Riflessione sui i vari modi del tiro a caccia. (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
germano56
Autore

germano56

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
6,756
Punteggio reazioni
1,918
Località
friuli Gorizia
Ovvio che riflettere non vuol dire cambiare il nostro modo di imbracciare e tirare acquisito in moltissimi anni di caccia. Anche se ritenuto sbagliato i risultati si raggiungono anche nel modo sbagliato. Più di qualche volta ho visto imbracciare il fucile in modo molto stravagante e non avrei scommesso un centesimo sugli esiti positivi delle fucilate. Mi sono dovuto ricredere, questi cacciatori sbagliava pochissimo. Strano ma vero, forse sono solo dei casi.
Io mi trovavo molto bene con i tiri di stoccata, fino a poco tempo fa ero ancora convinto di sparare di stoccata, purtroppo mi sono dovuto ricredere, anche se sono ancora abbastanza veloce non tiro più di stoccata,
mi sono modificato inavvertitamente. Tolto il tiro di stoccata, secondo voi il tiro più veloce è quello a precedere o quello a sorpassare?
 
I primi anni di caccia sparavo con un occhio chiuso.... Mirando e cercando di calcolare anticipo e quant'altro.. Padellavo da far paura....
Quando iniziai a sparare al piattello, anche lì sparavo con un occhio chiuso con scarsi risultati . Sono destro dominante... Sparando alla fossa (Agli inizi) col sinistro chiuso era un disastro......fino a quando non provai a non chiudere l'occhio .... All'inizio sembrava difficile farlo, ma i risultati erano positivi...
Ci provai anche a caccia e con grande sorpresa la media di abbattimenti si alzò di molto.... Praticamente mi resi conto che puntando con gli occhi aperti, senza pensare a bidella e mirino i colpi andavano dove guardavo.... E i bersagli si vedevano meglio..
Feci prove e riprove anche senza mirino, con tutte le armi... Con la visuale a occhi aperti i risultati crebbero vertiginosamente....

Oggi con 30 anni di pda se provo a fare il tiro mirato, padello.... Di stoccata sparo solo su selvatici che non vedo arrivare...
Per il resto, punto seguo e sparo, ma non chiedetemi dove sparo, perché io vedo solo l'animale... L'arma va dove deve, senza che io mi concentri su cosa fare all'atto dello sparo..... Anticipo, sorpasso, copertura.... Credetemi non saprei dirvi..... Quando sparo la canna sembra sparire....

A volte su tiri a fermo provo a chiudere l'occhio sinistro per vedere dov'è il mirino.. Ed è proprio nel punto dove voglio sparare.....
Anche su tiri lunghi non so quanto avanti sparo... Eppure cadono.... Mistero a cui spesso penso senza riuscire a darmi una spiegazione....
Un grande amico grande cacciatore e tiratore (amico del grande Angelo Scalzone) mi diceva che sparare bene è un DONO .... L'allenamento aiuta, ma se il manico è storto, difficilmente si può raddrizzare... Se è vero non lo so.....
Saluti
Michele
 
Ultima modifica:
punto seguo e sparo, ma non chiedetemi dove sparo, perché io vedo solo l'animale... L'arma va dove deve, senza che io mi concentri su cosa fare all'atto dello sparo..... Anticipo, sorpasso, copertura.... Credetemi non saprei dirvi..... Quando sparo la canna sembra sparire....
Anch'io 👍! Son mancino...ci son tiri dove probabilmente seguo, sorpasso e sparo come i traversi da sin. a destra....gl'altri quasi tutti di stoccata 😉! Un tiro che mi viene assolutamente naturale e' quello in cui il selvatico o coccio che sia giunge improvviso da dietro : alzo il fucile che va' in automatico credo leggermente sotto e avanti...e raramente padello! Come per Michele tiro ad occhi aperti e non vedo canna,bindella...tantomeno mirino.

Un saluto
 
Non sempre, potrei dirti allora pescatori si nasce, ma non e così......e più probabile che si diventa se si ha cacciatori in famiglia cosi come per la pesca ,ma non e detto. Ho un amico grande cacciatore,avido,malato di caccia che ha iniziato molto tardi e non avendo parentela del mondo venatorio.
 
Tolto il tiro di stoccata, secondo voi il tiro più veloce è quello a precedere o quello a sorpassare?
Direi a precedere! La cosa che mi sorprese le prime volte che si tirava ai piattelli piu' lunghi nello sporting....i cosidetti "estremi" era che si sparava dove non c'era il bersaglio 😳.. ovvero dove sarebbe poi arrivato 😁! Un mio conoscente decisamente a un buon livello nell'agonismo segue, sorpassa e spara : e' il suo vangelo in pedana 😎.

Un saluto
 
Ho un amico grande cacciatore,avido,malato di caccia che ha iniziato molto tardi e non avendo parentela del mondo venatorio.
Aveva l'istinto predatorio ! Mio Figlio e' cresciuto a Pane&Caccia, ha sparato benissimo da subito....ma la passione non ha attecchito in Lui: nessun istinto predatorio 🙄🤷‍♂️!

Un saluto.
 
Aveva l'istinto predatorio ! Mio Figlio e' cresciuto a Pane&Caccia, ha sparato benissimo da subito....ma la passione non ha attecchito in Lui: nessun istinto predatorio 🙄🤷‍♂️!

Un saluto.
Si dedica ad altre prede che nella sua generazione abbondano!!! 😜😜😜🤣🤣🤣
 
Aveva l'istinto predatorio ! Mio Figlio e' cresciuto a Pane&Caccia, ha sparato benissimo da subito....ma la passione non ha attecchito in Lui: nessun istinto predatorio 🙄🤷‍♂️!

Un saluto.
Bravo, con poche pennellate hai fatto il quadro del vero cacciatore : nascere con l'istinto predatorio. Aggiungo che secondo me il nascere in famiglie con cacciatori e' a volte fuorviante perche' si diventa cacciatori x imitazione senza avere l'istinto venatorio, mentre si puo' nascere con l'istinto venatorio anche in famiglie di non cacciatori. Per quanto riguarda il modo di tirare mi piace ricordare un aneddoto riportato dal grande G. Mazzotti che a proposito della domanda " come tira Lei ai beccaccini?" rispose :"E che ne so', tiro cosi come mi capita ...." , a dimostrare che a caccia ogni tiro e' una storia a se' 👍
 
Bravo, con poche pennellate hai fatto il quadro del vero cacciatore : nascere con l'istinto predatorio. Aggiungo che secondo me il nascere in famiglie con cacciatori e' a volte fuorviante perche' si diventa cacciatori x imitazione senza avere l'istinto venatorio,
Se vogliamo farci imitare dai nostri figli dipende da noi padri. Se nel ragazzo ci fosse poca passione bisogna stare attenti a non fargliela passare.
Sono dell'opinione che prima di portare un ragazzo a caccia, il ragazzo lo deve chiedere fortemente di essere portato, solo dopo andrebbe portato ma per pochissime ore, altrimenti la passione gli potrebbe passare. All'inizio per il ragazzo potrebbe essere solo curiosità, dopo questa curiosità se gestita bene potrebbe trasformarsi in passione.
 
Per quanto riguarda il modo di tirare mi piace ricordare un aneddoto riportato dal grande G. Mazzotti che a proposito della domanda " come tira Lei ai beccaccini?" rispose :"E che ne so', tiro cosi come mi capita ...." , a dimostrare che a caccia ogni tiro e' una storia a se'
Claudio, tirava di istinto, come tirano ancora quelli che non hanno nessuna tecnica, e non sanno che cosa è un tiro a precedere e uno a sorpassare.
 
Direi a precedere!
Non sono troppo sicuro, che quello a precede sia più veloce di quello a sorpassare. Secondo il mio punto di vista quello a precede potrebbe invogliare ad accompagnare di più il selvatico, cioè a tenere di più la canna del fucile davanti l'animale o al piattello.
 
Rimango della mia idea che cacciatori si nasce e di conseguenza dai primi fucili a elastici, poi a tappi, passando per la fionda, aria compressa ecc chi ha nel dna , come ha detto Erchiappetta, l'istinto predatorio butta la "fucilata" dove l'intuito gli suggerisce si trovera' la preda (mosca lucertola farfalla ecc) al momento dell'arrivo del "proiettile". La risposta del Mazzotti , nel caso specifico del beccaccino dove si scontrano le "teorie" dello sparare subito prima dei zigzag o attendere per sparare la fine di questi, voleva dire che il tiro a caccia molte volte deve essere d'istinto perche' non si ha il tempo o lo spazio per studiarlo o adattarlo
 
Un poco si nasce e un poco si diventa.
E' chiaro che per quelli nati in una famiglia di cacciatori era più facile diventare cacciatori, ammesso che avesse la passione per diventare cacciatori.
In una famiglia numerosa come quelle di una volta non tutti i figli o nipoti avevano la stessa passione qualcuno è nato qualche altro è diventato per far contento al padre o al nonno, dopo con il passare del tempo la passione gli è aumentata. Come ci sono stati ragazzi che all'inizio avevano passione, dopo qualcuno della famiglia gliela fatta passare.
Se Einstein non avesse avuto la possibilità di studiare non sarebbe diventato quello che in futuro è diventato.
Non sarebbe riuscito a sfruttare le sue capacità frutto delle sue doti naturali.
Quindi un poco si nasce e un poco si diventa. Ma queste sono opinioni, ognuno ha le proprie e nessuna è sbagliata.
 
io son nato in una famiglia a pane caccia e richiami.... quindi mi ritengo fortunato perche' fin da piccolo ho avuto buone basi. Son nato come tiratore d'istinto, sparando con la doppietta e praticando moltissimo la scaccia a tordi e merli. Poi con gli anni avvicinandomi al tiro a volo son diventato un calcolatore, e anche le cacce che faccio principalemnte (allodole e anatidi) mi han fatto propendere per questo. Non ho grossi problemi a switchare tra uno e due occhi a volte non mi ricordo manco come tiro. Ma non mi posso certamente lamentare
 
Il tiro al piattello aiuta molto, specialmente a quelli che non hanno avuto la possibilità di fare qualche tiro a caccia in tenera età.
Penso che il tiro fatto a caccia è molto più propedeutico del tiro fatto sul piattello.
Quelli che prima di andare a caccia sono andati prima al piattello, quando incominceranno ad andare a caccia prima dimenticano il piattello prima otterranno i risultati a caccia.
La specialità del piattello bisogna memorizzarla per quando si ritornerà in pedana.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto