Piombo n 13 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Piombo n 13

Ciao a tutti io non ho mai usato il piombo 13 perchè sinceramente non ne vedo la necessità.Faccio prevalentemente scaccia e rientro,ai tordi uso il 9-8 e 7 e mezzo(che uso praticamente a tutto).
Il piombo piccolo non lo uso quasi mai dato che quando facciamo la scaccia può capitare che i cani trovino qualche animale più grosso di un tordo(fagiano,starna beccaccia,lepre,volpe ecc... ) e il 7 e mezzo aiuta parecchio fidatevi. Ciaooo
 
Re: Piombo n 13

Certo che se può capitare qualche colombaccio o fagiano io userei anche l'8 ma se si spara ai tordi allo spollo, almeno dalle mie parti è quasi impossibile che passi un colombaccio, e se si usano bior o dispersanti, il 9 non serve perchè oltre una certa distanza (quella con cui con il 12 abbatti benissimo) la rosata è troppo larga e si fanno solo feriti o qualche morto per cul.
 
Re: Piombo n 13

rodolfosuper90 ha scritto:
Io non capisco bene chi disprezza il piombo piccolo, e poi usa le dispersanti o le bior.
Se si usano le dispesanti vuol dire che si spara fino a 20m più o meno, se si usano le bior con canne poco strozzate si può arrivare a 25-30m, quindi perche usare il piombo 9 che va bene a 40m e oltre?
E poi io ho provato il piombo 12 con le bior, e fino a 25-30m e cadevano come sassi.
A qualcuno è successo che nelle brevi distanze spiumavano e non cadevano?

Confermo quanto dici, con le Fiocchi Nova Bior in particolare ho fatto tiri bellissimi ad allodole e tordi, è una delle cartucce che con il clima giusto fanno faville, io mi trovo bene indifferentemente con 13 11 e 10 sia 31 sia 33 grammi, mai una volta ha spiumato.
 
Re: Piombo n 13

Marbizzaboy ha scritto:
rodolfosuper90 ha scritto:
Io non capisco bene chi disprezza il piombo piccolo, e poi usa le dispersanti o le bior.
Se si usano le dispesanti vuol dire che si spara fino a 20m più o meno, se si usano le bior con canne poco strozzate si può arrivare a 25-30m, quindi perche usare il piombo 9 che va bene a 40m e oltre?
E poi io ho provato il piombo 12 con le bior, e fino a 25-30m e cadevano come sassi.
A qualcuno è successo che nelle brevi distanze spiumavano e non cadevano?

Confermo quanto dici, con le Fiocchi Nova Bior in particolare ho fatto tiri bellissimi ad allodole e tordi, è una delle cartucce che con il clima giusto fanno faville, io mi trovo bene indifferentemente con 13 11 e 10 sia 31 sia 33 grammi, mai una volta ha spiumato.
Io ho provato solo quelle da 31g e prima che rinizi la stagione ne farò una scorta, tutta piombo 12 per tordi e merli.
Se mi posso permettere di darti un consiglio quando usi le dispersanti per i tordi usa piombo 12 vedrai che vanno benissimo [lol.gif]
 
Re: Piombo n 13

addirittura una dispersante in piombo 12?ma sarà che io non sopporto le dispersanti ma a me sto metodo non piace proprio...già una dispersante se è una versa dispersante a 15 metri di distanza farà 50 cm di rosata se poi la fai con piombo 12 e invece del tordo ti vola una palomba voglio vedere dopo chi ride se lei o te.....ma non è piu comodo mettere un 5 stelle invece che usare ste dispersanti che dopo ci scordiamo di averle e ci tiriamo anche a 30 metri?...saluti luca.
 
Re: Piombo n 13

anconetani ha scritto:
addirittura una dispersante in piombo 12?ma sarà che io non sopporto le dispersanti ma a me sto metodo non piace proprio...già una dispersante se è una versa dispersante a 15 metri di distanza farà 50 cm di rosata se poi la fai con piombo 12 e invece del tordo ti vola una palomba voglio vedere dopo chi ride se lei o te.....ma non è piu comodo mettere un 5 stelle invece che usare ste dispersanti che dopo ci scordiamo di averle e ci tiriamo anche a 30 metri?...saluti luca.
Io non sono un tipo fortunato ma una domenica di ottobre stavo facendo la scaccia ai merli da solo senza cane (come un **** [meaculpa.gif] ) e avevo la strozzatura cilindrica e una ns 20 dipersante piombo 11 e come seconda cartuccia una nova bior piombo 12 da 31 gr, passando vicino un fosso sento un rumore credevo fosse un merlo invece dopo un rumore pazzesco esce un colombaccio (preticamente sotto i miei piedi) e 2 botte e morto e la seconda l'ho sparata per sicurezza [Trilly-77-24.gif] .
Comunque lasciando stare i colpi di fortuna, visto che con le dipersanti di solito tiri sui 15 metri il piombo 12 uccide senza alcun problema.
In quanto all'uso delle dispersandi delle volte è quasi obbligatorio, ad esempio di solito vado ad un rientro dove i tordi ti passano sopra la testa ad ali chiuse ed a velocità incredibili, lì con cartucce bior è veramente difficile prenderli e a volte li rovini.
 
Re: Piombo n 13

Ecco ora si incomincia a dire come per il cal.410 che col pb. 13 a 30mt. non cade nulla, io 2 anni fa (per chi è caricatore lo può comfermare)quando caricavo le mie cartucce per cal.12 fu costretto per forza maggiore a caricare quasi tutte le mie cartucce col pb 13 e 12, perchè nelle armerie non si trovò piombo quasi per l'intera stagione e quindi prendevo quello che avevano, praticamente era tipo sabbia metallica, cmq il morale della favola è che per l'apertura i colombacci a 30 mt. cadevano immangiabbili , non che se andavano feriti come dite la maggior parte di voi
 
Re: Piombo n 13

Per avere una idea migliore di quello che succedeva bisognerebbe conoscere:
-che cartucce erano quelle del piombo 13 (dosi, borraggio, ecc.),
-con quale canna e strozzatura sono state sparate,
-i trenta metri come sono stati misurati.
Tenuto conto che i colombacci diventavano immangiabili.
 
Re: Piombo n 13

come dice rodolfo bè un colombaccio sui 15 metri si hai ragione può cadere anche colo piombo 12 senza problemi...l'importante è che non ci aspettiamo di abbatterli a 30 metri come dice gaetano...io non ho niente contro ma ste affermazioni mi fanno un po ridere visto e considerato che io gli tiro con i 36-38 gr piombo 5 e qualche volta a 30 metri vanno vià tutti mezzi storti e vanno a morire a200 mt...senza nessun problema ma io credo che o non si abbia bene misurato i 30 metri oppure si sta raccontando una c..a.z.z.ata....soprattutto poi se mi dici immangiabili...ma dai..era più facile che cadevano col 410 a 30 metri e una cartuccia normale che con un piombo 13....sempre secondo me...poi ognuno la pensi come vuole....saluti luca.
 
Re: Piombo n 13

ggramoli ha scritto:
Per avere una idea migliore di quello che succedeva bisognerebbe conoscere:
-che cartucce erano quelle del piombo 13 (dosi, borraggio, ecc.),
-con quale canna e strozzatura sono state sparate,
-i trenta metri come sono stati misurati.
Tenuto conto che i colombacci diventavano immangiabili.


Ciao franco, eccola 1,50gr.S4 ,contenitore gualanti superG 19 e 30gr.pb e orlatura, sparati in un semplice beretta A 301 canna 67e 70 **,poi non grappatevi i "colombacci cadevano immangiabbili" ,con questa affermazione volevo dire semplicemente che cadevano [3]
 
Re: Piombo n 13

Allora, ecco una ricetta favolosa per le cartucce da beccaccia (poi magari Scotti vi dara' le dosi precise--la mia descrizione e' in generale):

Cartuccia da 89 mm (supermagnum) dispersante con pallini del 13 o 14. Allo sparo si forma uno sciame fittissimo di pallini largo tre o quattro metri a 15 metri dalla volata, e le padelle saranno completamente abolite.... [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: Piombo n 13

guardate per quella che è stata la mia esperienza, col piombo 12 dispersante ho fatto tiri eccezionali su tordi si vicini ma dalla velocità impensabile che nn ti danno manco il tempo di puntarli.... epoi i colombacci nei 15 20 mt si possono anche abbattere... ovviamente a trenta metri è velleitario
 
Re: Piombo n 13

Tanto tempo fa.......mi incontravo con un acciatore di qui ma residente a Roma. Su allo Zomaro a beccacce. Tra una parola e l'altra, mi regalo 10 cartucce di cartone, con piombo 13 le "Casciano", non so che polvere e quanta, neanche so il peso del piombo, ma vi posso garantire che furono 10 beccacce, fatte da tiri disparati, da 5 mt a 30 mt.
Stagione passata, Attila mi riporta una volpe viva, quando la posa a terra, lei tenta di morderlo, lo avevo a non più di 10 mt, decido di sparare.....secca!!! piombo 12, ma il fatto è che ero a quaglie col 410.
Uso le free schot piombo 12 a tordi allo spollo e non con canna cilindrica da 63, in cal. 20......cadono!!!! aaaaaaah se cadono.....vicini e lontani.
 
Re: Piombo n 13

giovannit. ha scritto:
Allora, ecco una ricetta favolosa per le cartucce da beccaccia (poi magari Scotti vi dara' le dosi precise--la mia descrizione e' in generale):

Cartuccia da 89 mm (supermagnum) dispersante con pallini del 13 o 14. Allo sparo si forma uno sciame fittissimo di pallini largo tre o quattro metri a 15 metri dalla volata, e le padelle saranno completamente abolite.... [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
Bravo Giovannit, per questo la gente impazzisce per le cartucce, per trovare quella che abolisca le padelle, altrimenti andremmo a caccia con il fucile ad aria compressa [1] .
Sai quanti soldi si risparmierebbero 500 piombini 5 euro [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Piombo n 13

Io ho provato solo quelle da 31g e prima che rinizi la stagione ne farò una scorta, tutta piombo 12 per tordi e merli.
Se mi posso permettere di darti un consiglio quando usi le dispersanti per i tordi usa piombo 12 vedrai che vanno benissimo [lol.gif]

Proverò sicuramente e ti farò sapere [15] [20]
 
Re: Piombo n 13

Marbizzaboy ha scritto:
Io ho provato solo quelle da 31g e prima che rinizi la stagione ne farò una scorta, tutta piombo 12 per tordi e merli.
Se mi posso permettere di darti un consiglio quando usi le dispersanti per i tordi usa piombo 12 vedrai che vanno benissimo [lol.gif]

Proverò sicuramente e ti farò sapere [15] [20]

Gia le ha il padellone!!!! dispersanti di sidna 33 grammi di piombo 12. dirvi che sono micidiali fino a 20 metri su ogni essere vivente è poco!!!!
 
Re: Piombo n 13

Marbizzaboy io ho provato anche le Cheddire Regina e vanno bene quelle dispersanti.. bossolo celeste/blu... soprattutto di ottobre inoltrato... ma queste che uso quasi sempre per me vanno molto bene... Peccato che per te l'armeria è molto lontana... L'armeria che le produce è Innocenti di Montemurlo (PO)..
Ecco il link... http://www.armeriainnocenti.it/index.html
 
Re: Piombo n 13

franuliv ha scritto:
Marbizzaboy io ho provato anche le Cheddire Regina e vanno bene quelle dispersanti.. bossolo celeste/blu... soprattutto di ottobre inoltrato... ma queste che uso quasi sempre per me vanno molto bene... Peccato che per te l'armeria è molto lontana... L'armeria che le produce è Innocenti di Montemurlo (PO)..
Ecco il link... http://www.armeriainnocenti.it/index.html


Magari se mi trovo a passare per la Toscana ci farò un pensierino [20] :wink:
 
Re: Piombo n 13

franuliv ha scritto:
Si se vieni da queste parti con l'occasione ti faccio assaggiare un pò di cacciucco alla livornese... affare fatto.... :wink: [saporito.gif]

Sarà un'ottima occasione per rivedere Livorno allora! Da parte mia posso farti assaggiare frittole di maiale e nduja e farti conoscere le principali armerie del reggino :wink: [allah.gif]
 
Re: Piombo n 13

Marbizzaboy ha scritto:
Sarà un'ottima occasione per rivedere Livorno allora! Da parte mia posso farti assaggiare frittole di maiale e nduja e farti conoscere le principali armerie del reggino

Nduja? Non e' quella specie di Nutella rossa fatta di peperoncini piccantissimi e condita con appena appena un po' di carne di maiale???? [lol.gif]

Pensa che anche qui negli U.S. e' diventata iconica--dove la si puo' trovare (praticamente soltanto New York o San Francisco).
 
Re: Piombo n 13

in prima canna quasi sempre stoffi gs piombo 12 borra bior 32g....per sparare al volo a tordi e deroghe sono ottime per me...anche i colombi cadono posso confermare a distanza ragionevoli..
 
Re: Piombo n 13

giovannit. ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
Sarà un'ottima occasione per rivedere Livorno allora! Da parte mia posso farti assaggiare frittole di maiale e nduja e farti conoscere le principali armerie del reggino

Nduja? Non e' quella specie di Nutella rossa fatta di peperoncini piccantissimi e condita con appena appena un po' di carne di maiale???? [lol.gif]

Pensa che anche qui negli U.S. e' diventata iconica--dove la si puo' trovare (praticamente soltanto New York o San Francisco).


E' ottima Giovannit...ma fortemente piccante... per usare un termine di Zelig "c'è il PEPERONCINO DI SOVERATO" [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto