RADIO CAPANNO 2011 - 2012 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Anche stamani un discreto sblocco. [allah.gif] Alle 7,30 già 9 tiri. Poi si alza un po' di vento e si rallenta. Vicino a noi hanno preso 3 sasselli. :-P E leggendo radio capanno qualche ts si è visto. Fatti 16 tiri : 9 tb 5 me e 2 pd (padelle per gli amici). [****.gif]
Saluti, Dario.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

gnacche ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
punto uno: CHE CULO PATRIZIO TE E IL TUO SOCIO.....


ha ragione Carlo. guarda che lavoro!!! traduzione per la frase scritta, anche se potrebbe essere comprensibile: "è andata liscia come l olio"


[sportschiri.gif] [sportschiri.gif] [ange2.gif]
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

botahv79 ha scritto:
grillaia ha scritto:
entra48 ha scritto:
due giorni memorabili in bergamasca,capanni che hanno superato il centinaio tra bottacci e merli,anche in pianura qualche capanno ha fatto i numeri
io non mi posso lamentare,ieri fatti 30 tordi e 9 merli,oggi 16 tordi e 2 merli,speriamo in qualcosa anche domani perche' poi cambia la musica
visti colombacci ed allodole,pochi fringuelli ed una marea di pettirossi
Ma x i capannisti non esite il limite di carniere? se non erro non si dovrebbe superare i 20 capi di migratoria?

a capanno fisso ci si entra in tre, quindi moltiplica 25x3.

La 157/92 dice 30 capi e la Lombardia si è adeguata.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Un weekend bellissimo sabato 22 tb 7 merli domenica 6 tb 9 merli e con sorpresa entrata massiccia di frosoni, troppo belli fringuelli a centinaia... purtroppo sabato la nebbia nelle prime ore mi ha fregato ma va bene lo stesso
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

un week fuori da ogni piu' rosea aspettativa nell' atc bo3, grandi giornate di passo sia sabato, per colombacci, tordi e merli, e ieri, senza colombacci, ma con ancora tanti tordi e merli, 2 giornate che mi rimarranno impresse nella memoria per sempre, al di la' di quelli fatti, e' stato uno spettacolo ieri mattina, vedere per quasi 2 ore, branchetti di 5/6/7 merli che passavano ovunque, alti, bassi,lungo le siepi e sempre accompagnati dagli zilli dei tordi, quest'anno la natura c'ha regalato uno spettacolo unico, per noi che siamo in grado di giudicarlo e non per gli ambientalisti da scrivania.
anche stamattina il babbo mi segnala una bella mattinata, con piu' calma rispetto a ieri ma un movimento di tutto rispetto.
son piu' che mai contento, perche' ieri col babbo eravamo insieme al capanno nuovo che quest'estate c'e' costato tanto lavoro e tanti fine settimana passati li', ma davvero ripagati in pieno e piu' che soddisfatti.........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Sabato mattina bel passaggio: 11 Tb 1 M. Saranno passati migliaia di finchi.. un nervoso che non vi dico.
Domenica 12Tb 3 M.

La costante del weekend è stato il mutismo dei miei richiami. Credo che abbiano già finito di cantare (sono molto insoddisfatto della 23b) o soffrano troppo le fucilate. Ciò nonostante con i cip e il tunnel gli uccelli sono venuti.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

grifonenero ha scritto:
...e DITELO che avevo ragione io !!!!!!!!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] modesto..........diciamo che avevan torto quei pochi pessimisti, ma secondo me era piu' un discorso di scaramanzia.
comunque il tutto e' la riprova che con gli uccelli non si possan far previsioni..............tanto per rimetterti nei ranghi, l' anno scorso dicevi lo stesso e i tordi t' han fatto [marameo.gif]
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Questa mattina siamo ritornati sulla terra...fatti 21 più qualche errroree...3 sass 5 tb e il resto merli...eravamo io e il babbo nel capanno in alto...Beh che dire...la furia è passata...un week così mai visto...ora speriamo che il tempo non ci faccia pagare tutto quello che di buono è successo quest'anno... [allah.gif]
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Anche dalla Toscana(ATC GR6) conferme di un week-end eccezionale, di quelli che probabilmente ricorderemo per tutta la vita...

Sabato, Domenica ma anche stamattina (anche se 90% merli) mi dice il socio, passo impressionante....

Nonostante un forte vento di grecale che a imperversato e che non lasciava presagire certo che fosse possibile un tale risultato, il flusso è stato continuo, con i merli che entravano a branchetti quasi fossero storni....

Adesso temo che il meteo a breve ci spiegherà il perchè di questa prima 17ina di Ottobre così abbondante, anche se con la caccia niente è scientifico....e quindi, sotto sotto, qualche speranza che non sia proprio tutto finito ...ancora c'è!!!

Un saluto

Sandro
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

bhe che dire un bellissimo week-end....ed oggi ancora non male....

riepilogo finale di sabato-domenica-lunedì: 44 tb e 19 merli.... :) :)

l'unica nota negativa se così si può dire è lo scarso passaggio di fringuelli dal mio capanno.... [5a] [5a]

Però ci siamo proprio divertiti!!!!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Altra bella mattinata al capanno nuovo, finalmente dopo due giorni di assenza causa vento..... [****.gif] sono potuto tornare in quota e i risultati si sono visti, fatta quota con 14 tb e 6 merli più 1 tb perso....che dire, se non ci fosse stato il vento a rovinare le due più belle giornate, sabato e domenica, un mese di ottobre così sarebbe rimasto nelle storia, comunque non mi lamento, anzi..... [up.gif]
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

sabato prima volta che nel capanno si superano i 37 uccelli 26 Tb e 11 me (in due)
domenica 27 di cui 18 tb e 9 me (solo)
giornata storica mai visti 5 merli fermi a tiro ed essendo solo... tre a tiro, due a tiro, tordi anche loro in coppia più di una volta ma essendo solo...
fringuelli fatto qualcuno ma cattivi e veloci a spostarsi in continuazione, sentiti i frosoni ma sono senza richiami
oggi non potevo ma doveva essere ancora una buona giornata, speriamo mercoledì
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

questa mattina prima gelata dell'anno, il termometro alle 6 segnava 0 , discreta giornata con un primo quarto d'ora da paura soprattutto di merli, arrivavano in branchi di 6/7 unità, poi si è tutto calmato dalle 7,30 alle 9 solo 6 tiri; comunque è proprio una stagione da ricordare.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Qeust'anno per me è stata una cosa stranissima;senza nulla togliere allo stupendo w end passato in cui veramente mi sono divertito ed ho visto al mio capanno il passo a cui ero abituato negli anni scorsi,oggi poco e cattivissimi,quasi mai al pulito (se poi ci metto anche del mio a sbagliare tiri facili...)sta di fatto che ho sì raggiunto i miei numeri standard tra merli e bottacci ma sino a sabato non ho mai avuto segni di costanza nel passo come capanni vicini.
Per i ..soliti noti....mi sa che in primavera ho bisogni di un aiutino a rifare il capanno che sta cadendo a pezzi e inizio a starci stretto;chi mi aiuta ?(ps Il Falegname è arruolato d'uffico [20] )[lol.gif]
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

MIGRAZIONE AL TOP! TORDI A GO GO
17/10/2011

Quando avremo modo di ricordare questa rimarchevole migrazione post-nuziale, o autunnale che dir si voglia, dovremo non dimenticare le eccezionali condizioni meteo, che hanno senza dubbio contribuito ad agevolare il fantastico lungo viaggio dei nostri amici alati verso i lidi di svernamento del Mediterraneo e dell’Africa. Invero, fino al mattino di venerdì 14 ottobre, la temperatura era a livelli diurni e con minime non inferiori ai 17°/18°, nonché con un predominio dell’alta pressione che formava un grande corridoio dall’Ungheria, entrando in Austria per raggiungere le Alpi Giulie e, quindi, verso la Pianura Padana superando le Alpi Marittime per toccare il Sud della Francia e giungere in Spagna con condizioni di tempo ottimali. In Italia la Costa Adriatica era, invece, soprattutto in questi ultimi giorni, toccata da una perturbazione che creava quasi un “tampone” per la migrazione dalla Grecia e dalla ex-Jugoslavia. Insomma una migrazione ottimale che toccava il “top” nella giornata di venerdì 14 ottobre favorendo in modo particolare la zona della Franciacorta bresciana e, in generale, della media collina della bergamasca fin verso il comasco e il varesotto consentendo alle Stazioni Ornitologiche di inanellamento a scopo scientifico di Camignone (Brescia) e Arosio (Como) un proficuo e ragguardevole inanellamento del Tordo bottaccio, del Pettirosso e, ancora della Capinera, considerate specie “target” in questo eccezionale periodo durante la loro attività di studio in forma continua e costante, come è pure svolta da altri punti di inanellamento. Ma non solo di queste specie bisogna parlare: anche dell’inizio della migrazione del Fringuello, dei primi Lucarini, del Merlo, della Pispola, del Fanello con le avvisaglie, segnalate con il contagocce di Frosone, Tordo sassello, Passera scopaiola e Allodola. Insomma una migrazione da ricordare con la fase lunare al culmine del plenilunio del 12 ottobre e con temperature più che gradevoli per questo periodo. E così ci viene segnalato per il Tordo in forte movimento migratorio in Grecia nella giornata del 13 ottobre e in Francia in quelle di sabato 15 e domenica 16 con le prime avvisaglie nella zona di Valencia, in Spagna. Se il tempo si manterrà senza piogge lasciando correre verso i lidi di nidificazione la migrazione, avremo modo di ricordarla in modo più che buona e favorevole per quel prelievo giudizioso che fa rendere la caccia un modo sostenibile per l’ambiente, la sua biodiversità e nel rispetto delle regole che la stragrande maggioranza, quasi assoluta dei cacciatori responsabili, considera l’elemento qualificante del loro esercizio venatorio. Lunedì 17/10/11 – ore 12,00
Anuu.org
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

turdide84 ha scritto:
Questa mattina siamo ritornati sulla terra...fatti 21 più qualche errroree...3 sass 5 tb e il resto merli...eravamo io e il babbo nel capanno in alto...Beh che dire...la furia è passata...un week così mai visto...ora speriamo che il tempo non ci faccia pagare tutto quello che di buono è successo quest'anno... [allah.gif]

Esatto, purtroppo è questo che mi preoccupa che le piogge non si concentrino tutte tra fine Ottobre e Novembre.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Turdus ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Questa mattina siamo ritornati sulla terra...fatti 21 più qualche errroree...3 sass 5 tb e il resto merli...eravamo io e il babbo nel capanno in alto...Beh che dire...la furia è passata...un week così mai visto...ora speriamo che il tempo non ci faccia pagare tutto quello che di buono è successo quest'anno... [allah.gif]

Esatto, purtroppo è questo che mi preoccupa che le piogge non si concentrino tutte tra fine Ottobre e Novembre.

Se dovesse succedere mi sa che ci giochiamo i sasselli... Come del resto e' successo negli ultimi anni [tenerezza.gif]

Tornando ad oggi anche da me calo netto rispetto al WE... Se continuavano come nel WE le mie coronarie avrebbero chiesto l'aiuto da casa [20]
AVANTI
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

RI-giornata memorabile... Da giovedì(praticamente tutti tordi) a sabato(metà e metà), a domenica(pochi merli in più), a oggi(quasi tutti merli), questi giorni sono stati memorabili... Sicuramente vista l'età non è da molti anni che pratico questa caccia ma NON mi era mai successa una cosa così... Senza dimenticarci che i carnieri sono stati in media dai primi giorni di ottobre salvo 1-2 giornate no... Oggi mio papà s'è sentito male(poverino), ma io son partito lo stesso e i risultati si sono visti.
P.S. Meno male che ho beccato il mio vicino di casa che aspettava l'ora nei pressi dell'altro appostamento e gli ho detto di venir con me se no eran guai... [marameo.gif] Ora inizia il brutto tempo... E ciao ciao di giornate così... Ma questa è la caccia e va più che bene così!!!
Saluti!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto