Radio migratoria "beccaccia" 2011/2012 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

boni ...state.... boniii che prima del 10 ottobre non arrivano eccezionalmente l'8.
quest'anno paesani che sono stati in finlandia anno trovato una bella riproduzione.
tutte cicciotte belle in carne.

non so se ce la fanno a scendere giù fino da voi. [rire.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Finalmente è arrivata un pò d'acqua anche dalle mie parti...
Polenton speriamo che non sono troppo cicciotte altrimenti sai quanto ci mettono per arrivare fin qua giù! :mrgreen:
Sogno una bella annata come la scorsa!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Aniello Di Bello ha scritto:
Finalmente è arrivata un pò d'acqua anche dalle mie parti...
Polenton speriamo che non sono troppo cicciotte altrimenti sai quanto ci mettono per arrivare fin qua giù! :mrgreen:
Sogno una bella annata come la scorsa!

speriamo veramente...e che con quest'acqua inizi ad uscire anke qualke porcino
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Ragazzi buona sera a tutti...... giungo in mezzo a voi x la prima volta x leggre le vostre notizie, impressioni e vicende su questo fantastico volatile la REGINA......sono appassionato di setter e cacciatore di beccaccie anche se non si direbbe, dato il mio interese x la caccia del germani di cui costruisco anche alcuni richiami.....A parte le le perdite di tempo, vi do' questa notizia questa mattina il mio socio e' uscito con i cani in montagna sopra il lago maggiore(estremo nord) ed intorno alle ore 9 trova la sua ormai esperta setter di 7 anni in ferma in una faggieta pulita, esposta a nord, incredulo si avvicina alla cagna ed ad ulcuni metri dal cane si invola la regina........io incredulo che fosse una beccaccia di passo le ho fatto alcune domande sullo specifico, che non fosse una becca stanziale, lui persona molto preparata sul campo non che addetto al monitoraggio delle becc. nei parchi mi ha garantito, fosse di passo ......ecco le prime ci siamo ..........anche il nord a bisogno d' acqua altrimenti sono guai anche x noi un saluto simo79
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

simo79 ha scritto:
Ragazzi buona sera a tutti...... giungo in mezzo a voi x la prima volta x leggre le vostre notizie, impressioni e vicende su questo fantastico volatile la REGINA......sono appassionato di setter e cacciatore di beccaccie anche se non si direbbe, dato il mio interese x la caccia del germani di cui costruisco anche alcuni richiami.....A parte le le perdite di tempo, vi do' questa notizia questa mattina il mio socio e' uscito con i cani in montagna sopra il lago maggiore(estremo nord) ed intorno alle ore 9 trova la sua ormai esperta setter di 7 anni in ferma in una faggieta pulita, esposta a nord, incredulo si avvicina alla cagna ed ad ulcuni metri dal cane si invola la regina........io incredulo che fosse una beccaccia di passo le ho fatto alcune domande sullo specifico, che non fosse una becca stanziale, lui persona molto preparata sul campo non che addetto al monitoraggio delle becc. nei parchi mi ha garantito, fosse di passo ......ecco le prime ci siamo ..........anche il nord a bisogno d' acqua altrimenti sono guai anche x noi un saluto simo79
Ciao simo79,benvenuto tra noi,un saluto [eusa_clap.gif] Volevo farti una domanada,come fa il tuo amico a sapere che è una beccaccia di passo e nn una stanziale??insomma che fifferenze ci sono???sarei curioso di saperlo....Hai detto bene deve piovere e pure tanto,ma almeno per i prossimi giorni nn se ne parla proprio,speriamo per i primi di ottobre e che ne faccia tanta,naturalmente senza fare danni... :grin:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

CREDO CHE UN MODO PER SAPERLO CON SICUREZZA NN ESISTE ...CMQ LE BECCACCE COSI' CHIAMATE STANZIALI O MEGLIONIDIFICANTI NEL NORD ITALIA SN QUASI SEMPRE INAVVICINABILI E PARTONO AL MINIMO RUMORE FORSE QUESTA SI E' FATTA AVVICINARE COSI TANTO DA FAR PENSARE CHE ERA UNA DELLE CLASSICHE DI PASSO CREDULONE E TRANQUILLE...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Si sicuramente, certezza nessuna ma come ben dice Robertino si intuisce da molti fattori dal comportamento dell'animale, dalla posizione in cui si trova, nel cercare la rimessa che in montagna molto difficile x le penze e le distanze,bisogna anche dire che un cacciatore a casa sua dopo aver fatto parecchie uscite x censire gli animali, inconsciamente sa' cosa ci puo' essere come selvaggina in quella zona e le variazioni vengono subito tenute in considerazione,soprattutto riguardanti la regina .....ce anche stato qualche avvistamento di tordi in fase di migrazione al mattino ..aspettiamo fiduciosi..... un saluto a tutti simo79
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

simo79 ha scritto:
Si sicuramente, certezza nessuna ma come ben dice Robertino si intuisce da molti fattori dal comportamento dell'animale, dalla posizione in cui si trova, nel cercare la rimessa che in montagna molto difficile x le penze e le distanze,bisogna anche dire che un cacciatore a casa sua dopo aver fatto parecchie uscite x censire gli animali, inconsciamente sa' cosa ci puo' essere come selvaggina in quella zona e le variazioni vengono subito tenute in considerazione,soprattutto riguardanti la regina .....ce anche stato qualche avvistamento di tordi in fase di migrazione al mattino ..aspettiamo fiduciosi..... un saluto a tutti simo79
ok,grazie,era solo curiosità!! :grin:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Mercoledì mattina alle 5:30 mentre mi recavo all' appostamento delle anatre, ne ho trovata 1 sulla strada ..... avvistata da lontano con la torcia in testa , mi è partita a circa 3 mt ,bella e leggera come lei sa soltanto fare.
Cordialità Ivan
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Ciao Ragazzi,

Le beccacce devono scendere per forza dal nord Europa. Io abbito in Romania e anche qui di pioggia... niente, sono anni che non abbiamo mai avuto una sicita cosi brutta in autuno. Dicevo che le beccacce devono scendere per forza: Con la sicita si concenterano sulle rive dei fiumi e dei piccoli rusceli di montagna. Quidni, sono da cercare in questi posti. Ho visto questo tre anni fa quando abbiamo avuto un autuno sicitoso (non come questo cmq) ed ho fato delle bellssime uscite

Octavian
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

In appennino grande secca anche sopra 1000m. Con queste condizioni i primi arrivi si concentreranno in posti umidi e esposti a nord. Non saranno diffuse nel territorio come la passata stagione. Quindi sarà più facile incontrarle per chi conosce posticini ad hoc....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

kurzhaareton ha scritto:
non temete l'acqua che serve a Lei sono le piogge di "ottobrine" dei temporali estivi non ce ne facciam nulla!
Siate ottimiste ..... e W la regina!!!

Non so da quale zona d'Italia fai riferimento, ma da noi in Calabria son sempre state le piogge settembrine a preparare il terreno favorevole alla sosta delle beccacce, e, arrivati a fine settembre, di pioggia non se n'é vista praticamente per niente. Le speranze sono tante, ma le previsioni di un buon passo non sono (ancora !) per niente rosee.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Continuando il discorso delle piogge, è vero che in montagna è piovuto di più che in marina, ma il terreno è ancora secco e duro; è solo vicino ai corsi d'acqua e nei "valloncelli" stretti e in ombra, per la maggior parte della giornata, che risiede un pò di umidità. Certo è che in alta quota (Aspromonte, specialmente) qualcosa è arrivata, visto che oggi ho trovato una coppia di beccaccini in collina, e sono stati avvistati i primi storni. E' ormai sbiadito il ricordo delle prime beccacce nella prima decade di ottobre che si alzavano col cane in Aspromonte, nei punti più alti dove c'é la copertura degli alberi di faggio, e attorno alle fontane o alle zone di acqua sorgiva. Comunque, poche o tante che siano, facciamo di tutto perché gli incontri ci restino bene impressi nella memoria, o su pellicola, non c'é niente di meglio che andare indietro con i ricordi per rivivere i bellissimi momenti della ferma e dell'involo della beccaccia.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

per gli amanti del genere, vi do' una gran bella notizia, stamattina alle 6,35, appena uscito di casa mi e' passata 5 metri sopra la testa.........fate un po' voi........ ;-)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

da Marcesina,zona alpi a quota 1500m.
ieri mattina due miei compagni ne anno alzato una sotto ferma e il bocia ,la sparata mancandola.sono ritornati il pomeriggio e l'anno abbatuta,dopo un pedinamento lungo 200m,facilmente era ferita.
bravo il bocia e i suoi cani che sono entrati di diritto nell'universo beccacciaio.
poi al bar per una biretta,abbiamo appreso che nei dintorni ne ere stata abbattuta un'altra.(la vista il barista)

ps: non ho potuto fotografarla perchè avevo la fotocamera con le batterie scariche.(dannate ricaricabili,che non tengono lla carica):
[lol.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Abbattuta stamani sul passo San Pellegrino.Purtroppo alla posta.
Non riesco a capire come facciano a muoversi con queste temperature. [42] [42]
Saluti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "BECCACCIA" 2011/2012

robertino messina 20 ha scritto:
marco83 ha scritto:
mi è passata stamani sulla testa [sconvolto.gif]
s...................u.......................c......................a...................... [Trilly-77-24.gif]
[marameo.gif] [marameo.gif] [marameo.gif]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto