad avere una combustione eccellente (q.l. la indica....e con combustione al 100% si hanno cartucce molto costanti).....con la ricarica si possono ottenere ottime prestazioni anche in canne piuttosto corte con questo eccellente calibro.

Infine....a caccia maneggevolezza leggerezza portabilità, credimi, contano molto di più di 30/40 ms.....col 308 non andrei oltre i 61 cm di canna.
Anzi....per un arma uso caccia e divertimento in poligono preferirei una 56 o 51 cm semipesante piuttosto che una 61 cm "leggera".
​​​​​​
 
Zim....la canna lunga consente alla carica di bruciare completamente in maniera ottimale.....e da quindi costanza tra un colpo e l altro oltre a fare esprimere al calibro il massimo del potenziale.

Ma...se con una canna piu corta si riesce a fare bruciare tutta la carica in maniera ottimale (e quindi utilizzando eventualmente polveri più vivaci e:anche palle piu leggere) anche così l arma sara precisissima.

Trovi armi da tiro con canna lunga perché, specie sulla lunghissima distanza si utilizzano proiettili pesanti (190 grs e oltre per il 308) spinti da massicce dosi di polvere ultra progressiva che, ovviamente, da il meglio di sé in canne lunghe!!
In pratica si "tira" il 308 facendolo diventare un magnum (con pressioni ben oltre i parametri cip....vedi i bossoli palma match) e di conseguenza, come per i magnum si hanno benefici dalle canne lunghe.
Ma tutto questo con la caccia....che ci entra??

Le rosate che questo calibro puo fare in canna da 45 cm a 200 mt, camerato in un arma molto economica, con tiratore scarso e con un ottica da caccia...le puoi vedere.

Ho utilizzato, vista la canna corta una polvere molto vivace (norma 200) e una palla piuttosto leggera (150 grs)..

Molto molto strano lo scarso risultato della tactical....puoi mettere il link?

Riguardo la precisione...io considero valida per caccia di selezione un arma che fa a 200 mt rosate di 3 colpi di max 5 cm.
 
Zim....3 cm a 200 mt (per colpa del tiratore... altrimenti sarebbero stati meno) con un arma da 2,8 kg, un ottica con 10x, palle da caccia (pur eccellenti le accubond sempre da caccia sono), ricarica "da caccia" e sparando senza rest con Harris e sacchetto di sabbia.....sì mi accontento!!

Comunque proverò le hasler....

​​​​​

​​​​​​
 
Zim...ho letto la recensione.

Io.....lo comprerei a occhi chiusi per quanto ruguarda la precisione!!!

Che l arma abbia prodotto rosate "disperse" con le 150 grs (e pure economiche) vuol solo dire che quella non era la sua cartuccia.
Ogni arma ha la sua carica....e quel tactical spara bene le 168 grs (e credo anche palle ancora più pesanti)....viste le rosate che fa, cambiando lo scatto e studiando una ricarica su misura.....beh con un tiratore con le palle c e il serio rischio di fare un buco solo a 200 mt!!!

Volevo provare a caccia la partition in 223 da 60 grs.
Carico 10 cartucce con identiche a quelle che hanno fatto la rosata che vedi in foto cambiando solo la bal tip e sostituendola con la partition....sempre 60 grs.
Ecco .....la Vanguard non ne ha voluto sapere di sparare correttamente la partition passando da rosate di un cm con la Valtellina tip ....a colpi dispersi inoltre 10 cm.
L abbinamento arma ottica munizione è fondamentale!!!
 
Sai qual è il passo di rigatura della tua carabina? Lo hai mai misurato per esserne certo?

Il correttore ha appena inventato una nuova palla....la valtellina tip!![banghead.gif][banghead.gif][banghead.gif]

Intendevo....balistic tip!

Ora sul momento non ricordo....ma il passo dichiarato della ruger, in teoria doveva rendere bene con palle pesanti...o meglio lunghe ma, come spesso succede, anche le "leggere" vengono stabilizzate a dovere.
Comunque anche per questo motivo che proverò le hasler....che essendo monolitche sono più lunghe della pari peso in piombo...
 
No Zim....non faccio confusione. La ruger è in 308 mentre le due vanguard sono una in 7 remington e una in 223.

Da prove che avevo visto su internet la ruger in 308 si trovava a suo perfetto agio con palle oltre i 175 grs.......

Q.l. (Quick Load) è un programma balistico che, caricando con attenzione e in maniera corretta i dati, fornisce velcità molto molto vicine al reale.

Comunque, a parte una iniziale incomprensione....è un piacere dialogare con te!
 
Non era per q.l. ma perché ti ostinavi a sostenere che il 308 ha le prestazioni del 7 Remington.....solo perché un produttore di propellenti ha scritto sul suo manuale che ciò e quasi possibile....usando le sue magiche polveri!![17]

Sono contento che video e prove (che hai anche linkato a testimonianza della tua buona fede) ti abbiano fatto vedere le cose nel modo giusto!![thumbsup.gif][thumbsup.gif]

La Vanguard in 223 ha passo 1.12...che quindi si dovrebbe dimostrare adatto per palle leggere e "corte" con limite max le 55 grs.....invece, misteriosamente, la bal tip da 60grs che e piu lunga della partition sempre da 60 grs risulta piu precisa....
 
".....quando due palle dello stesso peso di 150 gns hanno una diversa V0 di circa 30 m/s...."

Stesse stesse no....ma quasi!!;)

Per me comunque è argomento chiuso e se sono stato o posso esserti di aiuto per il futuro ne saro contento.

Ti chiedo anzi di continuare a condividere questa tua esperienza, indipendentemente dalla scelta che farai, che sarà sicuramente utile.
 
Quel commento è sicuramente riferito al 30-06 e non al 7 RM.
.

Mi consola il fatto di non esser l' unico a fare a volte un pò di confusione....

Non era riferito al 30/06 ma al 7 rem. vs 308....che secondo la tabella da te postata avrebbe spinto una palla da 150 grs a 901 ms ([ahgg_eek2.gif]) mentre l' esasperata creatura di remington sarebbe arrivata a 930....

Il quote al mio messaggio e la tua risposta....

"

Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

Con tiri perfetti non ha problemi il 308 anche a distanze elevate ma quando il tiro è appunto non piazzato perfettamente e la distanza importante la maggior velocità del buon 7 fa la differenza (senza contare che il 7 remington ha praticamente a 300 mt l' energia del 308 alla bocca!!).


E' da qui che siamo partiti, e qui dobbiamo rimanere per capire come hai potuto fare un'affermazione simile, quando due palle dello stesso peso di 150 gns hanno una diversa V0 di circa 30 m/s, come sarà mai...."
 
Mi stavo chiedendo... hai avuto 270, 30-06, 7 RM, 223 ed ora 308, non pensi che gli ultimi due bastino ed avanzino per cacciare in Italia e nel resto d'Europa?

Secondo me ti manca un calibro essenziale, il 22lr.

Allora....col 308 (o con il 270 o con il 30/06 o con il 7 remington) avrei si potuto fare tutto, sicuramente, anche se non bene come avere un calibro per ogni situazione ( e poi.....vuoi mettere il divertimento a sperimentare e provare i vari calibri?)

Attualmente ho 30/06...308...7 rem e 223.

Il 30/06 ce l' ho in semiauto per la braccata. I 7 remington ce l' ho perchè purtroppo ho ereditato l' arma (e dopo averlo sperimentato e "capito" mi ha veramente "coinvolto").....gli altri sono prove e sperimentazioni fatte per il piacere di fare e per il fatto di poter avere sempre la giusta combinazione in base alle situazioni.....in pratica, spesso, sane e divertenti...seghe mentali!!!

Ma grazie a queste seghe mentali ho sono riuscito a apprezzare pregi e difetti dei calibri e collocarli nella loro giusta dimensione.....scoprendo che tante teorie e letteratura che si legge in merito sono....."teorie" diciamo...

Riguardo il 22 lr.....l ho avuto camerato in una marlin.....molto divertente e...."insidioso".

Attualmente per allenamento low cost ho una hatsan pcp bt 65 in 5,5 con ottica burris 4/16 x 50.....veramente vermante divertente e propedeutica.
 
Zim....rimanendo in Italia e volendo essere perfettamente attrezzato in tutto (dal cedrone.....al cervo) 223....un calibro medio non esasperato (6,5x55...7-08....308...270 winc ecc) e....un 300 winc mag!

Il 22 lr per caccia non serve a niente...o meglio col 223 fai altrettanto e meglio!!

Cacciando io solo caprioli e cinghiali (col rigato).....

Il 223....mi incuriosì perchè tutti quelli che non l hanno mai utilizzato lo reputano al limite per il capriolo....mentre tutti quelli che lo hanno provato lo ritengono molto adeguato. Così....alla San Tommaso....l' ho preso e dopo averlo provato....per capriolo (e volpi) lo uso praticamente in esclusiva.

Il 308.....avevo già un calibro medio ( il 270 che è diverso dal 308... ma sempre medio)...ma lo volevo in arma corta leggera maneggevole....da utilizzarsi a sul cinghiale (e qualche capriolo) a distanze da brevi a medio/lunghe. Se poi il grazie a precisione e semplicità di utilizzo mi ritrovavo anche un' arma piacevole da utilizzarsi in poligono...meglio!! Credo di aver scelto bene ma....è poco per ora che ce l' ho.
Per ora...posso dire che trattasi di calibro medio facile da mettere a punto e a suo agio anche in canne corte....la precisione per ora è ottima ma raggiungibile anche da altri calibri (come il 270).

Il 7 remington.....era di mio padre....bizzoso, molesto alla spalla, esasperato, non facile insomma ma.....una volta imbrigliato in maniera adeguata (io ho dovuto "frenare" l' arma per esempio) .........ha potenzialità ben oltre quelle di ogni cacciatore medio.
Trovato la giusta ricetta esprime, prestazioni superlative.....traiettoria tesissima, potenza sempre ben oltre al necessario (almeno su cinghiali) a qualsiasi distanza e precisione.........da 308!!;)
Se dovessi partire domattina per una puntata all 'estero (cinghiali, camosci, cervi ecc) senza dubbio, tra le armi che possiedo, prenderei il 7!!
Per me paragonabile (e per certi aspetti migliore)a sua maestà 300 winc.
 
Sono sperimentazioni che si fanno sollecitati spesso dalla letteratura. Poi, dopo aver sperimentato, si traggono le proprie conclusioni.
Le mie sono: 22lr, 223R e 308W, per l'Europa non serve altro.

La 22lr? Tanto divertente quanto insidiosa.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scusate se ogni tanto mi intrometto pure io da profano. Dici che in Europa non serve altro.
E se ti trovi in Romania a cinghiali e ti esce un orso, diciamo il 308 ti fa sentire sicuro? Questa domanda nasce dal fatto che lì già il cal. 12 magnum è considerato una caramella, (e io non sono d'accordo), addirittura passano anche il 30.06, preferendo il 9,3 X 64...(se non sbaglio) e lo reputano il minimo, anche perchè è facile incontrare cinghiali che passano i 150 kg.
Alla luce di ciò, reputo quei tre calibri non adatti per tutto il territorio dell'Europa.
 
Come voi, anch'io sono convito di questo, però parlando con cacciatori che cacciano lì, dicono che è meglio un 9,3X64 o 62, non ricordo bene. Ho visto su grossi verri cosa combina una palla del 30.06 e penso che animali coriacei e resistenti così, in Europa ve ne siano pochi, forse nessuno. Ripeto io sono un profano e da profano parlo, mi fido di quello che dite e che dicono altri, ma a volte mi confondo.
Tempo fa, ho letto da qualche parte, che un tizio in Africa, con un 30.06, (non domandatemi arma e palla) ci abbatteva anche gli elefanti, non so se la notizia era veritiera o meno, ma comunque è stata scritta su un autorevole periodico, se non faccio sbaglio su Diana. Se è vera, penso che per l'Europa il 30.06 sia esagerato.
 
I passaggi da un calibro all'altro devono essere significativi:

- 22lr

- 223R

- 308W

- 375 H&H

- 458 Lott

Fine della storia ;)


Ho l'impressione che siamo andati un pò troppo OT.

---------------------------------------------------------------------------------------
Perchè siamo andati fuori tema? Hai detto che il 308 per l'Europa basta e avanza, c'è gente che non la pensa come te ed è gente con esperienze sul campo, non sulla carta. Se in Romania o in più su, usano un calibro più grosso, un motivo ci sarà. se poi parliamo dell'Italia, sono d'accordo con te, basta e avanza il 308.
Ma comunque non devi valutare "solo" la precisione del calibro, valuta anche il luogo, il vento, la vegetazione, resistenza selvatico e mole, ecc...ma queste cose non devo dirtele io.
 
---------------------------------------------------------------------------------------
Perchè siamo andati fuori tema? Hai detto che il 308 per l'Europa basta e avanza, c'è gente che non la pensa come te ed è gente con esperienze sul campo, non sulla carta. Se in Romania o in più su, usano un calibro più grosso, un motivo ci sarà. se poi parliamo dell'Italia, sono d'accordo con te, basta e avanza il 308.
Ma comunque non devi valutare "solo" la precisione del calibro, valuta anche il luogo, il vento, la vegetazione, resistenza selvatico e mole, ecc...ma queste cose non devo dirtele io.

Bravo Walker!!!!
Per scegliere un calibro l' ambiete, il tipo di caccia, e di conseguenza le distanze di ingaggio hanno la stessa importanza (anzi secondo me anche più) della preda cacciata.

Detto questo.....con tiri nell' orecchio a breve distanza un 22 lr può uccidere praticamente tutto ma.....come ben sa chi a caccia ci va....tiri del genere sono, diciamo difficilissimi, per non dire impossibili.

POI RICORDIAMOCI CHE A CACCIA NON SI SPARA AD UN BERSAGLIO DI CARTA.....UN MINIMO ERRORE PUO' PORTARE ENORMI E ATROCI SOFFERENZE ALLA NOSTRA PREDA!!

Fa parte del bagaglio di ogni cacciatore saper essere ben attrezzato a cacciare con profitto evitando per quanto umanamente possibile sofferenze all' animale cacciato!!

Questo, badate bene, non vuol dire ritenere "obbligatorio" un 7 remington per cacciare il capriolo o ritenere insufficienti il 308 o il 30/06 per la caccia ai nostri suidi.....ma non vuol dire nemmeno tentare di accoppare un cinghiale ungherese di 250 kg con un 223 tentando il tiro all' orecchio per poi, sbagliare e fracassare la mascella della povera bestia che morirà di inedia!!!!!
Oppure sparare un colpo, anche messo non malissimo (ma non bene), di 308 ad un' orso e perderlo perchè si è allontanato troppo!!

In ITALIA con il 308 ci fai tutto (con massima attenzione ai grossi cervi).....con un 7 remington o 300 winc mag (si parla sempre di calibro unico) ci fai tutto e hai vantaggi sul cervo adulto.
Se cacci il cinghiale in braccata e hai un 308 o un 30/06....NON HAI BISOGNO DI ALTRO.

Se poi, come a me, ti piace sperimentare e "farti qualche sana sega mentale".......BUON DIVERTIMENTO!!
 
Zim....siccome io alla fine col rigato caccio, in modo costante e assiduo solo cinghiale e capriolo.

Potresti essere più preciso...sarebbe per me interessante capire le motivazioni che ti hanno portato a stilare questa graduatoria.

Hai inserito calibri ricchi di fascino ma non certo comunissimi....a che cacce li abbineresti? A quali animali? In che contesto?

Siamo un po' ot ma...credo sia interessante!
 
Chi tira all'orecchio lo fa per non procurare sofferenze all'animale, non il contrario. Il tiro. Chi ha una minima esperienza non "tenta" niente, se ha fatto degli esperimenti non li ha fatti certamente sulla selvaggina. Quindi il tiro all'orecchio in una determinata modalità è un modo sicuro di spegnere sul posto qualsiasi animale, indifferentemente dal calibro consentito dalla legge italiana. Ci sono cacciatori che tirano all'orecchio con il 30.06 e quelli che tirano con il 223. Sono convinto che il tiro all'orecchio non è per quelli che hanno il cannoncino perché lo ritengono valido per qualsiasi zona dell'animale, per intenderci quelli che hanno come obiettivo l'animale e non una zona precisa dell'animale. Per quella che è la mia esperienza posso dire (perché conosco tanti che tirano all'orecchio in caccia di selezione) che questi personaggi difficilmente tirano a un punto preciso oltre i 120 m. e difficilmente sparano oltre i 150 m. Chi azzarda sono quelli che tirano a 300 m. a questi non gliene frega niente dell'animale che hanno davanti, colpirlo dietro la spalla o nel sedere per questi non fa nessuna differenza, tanto con i loro cannoncini lo recuperano con il cane.
 
Semplicemente perchè il thread è nato per parlare della Ruger predator 18' 308 winc

--------------------------------------------------------------------------
E io di cosa ho parlato?....di castagne arrostite? O di noccioline al forno?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto