Radio migratoria "beccaccia" 2011/2012 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

è inutile criticare chi fà la posta alla beccaccia tanto si farà sempre l'unico modo per fermare questo tipo di uccisione a animali indifesi siamo noi cacciatori dobbiamo denunciare il più possibile tutti quei posti dove esercitano questo tipo di caccia a gli organi competenti e su i vari siti che sono in rete
cosa da fare che sicuramente non sarà possibile ogni associazione (libera caccia federcaccia ecc ecc ) che tessera determinati cacciatori dovrebbe escluderli
la percentuale delle beccacce abbattute alla posta e con il cane in italia stiamo al 20 con il cane 80 alla posta
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Lupus tu hai ragione,ma vedi nn tanto noi dovremmo denunciare,ma i controlli dovrebbero essere sicuri e certi, da noi tutti sanno dove sono i posti per la posta alla beccaccia,compresi forestale e provinciale,sai quanti esposti sono stati fatti???uuuu assai....1 ora prima dell'alba questi signori sono già lì,nelle macchine ad aspettare,10 minuti prima dell'ora x scendono fanno 30 m, a piedi dalla macchina e aspettano,nn ci vorrebbe proprio niente,basterebbe una macchina dei provinciali o un jeep della forestale che passi per la strada e ti assicuro che nessuno più per 1 mese va a fare la posta !!Vedi allora,il pesce è marcio sempre dalla testa e a volte la nota dolente nn siamo noi cacciatori....Un caro saluto,Antonio
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

totonno ha scritto:
Lupus tu hai ragione,ma vedi nn tanto noi dovremmo denunciare,ma i controlli dovrebbero essere sicuri e certi, da noi tutti sanno dove sono i posti per la posta alla beccaccia,compresi forestale e provinciale,sai quanti esposti sono stati fatti???uuuu assai....1 ora prima dell'alba questi signori sono già lì,nelle macchine ad aspettare,10 minuti prima dell'ora x scendono fanno 30 m, a piedi dalla macchina e aspettano,nn ci vorrebbe proprio niente,basterebbe una macchina dei provinciali o un jeep della forestale che passi per la strada e ti assicuro che nessuno più per 1 mese va a fare la posta !!Vedi allora,il pesce è marcio sempre dalla testa e a volte la nota dolente nn siamo noi cacciatori....Un caro saluto,Antonio



------------------------------------------
Mi trovi d'accordissimo. [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

oggi avvistata la prima beccaccia stagionale (sulla posta intendo)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo forum.
Oggi uscita per i boschi qui in provincia di vicenza ma visto niente. :cry: :cry: :cry:
Speriamo in una buona perturbazione che porti nutrimento ai nostri boschi...
Buona giornata a tutti...
Vi terrò informati sulla nostra situazione...
Ciao Alessandro
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

stamattina dopo caccia nella zona di moio della civitella (cilento 515 mt sul mare) al bar un locale ha detto ke la levata con il suo springer ma non l'ha fatta...cmq il terreno era bagnanto fradicio..quindi ottimo per la sosta della beccaccia
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Ho ricevuto notizia certa che stamane ne è stata vista una al passo e purtroppo abbattuta...
No comment... :-( :-( :-(
Ma tanta rabbia si...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Zona Casertavecchia,
oggi nessun avvistamento, habitat non pronto.
Temperature scese di molti gradi e vento forte, piogge poche.
[5a] [5a]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Sul Litolare livornese e entroterra pisano, terreno praticamente a livello desertico,dubito fortemente che quest'anno si vedano becche,se non di solo passaggio.
In Pratica il malcostume della posta alla beccaccia non si eradicherà mai,controlli paticamente inesistenti,se poi i vari club di beccacciai riusciranno nel loro intento,i postaioli non potanno altro che dire" mea culpa"
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

A me se prendono qualche postaiolo .. affari suoi, lo sa di aver violato le regole .. ma che se la alzo camminando coi piedi non gli posso tirare .. mi fa veramente girare i cog.... io conosco le buttate nei dintorni di casa mia per le esperienze fatte e per quelle prese col cane e quando il cane non te lo puoi permettere usi la stessa astuzia ed esperienza che ci metti contro gli altri animali ... ma non esisite che se non ho cane non mi fanno tirare .. allora voglio anche la lepre protetta .. da sparare solo col cane da lepre .. il fagiano solo col cane d ferma .. il colombaccio solo coi volantini .. i tordi solo con i richiami .. gli acquatici solo al chiaro .. etc etc ... e finiremo coi saraghi solo col sugherino!!!

Buona beccaccia a tutti!!
[marameo.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Sabato 08/10/2011, altitudine sui 250 mt slm, periferia di un paese della provincia di RC (Siderno Superiore), alla fine di una girata a quaglie, rientrati alla macchina, tre cacciatori con relativi cani si stavano apprestando, posati i fucili sul cofano dell'auto, a togliersi gli stivali per andar via. I cani gironzolavano nei dintorni, e, ad un tratto, sfrullavano una beccaccia che andava a posarsi a non più di 40-50 mt di distanza. Arrivati sul posto di posata, dopo che i cani non concludevano nulla nella cerca della Regina, i cacciatori iniziavano a incrociare le loro ricerche della beccaccia e alla fine riuscivano a farla volare, concludendo l'azione con l'abbattimento........
La zona presenta degli alberi di quercia, e sicuramente sono stati loro ad invogliare la beccaccia a posarsi in quel posto.
Ma non è raro neanche trovarla in questi periodi negli agrumeti, a livello del mare, e negli uliveti. Notizia riportata con dovizia di particolari dal Ns. terzo compagno di caccia, che ha avuto il piacere di tenerla in mano.
Non mi meraviglia questo incontro così prematuro (per tanti !), mio padre, cacciatore da cui discendo, mi raccontava che, non tutti gli anni, ma abbastanza spesso, gli era capitato di trovarla nei primi giorni d'ottobre proprio a livello del mare. Sono beccacce, mi diceva, che entrano in quella mattinata, e che si posano subito dopo aver finito di sorvolare il mare (qui dove abitiamo noi), forse perché stanche per il troppo vento contrario che hanno dovuto affrontare (sabato soffiava il maestrale). Comunque, domenica sono salito in montagna, ulteriormente motivato da questa notizia, ma sono stato accolto da una fitta e consistente e benedetta pioggia! Visto che non sopporto più partire dalla macchina che già piove, ho atteso cha spiovesse, e alle 8,00 ho potuto liberare i cani e le mie speranze. Di incontri neanche l'ombra, ma ho potuto constatare che il terreno al 90% è pronto, manca solo la macerazione del sottobosco, a cui si sommerà la successiva caduta delle foglie. Se continua così con la pioggia, forse il bosco recupererà il tempo "perduto" a settembre per la mancanza d'acqua. Staremo a vedere. Ciao e IBAL per tutti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

vectra999 ha scritto:
A me se prendono qualche postaiolo .. affari suoi, lo sa di aver violato le regole .. ma che se la alzo camminando coi piedi non gli posso tirare .. mi fa veramente girare i cog.... io conosco le buttate nei dintorni di casa mia per le esperienze fatte e per quelle prese col cane e quando il cane non te lo puoi permettere usi la stessa astuzia ed esperienza che ci metti contro gli altri animali ... ma non esisite che se non ho cane non mi fanno tirare .. allora voglio anche la lepre protetta .. da sparare solo col cane da lepre .. il fagiano solo col cane d ferma .. il colombaccio solo coi volantini .. i tordi solo con i richiami .. gli acquatici solo al chiaro .. etc etc ... e finiremo coi saraghi solo col sugherino!!!

Buona beccaccia a tutti!!
[marameo.gif]

Da noi in ms13 recita così: La caccia alla beccaccia in provincia di Massa Carrara è consentita esclusivamente in forma vagante con o senza l’ausilio del cane da ferma o da cerca.

Quindi potresti fare una cosa del genere tranquillamente... Per quanto riguarda le cose che dicevi però mi trovi fiero sostenitore del "A INIZIO MATTINA SCEGLI CHE CACCIA FAI"... Nel senso... Vai con il cane? Bene lo spollo non lo fai, non mi vieni a rompere le palle a 100 metri dal capanno a far casino... Vai con il cane da ferma? Bene, caccia beccaccia fagiano,starna pernicie ma la lepre non la tocchi... Cacci la lepre e alzi il fagiano??? Il fucile lo abbassi!... Cacci i tordi??? Benissimo la stanziale più beccaccia ecc ecc li lasci stare... A GIORNATE e non A CATEGORIE perchè ovviamente a chi piace fare più tipi di caccia è giusto che li possa fare, ma non tutti in un giorno... Lo so, è una cosa indicibile, criticabile, ecc ecc. però se allora si parla tanto(GIUSTAMENTE) di posta e altrettanto GIUSTAMENTE sono al capanno e non ci sparo, perchè tu che vai alla becca devi rompermi le balle a me che sparo ai tordi??? Parlando da un punto di vista di rispetto tra cacciatori questa è la cosa più giusta, poi, e dico poi che non si possano paragonare le situazioni di popolazione di beccaccia e di tordo è un'altro paio di maniche... Ovviamente mi sono riferito a queste specie perchè sono le uniche due forme di caccia che pratico(tordi a ottobre beccacce da novembre in poi)... Ma il ragionamento può andare per la lepre per la stanziale ecc ecc..

SALUTI :grin:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

[sconvolto.gif] da notizie attendibili fatta la prima beccaccia in sicilia precisamente a milazzo...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Qui da me non si hanno notizie di alcun avvistamento
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Primi avvistamenti anche nel montefeltro, per me la caccia inizia adesso...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

michele53 ha scritto:
Sabato 08/10/2011, altitudine sui 250 mt slm, periferia di un paese della provincia di RC (Siderno Superiore), alla fine di una girata a quaglie, rientrati alla macchina, tre cacciatori con relativi cani si stavano apprestando, posati i fucili sul cofano dell'auto, a togliersi gli stivali per andar via. I cani gironzolavano nei dintorni, e, ad un tratto, sfrullavano una beccaccia che andava a posarsi a non più di 40-50 mt di distanza. Arrivati sul posto di posata, dopo che i cani non concludevano nulla nella cerca della Regina, i cacciatori iniziavano a incrociare le loro ricerche della beccaccia e alla fine riuscivano a farla volare, concludendo l'azione con l'abbattimento........
La zona presenta degli alberi di quercia, e sicuramente sono stati loro ad invogliare la beccaccia a posarsi in quel posto.
Ma non è raro neanche trovarla in questi periodi negli agrumeti, a livello del mare, e negli uliveti. Notizia riportata con dovizia di particolari dal Ns. terzo compagno di caccia, che ha avuto il piacere di tenerla in mano.
Non mi meraviglia questo incontro così prematuro (per tanti !), mio padre, cacciatore da cui discendo, mi raccontava che, non tutti gli anni, ma abbastanza spesso, gli era capitato di trovarla nei primi giorni d'ottobre proprio a livello del mare. Sono beccacce, mi diceva, che entrano in quella mattinata, e che si posano subito dopo aver finito di sorvolare il mare (qui dove abitiamo noi), forse perché stanche per il troppo vento contrario che hanno dovuto affrontare (sabato soffiava il maestrale). Comunque, domenica sono salito in montagna, ulteriormente motivato da questa notizia, ma sono stato accolto da una fitta e consistente e benedetta pioggia! Visto che non sopporto più partire dalla macchina che già piove, ho atteso cha spiovesse, e alle 8,00 ho potuto liberare i cani e le mie speranze. Di incontri neanche l'ombra, ma ho potuto constatare che il terreno al 90% è pronto, manca solo la macerazione del sottobosco, a cui si sommerà la successiva caduta delle foglie. Se continua così con la pioggia, forse il bosco recupererà il tempo "perduto" a settembre per la mancanza d'acqua. Staremo a vedere. Ciao e IBAL per tutti.



--------------------------------------------------------
Ciao Dottore, nella tua "passeggiata" hai avuto modo di vedere qualche fungo? di qualsiasi genere?
[lol.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

walker960walker ha scritto:
michele53 ha scritto:
Sabato 08/10/2011, altitudine sui 250 mt slm, periferia di un paese della provincia di RC (Siderno Superiore), alla fine di una girata a quaglie, rientrati alla macchina, tre cacciatori con relativi cani si stavano apprestando, posati i fucili sul cofano dell'auto, a togliersi gli stivali per andar via. I cani gironzolavano nei dintorni, e, ad un tratto, sfrullavano una beccaccia che andava a posarsi a non più di 40-50 mt di distanza. Arrivati sul posto di posata, dopo che i cani non concludevano nulla nella cerca della Regina, i cacciatori iniziavano a incrociare le loro ricerche della beccaccia e alla fine riuscivano a farla volare, concludendo l'azione con l'abbattimento........
La zona presenta degli alberi di quercia, e sicuramente sono stati loro ad invogliare la beccaccia a posarsi in quel posto.
Ma non è raro neanche trovarla in questi periodi negli agrumeti, a livello del mare, e negli uliveti. Notizia riportata con dovizia di particolari dal Ns. terzo compagno di caccia, che ha avuto il piacere di tenerla in mano.
Non mi meraviglia questo incontro così prematuro (per tanti !), mio padre, cacciatore da cui discendo, mi raccontava che, non tutti gli anni, ma abbastanza spesso, gli era capitato di trovarla nei primi giorni d'ottobre proprio a livello del mare. Sono beccacce, mi diceva, che entrano in quella mattinata, e che si posano subito dopo aver finito di sorvolare il mare (qui dove abitiamo noi), forse perché stanche per il troppo vento contrario che hanno dovuto affrontare (sabato soffiava il maestrale). Comunque, domenica sono salito in montagna, ulteriormente motivato da questa notizia, ma sono stato accolto da una fitta e consistente e benedetta pioggia! Visto che non sopporto più partire dalla macchina che già piove, ho atteso cha spiovesse, e alle 8,00 ho potuto liberare i cani e le mie speranze. Di incontri neanche l'ombra, ma ho potuto constatare che il terreno al 90% è pronto, manca solo la macerazione del sottobosco, a cui si sommerà la successiva caduta delle foglie. Se continua così con la pioggia, forse il bosco recupererà il tempo "perduto" a settembre per la mancanza d'acqua. Staremo a vedere. Ciao e IBAL per tutti.



--------------------------------------------------------
Ciao Dottore, nella tua "passeggiata" hai avuto modo di vedere qualche fungo? di qualsiasi genere?
[lol.gif]

Purtroppo non fate affidamento su di me per notizie sui funghi, perché se non sono bene in vista non ho l'occhio allenato per individuarli (=non li vedo per niente, se non quelli che mi chiamano con la manina !!!!!!!!! [rk01_050.gif] ). Ho visto solo una mazza di tamburo, ancora piccola ma aperta ad ombrello.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Ciao Dottore, nella tua "passeggiata" hai avuto modo di vedere qualche fungo? di qualsiasi genere?
[lol.gif][/quote]

Purtroppo non fate affidamento su di me per notizie sui funghi, perché se non sono bene in vista non ho l'occhio allenato per individuarli (=non li vedo per niente, se non quelli che mi chiamano con la manina !!!!!!!!! [rk01_050.gif] ). Ho visto solo una mazza di tamburo, ancora piccola ma aperta ad ombrello.[/quote]



---------------------------------------------------
Ok, era solo per farmi un'idea di come fosse il terreno.
[lol.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

walker960walker ha scritto:
Ciao Dottore, nella tua "passeggiata" hai avuto modo di vedere qualche fungo? di qualsiasi genere?
[lol.gif]

Purtroppo non fate affidamento su di me per notizie sui funghi, perché se non sono bene in vista non ho l'occhio allenato per individuarli (=non li vedo per niente, se non quelli che mi chiamano con la manina !!!!!!!!! [rk01_050.gif] ). Ho visto solo una mazza di tamburo, ancora piccola ma aperta ad ombrello.[/quote]



---------------------------------------------------
Ok, era solo per farmi un'idea di come fosse il terreno.
[lol.gif][/quote]
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il terreno, come scrivevo prima, è buono al 90%, manca solo il freddo per far iniziare la macerazione delle foglie già per terra e la caduta di quelle (tante, ma tante!) ancora sugli alberi.E visto che l'abbassamento della temperatura arriverà a fine settimana, allora il bosco comincerà a cambiare i colori delle foglie e dell'atmosfera che lo compone. Arriveranno anche le beccacce ????? Staremo a vedere, sabato andrò in montagna. Ciao.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

tra firenze e siena, il bosco sembra asfaltato. non piove da tre mesi, una tragedia... [****.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Quest'anno la vedo molto tragica...sono ormai 4-5 mesi che non piove...il terreno è tragicamente arido...già di questi tempi dovrebbe essere pronto ad ospitare la regina...mentre invece ancora rimane come questa estate...già dovrebbe essere ricoperto di un folto strato di humus...e successivi vermi...vediamo cosa succede questi giorni...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto